OPEL ASTRA J 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2016Pages: 359, PDF Dimensioni: 10.41 MB
Page 241 of 359

Guida e funzionamento239di aumento dell'altitudine. Non è ne‐
cessario invece ridurre il peso com‐
plessivo con rimorchio per viaggiare
su pendenze leggere (inferiori all' 8
%, come ad esempio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 309.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e la massa complessiva a pieno
carico di 60 kg. Se si supera il carico
ammesso sull'asse posteriore, la ve‐
locità massima consentita è di
100 km/h.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Ubicazione della barra del gancio
di traino
La sacca contenente la barra del gan‐
cio di traino si trova nel vano portaog‐ getti posteriore del pavimento.
Infilare la cinghietta nell'occhiello, av‐ volgerla due volte e stringere la cin‐
ghietta per fissare la sacca.
Page 242 of 359

240Guida e funzionamentoMontaggio della barra del gancio
di traino
Tutte le versioni tranne la due volumi
a 3 porte: Premere i dispositivi di fis‐
saggio all'interno e ripiegare la coper‐
tura verso il basso nella parte ante‐
riore. Rimuovere la copertura.
Sbloccare e piegare verso il basso la
presa del gancio. Rimuovere il tappo
e riporlo.
Controllo della tensione della barra del gancio di traino
● Il contrassegno rosso sulla ma‐
nopola deve essere rivolto verso
il contrassegno verde sulla barra.
● Lo spazio tra la manopola e la barra deve essere di circa 6 mm.
● La chiave deve essere in posi‐ zione c.
In caso contrario, la barra del gancio
di traino deve essere posta in ten‐
sione prima del suo inserimento:
● Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.
Page 243 of 359

Guida e funzionamento241
● Tirare la manopola verso l'e‐sterno e ruotarla in senso orariofino a battuta.
Inserimento della barra del gancio di
traino
Inserire la barra del gancio di traino in
tensione nell'apertura e spingere condecisione fino ad udire lo scatto.
La manopola torna in posizione in ini‐
ziale in appoggio contro la barra, senza alcun spazio.
9 Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Bloccare la barra del gancio di traino
portando la chiave in posizione e.
Estrarre la chiave e chiudere il coper‐
chietto di protezione.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Controllo del corretto montaggio della barra del gancio di traino
● Il contrassegno verde sulla ma‐ nopola deve essere rivolto verso
il contrassegno verde sulla barra.
● Non deve esserci alcun spazio tra la manopola e la barra.
Page 244 of 359

242Guida e funzionamento●La barra del gancio di traino deve
essere saldamente inserita nel‐
l'apertura.
● La barra del gancio di traino deve
essere bloccata e la chiave
estratta.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
stallato correttamente. Se il gancio
di traino non si innesta corretta‐
mente, rivolgersi ad un'officina.
Smontaggio della barra del
gancio di traino
Aprire il coperchietto di protezione e
ruotare la chiave in posizione c per
bloccare la barra.
Tirare la manopola verso l'esterno e
ruotarla in senso orario fino a battuta. Estrarre la barra del gancio di traino
verso il basso.
Inserire il tappo nell'apertura. Ripie‐ gare la presa.
Tutte le versioni tranne la due volumi
a 3 porte: Fissare il lato posteriore
della copertura nell'incavo del pa‐
raurti e ripiegare il lato anteriore verso
l'alto.
Premere i dispositivi di fissaggio
verso l'esterno.
Controllo della stabilità per il
traino
Se il sistema rileva sbandamenti,
viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchio
viene frenato selettivamente finché lo sbandamento non cessa. Durante ilfunzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Controllo
elettronico della stabilità
(ESC) 3 193.
Page 245 of 359

Cura del veicolo243Cura del veicoloInformazioni generali.................244
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 244
Rimessaggio del veicolo ..........244
Demolizione dei veicoli ............245
Controlli del veicolo ....................245
Esecuzione dei lavori ..............245
Cofano ..................................... 245
Olio motore .............................. 246
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 247
Liquido per il servosterzo ........248
Liquido di lavaggio ...................248
Freni ........................................ 249
Liquido dei freni .......................249
Batteria veicolo ........................249
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............251
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 251
Sostituzione delle lampadine .....252
Fari alogeni .............................. 252
Fari autoadattativi ....................256
Fendinebbia ............................. 257
Indicatori di direzione anteriori 259Luci posteriori .......................... 261
Indicatori di direzione laterali ...268
Luci della targa ........................ 270
Luci interne .............................. 270
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 270
Impianto elettrico .......................271
Fusibili ..................................... 271
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 272
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 274
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 275
Attrezzi per il veicolo ..................277
Attrezzi .................................... 277
Ruote e pneumatici ....................279
Pneumatici invernali ................279
Denominazione dei pneumatici .............................. 280
Pressione dei pneumatici ........280
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............281
Profondità del battistrada ........285
Cambio di misura dei pneumatici
e dei cerchi ............................. 286
Copricerchi .............................. 286
Catene da neve .......................286Kit di riparazione dei
pneumatici .............................. 287
Sostituzione delle ruote ...........290
Ruota di scorta ........................ 294
Avviamento di emergenza .........298
Traino ......................................... 300
Traino del veicolo ....................300
Traino di un altro veicolo .........301
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 302
Cura delle parti esterne ...........302
Cura dell'abitacolo ...................305
Page 246 of 359

244Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti alle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il ser‐ batoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. In‐
nestare la prima o la retromarcia,oppure portare la leva selettrice
in P. Impedire che il veicolo si
possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del vei‐
colo. Attivare l'elettronica degli
alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio mo‐ tore.
Page 247 of 359

Cura del veicolo245● Controllare il livello del liquido diraffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐ zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐
timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 248 of 359

246Cura del veicolo
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del co‐
fano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Chiusura Prima di chiudere il cofano, spingerel'asta di supporto nella relativa sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐ dere nella chiusura da un'altezzabassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐ l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 307.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐ serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Page 249 of 359

Cura del veicolo247
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 326.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamentodel motore
Il liquido di raffreddamento protegge
dal gelo fino a ca. -28 °C. Nei paesi
settentrionali, caratterizzati da tem‐
perature molto basse, il liquido di raf‐
freddamento messo in fabbrica pro‐
tegge dal gelo fino a -37 °C circa.
Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Page 250 of 359

248Cura del veicoloQuando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato ap‐
provato e acqua di rubinetto pulita. Se non c'è liquido refrigerante concen‐
trato disponibile, usare solo l'acqua di rubinetto. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione dell'antigelo e riparare la causa della
perdita del liquido refrigerante.
Liquido per il servosterzoAttenzione
Piccole quantità di elementi con‐
taminanti possono causare danni
o malfunzionamenti del sistema di sterzo. Evitare qualsiasi contatto
di contaminanti con il tappo del serbatoio / asta di misurazione del livello dell'olio ed evitare qualsiasi
infiltrazione degli stessi nel serba‐
toio.
Il livello del liquido del servosterzo di
regola non deve essere controllato.
Se durante la sterzata si odono ru‐
mori insoliti o il servosterzo reagisce
in modo insolito, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente per cristalli approvato conte‐ nente antigelo.