OPEL ASTRA J 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: ASTRA J, Model: OPEL ASTRA J 2018Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.39 MB
Page 201 of 315

Guida e funzionamento199Funzione di allarme
Una volta attivato, il limite di velocità
e i segnali di divieto di sorpasso
vengono visualizzati come allarmi
pop-up nel Driver Information Centre.
La funzione di allarme può essere
attivata o disattivata nel menù Impo‐
stazioni della pagina dell'assistente ai
segnali stradali premendo SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione.
Quando si apre la pagina delle Impo‐
stazioni, selezionare Off per disatti‐
vare la funzione di avvertenza. Riatti‐ vare selezionando On.
Quando si inserisce l'accensione, viene disattivata la funzione di
allarme.
L'indicazione di pop-up sarà visualiz‐
zata per circa otto secondi sul Driver
Information Center.
Reimpostazione sistema Il contenuto della memoria dei segnali stradali può essere cancellato nel
menù Impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale tenendo premuto il pulsante
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione. A reimpostazione riuscita,
si sentirà un cicalino e il simbolo
seguente verrà indicato fino al rileva‐
mento del successivo segnale stra‐
dale.
Page 202 of 315

200Guida e funzionamento
In alcuni casi i dati del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale
vengono reimpostati automatica‐
mente dal sistema.
Guasto Il sistema di assistenza per i segnalistradali potrebbe non funzionare
correttamente se:
● La zona del parabrezza dove si trova la videocamera anteriore
non è pulita.
● I segnali stradali sono totalmente
o parzialmente coperti o difficili
da vedere.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra. In
questo caso Rilev. segn. str.
mancante per condiz. meteo
apparirà nel Driver Information Center.
● I segnali stradali non sono montati correttamente o sono
danneggiati.
● I segnali stradali non sono conformi alla Convenzione di
Vienna sui segnali stradali
(Wiener Übereinkommen über
Straßenverkehrszeichen).Attenzione
Scopo del sistema è quello di
aiutare il conducente a ricono‐
scere alcuni segnali stradali
quando guida ad una velocità
compresa in un intervallo definito.
Non ignorare i segnali stradali non
visualizzati dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente dalla totale responsabilità per l'uti‐
lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
Page 203 of 315

Guida e funzionamento201I criteri di rilevamento di un cambio di
corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente si comporta in
maniera attiva non verrà emessa
nessuna segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ). Quando il sistema è
inserito il LED del pulsante si
accende. Quando la spia ) nel
quadro strumenti si accende di colore
verde, il sistema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità
di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente viene emessa una segnalazione
acustica.Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED nel pulsante si spegne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il
sistema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna linea di
demarcazione delle corsie di marcia.
Page 204 of 315

202Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina
Utilizzare esclusivamente carburantesenza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con
carburante che contenga fino al 10 % di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano consigliato. Un numero di ottano infe‐
riore può ridurre la potenza del
motore e la coppia motrice, facendo
aumentare leggermente il consumo di
carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburanti non
conformi alla norma EN 228 o
equivalente può causare depositi
o danni al motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 280. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Additivi per carburante in Paesi
fuori dall'Europa
Il carburante deve contenere additivi
detergenti che aiutano a prevenire la
formazione di depositi nel motore e
nell'impianto di alimentazione. Gli
iniettori del carburante e le valvole di
aspirazione puliti consentono al
sistema di controllo emissioni di
funzionare correttamente. Alcuni tipi
di carburante non contengono additivi in quantità sufficiente per mantenere
puliti gli iniettori del carburante e le
valvole di aspirazione.
Per compensare la mancanza di
detergenza, aggiungere al serbatoio
del carburante il Fuel System Treat‐
ment PLUS a ogni cambio olio motore o a ogni 15.000 km, a seconda di
quale si verifica prima. Disponibile in
officina.
In alcune città sono disponibili carbu‐
ranti contenenti ossigenati quali eteri
ed etanolo, nonché carburanti rifor‐
mulati. Se questi carburanti sono
conformi alle specifiche sopra
descritte, possono essere utilizzati.
Ad ogni modo, E85 (85% etanolo) e
altri carburanti contenenti più del 15% di etanolo andranno usati solo nei
veicoli FlexFuel.
Page 205 of 315

Guida e funzionamento203Attenzione
Non usare carburante contenente
metanolo. Potrebbe corrodere le
parti metalliche dell'impianto di
alimentazione e danneggiare
anche le parti in plastica e in
gomma. Questi danni non sono
coperti dalla garanzia del veicolo.
Alcuni carburanti, soprattutto quelli da
corsa ad alto numero di ottano,
possono contenere un additivo che
aumenta il numero di ottano, chia‐
mato manganese metilciclopentadie‐
nile tricarbonil (MMT). Non utilizzare
carburanti o additivi per carburanti
con MMT, perché possono ridurre la
durata delle candele e influenzare le
prestazioni del sistema di controllo
delle emissioni. La spia MIL Z
potrebbe accendersi 3 92. In questo
caso occorre rivolgersi a un'officina.
Carburante per motori
diesel
Usare solo carburante diesel
conforme alla EN 590 avente una
concentrazione di zolfo massima di
10 ppm.
Si possono usare carburanti biodiesel (conformi alla EN 14214) aventi
contenuto massimo di 7% in volume
(per esempio quello chiamato B7).
Se si viaggia in paesi fuori dell'Unione
europea, è possibile usare occasio‐
nalmente un carburante euro-diesel
avente concentrazione di zolfo
minore di 50 ppm.Attenzione
L'uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e analo‐ ghe emulsioni gasolio-acqua. Il gaso‐
lio non deve essere diluito con carbu‐ rante per motori a benzina.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0° C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐
nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐ zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
Page 206 of 315

204Guida e funzionamentocausare stallo del motore, difficoltà diavvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.
Carburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL si
conserva liquido a circa 5 - 10 bar di
pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione. Spegnere eventuali tele‐
foni cellulari.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Page 207 of 315

Guida e funzionamento205
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato. Aprire sportellino del
carburante premendo sullo sportel‐
lino stesso.
Per aprire, ruotare lentamente il
tappo verso sinistra.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire completamente la pompa del carbu‐rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del
serbatoio del carburante verso destra
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas
liquido si trova dietro il tappo del
serbatoio del carburante.
Page 208 of 315

206Guida e funzionamento
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐tone di rifornimento.
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di rifornimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento DISH:
Posizionare l'ugello di rifornimento nell'adattatore. Premere in basso la
leva di bloccaggio sull'ugello di rifor‐
nimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di rifor‐
nimento sull'adattatore e ruotare a
sinistra o destra di un quarto di giro.
Tirare completamente la leva di
blocco dell'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di rifornimento sull'a‐ dattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante del punto di rifor‐
nimento di gas liquido. L'impianto di
rifornimento si arresta o inizia a
funzionare lentamente quando viene
raggiunto l'80 % del volume del
serbatoio (livello massimo di riempi‐
mento).
Rilasciare il pulsante sul sistema di
rifornimento per arrestare il processo. Rilasciare la leva di bloccaggio e
rimuovere l'ugello di rifornimento.
Può fuoriuscire una piccola quantità
di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo nel
veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.
Page 209 of 315

Guida e funzionamento2079Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può
essere riempito solo fino all'80 %
per ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si
aggiunge una quantità maggiore
raccomandiamo di non esporre il
veicolo al sole fino a quando la quan‐ tità in eccesso non sia stata consu‐
mata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Adattatore DISH: Bosnia-Erzegovina,
Bulgaria, Danimarca, Estonia, Fran‐ cia, Grecia, Italia, Croazia, Lettonia,
Page 210 of 315

208Guida e funzionamentoLituania, Macedonia, Austria, Polo‐
nia, Portogallo, Romania, Svezia,
Svizzera, Serbia, Slovacchia, Slove‐
nia, Repubblica Ceca, Turchia,
Ucraina, Ungheria
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio del
carburante originali. I veicoli con
motore diesel sono dotati di tappi del
serbatoio del carburante speciali.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Astra è di
7,8-3,6 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 184 ai 94 g/km.
Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.Informazioni generali
I valori ufficiali di consumo carburante
e emissioni di CO
2 citati si riferiscono
al modello base europeo con dota‐
zione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono
determinati in base alla normativa R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
I valori vengono fortini solo a scopo di
confronto tra diverse varianti di veicoli
e non devono essere presi a garanzia dell'effettivo consumo di carburante
di un particolare veicolo. Dotazione
aggiuntiva può dar luogo a risultati
leggermente più alti rispetto ai valori
di consumo e di CO 2 dichiarati. Il
consumo di carburante dipende inol‐
tre dallo stile di guida personale e
dalle condizioni della strada e del traf‐ fico.Gancio traino
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei
dispositivi di traino, rivolgersi ad
un'officina. L'operazione potrebbe richiedere modifiche a carico delsistema di raffreddamento, degli
scudi termici e di altre apparecchia‐
ture.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare
un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di 4 lampadine da 5 Watt, la funzione rileva un'interru‐
zione solo se rimane una sola lampa‐
dina da 5 Watt o nessuna.
L'aggancio del dispositivo di traino
dovrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Tenere
sempre il gancio di traino nel veicolo.