OPEL CASCADA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2015.5Pages: 269, PDF Dimensioni: 7.63 MB
Page 221 of 269

Cura del veicolo219
1. Identificare il codice identificativodel motore. Dati del motore
3 251.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐
binazioni di pneumatici 3 257.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione. Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici inserire l'ac‐
censione e selezionare l'imposta‐
zione pertinente sulla pagina Carico
pneumatici sul Driver Information
Center (DIC) 3 99.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici (TPMS) controlla la pres‐
sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità del veicolo supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre (DIC).
Il menu può essere selezionato me‐
diante i pulsanti sulla leva degli indi‐
catori di direzione.
Page 222 of 269

220Cura del veicolo
Premere il pulsante MENU per sele‐
zionare il Menu informazioni veicolo
X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio con il
lampeggio del pneumatico corrispon‐
dente nel DIC.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 97.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 257.
Se
w lampeggia per 60-90 secondi e
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il gonfiaggio, il
sistema potrebbe richiedere l'aggior‐
namento dei valori di pressione dei
pneumatici nel DIC. Nel frattempo, la
spia w può accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione dei pneumatici sta diven‐ tando bassa. Controllare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 107.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Un ruotino di scorta non è dotato di sensori di pressione. Il sistema di mo‐
nitoraggio pressione pneumatici non
Page 223 of 269

Cura del veicolo221
funziona per queste ruote. La spia w
si accende. Per le altre tre ruote il
sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐ zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato:
sostituire il nucleo valvola e l'anello di tenuta. Per il sensore agganciato: so‐ stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla ta‐
bella della pressione dei pneumatici3 257, e selezionare l'impostazione
rilevante nel menu Carico
pneumatici nel DIC, Menu
informazioni veicolo 3 99.
Selezionare:
■ Leggero per una pressione confor‐
tevole fino a 3 persone
■ Eco per una pressione Eco fino a
3 persone
■ Max per un pieno carico
Processo di abbinamento del
sensore TPMS Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ voco di identificazione. Il codice iden‐
tificativo deve essere abbinato alla
posizione di un nuovo pneumatico/
ruota dopo la rotazione dei pneuma‐
tici o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori TPMS
sono stati sostituiti. È necessario ef‐
fettuare il processo di abbinamento
del sensore TPMS anche dopo aver
sostituito una ruota di scorta con una
ruota normale dotata di sensore
TPMS.
La spia di malfunzionamento e il mes‐
saggio o il codice di avvertimento de‐
vono spegnersi o scomparire al ciclo
di accensione successivo. I sensori
vengono abbinati alle posizioni del pneumatico/ruota mediante uno stru‐
mento di riapprendimento TPMS, nel
seguente ordine: pneumatico ante‐
riore lato sinistro, pneumatico ante‐
riore lato destro, pneumatico poste‐ riore lato destro e pneumatico poste‐
riore sinistro. La luce dell'indicatore di
Page 224 of 269

222Cura del veicolo
direzione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.
Rivolgersi alla propria autofficina per l'assistenza o per acquistare uno stru‐ mento di riapprendimento. Occorrono
2 minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota/pneumatico e 5 minuti in
tutto per abbinare tutte e quattro le posizioni ruote/pneumatici. Se si im‐
piega più tempo, il processo di accop‐
piamento si arresta e deve essere
riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori TPMS si svolge come segue:
1. Applicare il freno di staziona‐ mento, sui veicoli con cambio au‐
tomatico impostare la leva del se‐
lettore su P.
2. Inserire l'accensione.
3. Usare il pulsante MENU posto
sulla leva dell'indicatore di dire‐
zione per selezionare Menu
informazioni veicolo nel DIC.4. Ruotare la manopola di regola‐
zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
5. Premere il pulsante SET/CLR per
iniziare il processo di abbina‐
mento del sensore. Viene visua‐
lizzato un messaggio che richiede
l'accettazione del processo.
6. Premere di nuovo il pulsante SET/CLR per confermare la sele‐
zione. L'avvisatore acustico
suona due volte per segnalare
che il ricevitore è in modalità riap‐ prendimento.
7. Iniziare con il pneumatico ante‐ riore lato sinistro.
8. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola. Poi
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatore
acustico suona confermando che
il codice identificativo del sensore
è stato accoppiato a questa posi‐
zione della ruota e del pneuma‐
tico.9. Procedere con il pneumatico an‐ teriore destro e ripetere la proce‐
dura della Fase 8.
10. Procedere con il pneumatico po‐ steriore destro e ripetere la proce‐
dura della Fase 8.
11. Procedere con il pneumatico po‐ steriore sinistro e ripetere la pro‐
cedura della Fase 8. L'avvisatore
acustico suona due volte per indi‐ care che il codice identificativo del
sensore è stato abbinato al pneu‐ matico posteriore sinistro e che il
processo di abbinamento dei sen‐
sori del TPMS non è più attivo.
12. Disinserire l'accensione.
13. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.
14. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 99.
Page 225 of 269

Cura del veicolo223
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico di‐ pende dalla temperatura del pneuma‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐
peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel DIC indica la pres‐
sione effettiva dei pneumatici. Per‐
tanto è importante controllare la pres‐ sione dei pneumatici quando i pneu‐
matici sono freddi.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI).
La loro posizione è indicata da appo‐ siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐ curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐ stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura diversa rispetto a quelli montati dalla
fabbrica, può essere necessario ri‐
programmare il tachimetro, la pres‐
sione nominale dei pneumatici ed ap‐
portare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Page 226 of 269

224Cura del veicoloCopricerchiUtilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza bordo rinforzato.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Veicoli con i cerchi in acciaio: Quando si utilizzano dadi di bloccaggio ruote,
non montare copricerchi.
Catene da neve
Usare le catene da neve solo sulle
ruote anteriori.
Le catene da neve sono consentite su pneumatici di dimensioni
225/55 R17. Usare sempre catene a
maglie sottili che non aggiungano più
di 10 mm al battistrada e ai lati interni
(compresa la chiusura catena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di ri‐ parazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità su‐ periore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Page 227 of 269

Cura del veicolo225
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima, la retromarcia o P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova in una scatola sotto la copertura
del pianale nel vano di carico.
Su un'altra versione, un sacchetto
contenente il kit di riparazione dei
pneumatici è fissato all'occhiello di
ancoraggio posteriore sinistro nel
vano di carico.
1. Prelevare il kit di riparazione dei pneumatici dal vano di carico.
2. Rimuovere il compressore.3. Rimuovere il cavo di collega‐ mento elettrico e il flessibile del‐
l'aria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
Page 228 of 269

226Cura del veicolo
4. Avvitare i flessibile dell'aria delcompressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore ac‐
canto al pneumatico in modo che
la bombola del sigillante sia in po‐
sizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillante sulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
9. Collegare lo spinotto del com‐
pressore alla presa elettrica o alla
presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
veicolo si consiglia di lasciare il
motore in funzione.
10. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
11. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente fino a 6 bar men‐ tre la bombola del sigillante si
svuota (circa 30 secondi). Poi la
pressione inizia a scendere.
12. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
13. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 257. Al raggiun‐
gimento della pressione corretta, spegnere il compressore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico. Ricollegare
il kit di riparazione dei pneumatici
e continuare la procedura di
Page 229 of 269

Cura del veicolo227
gonfiaggio per 10 minuti. Se an‐
cora non si riesce a raggiungere
la pressione prescritta, significa
che il danno al pneumatico è ec‐
cessivo per consentire la ripara‐
zione in questo modo. Rivolgersi
ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
14. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Spingere il fermo
sulla staffa per rimuovere la bom‐
bola del sigillante dalla staffa. Av‐ vitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante. Que‐
sto impedisce la fuoriuscita di si‐
gillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di
carico.
15. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.16. Staccare dalla bombola del sigil‐lante l'etichetta indicante la mas‐
sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
17. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa
10 km (non oltre 10 minuti di viag‐
gio), fermarsi e controllare la pres‐ sione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore cor‐
retto. Ripetere la procedura finché
non si verifica più alcuna perdita
di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve es‐
sere usato. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Prendere nota della data di sca‐
denza del kit. Dopo questa data, la
sua capacità di sigillatura non è più
garantita. Prestare attenzione alle
informazioni sulla conservazione ri‐ portate sulla bombola del sigillante.
Page 230 of 269

228Cura del veicolo
Sostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative vi‐
genti al riguardo.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere usati anche per gonfiare altri oggetti, quali palloni da calcio, materassigonfiabili, canotti gonfiabili e così
via. Essi si trovano sul lato inferiore
del compressore. Per rimuoverli, av‐
vitare il flessibile dell'aria del com‐
pressore e rimuovere l'adattatore.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 224.
Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato:
■ Parcheggiare il veicolo su una su‐ perficie piana, solida e non scivo‐
losa. Orientare le ruote anteriori di‐
ritte in avanti.■ Azionare il freno di stazionamento ed innestare la prima, la retromar‐
cia o P.
■ Estrarre la ruota di scorta 3 231.
■ Non sostituire mai più di una ruota per volta.
■ Utilizzare il martinetto solo per so‐ stituire le ruote in caso di foratura,
non per sostituire i pneumatici in‐
vernali o estivi.
■ Il cric non deve essere sottoposto a
manutenzione.
■ Se il terreno sul quale il veicolo è parcheggiato è morbido, inserire un
pannello rigido (spessore max.
1 cm pollici) sotto il martinetto.
■ Estrarre dal veicolo gli oggetti pe‐ santi prima di sollevarlo con il cric.
■ Quando la vettura è sollevata dal martinetto, non lasciarvi all'interno
persone o animali.
■ Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.■Non avviare il veicolo quando è sol‐
levato da un martinetto.
■ Pulire dadi e filetti con un panno pulito prima di montare la ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Staccare i coperchi dei dadi ruota
con un cacciavite e rimuoverli. To‐ gliere il copricerchio. Attrezzi per
il veicolo 3 216.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi
dei dadi ruota con un cacciavite e rimuoverli. Per proteggere il cer‐chio, porre un panno morbido tra
il cacciavite e il cerchio in lega.