ad blue OPEL CASCADA 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2016Pages: 275, PDF Dimensioni: 7.77 MB
Page 83 of 275

Strumenti e comandi81Strumenti e
comandiComandi ...................................... 82
Regolazione del volante ............82
Comandi al volante ....................82
Volante riscaldato ......................82
Avvisatore acustico ...................83
Tergilavacristalli .........................83
Temperatura esterna .................85
Orologio ..................................... 85
Prese di corrente .......................87
Accendisigari ............................. 88
Posaceneri ................................ 88
Spie, strumenti e indicatori ..........88
Quadro strumenti .......................88
Tachimetro ................................ 88
Contachilometri ......................... 89
Contachilometri parziale ............89
Contagiri .................................... 89
Indicatore del livello carburante ................................ 90
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 90
Display di manutenzione ...........90
Spie ........................................... 91Indicatore di direzione...............94
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........94
Airbag, pretensionatori delle cinture di sicurezza e roll-bar ...94
Disattivazione degli airbag ........94
Sistema di ricarica .....................95
Spia MIL .................................... 95
Impianto freni e frizione .............95
Azionare il pedale ......................95
Freno di stazionamento elettrico ..................................... 96
Guasto al freno di stazionamento elettrico ............96
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 96
Passaggio alla marcia superiore .................................. 97
Servosterzo ............................... 97
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 97
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................97
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 97
Sistema di controllo della trazione disinserito ...................97
Preriscaldamento ......................98Filtro antiparticolato ...................98
AdBlue ....................................... 98
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............98
Pressione dell'olio motore .........98
Livello carburante minimo .........99
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................99
Luci esterne ............................... 99
Abbaglianti ................................. 99
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................ 99
Fari autoadattativi ......................99
Fendinebbia ............................. 100
Retronebbia ............................. 100
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 100
Rilevato veicolo davanti ...........100
Portiera aperta ......................... 100
Visualizzatori informativi ............100
Driver Information Center ........100
Visualizzatore Grafico Info, Visualizzatore a colori Info .....105
Messaggi del veicolo .................107
Segnali acustici .......................108
Tensione della batteria ............109
Personalizzazione del veicolo ...109
OnStar ....................................... 114
Page 95 of 275

Strumenti e comandi93Spie nella consolle centrale
Panoramica
OIndicatori di direzione 3 94XSegnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata 3 94vAirbag e pretensionatori delle
cinture di sicurezza 3 94VDisattivazione dell'airbag
3 94pSistema di ricarica 3 95ZSpia MIL 3 95RImpianto freni e frizione 3 95-Azionare il pedale 3 95mFreno di stazionamento elettrico
3 96jGuasto del freno di staziona‐
mento elettrico 3 96uSistema di antibloccaggio (ABS)
3 96RPassaggio alla marcia superiore
3 97cServosterzo 3 97)Avvisatore di cambio acciden‐
tale della corsia di marcia
3 97nControllo elettronico della stabi‐
lità disinserito 3 97bControllo elettronico della stabi‐
lità e Sistema di controllo della
trazione 3 97kSistema di controllo della
trazione disattivo 3 97!Preriscaldamento 3 98%Filtro antiparticolato 3 98YAdBlue 3 98wSistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
3 98IPressione dell'olio motore
3 98iLivello basso del carburante
3 99dDispositivo elettronico di bloc‐
caggio motore 3 998Luci esterne 3 99CAbbaglianti 3 99lAssistenza all'uso degli abba‐
glianti 3 99fFari autoadattativi 3 99>Fendinebbia 3 100rRetronebbia 3 100mControllo automatico della velo‐
cità di crociera 3 100
Page 100 of 275

98Strumenti e comandiPreriscaldamentoIl simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐ tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐ lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare
il processo di pulizia prima possibile.
Lampeggia Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.Filtro antiparticolato 3 150, sistema
Start-stop 3 147.
AdBlue Il simbolo Y lampeggia in giallo.
Il livello di AdBlue è basso. Rabboc‐
care appena possibile con liquido
AdBlue per evitare che il motore non
si avvii.
AdBlue 3 152.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggia
Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruotadi scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 223.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva selettrice in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
Page 110 of 275

108Strumenti e comandi● controllo automatico della velo‐cità di crociera
● limitatore di velocità
● allarme collisione anteriore
● sistemi di ausilio al parcheggio ● illuminazione, sostituzione delle lampadine
● impianto tergilavacristalli
● portiere, finestrini
● tettuccio morbido
● vano di carico, cofano del baule
● allarme angolo morto laterale
● assistente ai segnali stradali
● avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia
● telecomando
● cinture di sicurezza
● sistemi airbag
● motore e cambio ● pressione pneumatici
● filtro antiparticolato● stato della batteria del veicolo
● riduzione catalitica selettiva, li‐ quido per impianto di scarico die‐
sel (DEF), AdBlue 3 152
Messaggi nel Visualizzatore Info
a Colori
Alcuni messaggi importanti possono
apparire anche nel Visualizzatore Info a Colori. Premere la manopola multi‐
funzione per confermare il messag‐
gio. Alcuni messaggi appaiono solo
per pochi secondi.
Segnali acustici All'avvio del motore o durante la
guida
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.● Se la cintura di sicurezza non è allacciata.
● Se alla partenza del veicolo vi è una portiera o il baule aperto.
● Se il tettuccio morbido non è completamente aperto o chiuso.
● Se lo sportello del tettuccio mor‐ bido non è completamente
chiuso.
● Se la divisoria del vano di carico è ripiegata quando si aziona il tet‐tuccio morbido.
● Se viene superata una certa ve‐ locità con il freno di staziona‐
mento azionato.
● Se si supera una certa velocità quando si aziona il tettuccio mor‐bido.
● Se si supera una velocità pro‐ grammata o un limite di velocità.
● Se compare un messaggio di se‐
gnalazione nel Driver Information
Centre.
● Se il sistema di ausilio al par‐ cheggio rileva un oggetto.
● Se si effettua un cambio di corsia
non intenzionale.
Page 111 of 275

Strumenti e comandi109●Se il filtro antiparticolato diesel ha
raggiunto il massimo livello di
riempimento.
● Se AdBlue deve essere rabboc‐ cato.
Quando il veicolo è parcheggiato
e/o all'apertura della portiera del
conducente
● Se le luci esterne sono accese.
Durante un Autostop ● Se viene aperta la portiera del conducente.
Tensione della batteria
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver In‐
formation Center viene visualizzato
un messaggio.
1. Spegnere immediatamente even‐ tuali utenze elettriche non stretta‐
mente necessarie per una guida
sicura, ad es. riscaldamento deisedili, lunotto termico o altre
utenze che consumano molta
elettricità.
2. Ricaricare la batteria del veicolo guidando l'auto per un periodo di
tempo prolungato oppure con un
caricabatterie.
Il messaggio scompare dopo che il
motore è stato avviato per due volte
consecutive senza una caduta di ten‐ sione.
Se la batteria del veicolo non può es‐
sere ricaricata, rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa del gua‐
sto.Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può es‐
sere personalizzato cambiando le im‐ postazioni nel Visualizzatore Info.
Alcune delle impostazioni personaliz‐
zate per i vari conducenti possono es‐ sere memorizzate in ogni chiave del
veicolo. Impostazioni memorizzate
3 23.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo e delle leggi vigenti nei singoli Paesi, alcune delle funzioni di seguitodescritte potrebbero non essere di‐sponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o
attivate solo quando il motore è in fun‐
zione.
Impostazioni personali nel
Visualizzatore Info Grafico
CD 400plus/CD 400/CD 300
Page 145 of 275

Guida e funzionamento143Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................144
Controllo del veicolo ................144
Sterzare ................................... 144
Assetto da terra .......................144
Avviamento e funzionamento ....145
Rodaggio di un veicolo nuovo . 145
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........145
Potenza trattenuta disattivata ..145
Avviamento del motore ............146
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 147
Sistema stop-start ...................147
Parcheggio .............................. 149
Gas di scarico ............................ 150
Filtro antiparticolato .................150
Convertitore catalitico ..............151
AdBlue ..................................... 152
Cambio automatico ....................155
Display del cambio ..................155
Leva del cambio ......................156
Modalità manuale ....................157Programmi di marcia
elettronici ................................ 157
Guasto ..................................... 158
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 158
Cambio manuale ........................159
Freni ........................................... 160
Sistema di antibloccaggio ........160
Freno di stazionamento ...........161
Assistenza alla frenata ............162
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 162
Sistemi di controllo della guida ..163
Sistema di controllo della trazione ................................... 163
Controllo elettronico della stabilità ................................... 164
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 165
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 167
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 167
Limitatore di velocità ................168
Allarme collisione anteriore .....170
Indicazione distanza anteriore . 172
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 173
Allarme angolo morto laterale . 181Videocamera posteriore ..........183
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............185
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 188
Carburante ................................. 190
Carburante per motori a benzina ................................... 190
Carburante per motori diesel ...190
Rifornimento ............................ 190
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 193
Gancio rimorchio ........................193
Informazioni generali ...............193
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 194
Traino di un rimorchio ..............194
Dispositivi di traino ..................195
Page 154 of 275

152Guida e funzionamentoAttenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 190,
3 254 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali
La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per ri‐
durre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si ot‐
tiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto di
scarico.
La designazione del DEF utilizzato è
AdBlue Ⓡ1)
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Avvisi di livello Il consumo di AdBlue è di circa 0,7 litri per 1000 km e dipende dal compor‐
tamento di guida.
Se il livello di AdBlue scende sotto un
certo valore, un avviso di livello
AdBlue Distanza percorribile: 2400
km verrà visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center.
Si deve effettuare al più presto il rifor‐
nimento con almeno 5 litri di AdBlue.
1) Marchio registrato della VDA (Verband der Automobilindustrie e.V.).
Page 155 of 275

Guida e funzionamento153La guida è possibile senza alcuna li‐
mitazione.
Se il rifornimento di AdBlue non viene
effettuato entro un certa distanza, nel Driver Information Center verranno
visualizzati altri avvisi di livello in base al livello corrente di AdBlue. Succes‐
sivamente verranno visualizzate ri‐
chieste di rabboccare AdBlue e infine
l'annuncio per impedire un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono ri‐
chieste per legge.
Ad un intervallo AdBlue di 900 km, nel
Driver Information Center vengono vi‐ sualizzati alternativamente i seguenti
messaggi di avvertimento:
● AdBlue Livello basso
Rabboccare ora
● Riavvio motore Impedito entro
900 km
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente e un segnale acustico viene
emesso quattro volte ogni tre minuti.Prima che venga attivato l'impedi‐
mento di un riavvio del motore, ver‐
ranno visualizzati i seguenti mes‐
saggi di avviso:
● AdBlue Esaurito Rabboccare ora
● Il motore non ripartirà
vengono visualizzati alternatamente
nel Driver Information Center.
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente e un segnale acustico viene
emesso quattro volte ogni tre minuti.
Dopo l'impedimento del riavvio mo‐
tore, verrà visualizzato il seguente
messaggio:
Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo
verranno visualizzati.
Per riavviare il motore, il serbatoio
deve essere prima riempito con
AdBlue.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di limite come descritto in pre‐ cedenza verrà visualizzato nel Driver
Information Center.Verranno visualizzate le richieste re‐
lative alla necessità di un controllo al‐ l'impianto di scarico e infine l'annun‐
cio d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono ri‐
chieste per legge.
Chiedere assistenza alla propria offi‐
cina.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue
per il rifornimento per impedire di riempire eccessivamente con
Page 156 of 275

154Guida e funzionamentoAdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nella tanica e non
fuoriescono.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Durante il rifornimento si deve ag‐
giungere almeno 5 litri di AdBlue. Al‐ trimenti il rifornimento di AdBlue po‐
trebbe non essere rilevato dal si‐
stema.
In caso il rifornimento di AdBlue non sia rilevato con successo:
1. Guida il veicolo per 10 minuti ac‐
certandosi che la velocità sia
sempre superiore a 20 km/ora.
2. Se il rifornimento di AdBlue viene
rilevato con successo, scompa‐
riranno le limitazioni di guida re‐
lative al rifornimento di AdBlue.
Se il rifornimento di AdBlue ancora
non viene rilevato, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Se il rifornimento di AdBlue deve es‐ sere effettuato ad una temperatura
sotto i -11 °C, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In tal caso, par‐cheggiare il veicolo in un'area con
una temperatura ambiente supe‐
riore fino a quando AdBlue non si sia
liquefatto.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il li‐
quido AdBlue si trova dietro allo spor‐
tellino del tappo di rifornimento del
carburante.
Lo sportellino del rifornimento carbu‐
rante si trova sul lato posteriore de‐
stro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐ sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato.
1. Estrazione della chiave dal bloc‐ chetto di accensione.
2. Chiudere tutte le portiere per evi‐ tare che i vapori di ammoniaca
entrino nell'abitacolo.3. Tirare lo sportellino di rifornimento
carburante nell'incavo e aprire
3 190.
4. Svitare il tappo protettivo dal boc‐
chettone di rifornimento.
5. Aprire la tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sulla tanica e avvitare
l'altra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando è vuota.
Page 157 of 275

Guida e funzionamento1558. Svitare il tubo flessibile dal boc‐chettone di rifornimento.
9. Montare il tappo protettivo e ruo‐ tare in senso orario fino a quandosi innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue e il tubo flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Cambio di AdBlue
Se negli ultimi 2 anni si è rifornito il
veicolo con meno di 5 litri di AdBlue,
il liquido restante dovrebbe essere
sostituito dato che AdBlue ha una du‐
rata limitata. Rivolgersi ad un'officina.Attenzione
La mancata osservanza potrebbe
causare danni al sistema di ridu‐
zione catalitica selettiva.
Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in mo‐
dalità manuale toccando la leva del
cambio 3 157.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver In‐
formation Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.