OPEL CASCADA 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2019Pages: 277, PDF Dimensioni: 7.89 MB
Page 161 of 277

Guida e funzionamento159Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo dellatrazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo elettronico della stabilità (ESC)
3 160.
Il TC migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema TC è operativo dopo ogni
avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema TC è operativo, b
lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 97.
Disattivazione
Il controllo della trazione può essere
disattivato quando è richiesto lo slit‐
tamento delle ruote motrici:
Premere brevemente b per disatti‐
vare il sistema TC, k si accende.
L'avvenuta disattivazione viene indi‐
cata come messaggio di stato sul
Driver Information Centre.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente b.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento
dell'accensione.
Page 162 of 277

160Guida e funzionamentoControllo elettronico dellastabilità
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici. Inoltre, evita lo slittamento delle ruote motrici. Il
sistema ESC funziona assieme al sistema di controllo della trazione
(TC) 3 159.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema ESC è operativo dopo ogni avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema ESC è operativo, b
lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 97.
Disattivazione
Per un comportamento su strada più
sportivo, i sistemi ESC e TC possono essere disattivati separatamente:
● Premere b brevemente: solo il
sistema di controllo della trazione
si disattiva, mentre il sistema
ESC rimane operativo, k si
accende
● Premere e tenere premuto b per
almeno 5 secondi: il sistema TC
ed ESC vengono disattivati, k e
n si accendono.
Inoltre la modalità selezionata viene
visualizzata come messaggio di stato nel Driver Information Center.
Page 163 of 277

Guida e funzionamento161Se il veicolo giunge alla soglia con il
sistema ESP disattivato, questo verrà
riattivato per la durata della soglia, se
il pedale del freno viene premuto una volta.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente b. Se il sistema di
controllo della trazione è stato prece‐
dentemente disattivato, entrambi i
sistemi (TC ed ESC) si riattivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al reinserimento dell'accensione.
Sistema di guida interattiva (IDS)
Flex RideIl sistema di guida Flex Ride consenteal conducente di scegliere fra tre
modalità di guida:
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità TOUR: premere TOUR,
il LED si accende.
● Modalità NORMAL: né SPORT
né TOUR viene premuto e i tutti i
LED sono spenti.Disattivare la modalità SPORT e
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐ trici di seguito indicati:
● Taratura continua degli ammor‐ tizzatori
● Controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● Controllo dello sterzo
● Controllo elettronico della stabi‐ lità (ESC)
● Sistema di frenata antibloccaggio
(ABS) con controllo della frenata
in curva
● Cambio automatico.Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo.
Page 164 of 277

162Guida e funzionamentoModalità TOUR
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più rilassato.
Modalità normale
Tutte le impostazioni dei sistemi si
adattano ai valori standard.
Controllo della modalità di marcia In ogni modalità di marcia manuale
selezionata SPORT, TOUR o
NORMAL , il controllo della modalità di
marcia rileva e analizza costante‐ mente le caratteristiche di marcia
effettive, le reazioni del conducente e lo stato dinamico attivo del veicolo.
Se necessario, la centralina del Drive
Mode Control cambia automatica‐
mente le impostazioni nella modalità
di marcia selezionata oppure, se
rileva grandi variazioni, la modalità di
marcia viene modificata per la durata
della variazione.
Se, ad esempio, è selezionata la
modalità NORMAL e il Drive Mode
Control rileva uno stile di guida spor‐
tivo, il Drive Mode Control commuta
diverse impostazioni della modalità
NORMAL su impostazioni sportive. Il
Drive Mode Control commuta sulla
modalità SPORT in caso di uno stile di guida molto sportivo.
Se, facendo un altro esempio, viag‐ giando su una strada tortuosa con la
modalità TOUR selezionata è neces‐
sario effettuare una frenata brusca, il
Drive Mode Control rileverà la condi‐
zione dinamica del veicolo e porterà
le impostazioni delle sospensioni alla modalità SPORT per aumentare la
stabilità del veicolo.
Se le caratteristiche di marcia o lo
stato dinamico del veicolo tornano
allo stato precedente, il Drive ModeControl riporterà le impostazioni sulla modalità di guida precedentemente
selezionata.
Impostazioni personalizzate nella
modalità SPORT
Il conducente può selezionare le
funzioni della modalità SPORT
premendo SPORT. Queste imposta‐
zioni possono essere modificate nel
menù Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 109.
Page 165 of 277

Guida e funzionamento163Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità comprese tra 30 km/h e
200 km/h circa. Variazioni rispetto alle
velocità memorizzate possono verifi‐
carsi sui tratti in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta. Non è possibile l'attiva‐
zione in prima marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della velo‐
cità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 100.
Accensione del sistema
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione della funzione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta. La spia
m nel quadro strumenti si accende in
verde. Il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Page 166 of 277

164Guida e funzionamentoAumento
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, tenere la rotella girata in posizione RES/+ o girarla
leggermente più volte in posizione
RES/+ : la velocità aumenta costante‐
mente o a piccoli intervalli.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
girando la rotella in posizione SET/-.Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, tenere la rotella
girata in posizione SET/- o girarla
leggermente più volte in posizione
SET/- : la velocità diminuisce costan‐
temente o a piccoli intervalli.
Disattivazione della funzione
Premere y; la spia m nel quadro
strumenti si accende in bianco. Il
controllo automatico della velocità di
crociera è disattivato. L'ultima velo‐
cità memorizzata resta in memoria
per un successivo riassunto delle
velocità.
Disattivazione automatica: ● Velocità del veicolo inferiore a 30 km/h.
● Velocità del veicolo superiore a 200 km/h circa.
● Il pedale del freno è premuto.
● Il pedale della frizione è premuto per alcuni secondi.
● La leva del cambio è in N.● La velocità del motore rientra in
limiti molto bassi.
● Il sistema di controllo della trazione (TC) o il controllo elet‐
tronico della stabilità (ESC) è
funzionante.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posizione RES/+ ad una velocità superiore a
30 km/h. Si raggiunge la velocità
precedentemente impostata.
Spegnimento del sistema Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐
rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐ rizzata.
Page 167 of 277

Guida e funzionamento165Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.
La velocità massima può essere
impostata a un valore superiore a
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è
visualizzato nella riga superiore del
Driver Information Centre quando il
sistema è attivo.Attivazione della funzione
Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito all'attivazione del limitatore di velocità
e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo,
tenere la rotella su RES/+ o posizio‐
narla brevemente e ripetutamente su
RES/+ fino alla visualizzazione della
velocità massima desiderata sul
Driver Information Centre.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e ruotare breve‐
mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
come velocità massima. Il limite di
velocità viene visualizzato nel Driver
Information Centre.
Page 168 of 277

166Guida e funzionamento
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo,
posizionare la rotella su RES/+ per
aumentare la velocità massima desi‐
derata o SET/- per diminuirla.
Superamento del limite di velocità In caso d'emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore oltre il punto di resistenza.
Il limite di velocità lampeggerà nel
Driver Information Centre e, in base
al veicolo, il sistema emetterà anche
una segnalazione acustica per tutto il tempo in cui il limite viene superato.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione della funzione
Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Ripristino del limite di velocitàRuotare la rotella su RES/+. Si
raggiungerà il limite di velocità memo‐ rizzato.
Spegnimento del sistema
Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Centre scompare. La velocità memorizzata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera o disinserendo l'accensione, anche illimitatore di velocità viene disattivato
e la velocità memorizzata viene
cancellata.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐ buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.
L'allarme collisione anteriore impiega
la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
Page 169 of 277

Guida e funzionamento167
In caso di avvicinamento troppo
repentino al veicolo che precede, il
sistema emette una segnalazione
acustica e visiva dal Driver Informa‐
tion Center.
Purché l'allarme di collisione ante‐
riore non venga disattivato premendo
V .
Attivazione
L'allarme collisione anteriore
funziona in automatico al di sopra di
40 km/h, se non viene disattivato
premendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di
allarme
Il valore della sensibilità di allarmepuò essere impostata su vicino,
medio o lontano.
Premere V, il Driver Information
Center visualizza l'impostazione
corrente. Premere nuovamente V
per modificare la sensibilità di
allarme.
Segnalazione al conducente
Una spia verde per veicolo antistante
A si accende nel quadro strumenti
quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida.
Page 170 of 277

168Guida e funzionamento
Quando la distanza con un veicolo in
movimento antistante diventa troppo
breve o quando ci si avvicina ad un
altro veicolo troppo rapidamente e
una collisione è imminente, il simbolo di allarme collisione appare nel Driver
Information Center.
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Rila‐
sciare il pedale del freno se richiesto dalla situazione.
Disattivazione Il sistema può essere disattivato.
Premere V ripetutamente finché il
seguente messaggio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appli‐
cabile a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare
solamente veicoli, ma potrebbe rile‐
vare anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● Su strade tortuose.
● Con visibilità limitata ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve.
● In caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato.