OPEL CASCADA 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2019Pages: 277, PDF Dimensioni: 7.89 MB
Page 151 of 277

Guida e funzionamento149● La depressione del freno non èsufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un
messaggio di avvertimento nel Driver Information Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per i veicoli con freno elettrico
di stazionamento, tirare l'inter‐
ruttore m per circa
un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐
trico è inserito se la spia m si
illumina 3 95.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestatola prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave di
accensione solo dopo aver
innestato la retromarcia o
portato la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, girare le
ruote anteriori verso il cordolo
del marciapiede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
morbido.
● Rimuovere la chiave d'accen‐ sione. Ruotare il volante fino adavvertire lo scatto di inseri‐
mento del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐
tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del
cambio è in posizione P.
Page 152 of 277

150Guida e funzionamento● Bloccare le portiere del veicolo.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 197.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro di scarico
Il filtro di scarico è un filtro antiparti‐
colato per motori diesel e benzina.
Processo di pulizia automatica
Il filtro di scarico previsto per le moto‐
rizzazioni diesel separa le particelle di
fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una funzione autopu‐
lente che si attiva automaticamente
durante la marcia senza ulteriori noti‐ fiche. Il filtro viene pulito periodica‐
mente bruciando ad alta temperatura
le particelle di fuliggine. Questo
processo avviene automaticamente
in determinate condizioni preimpo‐
state e può richiedere fino a
25 minuti. Di solito impiega fra sette e
12 minuti. La funzione di Autostop
non è disponibile e il consumo di
carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale proce‐ dimento è un fenomeno normale.
Il sistema deve essere pulito In alcune situazioni come,
ad esempio percorrendo distanze
brevi, il sistema non è in grado di
completare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
Page 153 of 277

Guida e funzionamento151situazione viene segnalata dall'ac‐
censione di % e da un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Center.
% si accende oltre a inviare un
messaggio di avvertimento quando il filtro di scarico è pieno. Avviare il
processo di pulizia prima possibile.
% lampeggia oltre a inviare un
messaggio di avvertimento quando il
filtro di scarico ha raggiunto il livello
massimo di riempimento. Avviare
immediatamente il processo di pulizia
per evitare danni al motore.
Azionare il processo di auto
pulizia
Per attivare il processo di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Inizia quindi il
processo di pulizia del filtro.
Il processo di pulizia avviene più rapi‐
damente quando il motore gira ad alto regime e carico di lavoro.La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Continuare a guidare fino al comple‐
tamento dell'operazione di pulizia
automatica.Attenzione
Se possibile, non interrompere il
processo di pulizia. Proseguire
fino a quando la pulizia è
completa, per evitare la necessità
di assistenza o la riparazione
presso un'officina.
Processo di pulizia non possibile
Se per qualsiasi ragione la pulizia
risulta impossibile, la spia Z si illu‐
mina e un messaggio di avvertimento
appare nel Driver Information Center.
È possibile che la potenza del motore possa essere ridotta. Rivolgersi
immediatamente ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 186,
3 251 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
Page 154 of 277

152Guida e funzionamentoCambio automaticoIl cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in
modalità manuale toccando la leva
del cambio 3 153.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la
modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver
Information Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Leva del cambioP:posizione di parcheggio,
premere il pulsante di sblocco, le ruote sono bloccate, innestare
solo a veicolo fermo e con il freno
di stazionamento azionatoR:retromarcia, premere il pulsante
di sblocco, innestare solo
quando il veicolo è fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale: spostare la
leva del cambio verso sinistra
dalla posizione D.<:aumento di marcia in modalità
manuale: spostare la leva del
cambio in posizione M e tirare
verso l'alto]:scalata di marcia in modalità
manuale: spostare la leva del
cambio in posizione M e tirare
all'indietro
La leva del cambio è bloccata in posi‐ zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il
pedale del freno è premuto.
Page 155 of 277

Guida e funzionamento153
Se il pedale del freno non è premuto,la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
le spie j e P lampeggiano.
Per portare la leva del cambio in posi‐
zione P o R, premere il pulsante di
sblocco.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di stazionamento prima di iniziare lamarcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del
cambio è in posizione P.
Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla
posizione D verso sinistra per sele‐
zionare la modalità manuale M.
Portare la leva del cambio
avanti <:passaggio a marcia supe‐
rioreindietro ]:passaggio a marcia infe‐
riore
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Page 156 of 277

154Guida e funzionamentoSe si seleziona una marcia superiorequando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato.
Programmi di marciaelettronici
● Quando è attiva la modalità SPORT, il veicolo passa alle
marce superiori a un regime del
motore più elevato (a meno che
non sia attivo il controllo automa‐ tico della velocità di crociera).
Modalità SPORT 3 161.
● Programmi speciali adattano automaticamente i punti di
passaggio delle marce quando si
procede in salita o in discesa.Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è
completamente premuto in modalità
automatica, la trasmissione passa a
una marcia inferiore a seconda della
velocità del motore.
Guasto In caso di guasto, il Driver Information
Center visualizza un messaggio del
veicolo. Messaggi del veicolo 3 107.
Il cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda
potrebbe essere disponibile anche in
modalità manuale. Cambiare impo‐
stazione del cambio quando il veicolo
è fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Interruzione alimentazione
elettrica
Nel caso di un'interruzione dell'ali‐ mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva del cambio dalla
posizione P. Non si riesce a estrarre
la chiave di accensione dall'interrut‐
tore di accensione.
Se la batteria del veicolo è scarica,
avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 234.
Se la batteria del veicolo non è la
causa del problema, sbloccare la leva del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
Page 157 of 277

Guida e funzionamento1552. Sbloccare la parte anteriore dellafinitura della leva del cambio dallaconsolle centrale, piegarla verso
l'alto e ruotarla a sinistra.
3. Inserire un cacciavite nell'aper‐ tura fino alla battuta e spostare la
leva del cambio dalla posizione
P o N. Se la leva viene portata
nuovamente in posizione P o N,
questa si bloccherà nuovamente
in posizione. Rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa dell'in‐
terruzione dell'alimentazione elet‐
trica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per innestare la retromarcia, con il
veicolo fermo e premendo il pedale
della frizione, premere il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e inne‐
stare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione passaggio alla marcia
superiore 3 96.
Page 158 of 277

156Guida e funzionamentoFreniL'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 95.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)impedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.Spia u 3 96.
Luce dei freni adattativi
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 159 of 277

Guida e funzionamento157Freno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia R 3 95.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per circa
un secondo; il freno di staziona‐
mento elettrico funziona automati‐
camente con forza adeguata. Per
ottenere la massima forza,
ad esempio quando si parcheggia
il veicolo con un rimorchio o nei
tratti in pendenza, tirare l'interrut‐
tore m due volte.
Il freno di stazionamento elettrico
è inserito se la spia m si illumina
3 96.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Prima di allontanarsi dal veicolo,
controllare lo stato del freno di stazio‐ namento elettrico. Spia m 3 96.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno, quindi
premere l'interruttore m.
Page 160 of 277

158Guida e funzionamentoFunzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si
rilascia automaticamente il freno di
stazionamento elettrico. Questo non
è possibile quando l'interruttore m
viene azionato contemporanea‐
mente.
Vetture con cambio automatico: L'in‐
nesto di D e quindi la pressione del
pedale dell'acceleratore rilascia auto‐ maticamente il freno di staziona‐
mento elettrico. Questo non è possi‐
bile quando l'interruttore m viene
azionato contemporaneamente.
Frenata dinamica con il veicolo in
movimento
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐ ruttore m viene tenuto tirato, il freno
di stazionamento elettrico rallenta il
veicolo, ma non viene azionato in
modo permanente.
Non appena l'interruttore m viene
rilasciato, la frenata dinamica viene
interrotta.Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐
trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center.
Attivazione del freno di staziona‐
mento elettrico: tenere tirato l'interrut‐ tore m per più di 5 secondi. Se la spia
m si accende, il freno di staziona‐
mento elettrico è azionato.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico: spingere l'interruttore m per
più di 2 secondi. Se la spia m si
spegne, il freno di stazionamento
elettrico è rilasciato.
Lampeggio della spia m: il freno di
stazionamento elettrico non è
completamente azionato o rilasciato.
Se lampeggia in modo permanente,
rilasciare il freno di stazionamento
elettrico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze in salita
Il sistema contribuisce a impedire
movimenti indesiderati quando si
guida in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.