OPEL COMBO D 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: COMBO D, Model: OPEL COMBO D 2018Pages: 215, PDF Dimensioni: 4.95 MB
Page 151 of 215

Cura del veicolo149
Muovere la chiusura di sicurezza late‐
ralmente e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 121.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Assicu‐ rarsi che sia utilizzato olio con lespecifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 186.
Spia Livello olio motore basso S
3 90.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino al fermo
che si trova sull'impugnatura.
Avviso
Le astine di livello possono variare a seconda del tipo di motore.
Page 152 of 215

150Cura del veicoloRabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Avviso
Il motore del vostro veicolo potrebbe essere diverso da quello delle illu‐
strazioni.
Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX sull'astina di
livello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo,
scaricare o aspirare l'olio in
eccesso.
Capacità 3 199.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamentodel motore
Il liquido di raffreddamento del motore protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nelle regioni fredde caratterizzata da
temperature molto basse, il liquido di
raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.
Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 186.
Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento deve essere compreso tra i
segni MIN e MAX . Rabboccare se il
livello è basso.
Page 153 of 215

Cura del veicolo1519Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato
approvato e acqua di rubinetto pulita.
Se non c'è liquido refrigerante
concentrato disponibile, usare solo
l'acqua di rubinetto. Chiudere il tappo
e serrarlo saldamente. Rivolgersi ad
un'officina per far controllare la
concentrazione dell'antigelo e ripa‐
rare la causa della perdita del liquido
refrigerante.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 186.
Liquido per il servosterzo
Attenzione
Piccole quantità di elementi conta‐ minanti possono causare danni o
malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto
di contaminanti con il tappo del serbatoio / asta di misurazione del livello dell'olio ed evitare qualsiasi
infiltrazione degli stessi nel serba‐
toio.
Se il livello del liquido scende al di
sotto del segno MIN, rivolgersi ad
un'officina.
Se durante la sterzata si ode un
rumore anomalo o il servosterzo
reagisce in modo energico, rivolgersi
ad un'officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di detergente
per cristalli approvato contenente antigelo.
Page 154 of 215

152Cura del veicoloAttenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
L'utilizzo di un liquido di lavaggio
contenente isopropanolo può
danneggiare le luci esterne.
Liquido lavacristalli 3 186.
Freni Un rumore di stridio o l'accensione
della spia usura delle pastiglie dei
freni F indica che le pastiglie hanno
raggiunto lo spessore minimo
consentito.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le pastiglie dei freni
appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Spia usura delle pastiglie dei freni F
3 86.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere compreso tra i segni MIN e
MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la contaminazione del liquido dei freni
può compromettere il funzionamento
dell'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per la vettura.
Liquido dei freni e della frizione
3 186.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo si trova nel
vano motore.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
Page 155 of 215

Cura del veicolo153avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Devono
essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del
veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐
tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 108.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Nei veicoli con sistema stop-start,
assicurare di utilizzare la batteria
corretta durante la sostituzione della
batteria del veicolo. Si consiglia di far
sostituire la batteria del veicolo da
un'officina.
Sistema Stop-start 3 121.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 178.
Etichetta di avvertimento
Page 156 of 215

154Cura del veicoloSignificato dei simboli:● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐
sivo.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Sollevare il braccio del tergicristalli
fino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola del tergicristallo sulla
portiera posteriore a battente
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 157 of 215

Cura del veicolo155Spazzola del tergicristallo sul
portellone posteriore
Sollevare il braccio del tergicristallo.
premere i fermi per staccare la spaz‐
zola.
Fissare la spazzola al braccio del
tergicristallo e premere finché non
scatta in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo! Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.Fari alogeni
I fari hanno sistemi separati per anab‐ baglianti/luci di posizione 1 (lampa‐
dina esterna), abbaglianti/luci diurne
2 (lampadina interna).
Per accedere alle lampadine, stac‐
care le coperture protettive.
Anabbaglianti 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
2. Staccare il connettore dalla lampadina.
3. Sbloccare il fermo del filo e rimuo‐
vere la lampadina dal riflettore.
Page 158 of 215

156Cura del veicolo
4. Inserire una nuova lampadina nelriflettore in modo che la linguetta
di riferimento della lampadina sia
allineata con la cavità del riflet‐
tore.
5. Collegare il connettore alla lampadina.
6. Agganciare il fermo del filo.
7. Riposizionare il coperchio di protezione.
Abbaglianti 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
2. Staccare il connettore dalla lampadina.
3. Sbloccare il fermo del filo e rimuo‐
vere la lampadina dal riflettore.
4. Inserire una nuova lampadina nel riflettore in modo che la lampa‐
dina sia allineata con la cavità del
riflettore.
5. Agganciare il fermo del filo, e collegare il connettore sulla
lampadina.
6. Riposizionare il coperchio di protezione.
Luce di posizione 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
Estrarre il portalampadina dal
riflettore ruotandolo in senso
antiorario.
2. Rimuovere la lampadina dal portalampada. Inserire una nuovalampadina.
3. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
4. Ruotare in senso orario per inne‐ stare.
5. Riposizionare il coperchio di protezione.
Luci diurne 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
Page 159 of 215

Cura del veicolo157
2. Estrarre il portalampadina dalriflettore ruotandolo in senso
antiorario.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada. Inserire una nuovalampadina.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
5. Ruotare in senso orario per inne‐ stare.
6. Riposizionare il coperchio di protezione.
Indicatore di direzione anteriore 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.2. Estrarre il portalampadina dalriflettore ruotandolo in senso
antiorario.
3. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e
sostituirla.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
5. Ruotare in senso orario per inne‐ stare.
6. Riposizionare il coperchio di protezione.
Fendinebbia
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.
Luci posteriori
1. Rimuovere le tre viti di fermo.
2. Rimuovere il gruppo lampada dal veicolo.
3. Sganciare la spina del connettore
dal portalampadina.
Page 160 of 215

158Cura del veicolo
4. Svitare le quattro viti di fermoutilizzando un cacciavite. Ruotareil portalampada della luce della
retromarcia in senso antiorario e
sostituire la lampadina.
5. Rimuovere il portalampada e la guarnizione dal gruppo lampada.
6. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e
sostituirla.Luce freni ( 1)
Luce dell'indicatore di dire‐
zione ( 2)
Luce posteriore ( 3)
Luce posteriore/retronebbia ( 4)
7. Montare la guarnizione sul porta‐ lampada assicurandosi che sia
montata correttamente. Montare il portalampada nel gruppo
lampada assicurandosi che si
posizioni correttamente. Serrare
le quattro viti di fermo utilizzando
un cacciavite.
8. Montare il portalampada della retromarcia e ruotarlo in senso
orario per serrarlo.
9. Inserire la spina del connettore.
10. Inserire il gruppo lampada nella carrozzeria, assicurandosi che il
posizionamento sia corretto.
Stringere le tre viti di fermo.
11. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Indicatori di direzione laterali
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Terza luce di arresto
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.