OPEL COMBO E 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: COMBO E, Model: OPEL COMBO E 2020Pages: 299, PDF Dimensioni: 28.96 MB
Page 221 of 299

Guida e funzionamento219
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere fissato all'apposito gancio
sullo sportellino del carburante.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, attivare l'ugello della pompa.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del
serbatoio del carburante in senso
orario fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo
innestare.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio del
carburante originali.
I veicoli con motore diesel sono dotati di tappi del serbatoio del carburante
speciali.
Gancio traino
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐ mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐ zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare
un'interruzione parziale della lampa‐ dine, ad es. in caso di quattro lampa‐
dine da 5 W ciascuna, la funzione
rileva un'interruzione solo se rimane una sola lampadina da 5 Watt o
nessuna.
Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Tenere
sempre la barra del gancio di traino
nel veicolo per averla a portata di
mano in caso di necessità.
Page 222 of 299

220Guida e funzionamentoConsigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Durante il traino di un rimorchio non
superare la velocità di 80 km/h. Una
velocità massima di 100 km/h è
appropriata solo se si utilizza uno
smorzatore delle oscillazioni e il peso
lordo del rimorchio ammissibile non
supera il peso del veicolo a vuoto.
Per i rimorchi con bassa stabilità di
marcia e per i rimorchi di caravan,
l'utilizzo di uno smorzatore delle oscil‐
lazioni è fortemente raccomandato.
Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 281.Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a 12%.
I carichi trainabili ammessi sono validi
fino alla pendenza specificata e a
livello del mare. Con l'aumentare
dell'altitudine la potenza del motore
diminuisce a causa della maggiore
rarefazione dell'aria, riducendo così
la capacità di procedere in salita. Per
questo anche la massa lorda consen‐
tita della combinazione (veicolo +
rimorchio) diminuisce del 10% per
ogni 1000 metri di altitudine. Non è
necessario invece ridurre il peso
complessivo con rimorchio per viag‐giare su pendenze leggere (inferiori
all' 8%, come ad esempio in auto‐
strada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐ rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 274.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐ cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e
nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il
massimo carico verticale sul punto di
aggancio, in particolare nel caso di
rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Page 223 of 299

Guida e funzionamento221Carico sull'asse posterioreQuando il rimorchio è agganciato e ilveicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e il peso nominale lordo del
veicolo non deve essere superato. Se si supera il carico ammesso sull'asse
posteriore, la velocità massima
consentita è di 100 km/h.
Dispositivi di traino
A seconda della versione, il veicolo
può essere equipaggiato con un
gancio di traino fisso o rimovibile.
Tipo AAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Montaggio della barra del gancio di
traino
1. Inserire la chiave nella serratura e
sbloccare il gancio di traino.
Spostare la leva nella posizione
posteriore.
2. Pulire i punti di contatto con un panno morbido e pulito.
3. Inserire il gancio di traino nellafessura e spingere con forza fino
all'arresto.
Page 224 of 299

222Guida e funzionamentoFissare in modo corretto il gancio
di traino muovendo la leva in posi‐
zione bloccata, come mostrato in
figura.
4. Bloccare il gancio di traino ruotando la chiave. rimuovere la
chiave e chiudere il coperchio
protettivo.
5. Agganciare il rimorchio.
6. Piegare la presa in avanti.
7. Collegare il connettore del rimor‐ chio alla presa.
8.Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello del rimorchio.
9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino
installato correttamente. Se il
gancio di traino non si innesta
correttamente, rivolgersi ad un'of‐
ficina.
Smontaggio della barra del gancio di traino
1. Disconnettere il connettore del rimorchio.
2. Slacciare il cavo di sicurezza.
3. Rimuovere il rimorchio.
4. Aprire il coperchio protettivo e sbloccare il gancio di traino con la
chiave.
5. Spostare la leva del gancio di traino nella posizione posteriore.
Tirare il gancio di traino per rimuo‐ verlo.
Page 225 of 299

Guida e funzionamento223
6. Spostare la leva del gancio ditraino nella posizione anteriore.
Tipo B
1. Collegare il connettore del rimor‐ chio alla presa e fissare il cavo di
sicurezza all'occhiello del rimor‐
chio.
2. Agganciare il rimorchio.
Tipo C
1. Rimuovere il perno di sicurezza.
2. Tirare la leva e aprire l'anello di traino.
3. Collegare il rimorchio, chiudere l'anello di traino e riposizionare il
perno.
Page 226 of 299

224Guida e funzionamento4. Collegare il connettore del rimor‐chio alla presa e allacciare il cavodi sicurezza all'occhiello del rimor‐
chio.
Controllo della stabilità per il traino
Se il sistema rileva movimento di
sbandamento, viene ridotta la
potenza del motore e il complessivo
veicolo / rimorchio viene frenato selet‐ tivamente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino è
una funzione del Controllo elettronico della stabilità 3 173.
Page 227 of 299

Cura del veicolo225Cura del veicoloInformazioni generali.................226
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 226
Rimessaggio del veicolo ..........226
Demolizione dei veicoli ............227
Controlli del veicolo ....................227
Esecuzione dei lavori ..............227
Cofano ..................................... 228
Olio motore .............................. 228
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 229
Liquido di lavaggio ...................230
Freni ........................................ 231
Liquido dei freni .......................231
Batteria veicolo ........................231
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............233
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 234
Sostituzione delle lampadine .....234
Fari alogeni .............................. 234
Fari LED .................................. 237
Fendinebbia anteriori ...............237
Indicatori di direzione anteriori 238
Luci posteriori .......................... 239Indicatori di direzione laterali ...241
Luci della targa ........................ 242
Luci interne .............................. 242
Impianto elettrico .......................243
Fusibili ..................................... 243
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 243
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 244
Attrezzi per il veicolo ..................246
Attrezzi .................................... 246
Ruote e pneumatici ....................247
Pneumatici invernali ................247
Denominazione dei pneumatici .............................. 247
Pressione dei pneumatici ........247
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............249
Profondità del battistrada ........250
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 251
Copricerchi .............................. 251
Catene da neve .......................251
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 252
Sostituzione delle ruote ...........255
Ruota di scorta ........................ 256
Avviamento di emergenza .........261Traino ......................................... 262
Traino del veicolo ....................262
Traino di un altro veicolo .........264
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 265
Cura delle parti esterne ...........265
Cura dell'abitacolo ...................267
Tappetini .................................. 268
Page 228 of 299

226Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo e far sì che il veicolo non sia più conforme al
permesso di utilizzo, avendo effetto
così anche sulla validità dell'immatri‐ colazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Coperture di protezione contro il
freddo
Per evitare l'accumulo di neve sulla
ventola di raffreddamento del radia‐
tore, si consiglia di installare delle coperture di protezione amovibili.
Le coperture di protezione devono
essere installate da personale quali‐
ficato, rivolgersi ad un'officina.
Attenzione
Le coperture protettive vanno rimosse qualora si verifichi una
delle seguenti condizioni:
● La temperatura ambientale supera i 10 °C.
● Il veicolo viene trainato.
● Si conduce il veicolo ad una velocità superiore ai 120 km/m.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il serbatoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
Page 229 of 299

Cura del veicolo227● Parcheggiare il veicolo in unluogo asciutto e ben ventilato.
Innestare la prima o la retromar‐
cia, oppure portare la leva selet‐
trice in P. Impedire che il veicolo
si possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 43.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.● Controllare il livello dell'oliomotore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
Page 230 of 299

228Cura del veicolo9Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura Apertura della portiera del condu‐
cente.
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Premere la chiusura di sicurezza
verso l'alto e aprire il cofano.
Fissare il supporto del cofano.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore. Assicurarsi che sia utilizzato
olio motore con le specifiche corrette.
Liquidi e lubrificanti raccomandati
3 272.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.