OPEL COMBO E 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: COMBO E, Model: OPEL COMBO E 2020Pages: 299, PDF Dimensioni: 28.96 MB
Page 241 of 299

Cura del veicolo239Luci posteriori
Gruppo luci nella carrozzeria
Veicolo con portellone posteriore
1. Svitare e rimuovere le due viti.
2. Estrarre con cautela il gruppo ottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo. Assicurarsi
che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
3. Staccare il cavo dal relativo fermo.4.Spingere all'indietro la linguetta di
fissaggio, tirare il portalampada e
sganciare le altre linguette di
fissaggio.
Page 242 of 299

240Cura del veicolo5. Premere la lampadina legger‐mente verso il basso, girarla ed
estrarla dal portalampada. Sosti‐ tuire la lampadina:
Retronebbia ( 1)
Luce di retromarcia ( 2)
Indicatore di direzione / segnala‐
tore di emergenza ( 3)
Luce posteriore / luce dei freni ( 4)
6. Fissare il portalampada al gruppo
luci.
7. Fissare il cavo al relativo fermo.
8. Fissare il gruppo luci alla carroz‐ zeria del veicolo e serrare
entrambe le viti.Veicolo con porte posteriori
1. Svitare e rimuovere le due viti.
2. Estrarre con cautela il gruppo ottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo. Assicurarsi
che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
3. Staccare il cavo dal relativo fermo.
4.Sganciare le linguette di fissaggio
e rimuovere il portalampada.
Page 243 of 299

Cura del veicolo241
5. Premere la lampadina legger‐mente verso il basso, girarla ed
estrarla dal portalampada. Sosti‐
tuire la lampadina:
Luce posteriore / luce dei freni ( 1)
Indicatore di direzione / segnala‐
tore di emergenza ( 2) lampadina
esterna
Luce di retromarcia ( 3) lampadina
interna
Retronebbia ( 4)
6. Fissare il portalampada al gruppo
luci.
7. Fissare il cavo al relativo fermo.
8. Fissare il gruppo luci alla carroz‐ zeria del veicolo e serrare
entrambe le viti.
Terza luce di stop
La terza luce di stop è progettata per
utilizzare lampadine a LED e non si può modificare.
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Controllo delle lampadine Inserire l'accensione, azionare e
controllare tutte le luci.Indicatori di direzione
laterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
1. Far scorrere l'alloggiamento in avanti e sganciarlo sul retro.
Page 244 of 299

242Cura del veicolo
2. Premere la linguetta di fermoverso l'alto e rimuovere il porta‐
lampada dal connettore a spina.
3. Sostituire l'intera unità.
4. Inserire l'estremità sinistra della lampada, farla scorrere a sinistra
ed inserire l'estremità destra.
Luci della targa
1. Inserire un cacciavite a taglio nella rientranza del coperchio e
rimuoverlo.
2. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
3. Fissare la copertura.
Luci interne
Fare sostituire le seguenti lampadine
in un'officina:
● luce di cortesia e luci di lettura
● luce del vano di carico
● illuminazione del quadro stru‐ menti
Page 245 of 299

Cura del veicolo243Impianto elettricoFusibili
Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole portafusibili:
● vano motore
● quadro strumenti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal filamento interrotto.Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
L'estrattore ha due lati, ciascuno
progettato per un tipo diverso di fusi‐
bile.
Afferrare il fuso con l'apposito estrat‐
tore ed estrarlo.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio.
Page 246 of 299

244Cura del veicoloN.Circuito16Fendinebbia18Faro destro19Faro sinistro29Tergicristalli
Dopo aver sostituito il fusibile guasto,montare e bloccare il coperchio della
scatola portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
La scatola portafusibili è situata dietro
una copertura sul lato sinistro del
quadro strumenti.
Rimuovere la copertura tirando in alto
a sinistra, quindi sul lato destro.
N.Circuito1Carica induttiva, interruttore della
frizione, sistema di controllo
selettivo della guida, servo‐
sterzo, impianto di scarico diesel, specchietto retrovisore interno4Avvisatore acustico6Lavacristalli7Presa per accessori posteriore10Chiusura portiere
Page 247 of 299

Cura del veicolo245N.Circuito12Connettore diagnostico, trasfor‐
matore dell'alimentazione elet‐
trica13Display Head-Up, climatizzatore,
Sistema Infotainment14Impianto di allarme antifurto,
centralina telematica15Cambio automatico, quadro stru‐
menti, climatizzatore16Motorino di avviamento, trasfor‐
matore dell'alimentazione elet‐
trica17Quadro strumenti19Presa rimorchio, comandi al
volante21Impianto di allarme antifurto,
tasto di azionamento22Videocamera posteriore,
sensore pioggia e luciN.Circuito23Segnalazione cintura di sicu‐
rezza non allacciata, centralina
di comando veicolo speciale,
sistema start-stop, presa rimor‐
chio24Sistema di ausilio al parcheggio,
Sistema Infotainment, videoca‐
mera posteriore, videocamera
angolo morto laterale25Airbag26Sensore angolo di sterzata27Riscaldatore da parcheggio29Sistema Infotainment31–32Presa di corrente34Sistema di ausilio al parcheggio,
specchietto retrovisore internoN.Circuito35Connettore diagnostico, regola‐
zione della profondità delle luci,
parabrezza riscaldato, climatiz‐
zatore36Luci interne, porta USB
Page 248 of 299

246Cura del veicoloAttrezzi per il veicoloAttrezzi
Veicoli con ruota di scorta
Aprire la copertura del portaoggetti
del vano piedi 3 78.
L'occhiello di traino e gli attrezzi si
trovano nel portaoggetti sotto il sedile
anteriore sinistro.
Il martinetto si trova nel portaoggetti
sotto il sedile anteriore destro.
Veicoli senza ruota di scorta
L'occhiello di traino e gli attrezzi si
trovano nel portaoggetti sotto il sedile
anteriore destro.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 252.
Page 249 of 299

Cura del veicolo247Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐ tici 3 281.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 225/55 R 18 98 V225:larghezza pneumatici, mm55:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat18:diametro del cerchio, pollici98:indice di carico, ad es. 98
rappresenta 750 kgV:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo. Consul‐
tare il Certificato di Conformità EEC
fornito con il proprio veicolo o altri
documenti d'immatricolazione nazio‐
nale. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Pneumatici direzionali Gli pneumatici direzionali dovrebbero
essere montati in modo da ruotare
nella direzione corretta. La direzione
di rotazione adeguata viene indicata
da un simbolo (ad esempio una frec‐
cia) sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo valeanche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Page 250 of 299

248Cura del veicolo
Pressione dei pneumatici 3 281.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione pneumatici sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. Valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 278.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 281.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei