OPEL COMBO E 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: COMBO E, Model: OPEL COMBO E 2020Pages: 299, PDF Dimensioni: 28.96 MB
Page 211 of 299

Guida e funzionamento209Risciacquare l'obiettivo con acqua
e strofinarlo con un panno
morbido.
Non pulire l'obiettivo con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Videocamera posteriore
A seconda della versione, la videoca‐ mera è installata nel portellone poste‐
riore sopra la targa / nella portiera
posteriore sinistra o nella parte supe‐
riore della portiera posteriore sinistra.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
VIdeocamera installata nel
portellone posteriore sopra la
targa / nella portiera posteriore
sinistra
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info 3 118.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Accensione
La videocamera posteriore viene automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Page 212 of 299

210Guida e funzionamentoLinee guida
Le linee guida dinamiche sono linee
orizzontali a una distanza di
un metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Disattivazione
La telecamera viene disattivata
quando viene innestata una marcia
avanti.
VIdeocamera installata nella
parte superiore della portiera
posteriore sinistra
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul display della vista posteriore 3 121.
Accensione
La videocamera posteriore si attiva
automaticamente.
La vista posteriore standard si attiva quando viene innestata una marcia
avanti.
La vista posteriore ravvicinata si
attiva quando è selezionata tramite
p sul display della vista posteriore
o all'inserimento della retromarcia.
In caso di utilizzo di rimorchio, la vista posteriore ravvicinata non è disponi‐
bile.
Linee guidaVista posteriore standard
La linea orizzontale rappresenta una
distanza di circa 4 m dal bordo del paraurti posteriore.
Page 213 of 299

Guida e funzionamento211Vista posteriore ravvicinata
La linea orizzontale inferiore rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
una distanza di circa 1 m e 2 m.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Inoltre, sul display della vista poste‐
riore è visualizzato il raggio di aper‐
tura delle portiere posteriori.
Disattivazione
La videocamera posteriore si spegne quando il display della vista poste‐
riore viene spento.
Limitazioni del sistema La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● l'ambiente circostante è buio
● il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido
● il portellone posteriore è aperto
● il veicolo sta trainando rimorchi connessi elettricamente, portabi‐
ciclette, ecc.
● il veicolo è stato tamponato
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
Ausilio al mantenimento di corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia
aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. Una videocamera
frontale, situata nella parte superiore
del parabrezza, controlla la segnale‐
tica della corsia di marcia in cui si
trova il veicolo. Se il veicolo si avvi‐ cina ad una linea di demarcazione, il
Page 214 of 299

212Guida e funzionamentovolante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia. Il
conducente avvertirà una sterzata del volante. Ruotare il volante nella
stessa direzione, se il sistema non
effettua una sterzata sufficiente.
Ruotare delicatamente il volante nella direzione opposta, se si desidera
cambiare corsia.
Quando il veicolo sterza per correg‐
gere la traiettoria del veicolo, a
lampeggia in giallo nel quadro stru‐
menti.
Quando è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Center accompa‐
gnato da un segnale acustico.
Il sistema non presume che il cambio
di corsia sia accidentale quando si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per 20 s dopo il loro utilizzo.
Avviso
Il sistema potrebbe spegnersi se
rileva corsie troppo strette, troppo
larghe o con curve troppo pronun‐
ciate.I seguenti prerequisiti devono essere
soddisfatti:
● la velocità del veicolo deve essere tra 65 km/h e 180 km/h
● il conducente deve tenere il volante con entrambe le mani
● gli indicatori di direzione non si attivano automaticamente con il
cambio di traiettoria
● il controllo elettronico della stabi‐
lità (ESC) è attivo ma non opera‐ tivo
● il veicolo non è connesso a un rimorchio o un portabiciclette
elettrico
● condizioni di guida (il sistema rileva lo stile di guida dinamico,
ad es. pressione sul pedale del
freno o dell'acceleratore)
● strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● non si sta utilizzando una ruota di
scorta
● il conducente deve essere attivo durante la correzione
● il veicolo non si trova in una curva
strettaAttivazione
Se il sistema è attivato, il LED del
pulsante Ó è spento. Quando il
sistema è disattivato, premere Ó per
attivarlo.
Il sistema funziona a una velocità di
marcia compresa tra 65 km/ora e
180 km/ora e se è possibile rilevare le
linee di demarcazione. Il conducente
deve tenere il volante con entrambe
le mani. Il sistema di controllo elettro‐ nico della stabilità (ESC) deve essere
attivo.
La spia a lampeggia in giallo
durante la correzione della traiettoria.
Page 215 of 299

Guida e funzionamento213Se si desidera mantenere la traietto‐
ria originale del veicolo (ad es. per
evitare un ostacolo), è possibile
evitare la correzione afferrando
saldamente il volante. La procedura
di correzione viene interrotta se
vengono attivati gli indicatori di dire‐
zione.
La correzione non si attiva mentre si
utilizzano gli indicatori di direzione e
per qualche secondo dopo il loro
utilizzo.
Se durante una correzione di traietto‐
ria il sistema rileva che il conducente
non ha una presa abbastanza salda
sul volante, la correzione viene inter‐
rotta. Quando è necessaria l'azione
immediata del conducente, un
messaggio di avvertimento viene
visualizzato nel Driver Information
Center accompagnato da un segnale acustico.
Con l'allarme angolo morto laterale attivo, se viene rilevato un veicolo
nell'angolo morto laterale e il condu‐
cente sta per cambiare corsia di
marcia, il sistema corregge la traiet‐
toria del veicolo a prescindere dall'at‐
tivazione degli indicatori di direzione.Disattivazione
Per disattivare il sistema, tenere
premuto Ó. La disattivazione del
sistema è confermata dall'accen‐
sione del LED nel pulsante. Nel Driver Information Centre vengono visualiz‐
zate delle linee grigie fisse.
Disattivazione consigliata Si consiglia di disattivare il sistema
nelle seguenti situazioni:
● Fondo stradale in cattive condi‐ zioni
● Condizioni climatiche avverse
● Superfici scivolose, ad es., ghiac‐
cio
Il sistema non è progettato per la
guida nelle seguenti situazioni:
● Guida su un circuito di velocità● Guida con rimorchio
● Guida su un supporto mobile
● Guida su superfici instabiliGuasto
In caso di guasto, a e C vengono
visualizzati nel quadro strumenti,
accompagnati da un messaggio sul
display e da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare
un controllo del sistema.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● strade strette, tortuose o collinari
● bordi della strada
● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Page 216 of 299

214Guida e funzionamentoDisattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni, come condizioni e
superficie del fondo stradale o
condizioni meteorologiche. Il
conducente è totalmente respon‐
sabile del controllo del veicolo e
deve tenere sempre le mani sul
volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.
Allarme anti-sonnolenza
Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di
allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.
9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o comunque ogni
due ore. Non mettersi al volante
quando ci si sente stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo
3 124.
Lo stato di questo sistema rimane in memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida
Se il conducente non ha effettuato nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
e viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli
di un'ora finché il veicolo non viene
Page 217 of 299

Guida e funzionamento215arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida viene azzerato nelle seguenti
condizioni:
● Il veicolo è rimasto fermo per più di 15 minuti con il motore acceso.
● L'accensione è stata disinserita per alcuni minuti.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente è stata slacciata e la
portiera del conducente è aperta.
Avviso
Se la velocità del veicolo è inferiore
ai 65 km/h, il sistema viene sospeso.
Il tempo di guida viene nuovamente
conteggiato quando la velocità è
superiore a 65 km/h.
Rilevamento della sonnolenza del
conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).
Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.
Dopo i primi tre livelli di allarme, il
sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente
dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.Limitazioni del sistema
Nelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi su strada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● l'area del parabrezza davanti alla
telecamera è coperta da sporco,
neve, adesivi, ecc.
● non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● veicoli vicini che precedono
● strade tortuose o strette
Page 218 of 299

216Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina
I motori a benzina sono compatibili
con i biocombustibili conformi alle
norme europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Benzina conforme alla norma
EN228 , mescolata con un biocombu‐
stibile conforme alla norma
EN15376.
Usare carburante con il numero di
ottano consigliato. Un numero di
ottano inferiore può ridurre la potenza
del motore e la coppia motrice,
facendo aumentare leggermente il
consumo di carburante.
Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 278. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito. In certi paesi
potrebbe essere necessario l'utilizzo
di un determinato carburante, per
esempio un carburante con un
numero di ottano specifico, per assi‐
curarsi che il motore funzioni corret‐
tamente.
Carburante per motori
diesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocombustibili conformi alle norme
europee attuali e future e possono
essere acquistati presso le stazioni di
servizio:
Carburante diesel conforme alla
norma EN590 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 7%)
Page 219 of 299

Guida e funzionamento217Carburante diesel conforme alla
norma EN16734 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi
grassi superiore al 10%)
Carburante diesel di tipo paraffinico
conforme alla norma EN15940
mescolato con un biocombustibile
conforme alla norma EN14214
(possibilmente con una percentuale
di estere metilico di acidi grassi supe‐
riore al 7%).
Con il motore diesel del proprio
veicolo è consentito l'utilizzo di carbu‐
rante B20 o B30 conforme alla
norma EN16709 . Tuttavia, se si
utilizza questo tipo di carburante, è
strettamente necessario attenersi alle condizioni di manutenzione speciali
note come "Condizioni difficili", anche se l'uso avviene solo occasional‐
mente.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a
un concessionario o a un'officina
autorizzata.Attenzione
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)combustibile (oli vegetali o
animali puri o diluiti, combustibili
per usi domestici) è severamente
vietato (può comportare il rischio
di danni al motore e all'impianto
del carburante).
Avviso
Gli unici additivi per diesel consentiti sono quelli conformi alla norma
B715000.
Veicoli con motore diesel utilizzati in
Ecuador richiedono l'additivo
DLP 32-600 per evitare di danneg‐
giare l'impianto d' iniezione. Questo
additivo può solo essere acquistato
presso le concessionarie Opel. L'ad‐
ditivo deve essere versato nel serba‐
toio prima del rifornimento di gasolio.
Per ogni 50 litri di rifornimento con
gasolio si devono aggiungere 30 milli‐
litri di additivo. Per dosare l'additivo,
utilizzare il relativo tappo. Il tappo
consente l'utilizzo di un dose di 30
millilitri.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐
nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐ zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
Page 220 of 299

218Guida e funzionamentomolto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del serbatoio del carbu‐ rante si trova sul lato posteriore sini‐
stro del veicolo.
Se il veicolo è dotato del sistema
chiave elettronica, lo sportellino di
rifornimento carburante può essere
aperto solo se il veicolo è sbloccato.
A seconda della versione, aprire lo
sportellino di rifornimento carburante
premendo sullo sportellino stesso
oppure tirando in prossimità dell'an‐
golo superiore destro.
Rifornimento di gasolio e benzina A seconda della versione, inserire la
chiave nella serratura e sbloccare il
tappo.
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.