OPEL CORSA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2016.5Pages: 285, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 181 of 285

Guida e funzionamento179Fermarsi. Il sistema calcola le mano‐
vre ottimali per effettuare il parcheg‐
gio.
Una breve vibrazione del volante
dopo aver inserito la retromarcia in‐
dica che lo sterzo è gestito dal si‐
stema. Quindi lo sterzo porta automa‐
ticamente il veicolo all'interno dello
spazio di parcheggio e il conducente
riceve istruzioni dettagliate relativa‐
mente a frenata, accelerazione e in‐
serimento delle marce. Il conducente
deve tenere le mani lontane dal vo‐
lante.
Fare sempre molta attenzione alle se‐
gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua indica che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Se, per qualsiasi motivo, il condu‐
cente deve riprendere il controllo
dello sterzo, tenere il volante solo sul
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
automatico viene disattivato.Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano:
● Suggerimenti generali e mes‐ saggi di avvertimento.
● Un'indicazione in caso di velocità
superiore a 30 km/h in modalità
di ricerca dello spazio di parcheg‐
gio o 8 km/h in modalità di guida.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di par‐
cheggio.
● Direzione di guida durante le ma‐
novre di parcheggio.
● La richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia.
● La richiesta di accelerare o fre‐ nare.
● Per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento.
● La riuscita delle manovre di par‐ cheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.Visualizzazione delle priorità
L'indicazione del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato sul
Driver Information Center può essere inibita da messaggi del veicolo con
una priorità superiore. Dopo aver ap‐
provato il messaggio tramite la pres‐
sione di SET/CLR sulla leva degli in‐
dicatori di direzione, le istruzioni del
dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato sono nuovamente vi‐
sualizzate ed è possibile proseguire
con le manovre di parcheggio.
Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
● D viene premuto a lungo
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 30 km/h durante la ri‐cerca di un parcheggio
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 8 km/h in modalità
guida parcheggio
● il conducente aziona il volante
Page 182 of 285

180Guida e funzionamento● se si supera il numero massimodi cambi marcia: otto cicli in caso
di parcheggio parallelo e
cinque cicli in caso di parcheggio
perpendicolare
● disinserendo l'accensione
La disattivazione eseguita dal condu‐ cente o dal sistema durante la mano‐vra viene segnalata dall'indicazione
Parcheggio disattivato sul visualizza‐
tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Guasto
Un messaggio appare quando:
● Nel sistema è presente un gua‐ sto.
● Il conducente non porta a termine
con successo le manovre di par‐
cheggio.
● Il sistema non è funzionante. ● Uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applica‐zione.
Se un oggetto viene rilevato durante le istruzioni di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul display. La ri‐
mozione dell'oggetto in questioneconsentirà di proseguire le manovre
di parcheggio. Se l'oggetto non viene
rimosso, il sistema viene disattivato.
Una pressione lunga di D attiva il
sistema e la ricerca di un nuovo spa‐
zio di parcheggio.
Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
Page 183 of 285

Guida e funzionamento181meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i
sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre. Il sistema potrebbe identificare
quale spazio di parcheggio un in‐
gresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐ zionato la retromarcia, il sistema ini‐
zierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello spa‐
zio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente ac‐
cetta la responsabilità.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐steriore si disattiverà quando il si‐ stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere r o D breve‐
mente per disattivare il sistema di ausilio al parcheggio.
Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 10 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐ terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ogni
specchietto esterno quando si rile‐
vano oggetti che non potrebbero es‐
sere visibili negli specchietti interni ed esterni.L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di
Page 184 of 285

182Guida e funzionamentodirezione, il simbolo B comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno 10 km/h più veloce del veicolo supe‐ rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante po‐ trebbe non accendersi.
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un vei‐
colo viene quindi rilevato nella zona di
angolo morto, i simboli di avverti‐
mento B si illumineranno come con‐
sueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐ cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info, Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 111.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa tre metri verso il retro e i lati. L'altezza della zona è compresa tra
circa 0,5 metri e due metri dal suolo.
L'allarme angolo morto laterale è con‐
cepito per ignorare oggetti fissi, come ad es. guardrail, piloni, cordoli, pareti
e traverse. I veicoli parcheggiati o i
veicoli provenienti in senso contrario
non vengono rilevati.Guasto
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non funziona se gli angoli destro e sinistro del paraurti posteriore sono coperti
da fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 248.
In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐ ter visualizza un messaggio. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐
tromarcia visualizzando l'area poste‐
riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori
Info.
Page 185 of 285

Guida e funzionamento1839Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata tra le luci
della targa e ha un angolo visivo di
130°.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ steriori del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare la zona circostante del vei‐
colo.
Impostazioni display
La luminosità e il contrasto possono
essere impostati dando dei colpetti
sul display a sfioro quando la video‐
camera posteriore è attiva.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non
viene inserita entro circa dieci se‐
condi.
Page 186 of 285

184Guida e funzionamentoLa telecamera posteriore è disattiva‐
bile manualmente nel menu di perso‐ nalizzazione del veicolo nel Visualiz‐zatore Info. Personalizzazione vei‐
colo 3 111.
Disattivazione delle linee di guida e
dei simboli di avvertenza
Attivazione o disattivazione delle li‐
nee guida visive e i simboli di avver‐
timento possono essere modificati
mediante i tasti a sfioro nella zona in‐ feriore del display.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o
altro materiale estraneo. Pulirel'obiettivo, risciacquarlo con ac‐
qua e strofinarlo con un panno
morbido.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento
Il sistema di assistenza ai segnali
stradali rileva i segnali stradali stessi
per mezzo di una videocamera ante‐
riore e li visualizza sul Driver Informa‐ tion Centre.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali stradali di limite di velocità e
di divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● aree metropolitane (specifiche del Paese)
● autostrade
● strade statali
● strade a traffico limitato
Page 187 of 285

Guida e funzionamento185Segnali supplementari● informazioni aggiuntive ai segnali
stradali
● limitazioni di traino di un rimor‐ chio
● costrizioni del trattore
● segnalazione di fondo bagnato
● segnalazione di fondo ghiacciato
● frecce direzionali
Le segnalazioni relative ai limiti di ve‐ locità e i segnali di non passaggio
sono visualizzate nel Driver Informa‐
tion Centre fino al segnale di limite di
velocità successivo o fino al rileva‐
mento della fine del limite di velocità
o fino alla sospensione di un determi‐
nato segnale.
L'indicazione di più segnali sul display è possibile.
Un punto esclamativo all'interno di un
riquadro indica che è stato rilevato un
segnale addizionale non chiaramente identificato dal sistema.
Il sistema funziona senza perdita di
prestazioni fino ad una velocità di
200 km/ora in base alle condizioni di
illuminazione. Di notte, il sistema è at‐
tivo fino a una velocità di 160 km/ora.
Appena la velocità del veicolo scende al di sotto di 55 km/ora, il display si
azzera e il contenuto della pagina dei
segnali stradali viene cancellato, ad
es. quando si entra in un'area urbana.
Il display visualizzerà la successiva
indicazione di velocità rilevata.
Visualizzazione
Le informazioni sui segnali stradali at‐ tualmente validi sono disponibili nella
pagina dedicata del dispositivo di as‐
sistenza segnaletica stradale nel
Driver Information Center.
Inoltre, il limite di velocità attualmente valido viene visualizzato permanen‐
temente nella riga inferiore del Driver Information Center. In caso sia dispo‐
nibile un limita di velocità con ag‐
giunta, un simbolo + verrà visualiz‐
zato in quest'area.
Page 188 of 285

186Guida e funzionamentoScegliere ? mediante MENU e se‐
lezionare la pagina dell'assistente se‐ gnali stradali con la manopola sulla
leva dell'indicatore di direzione
3 101.
Se si torna alla pagina del dispositivo di assistenza alla segnaletica stra‐
dale dopo aver selezionato un'altra
funzione nel menù del Driver Informa‐
tion Center, il display visualizzerà l'ul‐ timo segnale stradale rilevato.
Funzione di allarme La funzione di allarme può essere at‐
tivata o disattiva nel menù imposta‐
zioni della pagina del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale.Una volta attivato e se la pagina di ri‐ levamento dei segnali stradali non è
visualizzata al momento, vengono vi‐
sualizzati segnali di divieto di passag‐ gio e di limitazione delle velocità rile‐
vati come allarmi a comparsa nel Driver Information Center.
Quando la pagina del dispositivo di
assistenza alla segnaletica stradale viene visualizzato, premere
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione.
Selezionare Avvisi ON o Avvisi OFF
ruotando la rotella di regolazione e
premere SET/CLR .
L'allarme a scomparsa sarà visualiz‐ zato per circa otto secondi sul Driver
Information Centre.
Reimpostazione sistema
Il contenuto della memoria dei segnali stradali può essere cancellato nel
menù impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale selezionando Azzerare e
confermare premendo SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione
per un periodo prolungato.
Page 189 of 285

Guida e funzionamento187In alternativa si può premere SET/CLR per tre secondi per cancellare il
contenuto della pagina.
A reimpostazione riuscita, si sentirà
un cicalino e il "Segnale predefinito"
seguente verrà indicato fino al rileva‐
mento del successivo segnale stra‐
dale.
In alcuni casi i dati del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale ven‐
gono cancellati automaticamente dal
sistema.
Cancellare i segnali stradali Esistono varie possibilità che pos‐
sono portare a cancellare i segnali
stradali visualizzati al momento.
Dopo aver azzerato, il Driver Informa‐
tion Center visualizza il "Segnale pre‐ definito".
Motivi per cancellare i segnali:
● Si è percorsa una distanza pre‐ definita o è scaduto il tempo (di‐verso per ogni tipo di segnale)
● Il veicolo sta percorrendo una curva
● La velocità diventa inferiore a 52 km/h (rilevamento centro urbano)
Guasto Il sistema di assistenza per i segnali
stradali potrebbe non funzionare cor‐
rettamente se:
● L'area del parabrezza, dove è po‐
sizionata la telecamera anteriore, non è pulita o è impedita da og‐
getti estranei, ad es. adesivi.
● I segnali stradali sono totalmente
o parzialmente coperti o difficili
da vedere.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.● I segnali stradali non sono mon‐ tati correttamente o sono dan‐
neggiati.
● I segnali stradali non sono con‐ formi alla Convenzione di Vienna
sui segnali stradali (Wiener Übe‐
reinkommen über Straßenver‐
kehrszeichen).Attenzione
Scopo del sistema è quello di aiu‐
tare il conducente a riconoscere alcuni segnali stradali quando
guida ad una velocità compresa in un intervallo definito. Non ignorare
i segnali stradali non visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
Page 190 of 285

188Guida e funzionamentoI sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia dimarcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non pre‐
muto attivamente o nessuna ac‐
celerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente sta compiendo tali
azioni non verrà emessa nessuna se‐ gnalazione.
Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED nel pulsante si spegne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il si‐
stema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.