OPEL CORSA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2016.5Pages: 285, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 201 of 285

Guida e funzionamento199Montaggio del gancio di traino
Sganciare e ripiegare in basso il
giunto di accoppiamento. Rimuovere il tappo di chiusura dall'apertura per il gancio di traino e riporlo.
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
● La manopola girevole si trova sul
gancio di traino.
● Il segno verde sulla manopola gi‐
revole non è visibile.
● Il perno di fermo in cima al gancio
di traino è rivolto verso l'interno.
● La chiave è nella serratura.
In alternativa, il gancio di traino deve essere tensionato prima di inserirlo
nell'alloggiamento dell'accoppia‐
mento:
● Inserire la chiave nella serratura e sbloccare il gancio di traino.
● Premere la manopola girevole sul gancio di traino e ruotare
verso destra premendo contem‐
poraneamente verso il basso fino a quando si blocca. La chiave ri‐
mane nella serratura.
Page 202 of 285

200Guida e funzionamentoInserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino serrato nel‐
l'apertura e spingere con forza verso
l'alto facendolo bloccare in posizione
udendone lo scatto.
La manopola girevole scatta indietro
nella posizione originale poggiando
direttamente sul gancio di traino.
9 Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Il segno verde sulla manopola gire‐
vole è visibile.
Bloccare il gancio di traino e togliere
la chiave.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Verifica della corretta installazione
del gancio di traino
● Il segno verde sulla manopola gi‐
revole è visibile.
● La manopola girevole deve pog‐ giare direttamente sul gancio di
traino e non deve rimanere spa‐ zio libero tra i due elementi.
Page 203 of 285

Guida e funzionamento201● Il gancio di traino deve esseresaldamente innestato nell'aper‐
tura.
● Il gancio di traino deve essere bloccato e la chiave deve essererimossa.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
stallato correttamente. Se il gancio
di traino non si innesta corretta‐
mente, rivolgersi ad un'officina.
Rimozione del gancio di traino
Inserire la chiave nella serratura e
sbloccare il gancio di traino.
Premere la manopola girevole sul
gancio di traino e ruotare verso destra premendo contemporaneamente
verso il basso fino a quando si blocca.
Estrarre il gancio di traino tirandolo
verso il basso.
Inserire il tappo di chiusura nell'aper‐ tura del gancio di traino. Ripiegare il
giunto di accoppiamento.
Controllo della stabilità per il traino
Se il sistema rileva movimento di
sbandamento, viene ridotta la po‐
tenza del motore e il complessivo vei‐ colo/rimorchio viene frenato selettiva‐
mente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino è
una funzione del Controllo elettronico della stabilità 3 161.
Page 204 of 285

202Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................203
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 203
Rimessaggio del veicolo ..........203
Demolizione dei veicoli ............204
Controlli del veicolo ....................204
Esecuzione dei lavori ..............204
Cofano ..................................... 204
Olio motore .............................. 205
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 206
Liquido di lavaggio ...................207
Freni ........................................ 208
Liquido dei freni .......................208
Batteria veicolo ........................208
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............210
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 210
Sostituzione delle lampadine .....211
Fari alogeni .............................. 211
Fari allo xeno ........................... 214
Fendinebbia ............................. 214
Indicatori di direzione anteriori 215
Luci posteriori .......................... 215Indicatori di direzione laterali ...217
Terza luce di arresto ................218
Luci della targa ........................ 218
Luci interne .............................. 219
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 219
Impianto elettrico .......................219
Fusibili ..................................... 219
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 220
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 223
Attrezzi per il veicolo ..................224
Attrezzi .................................... 224
Ruote e pneumatici ....................225
Pneumatici invernali ................225
Denominazione dei pneumatici .............................. 226
Pressione dei pneumatici ........226
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............228
Profondità del battistrada ........232
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 233
Copricerchi .............................. 233
Catene da neve .......................233
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 234Sostituzione delle ruote ...........239
Ruota di scorta ........................ 242
Avviamento di emergenza .........244
Traino ......................................... 246
Traino del veicolo ....................246
Traino di un altro veicolo .........247
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 248
Cura delle parti esterne ...........248
Cura dell'abitacolo ...................250
Page 205 of 285

Cura del veicolo203Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti alle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. In‐
nestare la prima o la retromarcia,oppure portare la leva selettrice
in P. Impedire che il veicolo si
possa spostare.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio
l'impianto di allarme antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del vei‐
colo. Attivare l'elettronica degli
alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio mo‐ tore.
Page 206 of 285

204Cura del veicolo● Controllare il livello del liquido diraffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a gas devono essere riciclati
da un centro autorizzato per lo smal‐ timento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 207 of 285

Cura del veicolo205
Premere la chiusura di sicurezza
verso l'alto e aprire il cofano.
Fissare il supporto del cofano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Chiusura Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐ l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐
comandati 3 253.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Page 208 of 285

206Cura del veicolo
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore impiegato nell'ul‐ tima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX sull'astina di li‐
vello.Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 267, qualità/viscosità del‐
l'olio motore 3 253.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento protegge
dal gelo fino a ca. -28 °C. Nei paesi
settentrionali, caratterizzati da tem‐
perature molto basse, il liquido di raf‐
freddamento messo in fabbrica pro‐
tegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Si utilizzano diversi serbatoi per li‐ quido refrigerante in base al tipo di
motore.
Page 209 of 285

Cura del veicolo207
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento.
Rabboccare se il livello è basso.9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente per cristalli approvata conte‐ nente antigelo.
Page 210 of 285

208Cura del veicoloAttenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Freni
Nel caso di uno spessore minimo
delle guarnizioni dei freni durante la
frenata si sentirà uno stridìo.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni
9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore al ri‐ ferimento MIN, rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 253.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che lo
stile di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti av‐ viamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi. Scolle‐
gare il morsetto dal terminale nega‐ tivo della batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria 3 129.