OPEL CORSA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2016.5Pages: 285, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 61 of 285

Oggetti e bagagli59Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................59
Cassettino portaoggetti .............59
Portabibite ................................. 59
Cassetto anteriore .....................60
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 61
Sistema di trasporto posteriore . 61
Vano di carico .............................. 70
Copertura del vano di carico .....72
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................73
Occhielli di ancoraggio ..............74
Triangolo d'emergenza ..............75
Kit di pronto soccorso ................75
Sistema portapacchi ....................75
Portapacchi ............................... 75
Informazioni sul carico .................76Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
Il cassettino portaoggetti è dotato di
un portamonete e di un adattatore per i bulloni di bloccaggio delle ruote.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 62 of 285

60Oggetti e bagagli
Le tasche delle portiere possono al‐
loggiare bottiglie.
Ulteriori portabottiglie si trovano sui pannelli posteriori.
Cinturino flessibile portabibite
Il vano portaoggetti davanti alla leva
del cambio è dotato cinturino di
gomma regolabile. Estrarre il cintu‐
rino per fissare un bicchiere o un po‐
sacenere.
Cassetto anteriore
I vani portaoggetti sono ubicati sotto
l'interruttore dei fari, nella consolle
centrale, nelle tasche delle portiere e
nei pannelli laterali vicino ai sedili po‐ steriori.
Page 63 of 285

Oggetti e bagagli61Vano portaoggetti sotto alsedile
Sollevare in corrispondenza del
bordo rientrante ed estrarre. Carico
massimo: 1,5 kg. Spingere il vano e innestarlo per chiuderlo.
Sistema di trasporto
posteriore
Il sistema di trasporto posteriore (si‐
stema Flex Fix) consente di montare le biciclette su un sistema a estra‐
zione integrato nel pianale del vei‐
colo. Non è permesso trasportare altri oggetti.
Il carico massimo del sistema di tra‐
sporto posteriore è 40 kg. Il carico massimo per bicicletta è 20 kg.
L'interasse di una bicicletta non deve superare 1,2 metri. Altrimenti non è
possibile fissare in modo sicuro una
bicicletta.
Se non utilizzato, il sistema di carico
rientra nel pianale del veicolo.
Sulle biciclette non devono essere
presenti oggetti che potrebbero stac‐ carsi durante il trasporto.Attenzione
Non fissare biciclette con pedivelle in carbonio ai portabiciclette. Le
biciclette potrebbero subire danni.
Estensione
Aprire il portellone posteriore.
9 Avvertenza
È vietato sostare nella zona ope‐
rativa del portapacchi posteriore:
pericolo di lesioni.
Page 64 of 285

62Oggetti e bagagli
Tirare verso l'alto la leva di sblocco. Ilsistema si sblocca ed esce rapida‐
mente dal paraurti.
Estrarre completamente il sistema di
trasporto posteriore fino a sentire che si blocca in posizione.
Assicurarsi che non sia possibile far rientrare il sistema di trasporto poste‐
riore senza tirare di nuovo la leva di
sbloccaggio.9 Avvertenza
È possibile sistemare oggetti sul
portapacchi posteriore solo se
questo è innestato correttamente.
Se il portapacchi posteriore non è
innestato correttamente, non si‐
stemare alcun oggetto e richiu‐
derlo. Rivolgersi ad un'officina.
Montare le luci posteriori
Smontare dai rispettivi alloggiamenti
prima la luce posteriore ( 1), poi quella
anteriore ( 2).
Page 65 of 285

Oggetti e bagagli63Aprire il supporto della lampada sulla
parte posteriore delle luci posteriori
fino a quando si blocca in posizione.
Premere la leva di bloccaggio verso il basso e premere il supporto della
lampada nel fermo fino a quando si
blocca.
Eseguire questa procedura per en‐
trambe le luci.
Controllare la posizione del cavo e
della luce per assicurarsi che siano
montati e posizionati correttamente.
Bloccare il sistema di trasporto
posteriore
Ruotare prima la leva di bloccaggio
sinistra ( 1), poi agire sulla leva destra
( 2 ) fino a quando si fermano. En‐
trambe le leve di bloccaggio devono
essere rivolte all'indietro, in caso con‐
trario non è garantita la sicurezza del
funzionamento.
Avviso
Chiudere il portellone posteriore.
Page 66 of 285

64Oggetti e bagagliAprire gli alloggiamenti per i
pedali
Piegare una o entrambe le cavità per
i pedali verso l'alto fino a quando il
supporto diagonale si blocca.
Rimuovere i fissaggi dei pedali dai ri‐
spettivi alloggiamenti.
Adattare il sistema di trasporto
posteriore a una bicicletta
Premere la leva di sblocco ed estrarre l'alloggiamento delle ruote.
Premere la leva di sblocco sul fermo
e rimuoverlo.
Page 67 of 285

Oggetti e bagagli65Predisporre la bicicletta per il
fissaggio
Avviso
La larghezza massima della pedi‐
vella è 38,3 mm e la profondità mas‐
sima è 14,4 mm.
Ruotare il pedale sinistro (senza in‐
granaggio della catena) vertical‐
mente verso il basso. Il pedale della
pedivella sinistra deve essere oriz‐
zontale.
La bicicletta anteriore deve avere la
ruota anteriore rivolta verso sinistra.
La bicicletta posteriore deve avere la
ruota anteriore rivolta verso destra.
Fissare una bicicletta al sistema
di trasporto posteriore
Con la leva girevole sulla cavità della
pedivella, adattare grossolanamente
la pedivella alla sporgenza della pe‐
divella stessa.
Se la bicicletta ha le pedivelle diritte,
svitare completamente l'unità della
pedivella (posizione 5).
Se la bicicletta ha le pedivelle curve,
avvitare completamente l'unità della
pedivella (posizione 1).
Page 68 of 285

66Oggetti e bagagliPosizionare la bicicletta. La pedivella
qui deve essere posizionata nella re‐
lativa apertura della cavità, come mo‐ strato nell'illustrazione.Attenzione
Verificare che il pedale non tocchi
la superficie del portabiciclette. In
caso contrario la guarnitura po‐
trebbe danneggiarsi durante il tra‐ sporto.
Inserire il supporto della pedivella
nella barra esterna di ciascuna sede
delle pedivelle dall'alto e far slittare
verso il basso fino a posizionarsi al‐
meno sotto l'intagliatura.
Fissare la pedivella ruotando l'appo‐
sita vite al fissaggio della pedivella.
Posizionare le sedi ruota in modo che
la bicicletta sia più o meno orizzon‐
tale. Qui, la distanza tra i pedali e il
portellone posteriore deve essere di
almeno 5 cm.
Le due gomme devono essere nei vani ruota.
Attenzione
Assicurarsi che le cavità dellaruota siano estratte a sufficienza
per avere entrambi i pneumatici
della bicicletta posizionati in esse. Altrimenti non è garantito un sup‐
porto orizzontale della bicicletta. In
Page 69 of 285

Oggetti e bagagli67caso contrario potrebbero dan‐
neggiarsi le ruote della bicicletta a
causa dei fumi caldi di scarico.
Allineare la bicicletta nella direzione
longitudinale del veicolo. Allentare
leggermente il fissaggio del pedale.
Mettere la bicicletta in posizione di‐
ritta usando la leva girevole della ca‐
vità della pedivella.
Se le due biciclette si bloccano l'una
con l'altra, è possibile adattare le po‐
sizioni relative regolando le cavità
delle ruote e la leva girevole sulla ca‐ vità della pedivella fino a quando le
biciclette non si toccano più. Assicu‐
rarsi che lo spazio tra le biciclette e il
veicolo sia sufficiente.
Serrare manualmente la vite del fis‐
saggio del cuscinetto del pedale fino
al punto massimo.
Assicurare le due ruote delle bici‐
clette alle cavità della ruota utiliz‐
zando gli appositi fermi.
Controllare la bicicletta per assicu‐
rarsi che sia fissata correttamente.
Attenzione
Assicurarsi che la distanza tra la
bicicletta e il veicolo sia di almeno 5 cm. Se necessario, allentare la
maniglia a barra e ruotare lateral‐
mente.
Prendere nota e conservare le rego‐
lazioni di ciascuna bicicletta per le ca‐ vità della ruota e la leva girevole dellacavità della pedivella. Una preregola‐
zione corretta agevolerà il rimontag‐
gio della bicicletta.
Avviso
Si consiglia di affiggere un segnale
di avvertimento nella parte poste‐
riore della bicicletta per aumentare
la visibilità.
Page 70 of 285

68Oggetti e bagagliSmontare una bicicletta dal
sistema di trasporto posteriore
Staccare i fermi dalle due gomme
delle bici.
Sostenere la bicicletta, allentare la vite del fissaggio del cuscinetto del
pedale, poi sollevare il fissaggio per
staccarlo.
Chiudere il sistema di trasporto
posteriore
Premere il supporto della pedivella
nel relativo alloggiamento come mo‐
strato nell'illustrazione.
Inserire il fermo e tirare il più possibile
verso il basso.