display OPEL MOVANO_B 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2018.5Pages: 283, PDF Dimensioni: 6.46 MB
Page 137 of 283

Climatizzatore1355 k:Diminuisce i valori
Se non viene premuto alcun pulsante
entro 30 secondi, il display si spegne
automaticamente.
9 Avvertenza
Durante il rifornimento, spegnere
sia l'unità telecomando che il
riscaldatore!
Il raggio di azione massimo del tele‐
comando è 1.000 m. Potrebbe ridursi
a causa delle condizioni ambientali e
a mano a mano che la batteria si
scarica.
Codici dei guasti al telecomando
(Tipo B)
Z:segnale debole - regolare la
posizioneFAIL:errore durante la trasmis‐
sione del segnale - avvicinarsi
o controllare il fusibile del
riscaldatoreÜ:batteria scarica - sostituire la
batteriaRiprogrammazione del telecomando
(tipo B)
Possono essere configurate fino a
quattro unità telecomando addizio‐
nali. Durante i processi di riprogram‐ mazione per telecomandi addizionali,
verrà rimosso ogni volta il trasmetti‐
tore meno recente.
Rimuovere il fusibile del riscaldatore
per 5 secondi, quindi riposizionarlo.
Entro 2-6 secondi, premere OFF per
1 secondo. La riprogrammazione è
completa.
Se un telecomando è rimasto inutiliz‐
zato per un lungo periodo, premere il
pulsante OFF 6 volte a intervalli di
2 secondi, quindi premere e tenere premuto per altri 2 secondi e atten‐
dere 2 minuti.Controlli manuali
A seconda della versione, si potrà
anche utilizzare il pulsante sul quadro strumenti per accendere il riscalda‐
tore ausiliario per la stessa durata per
cui è rimasto operativo l'ultima volta,
per accenderlo per la durata presta‐
bilita di 30 minuti o per spegnerlo
immediatamente. Il LED sul bottone
conferma l'accensione.
Sostituzione della batteria La batteria deve essere sostituita
quando si riduce la portata del tele‐
comando oppure lampeggia il
simbolo di carica.
Page 138 of 283

136ClimatizzatoreAprire il coperchio e sostituire la
batteria (tipo A: CR 2430, tipo B:
2CR 11108, o equivalente), accertan‐ dosi che la nuova batteria si installata
correttamente con il lato positivo ( <)
rivolto verso i terminali positivi. Rein‐
stallare saldamente il coperchio.
Smaltire le batterie usate nel rispetto
dell'ambiente.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Funzionamento (Tipo A)
Riscaldamento Y
Selezionare Y nella barra dei menu e
premere G per confermare. Sul
display lampeggia il tempo di riscal‐
damento programmato, ad es. L 30.
Le impostazioni di fabbrica sono di
30 minuti.
Per regolare la durata del riscalda‐
mento, utilizzare k o l e confer‐
mare. Il valore può essere impostato
tra 10 e 120 minuti. A causa del
consumo di energia elettrica, pren‐
dere nota della durata del riscalda‐
mento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente Y nella barra dei menu e
premere d.
Ventilazione x
Selezionare x nella barra dei menu e
premere G per confermare.
Per regolare la durata della ventila‐
zione, utilizzare k o l e confermare.
Il valore può essere impostato tra
10 e 120 minuti. A causa del consumo di energia elettrica, prendere nota
della durata del riscaldamento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente x nella barra dei menu e
premere d.
Programmazione P
Possono essere programmati fino a
tre orari di partenza preimpostati, in
un giorno oppure nell'arco di
una settimana.● Selezionare P nella barra dei
menu e premere G per confer‐
mare.
● Selezionare la posizione di memoria preimpostata deside‐
rata P1, P2 o P3 e confermare.
● Selezionare F e confermare.
● Selezionare il giorno della setti‐ mana o un gruppo di giorni della
settimana e confermare.
● Selezionare l'ora e confermare.
● Selezionare i minuti e confer‐ mare.
● Selezionare Y o x e confermare.
● Selezionare ECO o HIGH e confermare.
● Selezionare la durata e confer‐ mare.
● Premere d per uscire.
Se necessario, ripetere la procedura
per programmare le altre posizioni di
memoria preimpostate.
Per attivare la posizione di memoria
preimpostata desiderata, selezionare
P1 , P2 o P3 , quindi selezionare On e
confermare.
Page 144 of 283

142Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................143
Guidare in economia ...............143
Controllo del veicolo ................143
Sterzare ................................... 143
Avviamento e funzionamento ....144
Rodaggio di un veicolo nuovo . 144
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........144
Avviamento del motore ............145
Comando del minimo ..............146
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 146
Sistema stop-start ...................146
Parcheggio .............................. 150
Sospensioni ad aria .................150
Gas di scarico ............................ 152
Gas di scarico del motore ........152
Filtro antiparticolato .................152
Convertitore catalitico ..............153
AdBlue ..................................... 153
Cambio manuale ........................161Cambio manuale automatizzato 162
Display del cambio ..................162
Avviamento del motore ............162
Leva del cambio ......................162
Modalità manuale ....................164
Programmi di guida elettronica 164
Guasto ..................................... 165
Interruzione dell'alimentazione elettrica ................................... 165
Freni ........................................... 166
Sistema di antibloccaggio ........166
Freno di stazionamento ...........167
Assistenza alla frenata ............167
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 168
Sistemi di controllo della guida ..168
Sistema di controllo della trazione ................................... 168
Programma elettronico di stabilità ................................... 169
Asse posteriore a scivolamento limitato .................................... 171
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 171
Controllo automatico della
velocità di crociera .................. 171
Limitatore di velocità ................174
Frenata di emergenza attiva ....175Sistema di ausilio al
parcheggio ............................. 177
Videocamera posteriore ..........179
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 181
Carburante ................................. 183
Carburante per motori diesel ...183
Rifornimento ............................ 184
Gancio traino ............................. 185
Informazioni generali ...............185
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 185
Traino di un rimorchio ..............186
Dispositivi di traino ..................187
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 187
Funzioni ausiliarie ......................187
Presa di forza .......................... 187
Page 164 of 283

162Guida e funzionamentoCambio manualeautomatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia
correnti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il
pedale del freno. Se il pedale del
freno non è premuto, la spia T si
accende sul display del cambio e il
motore non può essere avviato.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente N (folle). Il display del cambio visua‐
lizza "N" e il motore può essere
avviato. Ci potrebbe essere un
leggero ritardo.
Leva del cambioSpostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.N:folleA/
M:passaggio tra modalità Auto‐
matica e Manuale
Il display del cambio visualizza
"A" se è attivata la modalità
automatica.R:retromarcia
Innestare solo a veicolo fermo. Il display del cambio visualizza
"R" quando è inserita la retro‐
marcia.+:passaggio a marcia superiore.-:passaggio a marcia inferiore.
Partenza
All'avviamento del motore, il cambio è in modalità automatica. Premere ilpedale del freno e spostare la leva del
cambio verso + per inserire la
prima marcia.
Se è selezionata R, è innestata la
retromarcia. Quando si rilascia il
pedale del freno, il veicolo inizia ad
avanzare. Per partire velocemente,
Page 165 of 283

Guida e funzionamento163rilasciare il pedale del freno e
accelerare subito dopo aver innestato
una marcia.
In modalità automatica, il cambio
inserisce la altre marce automatica‐
mente, a seconda delle condizioni di
guida.
Per inserire la modalità manuale,
spostare la leva del cambio verso
A/M . Il display del cambio visualizza
la marcia corrente.
Per inserire la prima marcia, premere
il pedale del freno e spostare la leva
del cambio verso + o -. Per inserire
una marcia superiore o inferiore
spostare la leva del cambio verso + o
- . È possibile saltare le marce
muovendo velocemente la leva del
cambio più volte.
Arresto del veicolo
In modalità automatica o manuale,
all'arresto del veicolo, la
prima marcia viene inserita e la
frizione rilasciata. In R, rimane inne‐
stata la retromarcia.
In caso di sosta lungo pendenze,
inserire il freno di stazionamento o
premere il pedale del freno. Perevitare il surriscaldamento della
frizione, una segnalazione acustica
intermittente suggerisce al condu‐
cente di premere il pedale del freno o di inserire il freno di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Quando il veicolo è parcheggiato e la
portiera del conducente aperta, un
cicalino di allarme suonerà se la fole
non è selezionata o il pedale del freno non è stato premuto.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza
alto. E passa per tempo a marce infe‐ riori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐
mente il pedale dell'acceleratore. Non
mandare su di giri il motore ed evitare accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia
selezionata (vedere il display del
cambio). Con N, non è innestata
alcuna marcia.
Quando l'accensione viene disinse‐ rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Se l'accensione non è disinserita o se
il freno di stazionamento non è azio‐
nato, un segnale acustico viene atti‐
vato all'apertura della portiera del
conducente.
Page 166 of 283

164Guida e funzionamentoModalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore
quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio
marcia non viene eseguito. Questo
impedisce al motore di funzionare a
un regime troppo alto o troppo basso.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente auna marcia più alta con la funzione
Kickdown.Programmi di guida
elettronica
Modalità Winter (Inverno) V
Attivare la modalità Winter se si
hanno problemi di partenza su un
fondo stradale scivoloso.
Attivazione
Premere V. Il display del cambio
visualizza la spia V. Il cambio passa
alla modalità automatica e il veicolo
parte dopo aver inserito una marcia
idonea.
Disattivazione
La modalità Winter viene disinserita:
● premendo di nuovo V
● disinserendo l'accensione
● passaggio a modalità manuale
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale
acustico intermittente viene emesso
al fine di proteggere il cambio. In questi casi, premere il pedale del
freno, selezionare "N" e tirare il freno
di stazionamento per consentire il
raffreddamento della frizione.
Modalità Laden kg
Page 167 of 283

Guida e funzionamento165La modalità Laden può essere utiliz‐
zata sia in modalità manuale che in
quella automatica. In entrambi i casi,
la configurazione di innesto delle
marce verrà automaticamente rego‐
lata per adattarsi all'aumento di carico
utile.
Attivazione
Premere kg. Il display del cambio
visualizza la spia kg. Il cambio sele‐
zionerà la configurazione di innesto
marce ottimale.
Disattivazione
La modalità Laden viene disinserita:
● premendo di nuovo kg
● disinserendo l'accensione
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il
motore.Se la velocità è troppo elevata, il
cambio passa a una marcia supe‐
riore, anche in modalità manuale.
Senza la funzione kickdown, questo
innesto automatico non viene attuato
in modalità manuale.
Guasto
In caso di guasto, il display del
cambio visualizza la spia W. È possi‐
bile proseguire il viaggio a condizione
che si guidi con estrema cautela e
previdenza.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione
dell'alimentazione elettrica
La frizione non si stacca se si verifica un'interruzione dell'alimentazione
elettrica quando una marcia è inne‐
stata. Il veicolo non si può muovere.
Se la batteria del veicolo è scarica, avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 230.Se il guasto non dipende dalla batte‐
ria scarica del veicolo, rivolgersi ad
un'officina.
Se non è possibile portare la leva
selettrice in folle, il veicolo deve
essere assolutamente trainato con le
ruote motrici sollevate dal suolo
3 232.
Traino del veicolo 3 232.
Page 181 of 283

Guida e funzionamento179acustico costante per 3 secondi.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐
bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Note di base sul sistema di ausilio
al parcheggio
9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste ilconducente durante la retromarcia
visualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nello
schermo del Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera, per es. sotto il
paraurti o sotto il veicolo, non sono visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
Page 182 of 283

180Guida e funzionamento
La telecamera generalmente è instal‐
lata sulle portiere posteriori, sotto la
modanatura della targa.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Avviso
Per ottenere la visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve
essere oscurata da sporto, neve o
ghiaccio.
Attivazione
Schermo di visualizzazione dello
specchietto interno
Il display della videocamera poste‐
riore si attiva automaticamente all'in‐
serimento della retromarcia. Un
segnale acustico conferma l'attiva‐ zione.
Display informativo
Nei veicoli con sistema di naviga‐
zione, il display della videocamera
posteriore appare sullo schermo del
Visualizzatore Info.
Page 238 of 283

236Cura del veicoloSottoscoccaAlcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento protet‐
tivo, mentre altre zone critiche sono
dotate di un rivestimento in cera
protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato
protettivo di cera.
Dispositivo di traino Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua e un panno morbido. In caso di
macchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.Pulire le cinture di sicurezza con acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.