OPEL VIVARO B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2016Pages: 223, PDF Dimensioni: 4.76 MB
Page 181 of 223

Cura del veicolo179Per pneumatici con dimensioni di
215/60 R17, rivolgersi ad un'officina.9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
I copricerchi potrebbero interferire
con le catene. In questi casi, smon‐
tare i copricerchi.
Con le catene montate, viaggiare a
una velocità massima di 50 km/h e
solo per brevi tratti se le strade sono
sgombre da neve, in quanto queste si usurano velocemente su fondi duri e
potrebbero spezzarsi all'improvviso.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei pneumatici
Danni di lieve entità al battistrada o ai fianchi possono essere riparati con ilkit di riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐
rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico a terra:
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima o la retromarcia.
Il kit di riparazione degli pneumatici si trova sotto il sedile del conducente.
Attrezzi per il veicolo 3 172.
1. Rimuovere il compressore e il fla‐
cone di sigillante dalla scatola del kit di riparazione pneumatici.
2. Rimuovere il cavo di collega‐ mento elettrico e il flessibile del‐
l'aria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
3. Avvitare il flessibile dell'aria al connettore del flacone di sigil‐
lante.
4. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore ac‐
canto al pneumatico in modo che
la bombola del sigillante sia in po‐ sizione verticale.
5. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
Page 182 of 223

180Cura del veicolo
6. Avvitare il flessibile del sigillantesulla valvola del pneumatico.
7. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su O.
8. Collegare il cavo di collegamento elettrico alla presa elettrica o alla
presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
del veicolo si consiglia di lasciare
il motore in funzione.9. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
10. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente fino a 6 bar
(600 kPa/87 psi ), poi la pressione
inizia a scendere.
11. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.12. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 15 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 209. Al raggiun‐
gimento della pressione corretta,
spegnere il compressore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 15 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico (circa
2 metri). Ricollegare il kit di ripa‐
razione dei pneumatici e conti‐
nuare la procedura di gonfiaggio
per 15 minuti. Se ancora non si
riesce a raggiungere la pressione
Page 183 of 223

Cura del veicolo181prescritta, significa che il danno alpneumatico è eccessivo per con‐
sentire la riparazione in questo
modo. Rivolgersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
accanto all'indicatore della pres‐
sione.
Non far funzionare il compressore per più di 15 minuti.
13. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici.
14. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.
15. Staccare l'etichetta indicante la massima velocità consentita dal
kit di riparazione dei pneumatici
ed applicarla all'interno del campo visivo del conducente.
16. Conservare il flacone di sigillante nel sacchetto di plastica. Riporre
il kit di riparazione pneumatici e
conservare sotto il sedile del con‐
ducente.
17. Mettersi immediatamente in mar‐ cia, in modo da distribuire unifor‐
memente il sigillante nel pneuma‐ tico. Dopo aver percorso circa
10 km, non oltre 10 minuti di viag‐
gio), fermarsi e controllare la pres‐
sione dei pneumatici con il com‐
pressore. Avvitare il flessibile del‐ l'aria del compressore diretta‐
mente sulla valvola del pneuma‐
tici quando si effettua questa ope‐
razione.
18. Se la pressione è superiore a 2,2 bar (220 kPa /31 psi), regolarla
al valore corretto. Ripetere la pro‐
cedura finché non si verifica più
alcuna perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 2,2 bar (220 kPa/31 psi), il vei‐
colo non deve essere usato. Ri‐
volgersi ad un'officina.
19. Staccare il kit di riparazione pneu‐
matici, riporre nella scatola e con‐ servare sotto il sedile del condu‐
cente.9 Avvertenza
Controllare che ci sia spazio suffi‐
ciente sopra e dietro (almeno
2,15 m / 7 piedi) durante l'apertura del portellone. In caso di inge‐
stione, rivolgersi immediatamente
a un medico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.
Page 184 of 223

182Cura del veicoloFare attenzione alle informazioni
sulla data di conservazione e alla
data di scadenza riportate sulla
bombola di sigillante. Dopo questa
data, la capacità sigillante non è ga‐
rantita.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire la bombola di sigil‐
lante come previsto dalle norme ap‐
plicabili.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 179.
Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non sci‐volosa. Orientare le ruote ante‐
riori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento ed innestare la prima o la
retromarcia.
● Estrarre la ruota di scorta 3 183.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.● Utilizzare il martinetto solo persostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello rigido (spessore max. 1 cm pollici) sotto il marti‐
netto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pe‐
santi prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐ terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il motore quando il veicolo è sollevato da un marti‐
netto.
● Pulire bulloni/dadi e filetti con un panno pulito prima di montare la
ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Smontare il copricerchi (con il gancio in dotazione). Attrezzi per
il veicolo 3 172.
2. Allentare tutti i bulloni ruota di
mezzo giro con l'apposita chiave.
Accertarsi che la chiave sia posi‐
zionata saldamente. Per allentare i bulloni ruotare la chiave in senso
antiorario. Capovolgere la chiave
se necessario.
Page 185 of 223

Cura del veicolo183
3. Posizionare la chiave di guidadella piastra di sollevamento del
martinetto sotto il foro di solleva‐
mento più vicino alla ruota da so‐
stituire.
Controllare che il martinetto sia in posizione corretta. La base del
martinetto deve poggiare sul ter‐
reno direttamente sotto il foro di
sollevamento in modo che non
scivoli.
4. Montare la chiave sul martinetto e
sollevare il veicolo ruotando la
chiave fino a sollevare la ruota da terra.
5. Svitare completamente i bulloni ruota, in senso antiorario, e pulire
con un panno.
Riporre i bulloni ruota in modo che le filettature non si sporchino.
6. Sostituire la ruota. Ruota di scorta
3 183.
7. Avvitare i bulloni della ruota.
8. Abbassare la vettura e rimuovere il martinetto.
9. Serrare ogni bullone ruota in se‐ quenza incrociata utilizzando la
relativa chiave. Accertarsi che la chiave sia posizionata salda‐
mente. Per serrare i bulloni ruo‐
tare la chiave in senso orario. Ca‐ povolgere la chiave se necessa‐
rio.
La coppia di serraggio è di 160 Nm.
10. Sostituire il copricerchi assicuran‐
dosi che il foro della valvola sia al‐
lineato con la valvola del pneuma‐ tico prima del montaggio.Avviso
Se applicabili, inserire dei bulloni an‐
tifurto vicino alla valvola del pneu‐
matico (altrimenti potrebbe non es‐
sere possibile montare di nuovo il
copriruota).
11. Riporre la ruota sostituita 3 183 e
gli attrezzi per il veicolo 3 172.
12. Eseguire l'equilibratura della nuova ruota montata.
Controllare la pressione degli
pneumatici del pneumatico mon‐
tato 3 209.
Controllare la coppia del bullone
ruota.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.
Ruota di scorta Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 179.
Se si monta una ruota di scorta, di‐
versa dalle altre ruote, questa ruota è
classificabile come ruotino di scorta e
Page 186 of 223

184Cura del veicolosi applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna eti‐
chetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐
cina per controllare il limite di velocità
applicabile.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Per accedere alla ruota di scorta di un veicolo a pieno carico e con un pneu‐ matico a terra è necessario sollevare
il veicolo con il martinetto.
Sostituzione della ruota 3 182.
La ruota di scorta si trova sotto il sot‐
toscocca posteriore ed è fissata con
un bullone di sicurezza che può es‐
sere rimosso solo con la chiave a bus‐ sola in dotazione. Attrezzi per il vei‐
colo 3 172.
9 Avvertenza
Poiché il gruppo ruota è estrema‐
mente pesante, procedere con
estrema cautela durante lo sbloc‐
caggio del portaruota. Non rimuo‐
vere completamente il bullone 1.
Sostenere la ruota di scorta con un
oggetto adeguato per evitare che
la ruota cada all'improvviso du‐
rante l'allentamento dei bulloni - ri‐
schio di lesioni!
Per sganciare il portaruota di scorta, allentare il bullone 1 senza rimuoverlo
completamente. Rimuovere comple‐
tamente il bullone 2 e tirare il porta‐
ruota verso sinistra fino a liberare il
bullone 1 ed abbassare il gruppo por‐
taruota.
Durante il montaggio della ruota, ve‐
rificare che il portaruota sia corretta‐
mente posizionato prima di serrare i
bulloni.
Pneumatici estivi e invernali
Durante l'uso dei pneumatici inver‐
nali, è possibile che la ruota di scorta
risulti ancora equipaggiata di pneu‐
matico estivo.
In tal caso, montandola, la guidabilità
del veicolo sarà compromessa, so‐
prattutto su fondi sdrucciolevoli.
Page 187 of 223

Cura del veicolo185Pneumatici direzionaliMontare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad es. una freccia) sul
fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐
gue:
● La guidabilità può risultare com‐ promessa. Far sostituire o ripa‐
rare quanto prima il pneumatico difettoso.
● Non viaggiare a velocità superiori
a 80 km/h.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con un carica‐
batteria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria vei‐
colo di un altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del vei‐ colo può gelare già a 0 °C. Prima
di collegare i cavi di avviamento,
sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soc‐ corso con la stessa tensione no‐
minale di 12 volt. E una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
Page 188 of 223

186Cura del veicolo● Durante l'avviamento di emer‐genza i veicoli non devono en‐
trare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento con il cambio in folle.
● Aprire i tappi protettivi dei termi‐ nali positivi di entrambe le batte‐
rie.
L'imbuto è posizionato nel vano di ca‐
rico.
Smontare la copertura per accedere
alla batteria.
Ordine di connessione dei cavi:
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo (1) della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo (2)
della batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo (3) della batteria di soc‐
corso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del vei‐
colo (4), come il blocco motore o
un bullone di montaggio del mo‐
tore. Collegare il più lontano pos‐
sibile dalla batteria veicolo sca‐
rica, comunque a non meno di
60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si im‐ piglino nelle parti in movimento all'in‐
terno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con l'avviamento di emergenza.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro mo‐ tore. I tentativi di avviamento non
devono durare più di 15 secondi e
devono essere eseguiti a intervalli
di 1 minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimoper circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici, come ad esempio i fari o il lu‐
notto termico, del veicolo con la
batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.
Page 189 of 223

Cura del veicolo187Traino
Traino del veicolo
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 172.
Sganciare il tappo con un attrezzo
idoneo.
Avvitare l'occhiello di traino in senso
orario nel punto di traino frontale e serrarlo a fondo con la chiave per le
ruote.
Fissare una fune di traino, o meglio
una barra di traino, all'occhiello di
traino e mai al paraurti o alle sospen‐
sioni anteriori.
Attenzione
Non trainare il veicolo dal retro. Il
gancio di traino anteriore deve es‐
sere utilizzato solo per il traino e
non per recuperare un veicolo.
Attenzione
Attivare le sicure per bambini delle
portiere posteriori se i sedili poste‐ riori sono occupati. Sicure per i
bambini 3 31.
Accendere il quadro per consentire il
funzionamento delle luci dei freni, del clacson e dei tergicristalli e muovereil volante delicatamente per bloccare
il bloccasterzo.
Mettere il cambio in folle.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante,
inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria 3 109 e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il traino, svitare l'occhiello di
traino e sostituire la calotta.
Traino di un altro veicolo
L'occhiello di traino fisso si trova sotto
il paraurti posteriore.
Page 190 of 223

188Cura del veicoloFissare una fune di traino, o meglio
una barra di traino, all'occhiello di
traino posteriore e mai all'assale po‐
steriore o alle sospensioni.
L'occhiello di traino posteriore deve
essere usato solamente per trainare
la vettura, e non per recuperarla.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
Gancio rimorchio 3 150.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne SerratureLe serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso di asso‐
luta necessità, in quanto le loro pro‐
prietà sgrassanti influiscono negati‐
vamente sulla funzionalità delle ser‐
rature. Dopo aver utilizzato un pro‐
dotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio La vernice del veicolo è esposta a fat‐
tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura. Limitazioni per parti di carroz‐zeria rivestite con pellicola o vernice
opaca o strisce decorative, vedi "Lu‐
cidatura e inceratura".
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐
mente eliminati, in quanto conten‐ gono sostanze aggressive che pos‐sono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio
stesso. I tergicristalli del parabrezza e il tergilunotto devono essere spenti e
gli specchietti esterni ripiegati all'in‐
terno. Rimuovere l'antenna e acces‐
sori esterni quali portapacchi e così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.