sensor OPEL VIVARO C 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: VIVARO C, Model: OPEL VIVARO C 2020Pages: 309, PDF Dimensioni: 10.31 MB
Page 208 of 309

206Guida e funzionamentoImpiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di sensori di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore si attiva in aggiunta a quello
posteriore quando viene rilevato un
ostacolo davanti al veicolo e la velo‐
cità è inferiore a 10 km/h.Visualizzatore Info senza schermo a
sfioro
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
é non si accende.Visualizzatore Info con schermo a
sfioro
Attivare il sistema di ausilio al
parcheggio nel menu di personalizza‐ zione del veicolo 3 131.Indicazione
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, le segnala‐
zioni acustiche all'interno del veicolo
suoneranno sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 127 visualizza la distanza dagli
ostacoli posteriori e anteriori modifi‐
cando le linee di distanza.
Se il veicolo si arresta per più di 3
secondi con una marcia avanti inne‐ stata, se il cambio automatico è impo‐
stato su P o se non sono rilevati altri
ostacoli, non viene riprodotto alcun
segnale acustico.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 10 km/h premendo il
pulsante di ausilio al parcheggio é.Visualizzatore Info senza schermo a
sfioro
Premere é per disattivare il sistema.
Il LED del pulsante si accende
quando il sistema viene disattivato.Visualizzatore Info con schermo a
sfioro
Disattivare il sistema di ausilio al
parcheggio nel menu di personalizza‐ zione del veicolo 3 131.
Se il sistema viene disattivato
manualmente, non si riattiverà auto‐
maticamente la prossima volta che si
inserisce l'accensione.
Page 209 of 309

Guida e funzionamento207Limitazioni del sistemaIn caso di guasto o se è temporanea‐
mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, H si accende nel
quadro strumenti. Viene visualizzato
un messaggio nel Driver Information
Center.9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Allarme angolo morto
laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni
ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio ubicati nel para‐ brezza anteriore e posteriore su
entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Page 210 of 309

208Guida e funzionamentoAttivazioneVisualizzatore Info senza schermo a
sfioro
Premere T.
Visualizzatore Info con schermo a
sfioro
Attivare la funzione nel menu di
personalizzazione del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
T si illumina in verde nel quadro stru‐
menti per confermare l'attivazione
della funzione.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento
Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● la velocità del proprio veicolo è compresa tra 12 e 140 km/h
● si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h
● si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h
● il flusso del traffico è normale
● guida su una strada dritta o leggermente curva
● il veicolo non sta trainando un rimorchio
● i sensori non sono coperti da fango, ghiaccio o neve
● le zone di avvertenza negli spec‐
chietti esterni o le zone di rileva‐
mento sul paraurti anteriore o
posteriore non sono coperte
Page 211 of 309

Guida e funzionamento209Nelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
morto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per unautocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapido
DisattivazioneVisualizzatore Info senza schermo a
sfioro
Premere B.Visualizzatore Info con schermo a
sfioro
Il sistema è disattivato nella persona‐ lizzazione del veicolo 3 131.
T si spegne nel quadro strumenti.
Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Lo stato del sistema rimane in memo‐
ria quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando si collega un rimorchio o un portabici.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.
Guasto In caso di guasto, T lampeggia per
un breve periodo di tempo nel quadro
strumenti, accompagnato da R e
dalla visualizzazione di un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐ nare la causa del guasto.Sistema di visione
panoramica
Questo sistema consente la vista dei
dintorni del veicolo, visualizzata come
un'immagine di quasi 180° nel visua‐ lizzatore Info, simile alla vista a volo
d'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nella targa
● sensori di ausilio al parcheggio a
ultrasuoni montati sul paraurti
posteriore
Page 212 of 309

210Guida e funzionamentoLa schermata del Visualizzatore Info
è divisa in due parti. A destra viene
mostrata la visione dall'alto del
veicolo mentre la parte sinistra è
riservata alla visione posteriore. I
sensori di parcheggio completano le
informazioni della visione dall'alto del veicolo.
Premere 4 nella parte inferiore
destra del display per modificare il
volume dei segnali acustici.
Attivazione Il sistema di visione panoramica siattiva:
● l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/h
Funzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Il tipo di visione si può
cambiare in qualsiasi momento
durante una manovra sfiorando nella zona in basso a sinistra del display:
● Vista Standard
● Modalità AUTO●Vista Zoom
● Vista a 180°
Il display si aggiorna immediatamente
per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità Modalità AUTO è attiva
per impostazione predefinita.
Quando questa modalità è attiva, il
sistema seleziona la visione migliore
da mostrare, standard o zoom, a
seconda delle informazioni ricevute
dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Vista posteriore / Vista StandardL'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità Modalità AUTO o nel menu di
selezione delle visioni.
Page 214 of 309

212Guida e funzionamentovisualizzazione della telecamera,
ad es. sotto il paraurti o sotto il
veicolo.
Non condurre o parcheggiare il
veicolo utilizzando solo il sistema
di visione panoramica.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Le immagini visualizzate possono
essere più grandi o più piccole di
quanto non appaiano. L'area
visualizzata è limitata e gli oggetti
vicini a uno spigolo del paraurti o
sotto il paraurti non vengono
visualizzati sullo schermo.
Limitazioni del sistema
Attenzione
Per un funzionamento ottimale del sistema, è importante tenere
sempre pulito l'obiettivo della tele‐
camera, situato sul portellone
posteriore tra le luci della targa.
Risciacquare l'obiettivo con acqua e strofinarlo con un panno
morbido.
Non pulire l'obiettivo con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Videocamera posteriore
In base alla versione, la telecamera è
montata sopra la targa nella portiera
posteriore sinistra / portellone poste‐ riore.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
La vista delle telecamera appare nel
Visualizzatore Info 3 127 o nello
specchietto interno 3 42.
Page 251 of 309

Cura del veicolo249
Rimuovere la copertura tirando in alto
a sinistra, quindi sul lato destro.
Versione 1 (Eco)
N.Circuito1Interruttore frizione, servo‐
sterzo4Avvisatore acustico5Pompa di lavaggio anteriore e posteriore6Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore7Presa di alimentazione poste‐
riore8Tergilunotto10/11Chiusura centralizzata13Display Head-Up, comandi
climatizzatore, comandi
sistema Infotainment, selet‐
tore del cambio14Impianto di allarme antifurto,
centralina telematica17Quadro strumenti19Comandi al volanteN.Circuito21Impianto antifurto o sistema
chiave elettronica22Telecamera anteriore,
sensore pioggia e luce23Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata24Sistema di ausilio al
parcheggio, sistema Infotain‐
ment, telecamera posteriore25Airbag29Sistema Infotainment31Sistema Infotainment (+
batteria)32Presa di corrente anteriore34Specchietto interno, sistema
di monitoraggio angoli ciechi,
comandi specchietti portiere35Getti di lavaggio riscaldati,
regolazione della profondità
dei fari36Luci interne, caricatore torcia
Page 252 of 309

250Cura del veicoloVersione 2 (completa)N.Circuito1Impianto antifurto o
sistema chiave elettro‐
nica5Sistema di ausilio al
parcheggio, sistema
Infotainment, teleca‐
mera posteriore7Comandi climatizzatore
posteriore, amplificatore
impianto audio8TergilunottoN.Circuito10/11Chiusura centralizzata12Impianto di allarme anti‐
furto17Presa di alimentazione
posteriore18Unità telematica21Luci interne, caricatore
torcia22Luci interne, luce casset‐
tino portaoggetti23Sistema di monitoraggio
angoli ciechi, comandi
specchietti portiere24Comandi al volante25Regolazione profondità
luci26Segnalazione di cintura
di sicurezza non allac‐
ciata27Telecamera anteriore,
sensore pioggia e luceN.Circuito28Display Head-Up,
comandi climatizzatore
anteriori, comandi
sistema Infotainment,
selettore del cambio30A o 30BImpianto audio (+
batteria)31Airbag33Presa di corrente ante‐
riore35Quadro strumenti36Sistema Infotainment
Page 297 of 309

Informazioni per il cliente295Google Inc.
Android™ e Google Play™ Store sono marchi registrati di Google Inc.Verband der Automobilindustrie e.V.
AdBlue ®
è un marchio registrato di
VDA.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle unità di controllo stesse o scambiati
tra di loro. Certe unità di controllo
sono necessarie perché il veicolo
funzioni in modo sicuro, altre forni‐
scono assistenza durante la marcia
(sistemi di assistenza al conducente), e altre ancora sono adibite a funzioni
di comfort o Infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni
generali sull'elaborazione dei dati nel
veicolo. Per ulteriori informazioni su
quali dati specifici vengono caricati, memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste procedure, consultare la parola
chiave Protezione dei dati, stretta‐
mente collegata ai riferimenti relativi
alle caratteristiche funzionali interes‐sate, nel relativo Manuale d'uso e
manutenzione o nelle condizioni
generali di vendita. Queste informa‐
zioni sono anche disponibili online.
Dati operativi del veicolo Le unità di controllo trattano dati sulfunzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● informazioni sullo stato del veicolo (ad es. velocità, ritardo di
movimento, accelerazione late‐
rale, velocità di rotazione delle
ruote, indicazione "cinture allac‐
ciate")
● condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e
non vengono memorizzati per più di
un ciclo operativo, ma solo elaborati
a bordo del veicolo stesso. Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la
chiave del veicolo). Questi vengono
utilizzati per registrare in modo
temporaneo o permanente informa‐
zioni sulle condizioni del veicolo, la
Page 305 of 309

303PPanne ......................................... 269
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 43
Parabrezza riscaldato ...................47
Parcheggio .......................... 20, 168
Personalizzazione del veicolo ...131
Pneumatici invernali ..................253
Poggiatesta .................................. 49
Portabibite ................................... 82
Portapacchi .................................. 94
Porta USB................................... 104
Portellone posteriore ....................34
Portiera aperta ........................... 122
Portierae lateralei scorrevolei .......31
Portiere ................................... 31, 34
Portiere incernierate .....................34
Portiere posteriori .........................31
Portiere scorrevoli ........................ 31
Portiere scorrevoli elettriche .........31
Posizione dei sedili ......................50
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........161
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 74
Preriscaldamento ....................... 119
Presa dell'aria ............................ 158
Prese di corrente .......................104
Pressione dei pneumatici ..254, 289
Pressione dell'olio motore .........120Profondità del battistrada ..........256
Programmi di marcia elettronici . 177
Protezione anteriore per i pedoni 203
Q Quadro strumenti .......................106
R
Radio (Sistema Infotainment) .....131
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 158
REACH ....................................... 294
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 295
Regolazione degli specchietti ........9
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili ...................7
Regolazione dei sedili elettrici .....52
Regolazione della profondità delle luci ................................. 139
Regolazione del volante ..........9, 99
Regolazione elettrica ...................41
Regolazione manuale dei sedili ....51
Rete di sicurezza .........................89
Retronebbia ...............121, 141, 242
Riduzione catalitica selettiva ......170
Rifornimento .............................. 218
Rilevato veicolo davanti ..............121
Rimessaggio del veicolo .............227
Ripiegamento del sedile ..............53
Riscaldamento ............................. 55Riscaldamento dei sedili ...............55
RIscaldatore da parcheggio .......155
Rivestimenti ................................ 274
Rodaggio di un veicolo nuovo ...161
Ruota di scorta .......................... 263
Ruote e pneumatici ...................253
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 248
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 248
Sedile anteriore pieghevole. .........53
Sedili anteriori ............................... 50
Sedili posteriori ............................ 56
Segnalatori di emergenza .........140
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........116
Segnalazione di pericolo, avvertenza e attenzione .............4
Segnali acustici .......................... 130
Selezione marcia .......................175
Sensore pioggia ......................... 121
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 204
sicura per bambini ........................45
sicura per bambini meccanica ......45
Sicure per bambini ....................... 30
Sicurezza del veicolo ....................37