sensor OPEL VIVARO C 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: VIVARO C, Model: OPEL VIVARO C 2020Pages: 309, PDF Dimensioni: 10.31 MB
Page 123 of 309

Strumenti e comandi121La spia lampeggia in verdeLa funzione Autostop è temporanea‐
mente non disponibile, o la modalità
Autostop viene attivata automatica‐
mente.
Sistema Start-stop 3 165.
Luci esterne
Il simbolo F si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 137.
Anabbaglianti
Il simbolo D si accende in verde.
Si illumina quando gli anabbaglianti
sono accesi.
Abbaglianti Il simbolo A si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 138.Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Il simbolo B si accende in verde.
L'assistente agli abbaglianti viene attivato 3 138.
Fari LED C si illumina e un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Centre.
Rivolgersi ad un'officina.
Fendinebbia anteriori
Il simbolo G si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 141.
Retronebbia Il simbolo H si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 141.
Sensore pioggia
Il simbolo y si accende in verde.Si accende quando la leva del tergi‐
cristallo è impostata su sensore piog‐ gia.
Controllo automatico della velocità di crociera
v si illumina nel Driver Information
Centre quando il limitatore di velocità è attivo. L'impostazione della velocità
viene indicata nel Driver Information
Center.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 184.
Cruise control adattivo
Q si illumina nel Driver Information
Center quando il Cruise control adat‐
tivo è attivo.
Cruise control adattivo 3 191.
Rilevato veicolo davanti
In base alla versione, nel Driver Infor‐ mation Center verrà visualizzato V
o I .
Page 134 of 309

132Strumenti e comandiNei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
● Luci
Fari Follow-me-home : Attiva o
disattiva la funzione e ne regola
la durata.
Illuminazione di cortesia : Attiva o
disattiva la funzione e ne regola
la durata.
Fari direzionali : Attiva o disattiva
la funzione.
● Comfort
Luci ambiente : Regola la lumino‐
sità dell'illuminazione ambiente.
Tergicristallo posteriore durante la retromarcia : Attiva/disattiva
l'accensione automatica del
tergilunotto quando la retromar‐
cia è inserita.
● Veicolo
Solo per sbloccare il portellone posteriore : Attivazione/disattiva‐
zione.
Bloccaggio/sbloccaggio a
distanza : Portiera conducente /
tutte le portiere.● Sicurezza
Sistema di rilevamento
stanchezza : Attiva o disattiva il
sistema di allarme anti-sonno‐
lenza.
● Assistenza alla guida
Velocità consigliata : Attiva o
disattiva la funzione.
Multimedia
Premere : per aprire il menu impo‐
stazioni.
Impostazioni unità
Selezionare Configurazione sistema .
Modifica delle unità per Distanza e
consumo e Temperatura .
Impostazioni della lingua
Selezionare Lingua.
Cambiare la lingua toccando l'op‐ zione desiderata.
Tasti rapidi
Premere _.
Selezionare Tasti rapidi.
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
● Assistenza al parcheggio : Attiva
o disattiva i sensori di ausilio al
parcheggio.
● Sorveglianza angoli morti : Attiva
o disattiva l'allarme angolo morto laterale.
● Inizializz pneum sgonfi : Avvia il
sistema di rilevamento gonfiatura
pneumatici insufficiente.
● Diagnosi : Visualizza i messaggi
di avvertimento del sistema di
diagnostica.
Page 136 of 309

134Strumenti e comandiMultimedia Navi
Premere : per aprire il menu impo‐
stazioni.
Impostazioni unità
Selezionare Parametri sistema nel
menu opzioni.
Modifica delle unità per Distanza e
consumo e Temperatura .
Confermare con A / OK .
Impostazioni della lingua
Selezionare Lingue.
Cambiare la lingua toccando l'op‐
zione desiderata.
Confermare con A / OK .
Funzioni di guida
Premere _.
Selezionare Funzioni di guida .
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
● Automatic headlamp dipping :
attiva o disattiva l'assistente
all'uso degli abbaglianti.
● Lane departure warning system :
attiva o disattiva l'avvisatore di
cambio accidentale della corsia
di marcia.
● Stop and start : attiva o disattiva il
sistema stop-start
● Cruise control active : attiva o
disattiva il Cruise control adat‐
tivo.
● Assistenza al parcheggio : Attiva
o disattiva i sensori di ausilio al
parcheggio.
● Sorveglianza angoli morti : Attiva
o disattiva l'allarme angolo morto laterale.
● Traction control : attiva o disattiva
il sistema di controllo della
trazione.● Inizializz pneum sgonfi : Avvia il
sistema di rilevamento gonfiatura pneumatici insufficiente.
● Diagnosi : Visualizza i messaggi
di avvertimento del sistema di diagnostica.
Memorizzazione delle velocità
preimpostate
Questa funzione consente di definire
e memorizzare fino a sei impostazioni
di velocità per il controllo automatico
della velocità di crociera e il limitatore di velocità. Alcune velocità sono già
memorizzate di default.
● Premere _.
● Selezionare Regolazione
velocità .
● Selezionare Cruise control o
Limitatore di velocità .
Page 140 of 309

138IlluminazioneLuci posterioriLe luci posteriori si accendonoassieme agli anabbaglianti / abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
in funzione, il sistema passa dalle luci diurne all'accensione dei fari automa‐
ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema dei tergi‐
cristalli.
Luci diurne 3 140.
Attivazione automatica dei fari
In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse
passate.
Abbaglianti
Per azionare gli abbaglianti, tirare la
leva oltre il punto di resistenza.
Assistente all'uso degli
abbaglianti
La videocamera del parabrezza rileva le luci di veicoli che precedono o
incrociano la vettura. Una volta atti‐ vato, l'assistente all'uso degli abba‐glianti resta attivo e accende/spegne
automaticamente. Al successivo
inserimento dell'accensione l'ultima
impostazione dell'assistenza all'uso
degli abbaglianti sarà ancora attiva.
Questa funzione attiva automatica‐
mente gli abbaglianti quando si guida
di notte a una velocità superiore a
25 km/h.
Il sistema riattiva automaticamente gli anabbaglianti se:
● Un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o prove‐
nienti in senso contrario.
● Si guida in aree urbane.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 15 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● I fendinebbia o i retronebbia sono
azionati.
Page 193 of 309

Guida e funzionamento191Spegnimento del sistema
Ruotare su 0 per disattivare il
sistema.
Guasto In caso di guasto del limitatore di velo‐cità, la velocità preimpostata viene
cancellata e i trattini lampeggiano.
Il limitatore di velocità potrebbe non
funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐
sizioni della Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è una
versione avanzata di quello conven‐
zionale, in quanto dispone della
funzione di mantenimento di una
certa distanza di sicurezza dal veicolo
che precede. Utilizza una telecamera
nella parte superiore del parabrezza
e un sensore radar nel paraurti ante‐
riore per rilevare i veicoli che prece‐
dono. Se nessun veicolo viene rile‐
vato sullo stesso percorso, il cruise
control adattivo si comporterà come
cruise control convenzionale.
Il cruise control adattivo rallenta auto‐ maticamente il veicolo durante l'avvi‐
cinamento a un veicolo che marcia a
una velocità inferiore. Quindi regola la velocità del veicolo in modo da rima‐
nergli dietro alla distanza selezionata. La velocità del veicolo aumenta o
diminuisce rimanendo dietro al
veicolo che precede senza mai supe‐
rare la velocità impostata. Può appli‐
care una leggera frenata con relativa
accensione delle luci di arresto.
Se il veicolo che precede accelera o
cambia corsia, il cruise control adat‐
tivo fa accelerare il veicolo in modoprogressivo per ripristinare la velocità
memorizzata. Se il conducente
aziona gli indicatori di direzione per
sorpassare un veicolo che procede a
una velocità inferiore, il cruise control adattivo permette provvisoriamente
di avvicinarsi al veicolo che precede
per facilitare il sorpasso. Tuttavia, il veicolo non oltrepasserà mai la velo‐
cità impostata.
Se il veicolo di fronte sta procedendo
a una velocità troppo ridotta e non è
più possibile mantenere la distanza
anteriore impostata, viene riprodotto
un segnale acustico e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il messaggio invita il
conducente a riprendere il controllo
del veicolo. Nei veicoli con cambio
automatico, il sistema può frenare
finché il veicolo non è completamente
fermo.
Il Cruise control adattivo può memo‐
rizzare e impostare velocità
comprese tra 40 km/h e 150 km/h.
Inoltre, in veicoli muniti di cambio
manuale è necessario che sia inne‐ stata almeno la terza marcia mentre
in veicoli muniti di cambio automatico la leva del cambio deve essere in
Page 201 of 309

Guida e funzionamento199Il cruise control adattivo potrebbe non
funzionare correttamente se i segnali
stradali non sono conformi alle dispo‐ sizioni della Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Far controllare il sistema presso un
concessionario o un'officina autoriz‐
zata.
Come misura di sicurezza, non utiliz‐
zare il sistema se le luci dei freni sono guaste.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore può
contribuire ad evitare o ridurre i danni
causati da impatti frontali.
L'allarme di collisione anteriore
utilizza la telecamera del parabrezza
e un sensore radar situato dietro al
paraurti anteriore per rilevare un
veicolo che precede sulla propria
traiettoria.
In caso di avvicinamento troppo
repentino al veicolo che precede, il
sistema emette una segnalazione
acustica e visiva dal Driver Informa‐
tion Center.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe esserci tempo a
sufficienza per evitare una colli‐
sione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore rileva
veicoli e funziona automaticamente a
qualsiasi velocità compresa tra
5 km/h e 85 km/h. Il sistema rileva veicoli fermi se la velocità è inferiore
a 80 km/h.
Segnalazione al conducente
Il conducente viene avvertito dai
seguenti allarmi:
● Quando la distanza dal veicolo che precede è troppo breve, il
simbolo I si accende e un
messaggio viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
● Quando la collisione è imminente
ed è necessaria l'azione imme‐
diata del conducente, il simbolo
I si accende accompagnato da
un segnale acustico e da un
messaggio di avvertimento sul
Driver Information Centre.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
Page 202 of 309

200Guida e funzionamentonon potrebbe esserci tempo a
sufficienza per evitare una colli‐
sione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni.Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul
traffico relative alla distanza di
sicurezza. Il conducente è sempre totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Selezione della sensibilità di
allarme
È necessario impostare la sensibilità
dell'allarme come vicina, normale o
distante dal menu di personalizza‐ zione del veicolo 3 131.
Le impostazioni scelte rimarranno tali
fino a quando non verranno
cambiate. La tempistica dell'allarme
varierà a seconda della velocità del
veicolo. Maggiore la velocità del
veicolo, più distante l'allarme. Consi‐ derare le condizioni meteorologiche e
del traffico quando si seleziona la
tempistica dell'allarme.
Disattivazione Il sistema può essere disattivato sola‐
mente disattivando la frenata di emer‐ genza attiva nel menu di personaliz‐
zazione del veicolo 3 131.
Limitazioni del sistema L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, nevemista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Frenata di emergenza attiva La frenata attiva di emergenza contri‐
buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli, pedoni e ostacoli che si
trovano proprio davanti al veicolo, nel caso in cui una collisione non riesca
a essere evitata con una frenata o
una sterzata manuale. Prima dell'ap‐
plicazione della frenata attiva di
Page 203 of 309

Guida e funzionamento201emergenza, il guidatore viene avvi‐
sato dall'allarme collisione anteriore o
dall'allarme protezione pedoni ante‐ riore.
Allarme collisione anteriore 3 199
Protezione anteriore per i pedoni 3 203
Questa funzione impiega diversi
valori (per es. sensore telecamera,
sensore radar, pressione dei freni, velocità del veicolo) per calcolare la
probabilità di una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare
con gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Funzionamento
Il sistema di frenata di emergenza attiva è dotato di una telecamera
anteriore e funziona quando si guida
con una marcia avanti a una velocità compresa tra passo d'uomo e
85 km/h. Il sistema rileva veicoli fermi
solo se la velocità è inferiore a
80 km/h. I pedoni vengono rilevati
solo se la velocità non supera i
60 km/h.
Un prerequisito è che la frenata di
emergenza attiva non sia disattivata
nel menu di personalizzazione del
veicolo 3 131.
Se disattivata, m si accende nel
quadro strumenti e un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Center.
Se il sistema è stato disattivato, si
riattiverà automaticamente la pros‐
sima volta che si inserisce l'accen‐
sione.
Il sistema include:
● frenata automatica di emergenza
● allarme collisione anteriore
● protezione anteriore per i pedoni
Frenata automatica di emergenza Dopo l'attivazione del sistema di
preparazione alla frenata e appena
prima della collisione imminente,
questa funzione applica automatica‐
mente una leggera frenata per ridurre
la velocità di impatto della collisione o
impedisce uno scontro.
Quando viene applicata la frenata di
emergenza attiva, m lampeggia nel
quadro strumenti.
A seconda della situazione, il veicolo
potrebbe frenare automaticamente in
modo moderato o brusco.
La frenata anteriore automatica
avviene solo se viene rilevato un veicolo o un pedone davanti.
Allarme collisione anteriore 3 199
Protezione anteriore per i pedoni 3 203
Page 205 of 309

Guida e funzionamento203Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● in caso di traino di un rimorchio o
di un caravan
● in caso di trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul
portapacchi
● in caso di traino del veicolo con il
motore acceso
● quando sono montate catene da neve
● mentre si utilizza una ruota di scorta più piccola delle altre ruote
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● prima di posizionare il veicolo sul
banco a rulli di un'officina
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
● se il paraurti anteriore è danneg‐ giato
● se le luci dei freni non funzionanoGuasto
Se il sistema necessita di manuten‐
zione, m si accende nel quadro stru‐
menti, un messaggio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre e
viene riprodotto un segnale acustico.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, messaggi del veicolo sono visualizzati nel Driver Information
Centre.
Messaggi del veicolo 3 130.
Protezione anteriore per i pedoni
La protezione anteriore per i pedoni
contribuisce a evitare o ridurre i danni
causati da eventuali collisioni frontali
con i pedoni durante la marcia in avanti.
Il sistema utilizza la telecamera del
parabrezza e un sensore radar
situato dietro al paraurti anteriore per
rilevare un pedone davanti al veicolo,
sulla stessa traiettoria.Marciando in avanti con una velocità
compresa tra 5 km/h e 60 km/h, la
protezione anteriore per i pedoni è in grado di rilevare e dare l'allarme per i pedoni.
Durante la guida notturna, le presta‐ zioni del sistema sono limitate.9 Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
davanti, non sia pienamente visi‐
bile, non sia in piedi o se fa parte
di un gruppo.
La protezione anteriore per i pedoni
comprende:
● rilevamento anteriore dei pedoni di fronte
● allarme anteriore dei pedoni
La protezione dei pedoni anteriore e
l'allarme di collisione anteriore si atti‐
vano contemporaneamente.
Page 206 of 309

204Guida e funzionamentoAllarme collisione anteriore 3 199.
Rilevamento anteriore dei pedoni
di fronte
Un pedone davanti al veicolo viene
indicato da un simbolo nel quadro
strumenti.
Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐
mente ad un pedone rilevato dal
sistema, viene visualizzato un
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Centre. Entra in azione un
segnale acustico.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il cruise control adattivo si potrebbe disinse‐
rire.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐
riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:● la velocità del veicolo non è compresa tra 5 km/h e 60 km/h a
marcia avanti
● la distanza con un pedone che si
trova davanti è maggiore di
40 m
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guida notturna
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, nevemista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sistema di ausilio al
parcheggio
Informazioni generali
Se si aggancia un rimorchio o un
portabiciclette al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore
Quando la retromarcia è innestata, il
sistema segnala acusticamente al
conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro il
veicolo, entro un raggio massimo di
50 cm.
Il sistema è dotato di sensori di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio posteriore si attiva quando la retro‐ marcia è innestata e l'accensione èinserita. L'attivazione viene confer‐
mata da un segnale.