sensor OPEL VIVARO C 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: VIVARO C, Model: OPEL VIVARO C 2020Pages: 309, PDF Dimensioni: 10.31 MB
Page 16 of 309

14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli2:veloce1:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza0:spentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggia
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 101.
Lavacristalli
Sistema di lavaggio del parabrezza.
3 101.
Liquido lavacristalli 3 231.
Sostituzione delle spazzole tergicri‐
stalli 3 235.
Tergilunotto0:spentoS:tergilunottoR:lava-lunotto
Page 35 of 309

Chiavi, portiere e finestrini33Portiere scorrevoli elettriche9Avvertenza
Fare attenzione durante l'aziona‐
mento delle porte scorrevoli.
Comporta infatti il rischio di lesioni, soprattutto per i bambini.
Prestare particolare attenzione
quando il veicolo viene parcheg‐
giato su un pendio: aprire o chiu‐
dere la porta completamente fino
a quando si blocca in posizione.
Controllare bene le porte durante
il funzionamento. Assicurarsi che
nulla rimanga intrappolato durante il funzionamento e che nessuno sitrovi nell'area di movimento.
Le portiere scorrevoli elettriche
possono essere azionate nei
seguenti modi:
● premendo N o M sul controllo
remoto radio
● premendo N o M sulla chiave
elettronica
● premendo P o O sul quadro
strumenti
● premendo P o O sul telaio della
portiera
● azionamento senza mani con sensori di movimento sotto ilparaurti posteriore
● tirando la rispettiva maniglia portiera
Azionamento con la chiave
elettronica
Premere N o M più a lungo per aprire
o chiudere la rispettiva portiera scor‐
revole elettrica.
Azionamento a mani libere
In base alla configurazione, il veicolo
può disporre di una o due portiere scorrevoli con azionamento a mani
libere.
Per aprire o chiudere una portiera
scorrevole, muovere avanti e indietro
il piede sotto il rispettivo lato del
paraurti posteriore.
Page 36 of 309

34Chiavi, portiere e finestrini
La chiave elettronica deve trovarsi
all'esterno del veicolo, in un raggio d'azione di ca 1 m dai sensori di movi‐ mento. In base alla configurazione
del veicolo, la chiave elettronica deve
essere posizionata nella rispettiva
area. Non mantenere il piede in tale
posizione troppo a lungo o non
muoverlo troppo lentamente sotto il
paraurti.
L'attivazione o la disattivazione dell'a‐ zionamento a mani libere può essereimpostata nel Visualizzatore Info
3 127.
Vano di carico
Portellone posterioreLunotto del portellone posteriore
3 45.
Apertura
Dopo aver sbloccato il veicolo,
premere il pulsante del portellone
posteriore e aprirlo.
A seconda della versione, premere
' per sbloccare il portellone dall'in‐
terno.
Chiusura
Page 45 of 309

Chiavi, portiere e finestrini43Antiabbagliamentoautomatico
L'abbagliamento proveniente dai
veicoli che seguono viene automati‐
camente ridotto, quando si guida al
buio.
Specchietto di sorveglianza
bambini
Lo specchietto di sorveglianza
bambini consente di guardare i sedili
posteriori. Lo specchietto è regola‐
bile.
Finestrini
Parabrezza
Adesivi parabrezza Non applicare adesivi come adesivi
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno.
Altrimenti la zona di rilevamento del
sensore e l'area di visibilità della tele‐
camera nell'alloggiamento dello
specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi
Page 66 of 309

64Sedili, sistemi di sicurezzaUso delle cinture di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina.
Page 98 of 309

96Oggetti e bagagliInformazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano dicarico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Per evitare che gli oggetti mobili scivolino, fissarli con cinghie
allacciate agli occhielli di anco‐
raggio.
Occhielli di ancoraggio 3 86.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura per bagagli posteriore
o sul quadro strumenti e non coprire il sensore nella partesuperiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo) e la massa a vuoto
secondo la normativa CE.
Targhetta di identificazione
3 282.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
Page 100 of 309

98Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 99
Regolazione del volante ............99
Comandi al volante ....................99
Avvisatore acustico .................100
Comandi sul piantone dello sterzo ...................................... 100
Tergi/lavacristalli ......................101
Tergi/lavalunotto ......................102
Temperatura esterna ...............103
Orologio ................................... 103
Prese di corrente .....................104
Spie, strumenti e indicatori ........106
Quadro strumenti .....................106
Tachimetro .............................. 111
Contachilometri .......................111
Contachilometri parziale ..........111
Contagiri .................................. 112
Indicatore del livello carburante .............................. 113
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore .................................... 113
Controllo del livello dell'olio motore .................................... 114Display di manutenzione .........114
Spie ......................................... 115
Indicatori di direzione ..............115
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........116
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................. 116
Disattivazione degli airbag ......117
Sistema di ricarica ...................117
Spia MIL .................................. 117
Cercare subito assistenza .......117
Arresto del motore ...................117
Controllo del sistema ...............118
Impianto frenante ....................118
Freno di stazionamento ...........118
Sistema di antibloccaggio (ABS) ...................................... 118
Cambio marcia ........................ 118
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 118
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 118
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .....119
Preriscaldamento ....................119
Filtro di scarico ........................ 119
AdBlue ..................................... 119Sistema di rilevamento perdita
pressione pneumatici .............120
Pressione dell'olio motore .......120
Livello carburante minimo .......120
Autostop .................................. 120
Luci esterne ............................. 121
Anabbaglianti ........................... 121
Abbaglianti ............................... 121
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 121
Fari LED .................................. 121
Fendinebbia anteriori ...............121
Retronebbia ............................. 121
Sensore pioggia ......................121
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 121
Cruise control adattivo .............121
Rilevato veicolo davanti ...........121
Allarme angolo morto laterale . 122
Frenata di emergenza attiva ....122
Limitatore di velocità ................122
Portiera aperta ......................... 122
Display ....................................... 123
Driver Information Center ........123
Visualizzatore Info ...................127
Display Head-Up .....................128
Messaggi del veicolo .................130
Segnali acustici .......................130
Personalizzazione del veicolo ...131
Page 103 of 309

Strumenti e comandi101Tergi/lavacristalli
Tergiparabrezza ad intervallo
regolabile2:veloce1:lentoINT:funzionamento a intermittenza0:spento
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Per attivare il funzionamento a inter‐
mittenza del tergicristallo la prossima
volta che viene inserita l'accensione,
premere la leva verso il basso in posi‐
zione 0 e quindi riportarla in posizione
INT .
Tergiparabrezza con sensore pioggia2:veloce1:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza0:spentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaIn posizione AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli. Per disattivare la modalità di
lavaggio automatico con tergicristalli,
premere la leva in basso di nuovo su
AUTO .
Se il quadro è spento per più di un
minuto, la modalità di lavaggio auto‐
matico con tergicristalli viene disatti‐
vata. Per attivare il funzionamento
automatico del tergicristallo la pros‐
sima volta che viene inserita l'accen‐
sione, premere la leva verso il basso
di nuovo su AUTO.
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
tirare brevemente la leva verso di sé.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Page 104 of 309

102Strumenti e comandiLavacristalli
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul parabrezza e il tergicristalli effet‐
tua alcuni passaggi.
Liquido lavacristalli 3 231.
Funzionalità del sensore pioggia
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio.
Spia y 3 101.
Tergi/lavalunotto
Tergilunotto0:spentoS:funzionamento a intermittenzaR:lava-lunotto
Non utilizzare se il lunotto è ghiac‐
ciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
Page 112 of 309

110Strumenti e comandiPanoramica1Indicatori di direzione
3 115aSegnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
3 116dAirbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
3 116eDisattivazione dell'airbag
3 117SAlternatore 3 117WSpia MIL 3 117CCercare subito assistenza
3 117
Fari LED 3 121STOPArresto del motore 3 117XControllo del sistema
3 118hFreno di stazionamento
3 118iSistema di antibloccaggio
(ABS) 3 118,Cambio marcia 3 118QAvvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di
marcia 3 118JControllo elettronico della
stabilità e Sistema di
controllo della trazione
3 118zPreriscaldamento 3 119+Filtro di scarico 3 119BAdBlue 3 119qSistema di monitoraggio
perdita di pressione pneu‐
matici 3 120TPressione dell'olio motore
3 120r 2Livello basso del carburante
3 120V 2Temperatura alta del liquido
di raffreddamento del
motore 3 119ñAutostop 3 1201Luci esterne 3 121DAnabbaglianti 3 121AAbbaglianti 3 121BAssistenza all'uso degli
abbaglianti 3 121GFendinebbia anteriori
3 121HRetronebbia 3 121ySensore pioggia 3 121V ,Rilevato veicolo davanti
3 121,Allarme angolo morto late‐
rale 3 122vControllo automatico della
velocità di crociera 3 121QCruise control adattivo
3 121