OPEL ZAFIRA C 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2015.5Pages: 323, PDF Dimensioni: 9.14 MB
Page 231 of 323

Guida e funzionamento229
A rabbocco terminato, mettere l'im‐
buto nella borsa di plastica e riporla nel vano portaoggetti.
Impianto di riduzione catalitica selet‐
tiva 3 175.
Rifornimento di metano
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
9 Avvertenza
Rifornire solo con una pressione
massima di 250 bar. Rifornirsi solo presso stazioni di rifornimento con compensazione di temperatura.
La procedura di rifornimento deve es‐
sere completata, cioè, con l'aera‐
zione del bocchettone.
La capacità del serbatoio del metano
dipende dalla temperatura esterna, dalla pressione di riempimento e dal
tipo di sistema di rifornimento. Capa‐
cità 3 305.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo in‐
nestare.
Nomi dei "veicoli a metano" all'estero:
TedescoErdgasfahrzeugeIngleseNGVs = Natural Gas
VehiclesFranceseVéhicules au gaz naturel - oppure - Véhicules GNVItalianoMetano autoNomi del "metano" all'estero:TedescoErdgasIngleseCNG = Compressed
Natural GasFranceseGNV = Gaz Naturel (pour) Véhicules - oppure -
CGN = carburantgaz
naturelItalianoMetano (per auto)
Rifornimento di gas liquido
Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐ quido si trova dietro il tappo del ser‐
batoio del carburante.
Page 232 of 323

230Guida e funzionamento
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐tone di rifornimento.
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di rifornimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento DISH
(Italia): Posizionare l'ugello di riforni‐
mento nell'adattatore. Premere in
basso la leva di bloccaggio sull'ugello
di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di rifor‐
nimento sull'adattatore e ruotare a si‐
nistra o destra di un quarto di giro. Ti‐ rare completamente la leva di blocco
dell'ugello di rifornimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di rifornimento sul‐ l'adattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante del punto di rifor‐
nimento di gas liquido. Il sistema di
riempimento si arresta o inizia a ral‐ lentare quando si raggiunge l'80 %
del volume del serbatoio (livello di
riempimento massimo).
Rilasciare il pulsante sull'impianto di
rifornimento facendo arrestare il pro‐
cesso di rifornimento. Rilasciare la
leva di bloccaggio e rimuovere l'u‐
gello di rifornimento. Può fuoriuscire
una piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo nel
veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.
Page 233 of 323

Guida e funzionamento2319Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può es‐
sere riempito solo fino all'80 % per
ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si ag‐
giunge una quantità maggiore racco‐ mandiamo di non esporre il veicolo al sole fino a quando la quantità in ec‐
cesso non sia stata consumata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Adattatore DISH (Italia): Bosnia-Er‐
zegovina, Bulgaria, Danimarca, Esto‐ nia, Francia, Grecia, Italia, Croazia,
Page 234 of 323

232Guida e funzionamento
Lettonia, Lituania, Macedonia, Au‐
stria, Polonia, Portogallo, Romania,
Svezia, Svizzera, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia,
Ucraina, Ungheria
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del car‐
burante speciali.
Consumo di carburante -Emissioni di CO 2
Motori diesel e a benzina
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Zafira va da 9,0 a
4,1 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 177 ai 109 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.Motori a gas metano
Il consumo di gas (combinato) del
modello Opel Zafira è 4,7 kg/100 km.
L'emissione di CO 2 (combinato) è di
129 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐ colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali I valori ufficiali di consumo carburante
e emissioni di CO
2 citati si riferiscono
al modello base europeo con dota‐
zione standard.
I dati di consumo carburante e di
emissione di CO
2 sono determinati in
base alla normativa
R (CE) n° 715/2007 (nella versione ri‐
spettivamente applicabile) tenendo in considerazione il peso del veicolo inordine di marcia, come specificatodalla normativa.
I valori vengono fortini solo a scopo di
confronto tra diverse varianti di veicoli
e non devono essere presi a garanziadell'effettivo consumo di carburante
di un particolare veicolo. Dotazione
aggiuntiva può dar luogo a risultati
leggermente più alti rispetto ai valori
di consumo e di CO
2 dichiarati. Il con‐
sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.
Metano
Le informazioni sul consumo di car‐
burante sono state ottenute usando
come carburante di riferimento il me‐
tano G20 (densità metano
99 - 100 mol%) alle condizioni di
guida prescritte. Usando gas naturale
con densità del metano inferiori, il
consumo di carburante può differire dai valori specificati.
Page 235 of 323

Guida e funzionamento233Gancio rimorchio
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. I veicoli a metano richie‐
dono uno speciale dispositivo di
traino.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐ razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐
mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di 4 lampadine da
5 Watt, la funzione rileva un'interru‐
zione solo se rimane una sola lampa‐
dina da 5 Watt o nessuna.
Il montaggio del gancio di traino po‐
trebbe coprire l'apertura dell'occhiello
di traino. In questo caso usare il gan‐ cio di traino per il rimorchio. Tenere
sempre il gancio di traino nel veicolo.Consigli per la guida e per
il traino Prima di collegare un rimorchio lubri‐ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva am‐
messa a pieno carico superiore a
1300 kg, non si deve superare la ve‐
locità di 80 km/h ed è consigliabile
l'uso di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐
dare più lentamente, non cercare di correggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa marcia che si userebbe in salita e avelocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 306.Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐ mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a max. 12 %.
Il carico trainabile ammesso vale fino alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
nuisce del 10 % per ogni 1000 metri
Page 236 of 323

234Guida e funzionamento
di aumento dell'altitudine. Non è ne‐
cessario invece ridurre il peso com‐
plessivo con rimorchio per viaggiare
su pendenze leggere (inferiori
all'8 %, come ad esempio in auto‐ strada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata. Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 291.
Carico verticale sul punto di
aggancio Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐ dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) 2)
è specificato sulla targhetta
di identificazione del dispositivo di
traino e nella documentazione del
veicolo. Cercare sempre di ottenere il carico massimo, in particolare nel
caso di rimorchi pesanti. Il carico ver‐
ticale sul punto di aggancio non do‐
vrebbe mai essere inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e la massa complessiva a pieno
carico di 60 kg. Se si supera il carico
ammesso sull'asse posteriore, la ve‐
locità massima consentita è di
100 km/h.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Riporre il gancio di traino
La sacca con il gancio di traino viene
conservato nel vano di carico.
Infilare la cinghietta nell'occhiello po‐
steriore destro, avvolgerla due volte e stringere la cinghietta per fissare la
sacca.
2) Motori B16DTH, B16DTJ, B20DTH e B20DTJ: In base all'equipaggiamento, il carico verticale massimo ammesso sul punto di aggancio
può essere di 75 kg o 60 kg.
Page 237 of 323

Guida e funzionamento235
Montaggio del gancio di traino
Sganciare e ripiegare in basso il
giunto di accoppiamento. Rimuovere il tappo di chiusura dall'apertura per il gancio di traino e riporlo.
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
■ Il segno rosso sulla manopola gire‐
vole deve essere allineato con il se‐
gno verde sul gancio di traino.
■ Lo spazio tra la manopola e la barra
deve essere di circa 6 mm.
■ La chiave deve essere in posizione c.
In caso contrario è necessario serrare
il gancio di traino prima di inserirlo:
■ Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.
■ Estrarre la manopola girevole e
ruotarla in senso orario fino all'ar‐
resto.
Page 238 of 323

236Guida e funzionamento
Inserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino serrato nel‐
l'apertura e spingere con forza verso
l'alto facendolo bloccare in posizione
udendone lo scatto.
La manopola girevole scatta indietro
nella posizione originale poggiando
direttamente sul gancio di traino.
9 Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Bloccare la barra del gancio di traino
portando la chiave in posizione e. Ri‐
muovere la chiave e chiudere il co‐
perchio protettivo.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Verifica della corretta installazione
del gancio di traino
■ Il segno verde sulla manopola gire‐
vole deve essere allineato con il se‐
gno verde sul gancio di traino.
■ La manopola girevole deve pog‐ giare direttamente sul gancio di
traino e non deve rimanere spazio
libero tra i due elementi.
■ Il gancio di traino deve essere sal‐ damente innestato nell'apertura.
■ Il gancio di traino deve essere bloc‐
cato e la chiave deve essere ri‐
mossa.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
stallato correttamente. Se il gancio di traino non si innesta corretta‐
mente, rivolgersi ad un'officina.
Page 239 of 323

Guida e funzionamento237
Rimozione del gancio di traino
Aprire il coperchietto di protezione e
ruotare la chiave in posizione c per
bloccare la barra.
Estrarre la manopola girevole e ruo‐
tarla in senso orario fino all'arresto.
Estrarre il gancio di traino tirandolo
verso il basso.
Inserire il tappo di chiusura nell'aper‐ tura. Ripiegare il giunto di accoppia‐ mento.
Controllo della stabilità per
il traino Se il sistema rileva movimento di
sbandamento, viene ridotta la po‐
tenza del motore e il complessivo vei‐
colo/rimorchio viene frenato selettiva‐ mente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Controllo
elettronico della stabilità 3 186.
Page 240 of 323

238Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................238
Controlli del veicolo .................... 239 Sostituzione delle lampadine .....247
Impianto elettrico .......................256
Attrezzi per il veicolo ..................262
Ruote e pneumatici ....................263
Avviamento di emergenza .........279
Traino ......................................... 281
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 283Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire completamente il serba‐ toio.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Innestare
la prima o la retromarcia, oppure
portare la leva selettrice in P. Im‐
pedire che il veicolo si possa spo‐
stare.