OPEL ZAFIRA C 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2015.5Pages: 323, PDF Dimensioni: 9.14 MB
Page 21 of 323

In breve19
Avviamento del motore
■ Girare la chiave in posizione 1.
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo.
■ Premere il pedale della frizione e quello del freno.
■ Posizionare il cambio automatico in
P o N.
■ Non azionare il pedale dell'accele‐ ratore.
■Motori diesel: girare la chiave in po‐
sizione 2 per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne.
■ Ruotare la chiave in posizione 3 e
rilasciarla.
Avviamento del motore 3 169.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ Premere il pedale della frizione.
■ Portare la leva del cambio su N.
■ Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 170.
Page 22 of 323

20In breveParcheggio9Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
Per i veicoli con freno elettrico di
stazionamento, tirare l'interrut‐
tore m per circa un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si il‐
lumina 3 119.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote an‐ teriori nella direzione opposta ri‐
spetto al cordolo del marcia‐
piede.
Se il veicolo è parcheggiato in
discesa, rimuovere la chiave di
accensione solo dopo aver in‐
nestato la retromarcia o portato
la leva del cambio in posizione P . Inoltre, girare le ruote ante‐
riori verso il cordolo del marcia‐
piede.
■ Chiudere i finestrini.
■ Rimuovere la chiave d'accen‐ sione. Ruotare il volante fino adavvertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐ tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del cam‐ bio è in posizione P.■
Bloccare il veicolo premendo e sul
telecomando.
■ Attivare il sistema di allarme anti‐ furto 3 28.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 239.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, bloccaggi 3 21, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 238.
Page 23 of 323

Chiavi, portiere e finestrini21Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 21
Portiere ........................................ 26
Sicurezza del veicolo ...................28
Specchietti esterni .......................31
Specchietti interni ........................32
Finestrini ...................................... 33
Tetto ............................................. 36Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 283.
Il numero di codice dell'adattatore per
i dadi di bloccaggio della ruota è spe‐ cificato su una scheda. Deve essere
indicato quando si ordina un adatta‐
tore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 273.Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.
Page 24 of 323

22Chiavi, portiere e finestriniTelecomando
Serve per azionare:■ chiusura centralizzata
■ sistema di bloccaggio antifurto
■ impianto di allarme antifurto
■ alzacristalli elettrici
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 20 metri . Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐ tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐ trebbero essere le seguenti:
■ Superamento del limite.
■ La tensione della batteria è troppo bassa.
■ Azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede la risin‐
cronizzazione.
■ Sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione.
■ Interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti.
Sbloccaggio 3 23.Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menù Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 138.
Sostituzione della batteria del
telecomando Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Page 25 of 323

Chiavi, portiere e finestrini23
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Sincronizzazione del telecomando Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando verrà sincro‐ nizzato all'inserimento dell'accen‐
sione.
Chiusura centralizzata
Serve a sbloccare e bloccare por‐
tiere, il vano di carico e lo sportellino
del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Avviso
Trascorso un breve lasso di tempo
dal momento dello sbloccaggio tra‐
mite telecomando, le serrature si
bloccano nuovamente se, nel frat‐
tempo, nessuna portiera viene
aperta.Sbloccaggio
Premere c.
Sono possibili due impostazioni: ■ Per sbloccare solo la portiera del conducente, il vano di carico e lo
sportellino del carburante, premere
una volta c. Per sbloccare tutte le
portiere, premere due volte c.
■ Premere una volta c per sbloccare
tutte le portiere, il vano di carico e lo sportellino del carburante.
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel menù Impostazioni del Vi‐
sualizzatore Info. Personalizzazione
del veicolo 3 138.
Page 26 of 323

24Chiavi, portiere e finestrini
L'impostazione può essere memoriz‐
zata per la chiave in uso. Imposta‐
zioni memorizzate 3 25.
Bloccaggio Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
Premere e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Sbloccaggio e apertura del
portellone posteriore
Premere c quando l'accensione è di‐
sinserita. Per aprire il portellone, te‐
nere premuto l'interruttore a sfiora‐
mento sotto la maniglia del portellone stesso.
Pulsanti della chiusura
centralizzata Bloccaggio/sbloccaggio di tutte le
portiere, del vano di carico e dello
sportellino del carburante dall'abita‐
colo.
Premere e per bloccare.
Premere c per sbloccare.
Page 27 of 323

Chiavi, portiere e finestrini25
Guasto del telecomandoSbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente ruotando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere c per sbloccare tutte le
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante. Accendendo il
quadro si disattiva il sistema di bloc‐
caggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del conducente ruotando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente ruotando la chiave
nella serratura. Le altre portiere pos‐
sono essere aperte azionando due
volte la maniglia interna. Il vano di ca‐
rico e lo sportellino del carburante
non possono essere aperti. Per disat‐ tivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto, inserire l'accensione 3 28.
Bloccaggio
Abbassare il pomello di bloccaggio di
tutte le portiere eccetto quello della
portiera del conducente. Quindi chiu‐
dere la portiera del conducente e
bloccarla dall'esterno usando la
chiave. Lo sportellino del carburante
e il portellone posteriore non possono essere bloccati.Impostazioni memorizzate
Quando la chiave viene estratta dal
blocchetto di accensione, le seguenti
impostazioni vengono memorizzate
automaticamente nella chiave:
■ illuminazione
■ sistema Infotainment
■ chiusura centralizzata
■ impostazione modalità Sport
■ impostazioni Comfort
Le impostazioni memorizzate ven‐
gono automaticamente utilizzate la
volta successiva che la chiave viene
introdotta nell'interruttore di accen‐
sione e girata in posizione 1 3 168.
Una condizione preliminare è che
Personalizz. per conducente sia atti‐
vato nelle impostazioni personaliz‐
zate del Visualizzatore grafico info.
Questo deve essere effettuato per
ogni chiave utilizzata. Su veicoli equi‐
paggiati con Visualizzatore a colori
Info, la personalizzazione è attivata
permanentemente.
Personalizzazione del veicolo 3 138.
Page 28 of 323

26Chiavi, portiere e finestriniBloccaggio automaticoQuesta funzione di sicurezza può es‐ sere configurata automaticamente
per bloccare tutte le portiere, il vano
di carico e lo sportellino del bocchet‐ tone di riempimento non appena
viene superata una certa velocità.
Inoltre, è possibile configurarla per
sbloccare la portiera lato guida o tutte
le portiere dopo che l'accensione è
stata disinserita e la chiave è stata ri‐ mossa (cambio manuale) o la leva del
cambio è stata spostata in posizione
P (cambio automatico).
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel menù Impostazioni del Vi‐
sualizzatore Info. Personalizzazione
del veicolo 3 138.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 25.Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Utilizzando una chiave o un caccia‐ vite idoneo, girare la sicura per bam‐
bini nella portiera posteriore in posi‐
zione orizzontale. La portiera non può
essere aperta dall'interno. Per disat‐ tivare la sicura per bambini, girare la
sicura in posizione verticale.
Portiere
Vano di carico
Portellone posteriore
Apertura
Dopo lo sbloccaggio, premere l'inter‐
ruttore a sfioramento sotto la moda‐
natura e aprire il portellone poste‐
riore.
Chiusura centralizzata 3 23.
Page 29 of 323

Chiavi, portiere e finestrini27
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non premere l'interruttore a sfiora‐
mento sotto la modanatura del portel‐ lone posteriore durante la chiusura,
altrimenti il portellone posteriore si
sblocca di nuovo.
Chiusura centralizzata 3 23.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Page 30 of 323

28Chiavi, portiere e finestriniSicurezza del veicoloSistema di bloccaggio
antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere due volte il pulsante e sul
telecomando entro 15 secondi.
Impianto di allarme
antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla:
■ portiere, portellone, cofano
■ abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
■ inclinazione del veicolo, per esem‐pio se viene sollevato
■ accensione
Attivazione ■ Il sistema di allarme antifurto si at‐ tiva automaticamente dopo
30 secondi dal bloccaggio del vei‐
colo (inizializzazione del sistema).
■ Premendo direttamente il pulsante
e sul telecomando dopo il bloccag‐
gio.