lock PEUGEOT 108 2014 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2014Pages: 256, PDF Dimensioni: 5.94 MB
Page 30 of 256

28
Radio
La regolazione dell'ora si effettua utilizzando il
comando "MENU" :
-
p
remere il comando per accedere ai menu
e confermare una selezione,
-
r
uotare il comando per selezionare una
funzione, un elemento in una lista.
In qualsiasi istante, tornare alla tappa
precedente utilizzando il tasto " Back". F
P remere il comando per accedere ai menu.
F
R
uotare il comando per selezionare
" CLOCK ".
F
P
remere il comando per confermare.
L
e ore lampeggiano.
F
R
uotare il comando per regolare le ore.
F
P
remere il comando per confermare.
I
minuti lampeggiano.
F
R
uotare il comando per regolare i minuti.
F
P
remere il comando per confermare e
uscire dal menu.
Regolazione dell'ora
Spie di funzionamento
Page 73 of 256

71
Avviamento - arresto del motore con la chiave
1. Posizione "LOCK ".
2. P osizione " ACC".
3.
P
osizione " ON".
4.
P
osizione " S TA R T".
Blocchetto d'avviamento
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
Per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale :
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
S
postare la chiave sulla posizione 2 e
sbloccare la colonna dello sterzo, ruotando
leggermente il volante.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione.
F
P
osizionare la leva in folle.
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(START).
F
Q
uando il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON).
Avviamento con la chiave
Se si dimentica la chiave nel blocchetto
d'avviamento viene emesso un segnale
acustico all'apertura della porta del
guidatore.
Per i veicoli equipaggiati di cambio ETG :
F
In
serire la chiave nel contattore.
F
P
osizionare la chiave in posizione 2
e
sbloccare il piantone dello sterzo, ruotando
leggermente il volante.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto .
F
P
osizionare la leva delle marce in
posizione N .
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(S TA R T )
.
F
S
e il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore si riposiziona
automaticamente su 3
(ON) .
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (chiave in posizione
2
o 3
) si rischia di scaricare la batteria.
L'avviamento del veicolo non sarà più
possibile. Prestare attenzione . F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
P
osizionare la leva in folle (veicoli equipaggiati
di cambio manuale), o in posizione N (veicoli
equipaggiati di cambio ETG).
F
R
uotare la chiave, verso di sé in posizione
2
(ACC).
F
E
sercitare una pressione sull'asse della
chiave e ruotarla in posizione 1 (LOCK)
.
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
R
uotare il volane fino al bloccaggio del
piantone dello sterzo.
Arresto
5
Guida
Page 107 of 256

105
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua a contatto inserito (c ont at tore in
posizione " ON" o modalità " ON") e a veicolo fermo.
F Aprire il cassettino portaoggetti.
F
P remere il tasto di reinizializzazione.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Reinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
F Quando questa spia lampeggia per 3 volte sul quadro strumenti, indica che
la reinizializzazione è stata effettuata.
F Attendere per alcuni minuti prima di interrompere il contatto (contattore in posizione
"ACC " o "LOCK ", o modalità " OFF").
7
Sicurezza
Page 136 of 256

134
Rifornimento carburante
Livello minimo carburanteRiempimento
Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa spia
si accende e l'ultimo quadratino
lampeggia, accompagnato da un
segnale acustico.
Rimangono ancora circa 5
litri.
In alcune condizioni di guida e a seconda
della motorizzazione, l'autonomia può essere
inferiore ai 50
km.
Quando il lampeggiamento aumenta,
rimangono ancora 3
litri circa.
Per realizzare il riempimento in completa
sicurezza :
F
S
pegnere tassativamente il motore e
interrompere il contatto (contattore in
posizione "LOCK" o modalità "OFF") .
F
T
irare il comando situato sulla parte
inferiore del cruscotto, lato guidatore, per
sbloccare lo sportello del carburante.
F
A
prire lo sportellino del serbatoio del
carburante.
In caso di mancanza di carburante, la
spia del sistema antinquinamento può
accendersi sul quadro strumenti. Si
spegne automaticamente dopo alcuni
avviamenti. Il rifornimento di carburante deve essere
effettuato a motore spento
e a contatto
interrotto ( contattore in posizione "LOCK" o
modalità "OFF") .
La capacità del serbatoio è di circa 35
litri.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'astina di livello del carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
L'apertura del tappo potrebbe provocare
un rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è provocata
dalla tenuta del circuito del carburante.
Informazioni pratiche