PEUGEOT 2008 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2018Pages: 240, PDF Dimensioni: 8.4 MB
Page 141 of 240

139
Rifornimento
F Procurarsi un contenitore o un flacone di AdBlue®. Dopo aver verificato la data di
scadenza, leggere i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del contenitore
o del flacone nel serbatoio dell'AdBlue del
veicolo.
oppure
F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
Impor tante:
-
Pe
r non riempire eccessivamente il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
•
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13 litri usando il flacone di
AdBlue
®.
oppure
•
n
on provare a riempire dopo il primo
arresto automatico della pistola in
caso di rifornimento presso una
stazione di servizio.
-
S
e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Dopo il rabbocco
Accesso dal bagagliaio
(1.6 BlueHDi Euro 6.1)
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di 1/6 di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
iposizionare il tappo nero ruotandolo di
un quarto di giro in senso orario, senza
premere. Verificare che la spia del tappo sia
di fronte alla spia del supporto.
F
S
econdo l'equipaggiamento, ricollocare
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti sul fondo del bagagliaio.
F
R
iposizionare il tappeto del bagagliaio e
richiudere il portellone.
Accesso attraverso lo sportellino
del serbatoio carburante
(1.5
BlueHDi Euro 6.2)
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di 1/6 di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
ichiudere lo sportellino.
Non smaltire i flaconi o i contenitori di
AdBlue
® insieme ai rifiuti domestici.
Gettarli in appositi contenitori o
riconsegnarli a un punto vendita.
7
Informazioni pratiche
Page 142 of 240

140
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Per le versioni con pompa di reinnesco
manuale, vedere il disegno del cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un
dispositivo per il posizionamento obbligato,
consultare la sezione corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore 1.5 BlueHDi euro 6.2
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia, ripetere la procedura.
Motore 1.6 BlueHDi euro 6.1
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
e - HDi 1.6
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno 5 litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore (nel caso in cui il motore
non si avviasse alla prima sollecitazione,
attendere circa 15 secondi poi ricominciare).
F
S
e il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi avviare il motore.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Inquadrare il codice QR riportato a pagina
3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova nell'apposito vano sotto al pianale
del bagagliaio.
In caso di panne
Page 143 of 240

141
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci
il traffico ed inserire il freno di stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
F
In
terrompere il contatto.
F Srotolare il tubo situato sotto al compressore. F T
ogliere il tappo della valvola del pneumatico
da riparare e conser varlo in un luogo pulito.
F
V
erificare che l’interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F Ruotare il flacone di prodotto di riempimento e fissarlo nell'apposita tacca sul compressore.
F Collegare il flessibile del flacone di prodotto di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza.
F
A
pplicare l’etichetta
autoadesiva promemoria
velocità.
F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
Evitare di rimuovere i corpi estranei (ad
esempio chiodi, viti, ecc.) penetrati nel
pneumatico.
8
In caso di panne
Page 144 of 240

142
F Inserire il contatto.F
P
ortare l’interruttore sulla posizione "
O".
F
S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12 V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola.
F
R
imuovere il kit.
F R imuovere e conser vare il flacone.
Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione.
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o in un centro di riciclo.
Ricordarsi di procurare un nuovo flacone
presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
ed eventualmente gonfiare i pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del pneumatico
e conser varlo in un luogo pulito.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al compressore.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell’area in prossimità del
guidatore, per ricordare che è il veicolo
monta una ruota ad utilizzo temporaneo.
F
A
vviare il compressore portando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare la
pressione a 2 bar. Il prodotto di riempimento
è iniettato in pressione nel pneumatico;
non scollegare il tubo dalla valvola durante
questa operazione (rischio di schizzi di
prodotto). La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
F
G
uidare subito il veicolo per circa cinque
chilometri (a una velocità compresa tra 20 e
60
km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
In caso di panne
Page 145 of 240

143
F Verificare che l’interruttore del compressore sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
U
na volta raggiunta la pressione corretta,
portare l’interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo.Non guidare per oltre 200
km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
F
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
F
In
serire il contatto.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta. F
A
vviare il compressore portando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione, conformemente all’etichetta
della pressione pneumatici del veicolo. Per
ridurre la pressione: premere il pulsante
nero sul flessibile del compressore, accanto
al raccordo della valvola. Segnalazione pneumatici sgonfi
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
, fare
riferimento alla sezione corrispondente. Dopo la riparazione del
pneumatico, la spia resta accesa
fino alla reinizializzazione del
sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
8
In caso di panne
Page 146 of 240

144
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota danneggiata
con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in
dotazione.
Accesso all'attrezzatura
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale del
bagagliaio.
Per acceder vi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
s
ollevare il pianale e rimuoverlo,
F
r
imuovere il distanziale in polistirene,
F
r
imuovere il contenitore che funge da
supporto contenente gli attrezzi.
Elenco degli attrezzi
(In funzione del Paese di commercializzazione.) 3.
Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Consente di rimuovere gli elementi
protettivi dei bulloni (copribulloni) su cerchi
in alluminio.
4. Boccola per bullone antifurto (situata nel
cassettino portaoggetti).
Per adattare la manovella smontaruota agli
speciali bulloni "antifurto".
5. Anello amovibile di traino.
Per ulteriori informazioni sul Traino del
veicolo , attenersi alla sezione corrispondente.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare
il copricerchio iniziando con il collocare
la sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con il
palmo della mano.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
1. Manovella smontaruota.
Per staccare il copricerchio e i bulloni della
ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Per sollevare il veicolo.
In caso di panne
Page 147 of 240

145
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla Rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla regolamentazione
europea definita nella Direttiva Macchine
2006/42/CE.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Accesso alla ruota di scorta
(In funzione del Paese di commercializzazione.)La ruota di scorta è situata nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Secondo il Paese di commercializzazione, la
ruota di scorta è in lamiera o di tipo "ruotino".
È fissata da un dispositivo di serraggio
composto da un dado A e da una vite B
.
Estrazione della ruota
F Sollevare la ruota di scorta verso di sé dal retro.
F E
strarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota
F Ricollocare la ruota nel relativo alloggiamento.
F Svitare il dado centrale (colorato).
F R imuovere il dispositivo di fissaggio (dado e vite).
F Allentare il dado del bullone (colorato) di alcuni giri.
F
P
osizionare il dispositivo di fissaggio (dado
e vite) al centro della ruota.
F
S
errare a fondo il dado centrale per fissare
la ruota.
8
In caso di panne
Page 148 of 240

146
F Ricollocare il contenitore al centro della ruota e agganciarlo.
F
R
imettere a posto il contenitore in polistirolo.
Se la ruota non è presente nell'apposito
vano, non è possibile rimontare i
dispositivi di fissaggio (dado e bullone).
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento.
Interrompere il contatto.
Con il cambio manuale, inserire la prima
marcia in modo da bloccare le ruote.
Con il cambio pilotato, posizionare la leva
in R in modo da bloccare le ruote.
Con il cambio automatico, posizionare la
leva in P per bloccare le ruote.
Verificare l'accensione fissa delle spie
del freno di stazionamento sul quadro
strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
Elenco delle operazioni
F Togliere il copri bullone da ogni ruota, utilizzando l'attrezzo 3 (a seconda della
dotazione).
F
M
ontare il dado antifurto 4 sulla manovella
smontaruota 1 per allentare il bullone
antifurto (se in dotazione).
F
S
bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .
In caso di panne
Page 149 of 240

147
F Posizionare la base del cric 2 al suolo e accertarsi che sia perpendicolare
all'alloggiamento anteriore A o posteriore B
che si trova sotto il longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
Verificare che il cric sia stabile su suolo
non scivoloso o sconnesso e posizionato
unicamente negli alloggiamenti A o B
sotto al veicolo, accertandosi che la
testa del cric sia ben centrata sulla zona
d'appoggio del veicolo. Altrimenti, il
veicolo rischia di essere danneggiato e/o il
cric di abbassarsi o addirittura di muoversi
– Rischio di lesioni! F
A
prire il cric 2 finché la testa non entra in
contatto con l'alloggiamento A o B , con
la zona d'appoggio A o B del veicolo ben
inserita nella parte centrale della testa del
cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata). F
S vitare i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F
S
montare la ruota.
Montaggio della ruota
8
In caso di panne
Page 150 of 240

148
Montaggio della ruota di scor ta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, al serraggio dei bulloni, durante
il rimontaggio, è normale constatare che le
rondelle non sono a contatto con la ruota
di scorta in acciaio o di tipo "ruotino".
La ruota è trattenuta dall'appoggio conico
di ogni bullone.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'elemento
protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità di 80
Km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla al
più presto sul veicolo.
Elenco delle operazioni
F Collocare la ruota sul mozzo.
F A vvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
F
E
ffettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la manovella smontaruota 1
equipaggiata di dado antifurto 4 (secondo
l'equipaggiamento).
F
E
ffettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella smontaruota 1 .
F
A
bbassare di nuovo completamente il veicolo.
F
R
ipiegare il martinetto 2 e toglierlo. F
B
loccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 1 dotata di bullone
antifurto 4 (secondo l'equipaggiamento).
F
B
loccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .
F
R
icollocare i coperchietti su ciascun bullone
(secondo l'equipaggiamento).
F
R
iporre gli attrezzi nella scatola.
In caso di panne