sensor PEUGEOT 2008 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2021Pages: 260, PDF Dimensioni: 7.69 MB
Page 143 of 260

141
Guida
6Modalità AUTO
Questa modalità è attivata per impostazione
predefinita.
Mediante i sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica consente di passare dalla
vista posteriore (standard) alla vista dall'alto
(zoom) quando un ostacolo si avvicina alla linea
rossa (meno di 30 cm) durante una manovra.
Vista standard
La zona situata dietro il veicolo viene
visualizzata sullo schermo.
Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di
queste linee cambia in funzione della posizione
del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti posteriore; le due linee blu 3 e
4 una distanza di 1
m e 2 m, rispettivamente.
Questa visuale è disponibile con la modalità
AUTO o mediante il menu di selezione della
visuale.
Vista zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra, per ricreare una
visuale dall'altro della parte posteriore del
veicolo nell'ambiente in cui si trova, consentendo
di manovrare il veicolo tra gli ostacoli nelle
vicinanze.
Questa visuale è disponibile con la modalità
AUTO o mediante il menu di selezione della
visuale.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
forniscono informazioni aggiuntive sull'area
attorno al veicolo.
Vista a 180°
La vista a 180° agevola l'uscita in retromarcia da
un parcheggio, consentendo di vedere veicoli,
pedoni e ciclisti in arrivo.
Page 144 of 260

142
Guida
Questa vista non è consigliata per realizzare una
manovra completa.
È costituita da 3 zone: sinistra A, centrale B e
destra C.
Questa vista è disponibile solo tramite il menu di
selezione della visuale.
Park Assist
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema fornisce assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio in cui parcheggiare
e sterza nella giusta
direzione per parcheggiare
al suo interno, mentre il guidatore controlla
la direzione di guida, il cambio delle marce,
l'accelerazione e la frenata.
Per assistere il guidatore nel monitoraggio della
manovra, il sistema attiva automaticamente la
visualizzazione della funzione
Visiopark 1 e i
sensori di assistenza al parcheggio.
Il sistema misura gli spazi disponibili per il
parcheggio e calcola le distanze del veicolo
rispetto agli ostacoli, servendosi dei sensori
ad ultrasuoni integrati nel paraurti anteriore e
posteriore.
Il sistema fornisce assistenza nelle seguenti
manovre:
A. Entrata in un parcheggio "in parallelo"
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo"
C. Entrata in un parcheggio "a pettine"
Funzionamento
► Durante l'avvicinamento all'area di
parcheggio, ridurre la velocità del veicolo a
30
km/h o meno.
Attivazione della funzione
L'attivazione della funzione si effettua nel
menu Veicolo/Illumin esterna del display
touch screen.
Selezionare " Park Assist".
L'attivazione della funzione disattiva il
sistema Sorveglianza angoli ciechi.
È possibile disattivare la funzione in
qualsiasi momento fino all'inizio della
manovra di entrata o di uscita dallo spazio di
parcheggio, premendo la freccia nell'angolo
superiore sinistro del display.
Selezione del tipo di manovra
Una pagina dedicata alla selezione della
manovra è visualizzata sul display touch screen:
per impostazione predefinita, la pagina "Entrata"
se il veicolo è in funzione dall'inserimento del
contatto, oppure la pagina "Uscita".
►
Selezionare il tipo e il lato della manovra per
attivare la ricerca dello spazio di parcheggio.
La manovra selezionata può essere modificata
in qualsias
i momento, anche durante la ricerca di
uno spazio disponibile.
Questa spia si accende per confermare la
selezione.
Ricerca dello spazio di parcheggio
► Guidare a una distanza compresa tra 0,50 m
e 1,50 m dalla fila di veicoli parcheggiati, senza
mai superare i 30
km/h, fino a quando il sistema
trova uno spazio disponibile.
La ricerca dello spazio di parcheggio si
interrompe oltre questo limite. La funzione si
Page 145 of 260

143
Guida
6disattiva automaticamente quando il veicolo
supera la velocità di 50 km/h.
Per il parcheggio "parallelo", lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 0,60
m.
Per un parcheggio "a pettine", lo spazio deve
corrispondere almeno alla larghezza del
veicolo più 0,70
m.
Se la funzione sensori di assistenza al
parcheggio è stata disattivata nel menu
Guida /Veicolo del display touch screen,
verrà riattivata automaticamente
all'attivazione del sistema.
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
viene visualizzato " OK" sulla visualizzazione
del parcheggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Preparazione delle manovre di
parcheggio
► Avanzare molto lentamente fino alla
visualizzazione della richiesta di arresto del
veicolo: "Fermare il veicolo" accompagnata dal
simbolo " STOP" e da un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, viene visualizzata
una pagina di istruzioni sul display.
►
Per prepararsi alla manovra, seguire le
istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dal
messaggio
"Manovra in corso", accompagnato
da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata da questo messaggio:
"Rilasciare il volante, retromarcia".
La funzione Visiopark 1 e i sensori di assistenza
al parcheggio si attivano automaticamente
per aiutare il guidatore a monitorare lo spazio
immediatamente intorno al veicolo in fase di
manovra.
Durante la manovra
Il sistema controlla lo sterzo del veicolo.
Fornisce istruzioni sulla direzione di manovra
quando si inizia una manovra di parcheggio
con ingresso e uscita "in parallelo" e per tutte le
manovre di ingresso "a pettine".
Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma di
simbolo accompagnato da un messaggio:
"Retromarcia".
"Procedere in avanti".
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o terminata (rosso) (le
frecce indicano che il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo).
Le velocità massime consentite durante le
manovre sono indicate da questi simboli:
77 km/h, per l'ingresso nell'area di
parcheggio.
55 km/h, per l'uscita dall'area di
parcheggio.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Controllare che non siano presenti
oggetti che potrebbero interferire con la
manovra (abbigliamento largo, sciarpa,
cravatta, ecc.). Rischio di lesioni!
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico,
specialmente i veicoli che procedono in senso
opposto.
Il guidatore deve assicurarsi che non siano
presenti oggetti o persone che ostacolano il
percorso del veicolo.
Page 146 of 260

144
Guida
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di un oggetto la cui dimensione
supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
– Utilizzo di un gancio traino non omologato.
– Guida con catene da neve montate.
– Guida con ruota di scorta di diametro
ridotto o di tipo "ruotino".
– Guida con ruote diverse da quelle originali.
– Dopo la modifica di uno o di entrambi i
paraurti (protezione aggiuntiva).
– Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori
della Rete PEUGEOT.
– Utilizzo di sensori non approvati per il
veicolo.
Anomalie
Quando la funzione non è attivata, questa
spia lampeggia per un istante e un
segnale acustico indica un'anomalia del sistema.
Se l'anomalia si verifica mentre il sistema è in
uso, la spia si spegne.
Se l'anomalia del sensore di
assistenza al parcheggio si verifica
durante l'utilizzo, indicata dall'accensione di una
di queste spie, causa la disattivazione della
funzione.
In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Le immagini provenienti delle telecamere=
e visualizzate sul display touch screen
potrebbero essere deformate dal terreno.
Nelle zone d'ombra o in condizioni di
luce solare o di illuminazione inadeguata,=
l'immagine potrebbe risultare pi
Page 147 of 260

145
Guida
6Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
–
T
rasporto di un oggetto la cui dimensione
supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
–
Utilizzo di un gancio traino non omologato.
–
Guida con catene da neve montate.
–
Guida con ruota di scorta di diametro
ridotto o di tipo "ruotino".
–
Guida con ruote diverse da quelle originali.
–
Dopo la modifica di uno o di entrambi i
paraurti (protezione aggiuntiva).
–
Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori
della Rete PEUGEOT
.
–
Utilizzo di sensori non approvati per il
veicolo.
Anomalie
Quando la funzione non è attivata, questa
spia lampeggia per un istante e un
segnale acustico
indica un'anomalia del sistema.
Se l'anomalia si verifica mentre il sistema è in
uso, la spia si spegne.
Se l'anomalia del sensore di
assistenza al parcheggio si verifica
durante l'utilizzo, indicata dall'accensione di una
di queste spie, causa la disattivazione della
funzione.
In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo,
questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza. Contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Page 176 of 260

174
Informazioni pratiche
Carrozzeria
Vernice ad elevata brillantezza
Non utilizzare prodotti abrasivi, solventi,
benzina oppure olio per pulire la
carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole o sulle parti
in plastica o in gomma.
Utilizzare un panno morbido con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie!
Utilizzare un tubo ad alta pressione
(temperatura tra 25°C e 40°C).
Posizionare il getto d'acqua
perpendicolarmente alla superficie da pulire.
Con cambio automatico
EAT8 o selettore marce
e freno di stazionamento
elettrico
/
Procedura di disinserimento
► A veicolo fermo e a motore avviato,
selezionare la modalità N e interrompere il
contatto.
Entro 5
secondi:
►
Inserire nuovamente il contatto.
►
Premendo il pedale del freno, spostare il
selettore
push in avanti o indietro per confermare
la modalità
N
.
►
Premendo il pedale del freno, premere
il comando per disinserire il freno di
stazionamento.
►
Rilasciare il pedale del freno, interrompere il
contatto.
Se il limite di tempo di 5 secondi viene
superato, il cambio inserisce la modalità
P
; è poi
necessario ripetere la procedura.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.
Apertura e avviamento a mani libere
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica.
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere l'ugello del getto ad una distanza
minima di 30
cm dal veicolo (in particolare
in presenza di vernice scheggiata, sensori o
guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Secondo l'ambiente, pulire il veicolo
frequentemente per rimuovere eventuali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali) e fango (in zone umide
o fredde). Queste sostanze sono altamente
corrosive.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per consigli sulla rimozione delle
macchie resistenti che richiedono prodotti
speciali (come detergenti per catrame o
insetti).
Preferibilmente, far ritoccare la vernice
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Interni
Quando si lava il veicolo, non utilizzare
mai una canna dell'acqua da giardino o
un getto ad alta pressione per pulire gli
interni.
I liquidi all'interno di tazze o altri contenitori
possono traboccare, rischiando di
danneggiare il posto di guida e i comandi
della console centrale. Prestare attenzione!
Per pulire il quadro strumenti, i display touch
screen o altri display, strofinare delicatamente
con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare prodotti (ad es. alcol, disinfettante)
o acqua insaponata direttamente su queste
superfici. Rischio di danni!
Page 240 of 260

238
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Sistemi di registrazione
dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di controllo
elettroniche. Le unità di controllo elaborano i
dati che ricevono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle unità di
controllo stesse o scambiati tra di loro. Certe
unità di controllo sono necessarie perché il
veicolo funzioni in modo sicuro, altre forniscono
assistenza durante la marcia (sistemi di
assistenza al conducente), e altre ancora sono
adibite a funzioni di comfort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo. Per ulteriori
informazioni su quali dati specifici vengono
caricati, memorizzati e trasmessi a terzi dal
veicolo, oltre allo scopo di queste procedure,
consultare la parola chiave Protezione dei dati,
strettamente collegata ai riferimenti relativi alle
caratteristiche funzionali interessate, nel relativo
manuale d'uso o nelle condizioni generali
di vendita. Queste informazioni sono anche
disponibili online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo trattano dati sul
funzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio:
–
informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.velocità, ritardo di movimento, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote,
indicazione "cinture allacciate") –
condizioni ambientali (ad es. temperatura,
sensore pioggia, sensore di distanza)
Di norma tali dati sono provvisori e non vengono
memorizzati per più di un ciclo operativo,
ma solo elaborati a bordo del veicolo stesso.
Le unità di controllo sono spesso dotate di
memorizzazione dati (inclusa la chiave del
veicolo). Questi vengono utilizzati per registrare
in modo temporaneo o permanente informazioni
sulle condizioni del veicolo, la sollecitazione
dei componenti, i requisiti di manutenzione,
anomalie tecniche ed errori.
A
seconda del livello di apparecchiature
tecniche, i dati memorizzati sono i seguenti:
–
stato operativo dei componenti del sistema
(ad es. livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato della batteria)
–
difetti e guasti a componenti importanti del
sistema (ad es. luci, freni)
–
la reazione dei sistemi in particolari situazioni
di guida (ad es. attivazione dell'airbag o del
controllo elettronico della stabilità)
–
informazioni su situazioni che hanno
provocato danni al veicolo
–
in caso di veicoli elettrici, la carica della
batteria ad alta tensione e l'autonomia stimata
In casi particolari (ad es. se il veicolo rileva un
malfunzionamento), potrebbe essere necessario
memorizzare dati che sarebbero altrimenti
volatili.
Quando si utilizza un servizio (ad es.,
riparazione o manutenzione), i dati operativi
memorizzati possono essere consultati insieme al numero di telaio e, se necessario, utilizzati.
I dati del veicolo possono essere consultati dal
personale della rete di servizio (ad es. officine,
produttori) o da terzi (ad es. servizi di riparazione
in caso di rottura del veicolo). Lo stesso vale per
gli interventi in garanzia e per le operazioni di
garanzia di qualità.
I dati vengono solitamente letti tramite la porta
OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica a
bordo), che deve essere installata sul veicolo
per legge. I dati operativi riportano le condizioni
tecniche del veicolo o dei suoi componenti
individuali e contribuiscono alla diagnosi dei
guasti, al rispetto degli obblighi di garanzia
e al miglioramento della qualità.
Tali dati, in
particolare le informazioni relative a sollecitazioni
dei componenti, anomalie tecniche, errori del
conducente e altri guasti, sono trasmessi al
produttore quando opportuno, insieme al numero
di telaio. Il produttore è inoltre responsabile del
prodotto. Il produttore potrebbe anche utilizzare
i dati operativi dal veicolo in caso di richiamo dei
prodotti. Tali dati possono essere utilizzati anche
per verificare la garanzia del cliente e i reclami
coperti da garanzia.
Le memorie guaste possono essere ripristinate
da un'azienda specializzata durante la
manutenzione o riparazione, oppure su richiesta
del proprietario.
Funzioni di comfort e
infotainment
Le impostazioni di comfort e le impostazioni
personalizzate possono essere memorizzate
nel veicolo e modificate o azzerate in qualsiasi
momento.
A seconda della versione di veicolo, queste
comprendono
– posizione del sedile e del volante
– impostazioni del telaio e dell'aria condizionata
– impostazioni personalizzate, come
l'illuminazione interna
Per le funzioni selezionate, è possibile inserire
i propri dati nelle funzioni di infotainment del
veicolo.
A seconda della versione di veicolo, queste
comprendono
– dati multimediali come musica, video o
fotografie da riprodurre nel sistema multimediale
integrato
– dati dell'indirizzario da utilizzare con il sistema
vivavoce o il sistema di navigazione integrato
– destinazioni
– dati sull'utilizzo dei servizi online
I dati per le funzioni di comfort e infotainment
possono essere memorizzati sul veicolo o
conservate in un dispositivo connesso (ad es.
uno smartphone, una chiave USB o un lettore
MP3). I dati inseriti dall'utente possono essere
cancellati in qualsiasi momento.
Tali dati possono essere trasmessi dal veicolo
su richiesta dell'utente, in particolare quando
Page 248 of 260

246
Indice alfabetico
Sbrinamento anteriore 53
Sbrinamento lunotto
53
Scatola porta attrezzi
58
Schermi protezione neve
163
Schermo tattile (Touch screen)
26, 28, 54
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
22, 171
Sedili anteriori
43–44
Sedili con comandi elettrici
44
Sedili posteriori
47, 47–48, 81
Sedili riscaldati
45
Seggiolini classici per bambini
83, 86, 88
Seggiolini ISOFIX per bambini
84–86, 88
Seggiolini per bambini
77, 80–83
Seggiolini per bambini i-Size
85–86, 88
Segnalazione pneumatici sgonfi
110, 178
Segnale acustico veicolo silenzioso
(elettrico)
70, 92
Segnale d''emergenza
69, 176
Selettore marce (elettrico)
105
Sensore di irraggiamento solare
49
Sensori (avvisi)
11 2
Serbatoio AdBlue®
172
Serbatoio del carburante
147–148
Serbatoio lavacristallo
168
Sicurezza bambini
89
Sicurezza dei bambini
79–85
Sincronizzazione del telecomando
37
Sistema antinquinamento SCR
22, 171
Sistema di assistenza alla frenata
72
Sistema di carica (elettrico)
5, 8, 28, 149, 167
Sistema Hi-Fi
55
Sistemi di assistenza alla guida
(raccomandazioni)
11 2Sistemi di assistenza alla manovra
(raccomandazioni)
11 2
Sistemi di controllo della traiettoria
72
Smartphone
29, 56
Smontaggio di una ruota
181–182
Sorveglianza angoli ciechi
132
Sospensione
171
Sostituzione dei fusibili
186
Sostituzione delle lampadine
183–184, 186
Sostituzione di una lampadina
183–184, 186
Sostituzione di una ruota
177, 180
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
67
Sostituzione di un fusibile
186
Sostituzione filtro abitacolo
169
Sostituzione filtro dell'aria
169
Sostituzione filtro dell'olio
169
Sostituzione olio
167
Sostituzione pila telecomando
36
Spazzole del tergicristallo (sostituzione)
67
Specchietto di cortesia
55
Spegnimento d''emergenza
96–97
Spia cintura di sicurezza del guidatore
non allacciata
77
Spia cinture
77
Spie
12
Spie di allarme
12, 24
Spie luminose
12
Sportellino presa di carica
(elettrico)
150, 155–158
Sportellino serbatoio carburante
148
Stanchezza rilevata
136–137
Stazione pubblica di carica rapida
151, 156Stazione radio 202, 227–228
Stickers di personalizzazione
175
Stop &
Start
26, 49, 53, 108–110, 147, 165, 169, 189
Streaming audio Bluetooth
204, 229
Strumenti
176–178
Struttura delle videate
205
T
Tabelle delle motorizzazioni 196
Tachimetro
9–10, 113
Tappetini
56, 113
Tappo del serbatoio del carburante
148
Targhette d'identificazione costruttore
197
Telecamera a infrarossi
11 2
Telecamera di retromarcia
112, 139–140
Telecamera per aiuti alla guida (avvisi)
11 2
Telecomando
30–33, 35
Telefono
206–208, 230–232
Temperatura del liquido di raffreddamento
21
Tendina d'occultamento
41
Tergicristallo
65, 68
Tergicristallo anteriore
66, 68
Tergicristallo posteriore
66
Tetto apribile
41
TMC (Info Traffic)
221
Traino
73, 158, 189, 191
Traino del veicolo
189, 191
Traino di un veicolo
189, 191
Triangolo di segnalazione
176