ESP Peugeot 206 CC 2001.5 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2001.5, Model line: 206 CC, Model: Peugeot 206 CC 2001.5Pages: 119, PDF Dimensioni: 1.79 MB
Page 22 of 119

CONTROLLO DI MARCIA
28
Spia di freno a mano, e livello minimo liquido deifreni e anomalia delripartitore elettronico
della frenata (REF)
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð il freno a mano disinserito male,
Ð
il liquido dei freni l'indicatore rimane acceso anchequando il freno a mano
- un'anomalia del ripartitore elettroni- co della frenata (REF) se si accen-de contemporaneamente alla spiadi ABS.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Controllo di marcia Una spia accesa in permanenza o lam- peggiante quando il motore gira indicaun'anomalia di funzionamento dell'orga-no interessato. L'accensione di alcunespie pu ˜ essere accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio suldisplay multifunzione. Non trascurarequesto avvertimento e rivolgersi imme-
diatamente ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Quando il veicolo in marcia
e la spia di allarme centralizzato STOP siaccende, indispensabile fermarsi.
Fermare il veicolo nelle migliori condi-zioni di sicurezza.
Spia di antibloccaggio ruote (ABS)* La sua accensione perma-
nente indica un'anomalia di funziona-
mento del sistema ABS. La vettura
conserva tuttavia un servofrenoclassico.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. * Secondo equipaggiamento.
Spia di pressione dell'olio motore e ditemperatura dell'oliomotore
Abbinato alla spia "allarme centralizzato".
é indispensabile fermarsi.
Questa spia indica una delle seguentipossibilitˆ:
- pressione dell'olio insufficiente,
- mancanza di olio nel circuito di lubri- ficazione. Ripristinare il livello;
- temperatura dell'olio troppo elevata. L'accensione della spia gnata da un segnale acustico. Perfar scendere la temperaturadell'olio, ridurre la velocitˆ.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia temperatura e livellominimo del liquido diraffreddamento
Abbinata alla spia di allarme centraliz-
zato (STOP). é indispensabile fermarsi.
Aspettare il raffreddamento del motore per ripristinare il livello.
Il circuito di raffreddamento pressione. In caso di intervento e per evitare di
bruciarsi , svitare il tappo fino di due
giri per far scendere la pressione. Quando la pressione tappo e ripristinare il livello.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia allarme
centralizzato (STOP)
Abbinato alla spia "pressio-
ne dell'olio motore", "temperatura e livello
minimo del liquido di raffreddamento","freno di stazionamento", "livello minimoliquido freno" e "anomalia del sistema elet-tronico di frenata", nonchŽ all'allarme "portaaperta" indicato da uno schema sul displaymultifunzione. é indispensabile fermarsi in caso di
lampeggiamento, quando il motore gira.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 31 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
35
TastoFunzione
A Accensione/spegnimento dell'autoradio.
B-Diminuzione del volume.
C+Aumento del volume.
D RDS Attivazione/Disativazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo regionale.
ET AAttivazione/Disativazione della prioritˆ al notiziario stradale.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento funzione PTY.
H Regolazione superiore dei toni bassi/alti.
I Regolazione inferiore dei toni bassi/alti.
J Regolazione toni bassi, toni alti, loudness, distribuzione sonora e correzione automatica del
volume.
L kk Ricerca automatica frequenza superiore.
Selezione del brano successivo (CD)
M MAN
Funzionamento manuale/automatico dei tasti Le N.
N jj Ricerca automatica frequenza inferiore.
Selezione del brano precedente (CD)
P Radio Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMAST, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazioni (autostore).
QC DSelezione del modo CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
R CH. CD Selezione del modo lettore CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
S Espulsione del CD.
1 - 6 Selezione della stazione memorizzata. Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.
Page 38 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
42
MODO LETTORE CD Selezione del modo lettore CDDopo aver introdotto un disco con il lato etichettato rivolto verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione. Se Q.
Espulsione di un disco Per espellere il disco dal lettore, premere il tasto S.
Selezione di un brano di un disco Premere il tasto Lper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto Nper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano
precedente.
Ascolto accelerato Mantenere premuto il tasto Lo N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto. Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM) Quando Qper due secondi. I brani del disco verranno riprodotti
in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto Qper due secondi si torna in modo di riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una sequenza qualsiasi si disattiva ogni volta che si spegne l'autoradio.
Page 42 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
46
Il calcolatore Si trova nel cassetto ripostiglio. 1.Tasto di espulsione del CD Rom.
2. Alloggiamento del CD Rom. Questo deve essere inserito con il lato inciso verso l'alto.
3. Spia ON. Indica che il calcolatore
4. Spia CD. Indica la presenza di un CD Rom nel calcolatore.
5. Alloggiamento del telecomando.Il comando di richiamo dell'ultimo messaggio vocale
Premendo una volta il tasto che si trova all'estremitˆ del coman-do del tergicristallo si ripete l'ulti-ma informazione vocale.
Il CD Rom Contiene tutti i dati cartografici. Deve essere inserito con il lato inciso verso l'alto.
Usare solo dei CD Rom omologati dalla PEUGEOT.
Page 63 of 119

LA 206 CC IN DETTAGLIO
66
Da 3 a 10 anni (da 15 a 36 Kg)"Recaro Start": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza della base del sedile devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (22 Kg circa), deve essere usato solo il rialzo.
Ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cinghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per percorsi dibreve durata. * In base alla legislazione in vigore.Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a portatadei bambini all'interno della vettura. Allacciare le cinture di sicurezza dei bambini che si trovano nei loroseggiolini, anche per percorsibrevi. Rispettare le precauzioni relative all'airbag passeggero. Rispettare rigorosamente le istruzioni di montaggio e di fissaggio indicatenell'avvertenza dei seggiolini perbambini.4
5
Page 94 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
95
Foratura Questo veicolo non dispone di una ruota di scorta. Nel contenitore isoter-mico 1 fissato sul lato destro del baga-
gliaio con una cinghia si trovano duebombolette di riparazione provvisoriadei pneumatici. Uso di una bomboletta di riparazione
(Vedere anche istruzioni dÕuso sulle bombolette).
Se possibile, togliere il corpo estra- neo che ha causato la foratura.
Orientare la ruota fino a quando lavalvola si presenta come le cifre 2 o10 di un orologio.
Agitare energicamente la bombo-letta prima dellÕuso (se fa freddo,scaldare la bomboletta per alcuniminuti nelle mani).
Con una mano tenere la valvola.
Con lÕaltra mano inserire con forzail beccuccio dÕiniezione della bom-boletta sulla valvola, rimanendonellÕasse.
Mantenere la pressione per unminuto, quindi guidare immediata-mente a velocitˆ moderata fino
allÕofficina pi Le bombolette consento-no di effettuare una ripara-zione provvisoria (velocitˆmassima 80 Km orari).
Dopo averle usate, far sostituire ilpneumatico. Dato che le bombolette sono sotto pressione, non devono essereesposte ad una temperatura supe-riore ai 50¡C. Conservarle al riparo dal calore nel loro contenitore isotermico.
Page 106 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
105
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1** 20A Gruppo elettroventola
2** 60A ABS
3** 30A ABS
4** 70A Alimentazione modulo unitˆ centrale
5** 70A Alimentazione modulo unitˆ centrale
6** Ñ Libero
7** 30A Alimentazione contatto antifurto
8** Ñ Libero Scatola fusibili vano motore Per accedere alla scatola situata nel vano motore (accanto alla batteria),sganciare il coperchio. Dopo la sostituzione, richiudere accu- ratamente il coperchio.
Il circuito elettrico del vei- colo funzionare con equipag-giamenti di serie od opzio-
nali. Prima di installare altri equipaggia- menti o accessori elettrici sul vei-
colo, consultare un Punto Assis-
tenza PEUGEOT. Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avereeffetti nefasti sul funzionamentodel veicolo, (i circuiti elettronici dicomando, il circuito audio e il cir-cuito di carica elettrica). La PEUGEOT non si assume alcu- na responsabilitˆ in caso di spesedi riparazione o guasti derivantidall'installazione di accessori ausi-liari non forniti e non raccomanda-ti dalla PEUGEOT e in particolareper gli apparecchi il cui consumosupera i 10 milliamp ** I maxifusibili sono una protezio- ne supplementare per i sistemi
elettrici. Tutti gli interventi devonoessere effettuati da un Punto
Assistenza PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.