sensor Peugeot 207 CC 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 207 CC, Model: Peugeot 207 CC 2014Pages: 232, PDF Dimensioni: 11.27 MB
Page 12 of 232

10
IN BREVE
207cc_it_Chap00b_prise en main_ed01-2014
POSTO DI GUIDA
1. Antifurto e contatto.
2. Comandi dell'autoradio sotto al volante.
3. Comandi del tergicristallo/ lavacristallo/computer di bordo.
4. Pulsante del segnale d'emergenza.
5. Display multifunzione.
Spie dello stato delle cinture di sicurezza.
6. Sensore di soleggiamento.
7. Airbag lato passeggero.
8. Cassettino portaoggetti / Disattivazione dell'airbag
passeggero / Prese audio/video.
9. Comando del sedile riscaldato.
10. Presa accessori 12 V.
11 . Presa USB.
12. Pulsante del controllo dinamico di stabilità (ESP/ASR).
Pulsante del bloccaggio centralizzato.
Pulsante d'allarme.
13. Comandi di riscaldamento / climatizzazione.
14. Portaoggetti.
15. Sistema audio e telematica.
16. Aeratori centrali orientabili e parzializzabili.
Page 48 of 232

2
i
CONFORT
46
207cc_it_Chap02_Confort_ed01-2014
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pe-
ricoli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette\
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori,\
le
uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il sistema di climatizzazione automatica.
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, u\
na o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento. \
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi fi ltranti.
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata dagli oc-
cupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici,\
dei cat-
tivi odori e dei depositi grassi).
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libret\
to
di manutenzione e di garanzia
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla re\
te PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una\
certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso d'aria ad un livello suffi ciente per garantire
un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione provoca un gocciolamento d'acqu\
a
sotto al veicolo in sosta.
Page 101 of 232

6
!
i
i
i
SICUREZZA
99
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la marcia. Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dotata
di questo sistema deve essere ef-
fettuata dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Se durante una sostituzione di
pneumatico si monta una ruota
non rilevata dal veicolo (esempio:
montaggio di pneumatici da neve),
occorre far reinizializzare il sistema
presso la rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualifi cato.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pres-
sione dei pneumatici (vedere rubri-
ca "Elementi d'identifi cazione") per
accertarsi che il comportamento di-
namico del veicolo rimanga ottimale
e per evitare un'usura precoce dei
pneumatici, soprattutto in caso di
guida in condizioni estreme (carico
molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle
valvole, attivano un allarme in caso di
anomalia (velocità superiore ai 20 Km
orari).
Ruota sgonfi a
Appare un messaggio sul display multi-
funzione, accompagnato da un segnale
acustico, per localizzare la ruota inte-
ressata.
Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo. Questa spia e la spia
STOP si
accendono sul quadro strumen-
ti, accompagnate da un segna-
le acustico e da un messaggio
sul display multifunzione che
localizza la ruota interessata.
Fermarsi immediatamente evitando di effettuare brusche manovre con il
volante e con i freni.
Sostituire la ruota danneggiata (fo- rata o molto sgonfi a) e far control-
lare la pressione dei pneumatici
appena possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione pneu-
matici sgonfi è un'assistenza alla
guida che non sostituisce la vigi-
lanza o il senso di responsabilità
del guidatore. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato, per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una
(o più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di
sensore.
Page 107 of 232

6
!
i
SICUREZZA
105
207cc_it_Chap06_Securite_ed01-2014
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di urti violenti e completano l'azio-
ne delle cinture di sicurezza dotate di
limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli Airbag si gonfi ano immediatamente e con-
tribuiscono a proteggere meglio i
passeggeri del veicolo; subito dopo
l'impatto, gli airbag si sgonfi ano ra-
pidamente per non togliere la visua-
le e per consentire ai passeggeri di
scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di cappottamento, gli ai-
rbag non si gonfi eranno; la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire
la protezione in queste situazioni.
Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifi chi
un secondo urto (nel corso dello
stesso o di un altro incidente), l'ai-
rbag non entrerà in funzione. Zone di rilevamento dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli Airbag si attivano, tranne l'Airbag
frontale passeggero se è disattivato, in
caso di urto frontale violento applicato
su parte o su tutta la zona d'impatto
frontale
A , secondo l'asse longitudinale
del veicolo, su un piano orizzontale; il
senso di attivazione va dalla parte an-
teriore a quella posteriore del veicolo.
L'Airbag frontale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il cru-
scotto, e ne ammortizza la proiezione
in avanti.
L'attivazione di uno o più Airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo e da un rumore,
dovuti all'innesco della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può ri-
sultare irritante per i soggetti sensibili.
Il rumore della detonazione può
determinare una lieve diminuzione
della capacità uditiva per un breve
lasso di tempo. Sistema che protegge la testa e il tora-
ce del guidatore e del passeggero an-
teriore in caso di urto frontale violento.
L'Airbag del guidatore è integrato al
centro del volante, quello del passeg-
gero anteriore nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
Page 121 of 232

7
ii
i
GUIDA
11 9
207cc_it_Chap07_Conduite_ed01-2014
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore Anomalia di funzionamento
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio. In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della re-
tromarcia, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o appare
un messaggio sul display, accompagnato
da un segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Lo stato della funzione è memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT). La disattivazione o l'atti-
vazione della funzione si
effettua dal menu di confi -
gurazione del veicolo.