Peugeot 208 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2014Pages: 336, PDF Dimensioni: 10.14 MB
Page 161 of 336

159
7
Informazioni pratiche
Togliere i bulloni e conservarli in un luogo pulito. Togliere la ruota.
Aprire il cric 2 fino a quando la sua testa è a contatto con l'alloggiamento A o Butilizzato ; la super ficie d'appoggio A o B del veicolo deve inserirsi nella parte centrale della testa del cric.
Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scorta (non forata).
Verificare che il cric sia stabile. Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia di derapare o abbassarsi - Rischio di ferite ! Attenzione a posizionare il cric
solamente negli alloggiamenti A o B sotto al veicolo, accertandosi che la super ficie d'appoggio del veicolo sia ben centrata sulla testa del cric. Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/o il cric di abbassarsi - Rischio di ferite !
Page 162 of 336

160
Informazioni pratiche
Montaggio della ruota
Montaggio della ruota di scorta tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in alluminio, al serraggio dei bulloni, durante il rimontaggio, è normale constatare che le rondelle non sono a contatto con la ruota di scorta tipo "ruotino". La ruota è trattenuta dall'appoggio conico di ogni bullone.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota forata nel bagagliaio, togliere l'elemento protettivo centrale. Se si utilizza la ruota di scorta tipo "ruotino", non superare la velocità di 80 km/h. Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pressione della ruota di scorta presso la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato. Far riparare la ruota forata e rimontarla al più presto sul veicolo.
Elenco delle operazioni
Collocare la ruota sul mozzo. Avvitare i bulloni fino in battuta. Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella smontaruota 1dotata della boccola antifurto 4 (secondo l'equipaggiamento). Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 .
Page 163 of 336

161
7
Informazioni pratiche
Abbassare completamente il veicolo. Ripiegare il cric 2 e toglierlo. Bloccare il bullone antifurto con la manovella smontaruota 1 dotata di boccola antifurto 4 (secondo l'equipaggiamento). Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 . Ricollocare i coperchietti su ciascun bullone (secondo l'equipaggiamento). Riporre gli attrezzi nel contenitore.
Page 164 of 336

162
Informazioni pratiche
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.
Le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote anteriori. Non devono essere montate sulle ruote di scorta tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità massima autorizzata, tenere in considerazione la normativa specifica di ogni Paese.
Non viaggiare su strada non innevata, per non danneggiare i pneumatici del veicolo e la carreggiata. Provare il montaggio delle catene prima della partenza, su suolo piano e asciutto. Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in lega d'alluminio, verificare che nessuna parte della catena o dei fissaggi entri in contatto con il cerchio.
Consigli di montaggio
Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada. Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per evitare che il veicolo si sposti. Montare le catene secondo le istruzioni fornite dal fabbricante. Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h. Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo:
Per maggiori informazioni sulle catene da neve, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Dimensioni dei pneumatici originali Misura massima delle maglie
185/65 R15 9 mm 195/55 R16
205/45 R17 7 mm
Page 165 of 336

163
7
Informazioni pratiche
Sostituzione di una lampadina
Fari anteriori
A . Modello con guide di fari a LED
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.
I fari sono equipaggiati di vetri in policarbonato, rivestiti con una vernice di protezione: non pulirli con un panno asciutto o abrasivo, con un prodotto detergente o con del solvente, utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro, se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera prolungata sui fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare di danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta, La sostituzione di una lampada deve essere effettuata con il faro spento da alcuni minuti (rischio di gravi ustioni). Non toccare direttamente la lampadina con le dita : utilizzare dei panni che non lasciano peli. È tassativo utilizzare lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non deteriorare il faro. Sostituire sempre una lampada difettosa con una lampada nuova avente lo stesso riferimento e le stesse caratteristiche.
B. Modello senza guide di fari a LED
1. Fari abbaglianti (H7-55W).2. Fari anabbaglianti e abbaglianti ( H 7- 5 5 W ) .3. Fari diurni/luci di posizione (diodi elettroluminescenti LED). 4.Indicatori di direzione (PWY-24W).5.Fari fendinebbia (direzionali secondo la versione) (H11-55W).
1. Fari abbaglianti (H7-55W).2. Fari anabbaglianti (H7-55W).3. Fari diurni/luci di posizione (W5-5W).4. Indicatori di direzione (PWY-24W).5. Fari fendinebbia (direzionali secondo la versione) (H11-55W).
Page 166 of 336

164
Informazioni pratiche
Le lampade color ambra, come gli indicatori di direzione, devono essere sostituite con lampade di uguali caratteristiche e colore. Al rimontaggio chiudere accuratamente il coperchio di protezione per garantire la tenuta ermetica del faro.
Un lampeggiamento più veloce della spia dell'indicatore di direzione (destro o sinistro) indica l'anomalia di una delle lampade del lato corrispondente.
Sostituzione degli indicatori di direzione
Ruotare di un quarto di giro il porta lampada ed estrarlo. Estrarre la lampada tirandola e sostituirla. Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni nella sequenza contraria.
C. Modello GTi
1. Fari abbaglianti (H7-55W).2. Fari anabbaglianti e abbaglianti (H7-55W).3. Fari diurni / luci di posizione (diodi elettroluminescenti LED).4. Indicatori di direzione (diodi elettroluminescenti LED).5. Fari fendinebbia (direzionali secondo la versione) (H11-55W).
Page 167 of 336

165
7
Informazioni pratiche
Sostituzione delle lampade dei fari abbaglianti
Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta. Scollegare il connettore della lampada. Estrarre la lampada e sostituirla.
Sostituzione dei fari diurni/di posizione
Ruotare di un quarto di giro il portalampada e toglierlo. Tirare la lampada e sostituirla. Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni in senso inverso.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni in senso inverso, orientando il dentino di
posizionamento della lampada verso il basso.
Sostituzione delle lampade dei fari anabbaglianti
Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta. Scollegare il connettore della lampada. Spostare la molla per staccare la lampada (modello A ). A ). A Estrarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni in senso inverso, orientando il dentino di posizionamento della lampada verso il basso (modello A ) o verso l'alto (modello A ) o verso l'alto (modello AB ).
Page 168 of 336

166
Informazioni pratiche
Sostituzione dei fendinebbia/fari direzionali
Accedere al fendinebbia attraverso il foro situato sotto il paraurti. Scollegare il connettore del portalampada premendo sulla parte superiore della linguetta. Togliere il portalampada premendo sulle due mollette (in alto e in basso). Sostituire il modulo.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso. Per procurarsi il modulo, contattare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato. Per la sostituzione di queste lampade, è possibile anche consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Sostituzione delle guide dei fari diurni/(diodi elettroluminescenti-LED)
Per la sostituzione di questo tipo di lampadine a diodi, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Page 169 of 336

167
7
Informazioni pratiche
1. Luci di stop (P21W).2. Luci di retromarcia (R10W).3. Indicatori di direzione (PY21W ambra).4. Luci di posizione (diodi elettroluminescenti-LED).
Fanali posteriori
5. Fanalino fendinebbia (P21W).
Sostituzione degli indicatori di direzione laterali integrati
Premere la linguetta centrale e togliere l'indicatore di direzione laterale. Tirare il portalampada e sostituire la lampada difettosa. Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso. Per la sostituzione di queste lampade è possibile anche rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Inserire un cacciavite piatto tra lo specchio del retrovisore e la sua base. Muovere il cacciavite e fare leva per estrarre lo specchio. Sganciare il guscio del retrovisore premendo sulle due mollette.
Page 170 of 336

168
Informazioni pratiche
Sostituzione delle lampadine delle luci di stop, di retromarcia e degli indicatori di direzione
Queste tre lampadine si sostituiscono dall'interno del bagagliaio : aprire il bagagliaio,
rimuovere la griglia di accesso sul rivestimento laterale corrispondente, svitare il dado e rimuoverlo, scollegare il connettore del fanalino, sganciare il fanalino ed estrarlo con cautela tirandolo nel suo asse verso l'esterno,
premere le quattro linguette ed estrarre il portalampada, ruotare la lampada di un quarto di giro e sostituirla. Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni in senso inverso. Prestare attenzione ad inserire il fanalino nelle sue guide rimanendo nell'asse del veicolo. Stringere senza forzare per garantire la tenuta, ma senza danneggiare il fanalino.
Sostituzione delle lampade dei fari a diodi elettroluminescenti/LED
Per la sostituzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.