Peugeot 208 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2014Pages: 336, PDF Dimensioni: 10.14 MB
Page 171 of 336

169
7
Informazioni pratiche
Sostituzione della terza luce di stop
Allentare i pernetti di fissaggio da ogni lato del fanale senza toglierli completamente. Spingere la vite per sganciare il fanale. Scollegare il connettore del fanale. Estrarre il fanale dall'esterno. Ruotare di un quarto di giro il portalampada che corrisponde alla lampada difettosa e toglierlo. Togliere la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni in senso inverso.
Sostituzione delle luci della targa
Per facilitare lo smontaggio, realizzare questa procedura con lo sportello del bagagliaio semiaperto. Inserire un cacciavite piccolo nella tacca all'esterno dell'elemento protettivo. Spingerlo verso l'esterno. Rimuovere l'elemento protettivo. Sostituire la lampada difettosa. Per il rimontaggio, premere l'elemento
protettivo per agganciarlo.
L'accesso è possibile facendo passare la mano sotto al paraurti.
Ruotare di un quarto di giro il portalampada ed estrarlo. Scollegare il connettore della lampada. Staccare la lampada e sostituirla. Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni in senso inverso. Per la sostituzione di queste lampade, è anche possibile consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Sostituzione della lampada delfanalino fendinebbia
Page 172 of 336

170
Informazioni pratiche
Sostituzione di un fusibile
La pinzetta d'estrazione è fissata sul retro del coperchio della scatola portafusibili del cruscotto. sganciare il coperchio tirando la parte superiore sinistra, poi destra, sganciare completamente il coperchio e capovolgerlo,
Accesso all'attrezzatura
estrarre il supporto sul dorso del quale è fissata la pinzetta.
Page 173 of 336

171
7
Informazioni pratiche
Per intervenire su un fusibile, è obbligatorio : utilizzare la speciale pinzetta per estrarre il fusibile dalla sua sede e verificare lo stato del suo filamento, sostituire sempre il fusibile difettoso con un fusibile di uguale intensità (stesso colore) ; un'intensità diversa potrebbe provocare un malfunzionamento (rischio di incendio). Se la panne si riproduce poco dopo la sostituzione del fusibile, far verificare l'equipaggiamento elettrico dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre : conoscere la causa della panne e avervi rimediato, spegnere tutti gli organi d'assorbimento elettrico, immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto, individuare il fusibile difettoso mediante la tabella d'attribuzione e gli schemi presenti nelle pagine successive.
BuonoBruciato
PEUGEOT declina ogni responsabilità per le spese derivanti dalla riparazione del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti dall'installazione di accessori ausiliari non forniti, non consigliati
da PEUGEOT e non installati secondo le prescrizioni, in particolare quando il consumo degli apparecchi supplementari supera i 10 milliampère.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito per funzionare con gli equipaggiamenti di serie o in opzione. Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato nelle tabelle qui sotto, potrebbe provocare un malfunzionamento grave del veicolo. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Pinzetta
Page 174 of 336

172
Informazioni pratiche
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili è collocata nella parte inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
Vedere il paragrafo "Accesso all'attrezzatura".
Fusibile N°IntensitàFunzioni
F25 A Retrovisori esterni, fari, presa diagnosi.
F95 A Allarme.
F105 A Calcolatore telematico autonomo, calcolatore elettronico di gestione rimorchio.
F115 A Retrovisore interno fotocromatico, riscaldamento supplementare.
F135 A Amplificatore Hi-Fi, assistenza al parcheggio.
F1615 A Presa 12 V anteriore.
F1715 A Autoradio, autoradio (post-equipaggiamento).
F1820 A Schermo tattile (Touch screen).
Tabelle dei fusibili
Page 175 of 336

173
7
Informazioni pratiche
Fusibile N°IntensitàFunzioni
F235 A Illuminazione cassettino portaoggetti, specchietto di cortesia, faretti di lettura carte. Illuminazione cassettino portaoggetti, specchietto di cortesia, faretti di lettura carte. Illuminazione cassettino portaoggetti, specchietto di cortesia,
F2615 A Avvisatore acustico.
F2715 A Pompa lavacristallo.
F285 A Antifur to.
F2915 A Compressore climatizzazione.
F3015 A Tergicristallo posteriore.
Page 176 of 336

174
Informazioni pratiche
Fusibile N°IntensitàFunzioni
F0140 A Lunotto termico.
F0210 A Retrovisori esterni riscaldati.
F0330 A Alzacristalli anteriori a impulsi.
F04- Non utilizzato.
F0530 A Alzacristalli posteriori a impulsi.
F0610 A Retrovisori esterni richiudibili.
F0710 A Retrovisori esterni richiudibili.
F08- Non utilizzato.
F0915 A Sedili anteriori riscaldati.
F1020 A Amplificatore Hi-Fi.
F11- Non utilizzato.
F12- Non utilizzato.
Fusibili dietro al cassettino
portaoggetti
Page 177 of 336

175
7
Informazioni pratiche
Fusibile N°IntensitàFunzioni
F1615 A Fari fendinebbia anteriori.
F1810 A Faro abbagliante destro.
F1910 A Faro abbagliante sinistro.
F2530 A Relais lavafaro (post-equipaggiamento).
F2940 A Motore del tergicristallo anteriore.
F3080 A Candele di pre-riscaldamento (Diesel).
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano motore accanto alla batteria (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
Sganciare il coperchio. Sostituire il fusibile (vedere paragrafo corrispondente). Una volta effettuato l'intervento, richiudere accuratamente il coperchio per garantire la tenuta ermetica della scatola portafusibili.
Tabella dei fusibili
Page 178 of 336

176
Informazioni pratiche
Batteria
La presenza di questa etichetta indica l'utilizzo di una batteria al piombo da 12 V di tecnologia e caratteristiche specifiche che, in caso di scollegamento o di sostituzione, necessita di un intervento da parte della rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato. Il non rispetto di questi consigli può provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria, lo Stop & Start sarà attivo solo dopo alcune ore, in funzione delle condizioni climatiche e dello stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E .
Scollegare il morsetto (+)
Ricollegare il morsetto (+)
Posizionare la fascetta E aperta sul morsetto (+) della batteria.
Premere verticalmente la fascetta E per posizionarla correttamente contro la batteria. Bloccare la fascetta spostando il dentino di posizionamento poi abbassando nuovamente la levetta D .
Non forzare premendo la levetta, perché se la fascetta non è ben posizionata, il bloccaggio risulta impossibile ; ricominciare la procedura.
Modo operativo per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore con un'altra batteria.
La batteria si trova nel cofano motore. Per accedervi : aprire il cofano con la maniglia interna, poi esterna, fissare l'asta di sostegno del cofano, rimuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Page 179 of 336

177
7
Informazioni pratiche
Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato mediante una batteria d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e con dei cavi d'emergenza.
Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B . Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della batteria di soccorso B (o al punto di massa del veicolo soccorritore). Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne (o sul supporto motore). Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
Non avviare il motore collegando un
carica batterie. Non scollegare il morsetto (+) se il motore è avviato.
Verificare preventivamente che la batteria d'emergenza abbia una tensione nominale di 12 V ed una capacità almeno uguale a quella della batteria scarica.
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore. Se il motore non si avvia immediatamente, interrompere il contatto e attendere alcuni istanti prima di effettuare un nuovo tentativo. Attendere il ritorno al minimo del motore poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine inverso.
Page 180 of 336

178
Informazioni pratiche
Se il veicolo non viene utilizzato per più di un mese, si consiglia di scollegare la batteria.
Le batterie contengono sostanze nocive come l'acido solforico e il piombo. Devono essere smaltite secondo le prescrizioni di legge e non devono in alcun caso essere gettate con i rifiuti domestici. Consegnare le pile e le batterie usate ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria, proteggersi gli occhi e il viso. Qualsiasi operazione sulla batteria deve essere effettuata in un ambiente arieggiato e lontano da fiamme libere o da scintille, allo scopo di evitare rischi d'esplosione e d'incendio. Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata ; lasciarla scongelare al fine di evitare esplosioni. Una volta scongelata, farla controllare prima di ricaricarla presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato per escludere danni ai componenti interni e presenza di fessurazioni del contenitore, che potrebbero provocare perdite di acido tossico e corrosivo. Non invertire i poli e utilizzare unicamente un apparecchio di carica da 12 V. Non scollegare i morsetti quando il motore è avviato. Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i morsetti. Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Non spingere il veicolo per far avviare il motore in presenza di cambio pilotato o automatico.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinserire il contatto ed attendere 2 minuti. Chiudere i vetri e le porte anteriori.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se dopo questa manipolazione persistono delle anomalie, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. Facendo riferimento al paragrafo
corrispondente, si devono reinizializzare : - la chiave con telecomando, - il sistema di guida imbarcato GPS.
La ricarica della batteria in presenza di sistema Stop & Start si effettua con la batteria collegata.
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Scollegare la batteria del veicolo. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricabatterie. Ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-). Verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.