display Peugeot 208 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2017Pages: 304, PDF Dimensioni: 11.55 MB
Page 7 of 304

5
Posto di guida (continua)
Comandi al volante
4
"- " Passaggio alla marcia
inferiore (con cambio pilotato)
5
Airbag frontale lato guidatore
Allarme sonoro per avvisare
gli altri guidatori di un pericolo imminente.
6
Comando del tergicristallo
Computer di bordo
7
Comandi del display touch screen al volante.
8
Comandi della radio sul volante
9
" + " Passaggio alla marcia
superiore (con cambio pilotato)
1
Comando d'illuminazione
Indicatori di direzione
2
Comandi al volante del
touch screen: volume, cambio di modalità
3
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
Memorizzazione delle velocità
.
Vista d'insieme
Page 12 of 304

10
Indicatori e spie di allarme
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo si
accendono per qualche secondo alcune spie
d'allarme.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi alla guida,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
Alcune spie di allarme possono accendersi in
due modi: fisse o lampeggianti.
Solo mettendo in relazione il tipo di accensione
con lo stato di funzionamento del veicolo è
possibile capire se la situazione è normale o se
è presente un'anomalia.
In caso d'anomalia, l'accensione della spia può
essere accompagnata da un segnale sonoro
e/o da un messaggio.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'inter vento del
guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere oggetto
di una diagnosi complementare mediante il
messaggio associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle seguenti spie
conferma l'attivazione del sistema.
Spia di disattivazione
L'accensione della spia conferma l'arresto
volontario del sistema corrispondente.
Questo potrebbe essere accompagnato da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display.
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
che un sistema è in funzione, disattivo (spie
di accensione/spegnimento) o presenta un
malfunzionamento (spia).
Strumentazione di bordo
Page 25 of 304

23
Indicatori
Temperatura liquido di
raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si trova:
- n ella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata; la spia di
temperatura massima e la spia d'allarme
centralizzato STOP si accendono,
accompagnate da un segnale sonoro e da
un messaggio d'allarme sul display.
È indispensabile fermarsi nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
Page 28 of 304

26
Reset dell'indicatore di
manutenzioneRichiamo delle informazioni sulla
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua personalmente la manutenzione
del veicolo:
F
i
nterrompere il contatto,
Se si deve scollegare la batteria dopo
quest'operazione, bloccare le porte del
veicolo ed attendere almeno 5
minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà
eseguito.
F
p
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F
q
uando il display indica =0 , rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce. In qualsiasi momento è possibile accedere alle
informazione sulla manutenzione.
F
P
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale.
Le informazione sulla manutenzione
vengono visualizzate per qualche secondo,
quindi scompaiono.
Indicatore di livello dell'olio
motore
(a seconda della versione)
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione di manutenzione. La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio non corretto
Anomalia indicata dalla visualizzazione del
messaggio "Livello dell'olio non corretto"
sul quadro strumenti, accompagnato
dall'accensione della spia Ser vice e da un
segnale acustico.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli
, attenersi alla rubrica corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
È segnalato dalla visualizzazione del
messaggio "Misura livello dell'olio non valida"
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
Page 32 of 304

30
Computer di bordo
Display del quadro strumenti
F Ogni pressione all'estremità del comando del tergicristallo visualizza in
successione le informazioni.
-
Percorso 1 con:
•
v
elocità media,
•
c
onsumo medio,
•
d
istanza percorsa,
per il primo tragitto.
Avviamento impossibile
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato. Ad ogni inserimento del contatto, le spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0
km)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso contrario, non sarà più possibile
riavviare il veicolo. Nel caso di un malfunzionamento confermato
nel sistema SCR (dopo una guida di 50
km
con la visualizzazione fissa del messaggio
indicante il malfunzionamento), queste spie
si accendono, e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (ad es.: "Anom
antinquin: Avviam vietato tra 300
k
m") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri.
Strumentazione di bordo
Page 41 of 304

39
Sostituzione della pila
Rif. batteria: CR1620 / 3 volt.Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
R
imuovere la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
I
nserire la pila nuova nell'alloggiamento
rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato. Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il
certificato d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La rete PEUGEOT potrà così ricercare
il codice della chiave e il codice del
trasponder per ordinare una nuova chiave.
Veicolo stazionario
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per
pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la
chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento
quando si scende dal veicolo.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di
sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo. Può smettere di
funzionare. In questo caso, è necessario
re-inizializzarlo.
Nessun telecomando può funzionare
finché la chiave è inserita nel contattore,
anche a contatto disinserito, tranne per la
reinizializzazione. Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Veicolo d'occasione
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi
in possesso dalla rete PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
aprire ed avviare il veicolo.
2
Aperture
Page 42 of 304

40
Bloccaggio centralizzato
Questa funzione permette di bloccare o
sbloccare simultaneamente le porte ed il
bagagliaio dall'interno del veicolo.
Bloccaggio
F Premere questo pulsante.
Permette di bloccare le porte ed il bagagliaio.La spia si accende.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Sbloccaggio
F Premere nuovamente questo tasto. La spia si spegne. In caso di bloccaggio / bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
o bloccate ad effetto globale dall'esterno,
il comando non funziona.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle
porte, tirare il comando interno di una
delle porte per sbloccare tutte le porte
del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, è necessario utilizzare
il telecomando o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
Bloccaggio centralizzato
automatico
Le porte si bloccano automaticamente durante
la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
F
Pe
r attivare o disattivare questa
funzione (attivata per default),
premere questo tasto fino
all'attivazione di un cicalino o
alla comparsa di un messaggio
sul display.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'interno da parte
dei soccorritori in caso di emergenza.
Bagagliaio
Apertura
Sbloccaggio delle porte del veicolo.
F
P
remere il pulsante di apertura
del portellone per sbloccarlo e
accompagnarne l'apertura.
Chiusura
F Abbassare lo sportello del bagagliaio con la maniglia interna.
F
S
e necessario, premere sullo sportello del
bagagliaio per chiuderlo completamente.
Aperture
Page 59 of 304

57
Climatizzazione
automatica bizona
Regolazione della
distribuzione d'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi
degli occupanti.
Verso i piedi degli occupanti.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata posizionando la manopola
su una tacca intermedia.
Avviamento/spegnimento
climatizzazione
Il climatizzatore è predisposto per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione
F Premere il tasto A/C , la spia del
tasto si accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria è in posizione " 0".
Per ottenere aria fresca rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo d'aria interna
per alcuni istanti. Poi, riattivare l'entrata d'aria
esterna.
Disattivazione
F Premere nuovamente il tasto "A/C ", la spia del tasto si
spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).
Modalità AUTO
F Premere ripetutamente il tasto "AUTO ". La spia si accende alla
prima pressione del tasto: la
modalità attivata compare sul
display della climatizzazione:
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Se si colloca il comando del flusso d'aria
su 0 (disattivazione del sistema), il comfort
termico non è più gestito. Tuttavia, resta
percepibile un leggero flusso d'aria dovuto
allo spostamento del veicolo.
1.Regolazione della temperatura lato
sinistro/destro.
2. Programma automatico comfort.
3.
Accensione / Spegnimento climatizzazione.
4. Regolazione della distribuzione dell'aria.
5. Regolazione del flusso d'aria.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 304

58
SpegnimentoF
P
remere il tasto "elica vuota"
d'erogazione dell'aria finché il
simbolo dell'elica sparisca.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di comfort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. F
S
pingere il comando verso
il basso (blu) per diminuire il
valore o verso l'alto (rosso) per
aumentarlo. Una regolazione attorno ai 21° permette
di ottenere un comfort ottimale. Secondo
le proprie esigenze, è consigliabile una
regolazione tra i 18 e i 24°.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a 3.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
F
S
pingere il comando verso il
basso fino a quando appare
"LO" o verso l'alto fino a
quando appare "HI".
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
confort richiesto, è inutile modificare
il valore visualizzato per raggiungere
più velocemente il comfort desiderato.
Il sistema compensa automaticamente
la differenza di temperatura il più
rapidamente possibile.
Climatizzazione
Il climatizzatore è predisposto per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, al di sopra dei 3°C, di aumentare
l'efficacia del disappannamento.
Accensione
F
P
remere il tasto "A/C", la spia
associata si accende.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando il flusso d'aria è disattivato.
Disattivazione F
P
remere nuovamente il tasto
" A/C ", la spia associata si
spegne.
Lo spegnimento dell'aria climatizzata
può provocare dei disagi (umidità,
appannamento dei vetri).
Ergonomia e confort
Page 66 of 304

64
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di danneggiamento del
dispositivo).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
Porta USB / Presa jack ausiliaria
Questo modulo di collegamento è composto
da una presa JACK e da una presa USB ed è
situato sulla console centrale.
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile, come ad esempio un lettore digitale di
tipo iPod
® o una chiavetta USB.
Legge i formati di file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con il frontalino comandi
del sistema audio e possono essere visualizzati
sul display.
Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Ergonomia e confort