Peugeot 208 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2018Pages: 240, PDF Dimensioni: 7.83 MB
Page 21 of 240

19
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Spie verdi
Stop & Star tFissa.Quando il veicolo si arresta, Stop &
Start porta il motore in modalità STOP.
L'indicatore lampeggia
temporaneamente.La modalità STOP è temporaneamente
non disponibile o
la modalità START
risulta automaticamente attivata.
Funzionamento
automatico Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Fendinebbia
anteriori Fissa.
I fendinebbia sono accesi.
Indicatori di
direzione Indicatori di direzione
lampeggianti con
segnale acustico. Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizione Fissa. I fari sono accesi.
Fari
anabbaglianti Fissa.
I fari sono accesi.
Spie blu
Fari abbagliantiFissa. I fari sono accesi.
1
Strumentazione di bordo
Page 22 of 240

20
Indicatori
Indicatore di manutenzione
L'indicatore di manutenzione viene visualizzato
sul quadro strumenti. Secondo la versione del
veicolo:
-
L
a linea di visualizzazione del
contachilometri indica il numero di chilometri
che si possono ancora percorrere fino alla
manutenzione successiva o
la distanza
percorsa dalla data di scadenza precedente.
Il valore è preceduto dal segno "-".
Indicatore/spia di
allarme Stato
CausaAzione/osservazioni
Chiave di
manutenzioneSi accende
temporaneamente
all'inserimento del contatto.Mancano tra 3.000 km e
1 .000 km alla scadenza di
manutenzione successiva.
Fissa. All'inserimento
del contatto. La manutenzione
è prevista entro
1.000
km.Far controllare il
veicolo appena
possibile.
+
Chiave di
manutenzione
lampeggianteLampeggiante, poi
fissa. All'inserimento
del contatto.
(Per le versioni Diesel
BlueHDi, associata
alla spia della
manutenzione). Frequenza di
manutenzione
superata
Far controllare il
veicolo appena
possibile.
La distanza indicata (in chilometri o
miglia)
è calcolata in base al chilometraggio
coperto e al tempo trascorso dall'ultima
manutenzione.
L'allarme potrebbe attivarsi in prossimità
della data della manutenzione successiva.
-
u
n messaggio d'allarme indica la distanza
e il tempo rimasti prima della prossima
manutenzione.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo:
F
i
nterrompere il contatto,
Se si deve scollegare la batteria dopo
questa operazione, bloccare le porte del
veicolo ed attendere almeno 5
minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà
eseguito.
F
t
enere premuto il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F
R
ilasciare il pulsante quando viene
visualizzato " =0"; il simbolo della chiave
scompare.
Strumentazione di bordo
Page 23 of 240

21
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere alle
informazione sulla manutenzione.
F Premere il pulsante di azzeramento del contachilometri parziale.
L
e informazione sulla manutenzione vengono
visualizzate per qualche secondo, quindi scompaiono.Indicatore di livello dell'olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione di manutenzione.
La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio insufficiente
È indicato dalla visualizzazione del messaggio
"Livello olio non corretto" sul quadro strumenti,
accompagnata dall'accensione della spia
Ser vice e da un segnale acustico.
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
È segnalato dalla visualizzazione del
messaggio "Misura livello dell'olio non valida"
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'astina
di livello elettrica, il livello dell'olio motore
non è più sor vegliato.
Se il sistema è in anomalia, occorre
controllare il livello dell'olio motore con
l'astina manuale situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla sezione
corrispondente.
Temperatura del liquido di
raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si trova:
- n ella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento è corretta, -
n
ella zona B
, la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata; la spia di
temperatura massima e la spia d'allarme
centralizzato STOP si accendono,
accompagnate da un segnale sonoro e da
un messaggio d'allarme sul display.
È indispensabile fermarsi nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli
, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
Page 24 of 240

22
Autonomia rimanente compresa tra 2.400 e
8 00 km (1.5 BlueHDi Euro 6.2)
Autonomia rimanente compresa tra 2.400
e
600
km (1.6 BlueHDi Euro 6.1) Autonomia residua compresa tra 800
e
100 km (1.5 BlueHDi euro 6.2)
Autonomia inferiore a
600 km (1.6 BlueHDi
E u r o 6 .1)
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per circa 30
secondi, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio ("Rabboccare AdBlue: avviamento
impossibile tra x km") indicante l'autonomia
rimasta in chilometri o
miglia.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
(ad es."Rabboccare AdBlue:, avviamento
impossibile tra x km") indicante l'autonomia
rimasta in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il livello non viene rabboccato.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico (1
bip)
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata dall'accensione
fissa della spia Ser vice, da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio (es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile
tra x km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.Indicatori di autonomia
AdBlue®
Questi indicatori di autonomia sono presenti
unicamente nelle versioni Diesel BlueHDi.
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue
® è raggiunto o dopo la
s
egnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, nessuna
informazione sull'autonomia appare in
automatico sul quadro strumenti.
La pressione di questo
pulsante permette la
visualizzazione temporanea
dell'autonomia di guida.
Strumentazione di bordo
Page 25 of 240

23
Autonomia inferiore a 100 km (1.5 BlueHDi
E uro 6.2)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di
AdBlue.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore. È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico (1
bip) e dalla visualizzazione di
un messaggio (es.: "Rabboccare AdBlue:
Avviamento impossibile tra x km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri.
All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile". Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5
litri di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) , e, in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.100
km percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la Rete PEUGEOT o
presso un
riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme scompare
durante il tragitto successivo, al termine
dell'autodiagnosi del sistema SCR.
Durante la fase di guida consentita (tra
1.100 e 0 km)
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione
del messaggio "Anomalia del sistema
antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, quindi all'inserimento del contatto per
i
tragitti successivi, finché persiste la causa del
malfunzionamento.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
nel sistema SCR dopo una guida di 50 km con
la visualizzazione fissa del messaggio indicante
il malfunzionamento), queste spie si accendono,
e la spia AdBlue lampeggia, accompagnata
da un segnale acustico e dalla visualizzazione
di un messaggio (ad es.: "Anom. antinquin.
Avviamento impossibile tra 300
km") indicante
l'autonomia rimasta in chilometri o
miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso contrario, non sarà più possibile
riavviare il veicolo.
1
Strumentazione di bordo
Page 26 of 240

24
Avviamento impossibileÈ stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter avviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
a un riparatore qualificato.
A ogni inserimento del contatto, queste spie si
accendono e la spia AdBlue AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Anom antinquin
Avv vietato".
Computer di bordo
Display del quadro strumenti
F Ogni pressione all'estremità del
comando del tergicristallo visualizza in
successione le informazioni. -
Tragitto
1 con:
•
v
elocità media,
•
c
onsumo carburante medio,
•
d
istanza percorsa,
per il primo tragitto.
-
Tragitto
2 con:
•
v
elocità media,
•
c
onsumo carburante medio,
•
d
istanza percorsa,
per il secondo tragitto.
-
I
nformazioni istantanee di:
•
autonomia,
•
c
onsumo istantaneo,
•
t
imer dello Stop & Start.
Con touch screen
I dati sono accessibili dal menu
Guida/Veicolo
.
Azzeramento del percorso
F Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno
2
secondi il pulsante, situato all'estremità
del comando del tergicristallo.
I percorsi 1
e 2 sono indipendenti e di utilizzo
identico.
Il percorso 1
permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
2
dei calcoli mensili.
Visualizzazione delle informazioni sul
display touch screen
Strumentazione di bordo
Page 27 of 240

25
Visualizzazione permanente:
F S elezionare il menu " Applicazioni", poi la
tendina " App veicolo ", poi "Computer di
bordo ".
Le informazioni del computer di bordo vengono
visualizzate in schede.
F
P
remere uno dei pulsanti per visualizzare
la tendina desiderata.
Visualizzazione temporanea in una finestra
specifica:
F
P
remere l'estremità del comando del
tergicristallo per accedere alle informazioni
e visualizzare le varie schede.
Il menu delle informazioni immediate con:
-
l'autonomia,
-
i
l consumo immediato.
-
C
ontatore di tempo del sistema Stop &
Start.
Menu del tragitto " 1" con:
-
v
elocità media del primo tragitto.
-
i
l consumo medio,
-
l
a distanza percorsa.
Menu del tragitto " 2" con:
-
v
elocità media del secondo tragitto.
-
i
l consumo medio,
-
l
a distanza percorsa.Azzeramento del percorso
F Quando appare il percorso desiderato, premere il tasto di azzeramento, o
l'estremità del comando del tergicristallo.
I tragitti " 1" e " 2" sono indipendenti e sono usati
in modo identico.
Il tragitto " 1", ad esempio, può essere utilizzato
per calcoli quotidiani, il tragitto " 2" per calcoli
mensili.
Alcune definizioni
Autonomia
(k m)
Numero di chilometri percorribili con
il carburante presente nel serbatoio
(in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o
di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Quando l'autonomia scende al di sotto di 30
km
vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno
5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100
km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la
guida al posto delle cifre, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di
carburante
(l/100 km o km/l)
C alcolato dagli ultimi secondi trascorsi.
1
Strumentazione di bordo
Page 28 of 240

26
Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)
C alcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Velocità media
(km/h) Calcolato dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Tempo totale in stop
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto.
Regolazione di data e ora
Quadro strumenti
F Ogni pressione di questo pulsante visualizza i seguenti parametri:
-
ora,
-
minuti,
-
1
2h o 24h.
Mediante PEUGEOT
Connect Radio
F Selezionare il menu Impostazioni nella fascia
superiore del display touch
screen.
F
Sel
ezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data:" oppure " Ora:".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con PEUGEOT Connect
Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
" Impostazioni".
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Sel
ezionare "Regolazione ora-
data ".
F Selezionare il menu a tendina "Data:" o " Ora:".
F R egolare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico e confermare.
F Nella scheda selezionata, premere questo tasto per
confermare.
Altre regolazioni
Si può scegliere di:
- M odificare il formato di visualizzazione
della data (GG/MM/AAAA, AAAA/MM/GG,
e c c .)
-
S
cegliere il formato di visualizzazione:
12h /24h.
-
M
odificare il fuso orario.
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
Strumentazione di bordo
Page 29 of 240

27
Il sistema non gestisce automaticamente
i passaggi ora legale/ora solare (secondo
il Paese).
Il passaggio dall'ora solare all'ora legale
avviene cambiando il fuso orario.
Reostato d'illuminazione
Sistema per adattare manualmente l'intensità
luminosa del quadro strumenti e del touch
screen, in funzione della luminosità esterna.
Con due pulsanti
Fari accesi:
F
P
remere questo tasto per
aumentare l'intensità.
F
P
remere questo pulsante
per ridurla.
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pulsante.
Con il tasto
F Premere questo tasto per far variare l'intensità.
F
N
on appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
Quando i fari sono spenti o sono in modalità
gi orno (illuminazione diurna attivata), qualsiasi
azione sul pulsante non produce effetto.
Con touch screen
La luminosità può essere regolata in modo
diverso in modalità giorno (comando
d'illuminazione in posizione " 0") e in
modalità notte (comando d'illuminazione
in qualsiasi altra posizione).
F
N
el menu " Impostazioni", selezionare
" Luminosità ".
F
R
egolare la luminosità premendo i
tasti
freccia o
spostando il cursore.
1
Strumentazione di bordo
Page 30 of 240

28
Chiave con telecomando
Sistema che permette il bloccaggio o il
b loccaggio centralizzato delle porte del veicolo
mediante la serratura o
a distanza.
Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del motore del veicolo, nonché
una protezione antifurto.
A. Apertura/Chiusura.
B. Disinserimento.
Disattivazione dell'allarme.
C. Bloccaggio porte.
Localizzazione.
Attivazione dell'allarme.
D. Accensione automatica dei fari.
Estrazione/inserimento
della chiave
F Premere il pulsante A per estrarre/inserire
la chiave. Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il telecomando.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Con la chiave
F Ruotare la chiave nella serratura della porta
del guidatore verso la par te anteriore del
veicolo per sbloccare tutte le porte.
Con il telecomando
F Premere questo tasto per
sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è confermato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori di
direzione per alcuni secondi. I retrovisori
esterni si aprono e l'illuminazione a
distanza si
attiva.
Lo sbloccaggio con la chiave non disattiva
l'allarme.
Sbloccaggio selettivo della porta
del guidatore
Lo sbloccaggio totale delle porte è attivato per
default. Lo sbloccaggio selettivo può essere
attivato o
disattivato tramite display
touch screen dal menu Veicolo/
Guida . F
Pe
r sbloccare solamente la porta
del guidatore premere questo
pulsante. Per sbloccare le altre
porte ed il bagagliaio premere
due volte consecutive.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Con la chiave
F Ruotare la chiave nella serratura della porta del guidatore verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare tutte le porte.
Verificare che le porte ed il bagagliaio
siano ben chiusi.
Con il telecomando
F Premere questo pulsante per bloccare le porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensione
fissa degli indicatori di direzione per circa
due secondi. I retrovisori esterni si chiudono
(secondo la versione).
Se una delle porte o
il bagagliaio restano
aperti, la chiusura centralizzata non si attiva; le
porte del veicolo si bloccano poi si sbloccano
subito, e si sente il rumore della chiusura
centralizzata.
Aperture