Peugeot 208 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2018Pages: 240, PDF Dimensioni: 7.83 MB
Page 31 of 240

29
Con le porte del veicolo bloccate, in
caso di sbloccaggio senza apertura di
una porta o del portellone, le stesse si
ribloccano automaticamente entro trenta
secondi.
Localizzazione del veicolo
F Una pressione comanda l'accensione ed il
lampeggiamento degli elementi
luminosi per alcuni secondi
che permettono di localizzare il
veicolo nel parcheggio.
Funzionamento ristretto
durante la guida
Una pressione prolungata di
questo pulsante permette di
attivare l'accensione temporizzata
dei fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione, entro la fine della
temporizzazione, annulla l'accensione
temporizzata.
Bloccaggio centralizzato ad
effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva
i comandi delle porte esterni ed
interni oltre al pulsante della chiusura
centralizzata sul cruscotto.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
Con la chiave
F Ruotare la chiave all'indietro nella serratura della porta del guidatore.
F
E
ntro 5 secondi ruotare nuovamente la
chiave all'indietro per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
Con il telecomando
F Premere questo pulsante una volta per bloccare tutte le porte del veicolo.
F
E
ntro 5 secondi, premere
nuovamente questo tasto per
bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo.
Il bloccaggio ad effetto globale è
segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per circa 2
secondi.
Contemporaneamente, in funzione della
versione, i retrovisori elettrici esterni si
chiudono.
Consigli
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di
sbloccare inavvertitamente le serrature
delle porte.
Evitare di manipolare i
pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata e dalla vista del veicolo. Potrebbe
smettere di funzionare. In questo caso,
sarà necessario re-inizializzarlo.
Il telecomando non funziona finché la
chiave rimane inserita nel contattore,
anche a
contatto disinserito.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Per le versioni con contattore a
chiave,
ricordarsi di estrarre la chiave e girare
il volante per bloccare il piantone dello
sterzo.
La chiusura e l'apertura automatica
dei retrovisori esterni possono essere
disattivate dal menu di configurazione del
veicolo.
2
Aperture
Page 32 of 240

30
Bloccaggio centralizzato
Manuale
F Premere questo tasto per azionare il bloccaggio centralizzato del veicolo (porte
e bagagliaio) dall'abitacolo. La spia sul
tasto si accende.
F
U
na nuova pressione sblocca tutte le porte
del veicolo. La spia del pulsante si spegne.
Allo sbloccaggio di una o
di tutte le porte,
anche la spia si spegne.
La chiusura centralizzata non funziona se
una delle porte è aperta.
Automatica (sicurezza anti-
intrusione)
Le porte e il bagagliaio possono bloccarsi
automaticamente durante la guida (velocità
superiore a
10 km/h).
Per attivare o
disattivare questa funzione
(attivata per default):
F Premere questo pulsante fino alla comparsa di un segnale acustico e/o
di un messaggio sul quadro strumenti.
Procedure d'emergenza
Sbloccaggio/Bloccaggio
globale delle porte del
veicolo con la chiave
Utilizzare queste procedure nei seguenti casi:
- p ila del telecomando esaurita,
-
ma
lfunzionamento del telecomando,
-
v
eicolo in una zona con onde
elettromagnetiche potenti.
Nel primo caso, si può anche procedere alla
sostituzione della pila del telecomando.
Nel secondo caso, si può anche procedere alla
reinizializzazione del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando si
scende dal veicolo, anche per pochi istanti.
Smarrimento delle chiavi, del
telecomando
Recarsi presso la Rete PEUGEOT con
la carta di circolazione del veicolo, un
documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta che riporta il codice delle chiavi.
La Rete PEUGEOT potrà così risalire
al codice della chiave e al codice del
transponder per ordinare una nuova chiave.
Acquisto di un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la Rete PEUGEOT, per
essere sicuri di possedere le sole chiavi in
grado di avviare il veicolo.
Quando le porte del veicolo sono bloccate o bloccate
a d effetto globale dall'esterno, il pulsante non
funziona. Se il veicolo non è bloccato con la chiusura
globale, utilizzare il telecomando o
la chiave per
sbloccare le porte del veicolo o
fare leva su uno dei
comandi interni delle porte per aprire una porta.
F Inserire la chiave nella serratura della porta.
F
R
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare la porta o
in avanti
per sbloccarla.
Aperture
Page 33 of 240

31
F Entro 5 secondi ruotare nuovamente la
chiave all'indietro per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
Il lampeggio degli indicatori di direzione per
alcuni secondi conferma che la procedura è
stata completata in modo corretto.
Se il veicolo è dotato di allarme, questa
funzione non si attiverà al bloccaggio con
la chiave.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; si spegnerà
all'interruzione del contatto.
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare queste procedure nei seguenti casi:
- m alfunzionamento del bloccaggio
centralizzato,
-
b
atteria scollegata o scarica.
In caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato, è tassativo
scollegare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
Porta del guidatore
F Ruotare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta o in avanti
per sbloccarla.
Porte dei passeggeri
Sbloccaggio
F T irare il comando interno d'apertura delle
porte.
Bloccaggio
F
A
prire la porta.
F
S
ulle porte posteriori, verificare che
la sicurezza bambini non sia attivata.
Leggere la sezione corrispondente.
F Togliere il cappuccio nero, situato sul bordo della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza forzare,
quindi, senza ruotarlo, spostare lateralmente
il nottolino verso l'interno della porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle stesse dall'esterno.
Sostituzione della pila
Se la batteria è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e/o da un
messaggio sul display. Rif. batteria: CR1620/3
volt.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca e
sollevarlo.
F
R
imuovere la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
I
nserire la batteria nuova rispettando le
polarità e chiudere il coperchio.
F
R
einizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla
reinizializzazione del telecomando, leggere
la sezione corrispondente.
Non gettare le batterie del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi
per l'ambiente. Portarle ad un centro di
conferimento autorizzato.
2
Aperture
Page 34 of 240

32
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso
d i anomalia di funzionamento, può essere
necessario reinizializzare il telecomando.
F
In
terrompere il contatto.
F
R
einserire la chiave in posizione
2
(Contatto ).
F
P
remere il tasto con il lucchetto chiuso per
alcuni secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo.
Bagagliaio
Apertura
F Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o del
veicolo con il telecomando o con la chiave,
premere il comando di apertura, poi
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Chiusura
F Abbassare lo sportello del bagagliaio con la maniglia interna.
F
S
e necessario, premere sullo sportello del
bagagliaio per chiuderlo completamente.
Se il portellone del bagagliaio è chiuso male:
-
a
motore avviato , questa spia
si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allerta per alcuni secondi,
-
a
veicolo in marcia (velocità superiore
a
10 km/h), questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi. In caso di anomalia o
di difficoltà di
manovra durante l'apertura o la chiusura,
fare controllare subito il portellone
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per impedire che il problema
si aggravi e non determini la caduta del
portellone con conseguenti lesioni gravi.
Comando d'emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere
alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Aperture
Page 35 of 240

33
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato delle porte,
è tassativo staccare la batteria per
bloccare il bagagliaio e assicurare così il
bloccaggio completo del veicolo.
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione. Garantisce i seguenti tipi di
sorveglianza:
-
P
erimetrale :
Il sistema rileva l'apertura del veicolo. L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura di
una porta, del portellone posteriore o
del
cofano motore.
-
V
olumetrico: Il sistema controlla il
verificarsi di qualsiasi variazione nel
volume nell'abitacolo. L'allarme si attiva
se qualcuno rompe un vetro, entra
nell'abitacolo o
si sposta all'interno del
veicolo. Funzione autoprotezione
: il sistema
controlla la disattivazione dei relativi
componenti. L'allarme si attiva in caso di
scollegamento o
danneggiamento della
batteria, del tasto o dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
a un riparatore qualificato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
F Disinserire il contatto e uscire dal veicolo.
L'allarme perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 5
secondi, l'allarme
volumetrico dopo 45
secondi.
F
B
loccare o bloccare ad effetto
globale le porte del veicolo con il
telecomando.
Quando il sistema di sor veglianza è attivato, la
spia sul pulsante lampeggia ogni secondo e gli
indicatori di direzione si accendono per circa
2
secondi. In caso di una chiusura non corretta (di un
porta o
del bagagliaio), le porte del veicolo
non vengono bloccate, ma l'allarme
perimetrale si attiva dopo 45 secondi
contemporaneamente all'allarme
volumetrico.
Disattivazione
F Premere il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.
Il sistema di sor veglianza è
disattivato; la spia sul pulsante si
spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2
secondi.
Se le porte del veicolo si bloccano
automaticamente (quando una porta
o
il bagagliaio non vengono aperti entro
30
secondi dallo sbloccaggio), il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a
quando l'allarme è stato attivato 10 volte
di seguito.
2
Aperture
Page 36 of 240

34
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo
con il telecomando, il lampeggiamento
veloce della spia sul pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria
assenza. All'inserimento del contatto, questo
lampeggiamento si interrompe immediatamente.
Bloccaggio delle porte del
veicolo con il solo allarme
perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme, in
alcuni casi quali:
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del veicolo,
-
v
etro lasciato socchiuso,
-
l
avaggio del veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto su nave.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico
F Disinserire il contatto ed entro dieci secondi premere il pulsante
fino all'accensione fissa della
spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico
F Disattivare la protezione perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il
telecomando.
F
R
iattivare il sistema d'allarme
normalmente.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale
le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del tasto si spegne.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata ad ogni interruzione del
contatto.
Alzacristalli elettrici
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
c omando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore. 1. Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici situati sui sedili
posteriori.
Aperture
Page 37 of 240

35
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
i l comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o
si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45
secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
Per ripristinare il normale funzionamento ,
premere il comando fino all'apertura completa
del finestrino e poi tirare immediatamente
il comando fino alla chiusura del vetro.
Trattenere il comando per circa un secondo
dopo la chiusura del vetro..
Durante questa operazione di attivazione della
funzione, la funzione antipizzicamento non è
attiva.
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
posteriori
La spia rossa sul pulsante si accende,
accompagnata da un messaggio che conferma
l'attivazione del sistema. Rimane accesa per la
durata della disattivazione.
È ancora possibile l'utilizzo degli alzacristalli
posteriori elettrici mediante i
comandi dal
sedile del guidatore.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
-
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta
di alcuni centimetri. Eseguire l'operazione
fino a
quando il vetro è completamente
chiuso,
-
t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando si manovrano i
vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5
per disattivare i
comandi degli
alzacristalli posteriori indipendentemente dalla
relativa posizione.
2
Aperture
Page 38 of 240

36
PEUGEOT i-Cockpit
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
assicurarsi che il quadro strumenti "head
up" sia ben visibile al di sopra del volante
di diametro ridotto.
Regolazione del volante
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Per motivi di sicurezza, i retrovisori devono
essere regolati per ridurre "l'angolo cieco".
Regolazioni manuali
F Spostare la leva nelle quattro direzioni per orientare correttamente lo specchio del
retrovisore.
Chiusura
F
Q
uando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.
F
P
rima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.
Non sono equipaggiati di sbrinamento
automatico.
F
A
veicolo fermo
, tirare la leva per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
individuare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia del posto di guida di PEUGEOT
i-Cockpit, eseguire le regolazioni nell'ordine
seguente:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza della seduta sedile,
- p
osizione longitudinale del sedile,
-
p
rofondità e altezza del volante,
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni.
Ergonomia e confort
Page 39 of 240

37
Regolazioni elettriche
F Spostare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
S
postare nuovamente il comando A in
posizione centrale.
Chiusura/apertura
Bloccare le porte del veicolo con il
telecomando o
con la chiave, gli specchi
esterni si chiudono.
Sbloccare le porte del veicolo con il
telecomando o
con la chiave, gli specchi
esterni si aprono.
F
C
on il contatto inserito, tirare indietro
il comando A per chiudere gli specchi
retrovisori esterni.
F
T
irare ancora una volta per farli aprire.
Se i
retrovisori sono stati chiusi con
il comando A , non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Chiudere i
retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno". Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello " fotocromatico " automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
3
Ergonomia e confort
Page 40 of 240

38
Inclinazione dello schienale
F Premere il comando indietro.
Appoggiatesta
F Per alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
F Pe r rimuovere un appoggiatesta, premere il
pulsante A e tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori restando in asse con
lo schienale.
F
P
er abbassarlo, premere contemporaneamente
il comando A e l'appoggiatesta.
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio con
una tacca che ne impedisce la discesa: si
tratta di un dispositivo di sicurezza in caso
di ur to.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e regolati
correttamente.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Sedili anteriori
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile,
prima di spostare indietro il sedile, verificare che
persone o
oggetti non ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza di
passeggeri sui sedili posteriori o
di bloccaggio
del sedile se sul pianale dietro al sedile sono
presenti oggetti ingombranti.
Sedili standard
Regolazione longitudinale
F Sollevare il comando e fare scorrere il sedile in avanti o indietro.
Regolazione dell'altezza
F Tirare in alto il comando per sollevare la seduta o spingere in basso per abbassarla
fino a
quando non è stata raggiunta la
posizione desiderata.
Ergonomia e confort