PEUGEOT 3008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 541 of 566

1
Portellone con apertura mani libere
Generalità
L'attivazione / disattivazione del funzionamento
elettrico del portellone si effettua attraverso il
menu Regolazioni.
I comandi di apertura o chiusura del portellone
devono essere inviati solo quando il veicolo è
fermo.
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è dotato di un dispositivo
di rilevazione di ostacoli che interrompe e
inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Attenzione, questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo a fine chiusura (circa 1 cm prima
della chiusura completa).
Verificare che lo spazio sia sufficiente
per permettere l'apertura del portellone
elettrico. Non inserire le dita nel sistema di chiusura
del portellone elettrico - rischio di lesioni
gravi!Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento/pizzicamento, prima
e durante le manovre del portellone
elettrico:
-
accertarsi che nessuno si trovi in
prossimità della parte posteriore del
veicolo,
- sor vegliare i passeggeri posteriori, in
particolare i bambini.
Portabicicletta / gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o
di un portabicicletta non raccomandati
da PEUGEOT, è tassativo disattivare il
funzionamento elettrico del portellone.
2
Apertura
Page 542 of 566

2
Apertura / chiusura
F Premere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
oppure
F Premere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in
tasca.
oppure
F Premere il comando interno C del
portellone (solo chiusura).
oppure
F Premere il comando D sul cruscotto due
volte consecutive.
oppure
F Con la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l’apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore.
Il comando viene confermato da un segnale
acustico.
L’attivazione o la disattivazione del
portellone elettrico viene eseguita
nel menu Guida
del display touch
screen.
Questa funzione è disattivata per default.
Funzionamento elettrico
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A. con la chiave elettronica del sistema
Accesso e Avviamento a mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con l'apertura "mani occupate" sotto al
paraurti posteriore.
Apertura
Page 543 of 566

3
Apertura con mani occupate
L’attivazione / disattivazione del
sistema "Apertura mani occupate"
viene eseguita dal menu Guida del
display touch screen.
Questa funzione è disattivata per default.
Il portellone si apre completamente
per default oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, queste operazioni consentono di
rilasciare il portellone.
La richiesta di aprire il portellone con
uno dei comandi A
, B o E consente
di sbloccare prima il veicolo o solo il
portellone, se lo sbloccaggio selettivo del
bagagliaio è attivato.
La chiusura del portellone con l’apertura
"mani occupate" consente di bloccare il
veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone in qualsiasi momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi arresta il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di una manovra, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento. Accertarsi di avere una posizione stabile
prima di effettuare il movimento veloce
del piede.
Prestare attenzione a non toccare il
sistema di scarico che potrebbe essere
caldo - Rischio di ustioni!
Bloccaggio automatico tramite la
funzione "Apertura mani occupate"
Per attivare il bloccaggio automatico del veicolo
quando si chiude il portellone utilizzando la
funzione Apertura mani occupate:
F Premere questo pulsante. La
spia si accende.
Una nuova pressione di questo
pulsante disattiva la funzione. La spia
si spegne.
2
Apertura
Page 544 of 566

4
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento - dopo la rilevazione di
un ostacolo, un ricollegamento o una ricarica
della batteria, ecc.
F Aprire il portellone manualmente, se
necessario.
F Chiudere completamente il portellone
manualmente.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l’angolo di apertura del portellone
elettrico:
F portare il portellone fino alla posizione
desiderata,
F premere per almeno 3 secondi il pulsante
C o il comando esterno B .
La memorizzazione della posizione massima
d'apertura del portellone è confermata da un
segnale acustico.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone
manualmente, anche se il funzionamento
elettrico è attivato.
Il portellone deve essere immobile.
Durante le manovre manuali d'apertura e
di chiusura del portellone elettrico, non si
dispone più dell'assistenza dei martinetti. Una
resistenza all'apertura e in chiusura è del tutto
normale.
In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
senza effettuare manovre per almeno
10 minuti.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Per annullare la posizione memorizzata:
F
arrestare il portellone in posizione
intermedia,
F premere per almeno 3 secondi il pulsante
C o il comando esterno B .
L'annullamento della posizione memorizzata è
confermato da un segnale acustico.
Apertura
Page 545 of 566

5
Precauzioni d'utilizzo
In condizioni invernali
In caso di accumulo di neve sul portellone,
rimuovere la neve prima di comandare
l'apertura elettrica del portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo il
riscaldamento dell'abitacolo.In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le porte
del veicolo per evitare rischi d'apertura
involontaria.
Raccomandazioni relative alla funzione "Apertura mani
occupate"
Se diversi azionamenti con il piede non sono
sufficienti per aprire il portellone, attendere
alcuni secondi prima di ritentare.
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di forte pioggia o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
inter ferenze elettromagnetiche a causa di altri
dispositivi, ad esempio uno smart phone.
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato con
un gancio traino. In alcune circostanze, il portellone potrebbe
aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare se:
-
si aggancia o si sgancia un rimorchio,
- si monta o si smonta un portabicicletta,
- si caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabicicletta,
- si appoggia o si toglie un oggetto dietro il
veicolo,
- un animale si avvicina al paraurti
posteriore,
- si lava il veicolo,
- il veicolo è sottoposto a manutenzione,
- si accede alla ruota di scorta (a seconda
della versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
del sensore o disattivare la funzione "Apertura
mani occupate".
2
Apertura
Page 546 of 566

6
Il riscaldamento programmabile funziona indipendentemente dal motore.
Con il motore spento, il circuito del liquido di raffreddamento viene riscaldato per assicurare una
temperatura di funzionamento ottimale del motore all’avviamento.
Il riscaldamento programmabile viene attivato tramite il telecomando a lungo raggio. L’attivazione
può essere immediata o ritardata, grazie alla funzione di programmazione.
Riscaldamento programmabile
Per evitare il rischio di incendio o esplosione, spegnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimento.
Il riscaldamento programmabile è alimentato dal serbatoio carburante del veicolo. Prima
dell’uso, assicurarsi che la quantità di carburante rimanente sia sufficiente. Se il serbatoio
carburante è in riser va, si consiglia vivamente di non programmare il riscaldamento.
Per evitare il rischio di soffocamento o asfissia, non utilizzare il riscaldamento programmabile
in un ambiente chiuso (ad esempio un garage o un’officina non dotata di sistema di
aspirazione dei gas di scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una super ficie infiammabile (foglie secche, carta ecc.) -
Rischio di incendio!
Quando è in funzione, il flusso d’aria del
riscaldamento programmabile potrebbe
inter ferire con il rilevatore di movimento
dell’allarme volumetrico.
Per evitare l’attivazione accidentale
dell’allarme quando si usa il riscaldamento
programmabile, è consigliabile disattivare
l’allarme volumetrico. L’adattamento del riscaldamento
programmabile consente di utilizzarlo per
riscaldare l’abitacolo del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Presentazione
Il telecomando di programmazione del
riscaldamento presenta i pulsanti e i display
seguenti:
Telecomando
1.
Pulsanti per lo scorrimento delle funzioni.
2. Simboli delle funzioni:
orologio, temperatura, ora di
funzionamento, ora programmata,
funzionamento del riscaldatore, gestione
del riscaldamento.
3. Display digitali:
ora, temperatura, ora di funzionamento, ora
programmata o livello di riscaldamento.
4. Pulsante di disattivazione.
5. Pulsante di attivazione.
Ergonomia e confort
Page 547 of 566

7
accesa: avvio programmato ritardato.
lampeggiante: riscaldamento attivato.
spenta: riscaldamento disattivato.
Spia di funzionamento
F Premere il pulsante 1 varie volte per
visualizzare le funzioni.
La prima pressione del pulsante di sinistra o di
destra visualizza l’ora.
Quindi, utilizzare il pulsante di sinistra per
scorrere fino all’ora programmata e al livello di
riscaldamento (da " C1" a " C5").
Utilizzare il pulsante di destra per scorrere
fino alla temperatura abitacolo, quindi all’ora di
funzionamento del riscaldatore, se l’attivazione
è immediata.
Visualizzazione delle funzioni
Le informazioni sulla temperatura
abitacolo sono disponibili solo se il motore
è spento.
Impostazione dell’ora
F Dopo aver selezionato l’ora utilizzando
il pulsante 1 , premere i pulsanti 4 e 5
contemporaneamente entro 10 secondi.
Questo simbolo lampeggia.
F Impostare l’ora con il pulsante 1 .
F Premere contemporaneamente i pulsanti 4
e 5 per salvare.
Verrà visualizzato questo simbolo.
3
Ergonomia e confort
Page 548 of 566

8
Accensione immediata
Durante queste operazioni, se viene
visualizzato il messaggio "FA I L" (Errore),
il segnale non è stato ricevuto. Ripetere la
procedura dopo aver cambiato posizione.
Impostazione dell'ora di
funzionamento
F Premere il pulsante 1 per visualizzare l’ora
di funzionamento.
F
Premere il pulsante 5 fino a quando
compare il messaggio " OK".
Dopo aver ricevuto il segnale, viene
visualizzato il messaggio " OK" insieme
all’ora di funzionamento.
Il riscaldatore si accende e viene
visualizzato questo simbolo.
Questa spia lampeggia durante il
riscaldamento.
F Per disattivare la funzione, premere il
pulsante 4 fino a quando compare il
messaggio " OK". Questo simbolo e la spia si
spengono.
Verrà visualizzato questo simbolo.
F Quando viene visualizzata l’ora di
funzionamento, premere i pulsanti 4 e 5
contemporaneamente entro 10 secondi.
Questo simbolo lampeggia.
F Regolare l’ora premendo i pulsanti 1 : in
incrementi di 10 minuti fino a un valore
massimo di 30 minuti.
Ergonomia e confort
Page 549 of 566

9
Inserimento ritardato del contatto
È necessario programmare l’ora di avviamento
in modo che il sistema possa calcolare
automaticamente l’ora di accensione ottimale
del riscaldatore.
Verrà visualizzato questo simbolo.
F Quando viene visualizzata l’ora di
programmazione, premere i pulsanti 4 e 5
contemporaneamente entro 10 secondi.
Il valore predefinito in fabbrica è
30
minuti.
F Impostare l’ora premendo il pulsante 1 .
F Premere contemporaneamente i pulsanti 4
e 5 per salvare.
Verrà visualizzato questo simbolo.
F
Premere il pulsante 1 per visualizzare l’ora
di programmazione.
Verrà visualizzato questo simbolo.
Questo simbolo lampeggia.Programmazione dell’ora di
avviamentoF Premere contemporaneamente i pulsanti 4
e 5 per salvare l’ora di funzionamento.
3
Ergonomia e confort
Page 550 of 566

10
F Dopo aver selezionato l’ora di
programmazione tramite il pulsante 1,
premere il pulsante 5 fino a quando
compare il messaggio " OK".
Attivazione / disattivazione
Dopo aver ricevuto il segnale, viene
visualizzato il messaggio " OK"
insieme a questo simbolo.
Questa spia resta accesa fino
all'accensione del riscaldatore.
Interruzione del riscaldamento
F Premere il pulsante 5 .
Questo simbolo rimane visualizzato.
Modifica del livello di riscaldamento
Il sistema dispone di 5 livelli di riscaldamento:
da C1 (livello minimo) a C5 (livello massimo).
F Dopo aver visualizzato il livello di
riscaldamento premendo il pulsante 1 ,
premere simultaneamente i pulsanti 4 e 5 .
La lettera " C" lampeggia.
F Regolare il livello di riscaldamento
premendo il pulsante 1 .
F Premere contemporaneamente i pulsanti 4
e 5 per salvare il livello selezionato.
Verrà visualizzata la lettera " C".
Le preimpostazioni vengono sostituite
dalle nuove selezioni. Le ore programmate
vengono salvate fino alla modifica
successiva.
Quando si attiva l’ora di avviamento,
non è possibile modificare il livello di
riscaldamento. È necessario disattivare
prima l’ora di avviamento.
Questo simbolo viene visualizzato
all’accensione del riscaldatore.
HTM: Heat Thermo Management
(Gestione del riscaldamento)
F Per disattivare la programmazione,
premere il pulsante 4 fino a quando
compare il messaggio " OK".
Questo simbolo scompare. Questa spia si spegne.
Durante questa procedura, se compare il
messaggio " FA I L" (Errore), il segnale non
è stato ricevuto. Ripetere la procedura
dopo aver cambiato posizione.
Ergonomia e confort