PEUGEOT 3008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 551 of 566

11
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema di
riscaldamento programmabile, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Sostituzione della pila
F Sganciare il coperchio.
F Inserire la nuova pila rispettando la
polarità.
F Reimpostare il telecomando.
Il telecomando è alimentato da una pila 6V-28L
fornita.
Quando la pila deve essere sostituita, un
messaggio d’informazione compare sullo
schermo.
Reimpostazione del telecomando
Se la pila è stata scollegata o sostituita, è
necessario reimpostare il telecomando.
F
Dopo aver acceso il dispositivo, premere il
pulsante 4 per 1 secondo entro 5 secondi.
Se l’operazione è riuscita, il messaggio
"OK " verrà visualizzato sullo schermo del
telecomando.
Se si è verificato un errore, verrà
visualizzato il messaggio " FA I L" (Errore).
F Ripetere l’operazione.
Non gettare via le pile esaurite, ma
smaltirle presso un centro di raccolta
autorizzato.
3
Ergonomia e confort
Page 552 of 566

12
Lavacristallo anteriore
Comandi del tergicristallo
F Tirare il comando del tergicristallo verso di
sè.
Il lavacristallo anteriore e il tergicristallo
entrano in funzione per un periodo di tempo
predefinito.
Il lavacristallo anteriore è dotato di un
sistema di spazzole con getti integrati.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato
lungo la spazzola tergicristallo; ciò
permette di migliorare la visibilità e ridurre
il consumo di liquido.
In alcuni casi, a seconda della
composizione e del colore del liquido e
della luce esterna, lo spruzzo potrebbe
essere quasi invisibile. Per evitare danni alle spazzole dei
tergicristalli, non azionare il lavacristallo
se il serbatoio del liquido lavacristallo è
vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se il liquido
non rischia di gelare sul parabrezza
e ostacolare la visibilità. Nel periodo
invernale utilizzare sempre prodotti
antigelo.
Illuminazione e visibilità
Page 553 of 566

13
Controllo di stabilità del rimorchio
In caso di traino, questo sistema permette di ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il programma elettronico di stabilità (ESC) non
deve presentare malfunzionamenti.
Tra i 60 e i 160 km/h, se rileva dei movimenti
di oscillazione del rimorchio, il sistema agisce
sui freni per stabilizzare il rimorchio e, se
necessario, riduce la potenza del motore per
rallentare il veicolo.La correzione è segnalata dal
lampeggiamento della spia sul
quadro strumenti e dall'accensione
delle luci di stop.
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfuzionamento del sistema, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale
sonoro. Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre maggiore sicurezza
durante la guida in condizioni
normali, purché vengano osservate le
raccomandazioni relative all’utilizzo
del rimorchio. Non deve incoraggiare il
guidatore ad assumersi rischi eccessivi,
ad esempio trainare un rimorchio in
condizioni difficili (carico eccessivo,
mancato rispetto del peso sulla sfera del
gancio traino, pneumatici consumati o
sgonfi, anomalie del sistema di frenata
ecc.) oppure a guidare a velocità molto
elevate.
In alcuni casi, i movimenti d'oscillazione
del rimorchio possono non essere rilevati
dal sistema ESC, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa
o dissestata, il sistema potrebbe non
riuscire ad impedire una brusca sbandata
del rimorchio.
Se si continua a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza!
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Per informazioni sulle masse e i carichi
trainabili, fare riferimento alla sezione
"Caratteristiche tecniche" oppure al certificato
di immatricolazione del veicolo.
Per i consigli sulla sicurezza di guida quando
si traina un rimorchio , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
5
Sicurezza
Page 554 of 566

14
Distance Alert e Active Safety Brake
Questo sistema comporta tre funzioni:
- Distance Alert (allarme rischio urto),
- Assistenza in frenata d'emergenza
intelligente (AFUi),
- Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Distance Alert: segnala al guidatore che il
veicolo rischia di urtare il veicolo che precede o
un pedone presente nella stessa carreggiata.
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente : completa l'azione di frenata del
guidatore se questa è insufficiente.
Active Safety Brake: interviene dopo
l'allarme, se il guidatore non aziona i freni in
modo tempestivo.
In assenza di inter vento da par te del
guidatore, contribuisce a evitare una
collisione o a limitarne l'intensità riducendo
la velocità del veicolo.
Condizioni di attivazione e di funzionamento
Il veicolo è dotato di una telecamera montata
sulla parte superiore del parabrezza e, a
seconda della versione, di un radar montato sui
paraurti anteriori.
Il sistema si attiva a partire da 7 km/h e si
disattiva al di sotto di 5 km/h.
Tiene conto dei fattori seguenti:
- i veicoli in viaggio nello stesso senso di
marcia o fermi,
- i pedoni presenti nella carreggiata
(biciclette, motocicli, animali e oggetti sulla
carreggiata non sono sempre rilevati). Questo sistema è concepito per migliorare
la sicurezza di guida e assistere il
guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Guida
Page 555 of 566

15
Limiti di funzionamento
È consigliabile disattivare il sistema dal menu
di configurazione del veicolo nei casi seguenti:
- quando si traina un rimorchio,
- in caso di trasporto di oggetti lunghi su
barre o portapacchi,
- prima di un lavaggio in un impianto
automatico, con il motore in funzione,
- prima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
- quando il veicolo è trainato, con il motore in
funzione,
- durante il montaggio della ruota di scorta di
tipo "ruotino" (a seconda della versione),
- dopo un urto sul parabrezza all'altezza
della telecamera di rilevamento,
- quando il paraurti anteriore è danneggiato,
- quando le luci di stop non funzionano. In ragione dei limiti di funzionamento
del sistema, alcuni allarmi potrebbero
non essere emessi, o emessi in ritardo o
sembrare ingiustificati.
Di conseguenza, occorre prestare
sempre attenzione per poter intervenire
prontamente in qualsiasi momento per
evitare incidenti.
Distance Alert
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Livello 1: solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio "Veicolo
vicino" .
Questo livello d'allarme è basato sulla distanza
in tempo tra il proprio veicolo e quello che
precede. Livello 2: allarme visivo e sonoro
indicante un urto imminente.
Appare il messaggio "Frenare!" .
Questo livello d'allarme è basato sul tempo
prima della collisione. Tiene conto della
dinamica del veicolo, della velocità del veicolo
e di quello che precede, delle condizioni
ambientali, delle condizioni di guida (in cur va,
con i pedali abbassati, ecc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
6
Guida
Page 556 of 566

16
Se la velocità del veicolo è troppo elevata
all'avvicinamento di un altro veicolo, il
primo allarme potrebbe non visualizzarsi
e potrebbe apparire direttamente il livello
d'allarme 2.
Impor tante: il livello di allarme 1 non
viene mai visualizzato quando si seleziona
la soglia di attivazione " Vicino".
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina il
modo in cui si desidera essere avvisati della
presenza di un altro veicolo in movimento o
fermo davanti al proprio o di un pedone nella
stessa carreggiata.
La soglia attuale può essere modificata dal
menu di configurazione del veicolo.
È possibile selezionare una delle tre soglie
seguenti:
- "Lontano ",
- " Normale ",
- " Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente (AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza inter viene solo se
il guidatore abbassa il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, anche chiamata frenata
automatica d'emergenza, ha l'obiettivo di
ridurre la velocità d'impatto o di evitare
l'urto frontale del veicolo in caso di mancato
inter vento da parte del guidatore.
Mediante il radar e la telecamera, a seconda
della versione, questa funzione agisce sulla
frenata del veicolo.
Guida
Page 557 of 566

17
Se il radar e/o la telecamera hanno
confermato la presenza di un
veicolo o di un pedone, questa spia
lampeggia non appena la funzione
agisce sulla frenata del veicolo.
Importante: se la frenata automatica
d’emergenza viene attivata, è
necessario riprendere il controllo
del veicolo e frenare con il pedale
per supplementare o completare la
frenata automatica.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo del veicolo con un movimento deciso
del volante e/o del pedale dell’acceleratore. L'attivazione della frenata può essere
regolata dal guidatore in funzione delle
sue azioni durante la guida, come ad
esempio i movimenti del volante o le
azioni sul pedale dell'acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Con il cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto
totale del veicolo, è possibile che il motore
vada in stallo.
Con il cambio automatico, in caso di
frenata automatica d’emergenza fino
all’arresto totale del veicolo, mantenere
abbassato il pedale del freno per evitare
che il veicolo riparta.Condizioni specifiche di
funzionamento
Quando viene rilevato un veicolo in movimento,
la velocità del veicolo deve essere compresa
tra 5 km/h e 85 km/h (versioni con solo
telecamera) o 140 km/h (versioni con
telecamera e radar).
Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non deve superare 80 km/h.
Quando viene rilevato un pedone, la velocità
del veicolo non deve superare 60 km/h.
Il sistema ESC non deve presentare guasti.
Il sistema CDS non deve essere disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
È richiesta la guida a velocità uniforme su
strade con poche cur ve. Dopo un impatto, la funzione viene
disattivata automaticamente. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per un controllo del sistema.
6
Guida
Page 558 of 566

18
Disattivazione / attivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.
Questo sistema può essere disattivato o
attivato dal menu di impostazione del veicolo.La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio. Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Pulire il paraurti anteriore asportando il
fango, la neve ecc.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero interferire con il funzionamento
del radar.
Malfunzionamento
Verificare che i sensori (telecamera e radar)
non siano coperti da sporco, fango, brina, neve
ecc.
Se il malfunzionamento persiste, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per effettuare un controllo del sistema.In caso di malfunzionamento del
sistema, si è avvertiti dall'accensione
di una spia accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale sonoro.
Il sistema potrebbe mostrare anomalie o
non funzionare nelle seguenti situazioni:
- scarsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata,
nevicata o pioggia battente, nebbia
f i t t a e c c .),
- abbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole ecc.),
- ostruzione della telecamera o del
radar (fango, ghiaccio, neve ecc.).
In queste situazioni, la funzione
di rilevamento potrebbe essere
compromessa.
Guida
Page 559 of 566

19
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche del motore sono
riportate dettagliatamente nel certificato di
immatricolazione e nella documentazione di
vendita del veicolo.
Masse e carichi trainabili
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciare il motore in funzione per
1-2 minuti dopo aver arrestato il veicolo, in
modo da consentirne il raffreddamento.
Le masse e i carichi trainabili del veicolo sono
indicati nel certificato di immatricolazione e
nella documentazione di vendita.
Questi valori sono riportati anche sulla
targhetta o l’etichetta del costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
I valori della MTR A e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altezza massima
di 1.000 metri. Il valore del carico trainabile
indicato deve essere ridotto del 10% per
tranche di 1.000 metri supplementari.
Il peso sulla sfera del gancio traino
raccomandato corrisponde alla massa
consentita sul gancio traino (smontabile con o
senza attrezzi).
MTRA:
massa totale della combinazione
motrice e rimorchio Temperature esterne elevate possono
provocare una riduzione delle prestazioni
del veicolo, per proteggere il motore;
quando la temperatura esterna è
superiore a 37°C, limitare il carico trainato.
Il traino con un veicolo caricato solo
parzialmente potrebbe avere effetti
negativi sulla maneggevolezza del veicolo
stesso.
Il traino di un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100 km/h (osser vare la
legislazione locale in vigore).
La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore,
in base alle condizioni definite dalla
legislazione europea (Direttiva 1999/99/
CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
9
Caratteristiche tecniche
Page 560 of 566

20
Motorizzazioni benzina e carichi trainabili
Motorizzazioni1.2 PureTech 130
cv S&S 1.2 PureTech 130
cv S&S 1.6 THP 150 cv
1.6 THP 160 cv 1.6 THP 165 cv
S&S
Tipi di cambio BVM6
(Manuale a 6 velocità) E AT 6
(Automatico a 6 velocità) E AT 6
(Automatico a 6 velocità) E AT 6
(Automatico a 6 velocità) E AT 6
(Automatico a 6 velocità)
Codici EB2DTS MCM
STT EB2DTS AT6III
STT EP6FDTM AT6III EP6FDTMD
AT6III EP6FDT AT6III
STT
Tipi varianti versioni:
MR... M4... HNYH/C1B
HNYH/C1F -
HNYH/C1K HNYW/C1B
HNYW/C1F 5GY W/C1A
5GX V/C1A5GZ W/C1B
5G Z W/C1F
Cilindrata (cm³) 1.1 9 91.1 9 91. 59 8 1. 59 81. 59 8
Potenza massima: norma UE (kW) 969611 0 120121,4
Carburante Senza piomboSenza piomboSenza piomboSenza piomboSenza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A) (kg)
con pendenza del 10% o del 12% 1.4 0 0 -1. 3 0 0
1. 20 06006001.550
Rimorchio non frenato (kg) 660670600 600 685
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino (kg)8080 707080
Caratteristiche tecniche