Peugeot 308 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2016Pages: 398, PDF Dimensioni: 9.46 MB
Page 191 of 398

189
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Il veicolo che precede può, in certe condizioni,
non essere rilevato, come ad esempio:
-
i
n curva,
-
c
ambiando corsia,
-
s
e è fuori dalla portata del sensore
(raggio massimo: 100
m circa).
Limiti di funzionamento
In caso d'anomalia del sistema,
questa spia appare accompagnata
da un messaggio.
Anomalia
di funzionamento
Far verificare il sistema dalla rete Pe ugeot o
da un riparatore qualificato.
Al primo utilizzo dopo la riparazione
del sistema, potrebbe apparire un
messaggio indicante che il sistema
è in corso d'inizializzazione. La
funzione non è disponibile. Non
appena il messaggio sparisce il
sistema è nuovamente operativo. Se
il messaggio non sparisce, rivolgersi
alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato. Il funzionamento del radar, situato
nel paraurti anteriore, potrebbe
essere disturbato in alcune condizioni
climatiche, ad esempio: accumulo di
neve, ghiaccio, fango, ...
Pulire il paraurti anteriore rimuovendo la
neve, il fango, ...
6
guida
Page 192 of 398

190
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Allarme rischio urto e frenata automatica d'emergenza
Allarme rischio urto
L’allarme rischio urto può essere attivato o
disattivato dal guidatore.
A partire dalla seconda schermata del menu
"Aiuti alla guida ":
F
S
elezionare il menu " Parametraggio
veicolo ".
F
S
puntare la riga " Allarme rischio
collisione " e frenata autom . e
confermare.
Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità degli
altri veicoli.
Il sistema d'allerta rischio urto non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema funziona a partire da
30
km/h, unicamente con veicoli o moto
che procedono nello stesso senso e
non rileva gli oggetti fermi. Nella parte
anteriore del veicolo è situato un radar.
Sistema che permette di prevenire il guidatore
che il suo veicolo rischia di urtare il veicolo che
lo precede.
guida
Page 193 of 398

191
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
A partire dalla seconda schermata del menu
"Aiuti alla guida ":
F
S
elezionare il menu " Parametraggio
veicolo ".
F
S
puntare la riga " Allarme rischio
collisione e frenata autom ".
Le soglie d'inserimento dell'allarme
determinano il modo in cui si vuole essere
avvertiti della presenza di un veicolo in
movimento davanti al proprio.
È possibile scegliere una delle tre soglie:
-
1
: "Lontano", per essere avvertiti in anticipo
(guida prudente).
-
2:
"Normale".
-
3
: " Vicino", per essere avvertiti
successivamente (guida sportiva).
Parametraggio delle soglie
d'inserimento dell'allarme
F Premere sulla lente. F
M
odificare la soglia di funzionamento
dell'allarme e premere su " Te r m i n a" per
memorizzare la soglia e uscire dal menu.
F
P
remere su "
Conferma" per salvare il
cambiamento.
6
guida
Page 194 of 398

192
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Il passaggio da un livello d'allarme
al livello successivo avviene se i
parametri di guida non vengono
modificati (velocità invariate, nessun
cambiamento di corsia...)Se la velocità del proprio veicolo è
troppo elevata quando ci si avvicina
ad un altro veicolo, il primo livello
d'allarme potrebbe non visualizzarsi:
il livello d'allarme 2
può visualizzarsi
direttamente.
D'altro canto, l'allarme di livello 1 non
appare mai con la soglia d'attivazione
3
"vicina".
Delle condizioni meteorologiche
particolari (pioggia battente, neve
accumulata davanti al radar) possono
ostacolare il funzionamento del
sistema, con la visualizzazione di
questo messaggio d'allarme " SISTEMA
NON ATTIVO: Visibilità ridotta ". La
funzione resta non disponibile fino alla
scomparsa del messaggio.
Il sistema d'allarme rischio urto non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
Allarmi
In funzione del rischio urto rilevato dal sistema
e della soglia d'allarme scelta, possono
attivarsi più livelli d'allarme.
Livello 1: solo allarme visivo
(arancione), indica che il veicolo che
precede è molto vicino. Appare il
messaggio " Veicolo in prossimità ".
Livello 2 : allarme visivo (rosso) e
sonoro indica che l'urto è imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Questo livello d'allarme è basato sulla distanza
tra il proprio veicolo e quello che precede.
Questo livello d'allarme è basato su una
distanza in tempo che precede l'urto. Prende
in conto la dinamica del veicolo, le velocità
del veicolo e di quello che precede, delle
condizioni ambientali, della situazione di
utilizzo (in curva, pressione dei pedali, etc.) per
attivare l'allarme al momento opportuno.
guida
Page 195 of 398

193
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
La frenata automatica d'emergenza è una
funzione che ha l'obiettivo di ridurre la velocità
dell'urto o di evitare la collisione frontale in
caso di mancato intervento del guidatore,
utilizzando un sistema di rilevamento tipo radar
e agendo sul sistema di frenata del veicolo.
Frenata automatica
d'emergenza
Questa spia lampeggia quando
il veicolo "inizia" a frenare ma in
nessun caso fermerà completamente
il veicolo.
Continuare a premere con decisione
il pedale del freno fino all'arresto
completo del veicolo.Condizioni d'attivazione
La frenata automatica d'emergenza funziona
solo alle seguenti condizioni:
●
m
otore avviato,
●
a
ssenza di difetto a livello del programma
di stabilità elettronica,
●
v
elocità minima di 20 km/h,
●
r
egime motore sufficiente.
tu
ttavia, il rilevamento di tipo radar non può
intervenire sul sistema di frenata in curva
stretta. F
P remere sulla lente.F
M
odificare la soglia d'attivazione dell'allarme
e spuntare la riga " Frenata autom.".
F
P
remere su "
Te r m i n a" per memorizzare la
soglia e uscire dal menu.
F
P
remere su "
Conferma" per salvare il
cambiamento.
A partire dalla pagina secondaria del menu
"Assistenza alla guida"
:
F
S
elezionare il menu "
Parametraggio
veicolo ".
F
S
puntare la riga "
Allarme rischio
collisione e frenata autom. ".
Se la funzione frenata automatica
d'emergenza non è attivata,
questa spia è accesa fissa.
6
guida
Page 196 of 398

194
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Anomalia
di funzionamento
In caso d'anomalia, si è avvertiti
dalla visualizzazione della spia
Service accompagnata da un
messaggio.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
Il funzionamento del radar, situato
nel paraurti anteriore, potrebbe
essere disturbato in alcune condizioni
climatiche, ad esempio: accumulo di
neve, ghiaccio, fango, ...
Pulire il paraurti anteriore rimuovendo la
neve, il fango, ...
guida
Page 197 of 398

195
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Sorveglianza degli angoli ciechi degli specchietti
Funzionamento
una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
-
i
mmediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
-
d
opo circa un secondo, quando si
sorpassa lentamente un veicolo.
Questo sistema di assistenza alla guida
avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo nelle zone degli angoli ciechi del
veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore), nel caso in cui quest'ultimo possa
rappresentare un potenziale pericolo. Questa spia si accende sul quadro strumenti.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sorvegliano le zone degli angoli
ciechi.
Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in
nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire le
loro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli ciechi non sostituisce l'attenzione del guidatore. L'attivazione della funzione si effettua
passando dal menu "
Assistenza alla
guida " del display touch screen
F Premere questo pulsante (secondo
la versione) per attivare la funzione;
la spia associata si accende.
6
guida
Page 198 of 398

196
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
L'allarme è dato da una spia che si accende nel
retrovisore del lato interessato non appena un
veicolo - automobile, camion, bicicletta - viene
rilevato e se sono presenti queste condizioni:
-
i v
eicoli devono andare nella stessa
direzione e su strade ravvicinate,
-
l
a velocità del veicolo deve essere
compresa tra 12
km/h e 140 km/h,
-
q
uando si supera un veicolo con uno
scarto di velocità inferiore a 10
km/h,
-
q
uando si viene superati da un altro veicolo
con uno scarto di velocità inferiore a
25
km/h,
-
i
l flusso del traffico deve essere fluido,
-
n
el caso di una manovra di sorpasso, se
questa si prolunga e se il veicolo superato
rimane nella zona dell'angolo cieco,
-
s
i deve transitare in una strada diritta o in
leggera curva,
-
i
l veicolo non deve trainare un rimorchio,
una roulotte... Nessun allarme verrà dato nelle seguenti
situazioni:
-
i
n presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli
stradali...),
-
c
on veicoli in contromano,
-
g
uidando su strade tortuose o in curve a
gomito, -
i
n caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autocarro,
...) che viene rilevato in una
zona dell'angolo cieco da dietro ed è
rilevato presente nel campo visivo del
guidatore dal davanti,
-
i
n caso di traffico intenso: i veicoli, rilevati
davanti e dietro, vengono confusi con un
camion o con un oggetto fisso,
-
i
n una manovra di sorpasso veloce.
guida
Page 199 of 398

197
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
F Per disattivare la funzione, premere nuovamente questo
pulsante; la sua spia e la spia
associata si spengono sul quadro
strumenti (secondo la versione). -
q
uesta spia lampeggia
per alcuni secondi poi
si spegne,
Anomalia di
funzionamento
Il sistema verrà disattivato
automaticamente in caso di traino con
un dispositivo di traino omologato da
P
e
u g e o t .
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm dai
captatori.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
-
q
uesto pittogramma passa
in modalità allarme, la spia
lampeggia per alcuni istanti poi si
spegne.
Rivolgersi alla rete Pe ugeot o ad un
riparatore qualificato. Il sistema potrebbe essere
temporaneamente disturbato in alcune
condizioni climatiche
(pioggia, grandine...).
In particolare, guidare su strada
bagnata o passare da una zona
asciutta ad una zona bagnata potrebbe
far attivare dei falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo
cieco interpretata come presenza di un
ve i c o l o).
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme, situata
sui retrovisori esterni, e le zone di
rilevazione, situate sui paraurti anteriori
e posteriori, con etichette adesive o
altri oggetti; questi rischierebbero di
intralciare il corretto funzionamento del
sistema.
Secondo la versione:
6
guida
Page 200 of 398

198
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a
causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore.L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. È accompagnata da un segnale
acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Assistenza grafica
Completa il segnale sonoro mediante la visualizzazione
sul display o sul quadro strumenti di trattini, sempre
più vicini al veicolo. Quando il veicolo è molto vicino
all'ostacolo appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare se
l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10 km/h.
guida