Peugeot 308 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2016Pages: 398, PDF Dimensioni: 9.46 MB
Page 161 of 398

159
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
appare il messaggio "Anomalia freno a
mano". In caso di anomalia della frenata con
il pedale del freno o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore, ...), tenere tirata la paletta
permette di frenare il veicolo. La frenata è
attiva finché la paletta viene tenuta tirata e
s'interrompe al rilascio.
I sistemi ABS e CDS assicurano la stabilità del
veicolo in frenata d’emergenza.La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
Applicare di nuovo questa procedura per
riattivare il funzionamento automatico.
La riattivazione del funzionamento automatico
è confermata dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione del funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in presenza di clima
molto freddo o di traino (roulotte, depannaggio),
potrebbe essere necessario disattivare il
funzionamento automatico del sistema.
F
A
vviare il motore.
F
I
nserire, con la paletta, il freno di
stazionamento se è disinserito.
F
R
ilasciare completamente il pedale
del freno.
F
Pe
r disinserire, tenere la paletta premuta,
per un tempo minimo di 10 secondi e
massimo di 15 secondi.
F
R
ilasciare la paletta.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
F
t
ir
are la paletta, per inserire, per
2
secondi.
La disattivazione delle funzioni
automatiche è confermata dall'accensione
di questa spia sul quadro strumenti.
F Rilasciare la paletta e il pedale del freno.
or
a solo i comandi manuali, mediante la
paletta di comando, permettono di inserire e di
disinserire il freno di stazionamento.
In caso di anomalia dei sistemi ABS e CDS,
segnalata dall'accensione di una o di due spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è più
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte la paletta fino all'immobilizzo del
veicolo.
6
guida
Page 162 of 398

160
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Anomalie di funzionamento
Le differenti situazioni d'allerta sono descritte in questa tabella.
In caso di anomalia del sistema del freno di stazionamento elettrico, si raccomanda di consultare al più presto la rete Peugeot o un riparatore
qualificato.
Situazioni Conseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e
accensione di questa spia. -
Il
disinserimento automatico non è disponibile.
-
S
e si tenta un disinserimento automatico, in fase di accelerazione appare un
messaggio quando il freno di stazionamento è inserito, per invitare ad utilizzare il
disinserimento manuale.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e
accensione di queste spie. -
L
a frenata d'emergenza non dispone di prestazioni ottimali.
-
S
e il disinserimento automatico non è disponibile, all'accelerazione appare un
messaggio quando il freno di stazionamento è inserito, per invitare ad utilizzare il
disinserimento manuale.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e
accensione di queste spie. -
L
'inserimento automatico non è disponibile: occorre utilizzare il comando.
-
I
l freno di stazionamento elettrico è utilizzabile solo manualmente.
-
S
e anche il disinserimento automatico non è disponibile, all'accelerazione
appare un messaggio quando il freno di stazionamento è inserito, per invitare ad
utilizzare il disinserimento manuale.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e
accensione di queste spie. -
S
e le richieste di inserimento e disinserimento manuali sono inoperanti, la paletta
di comando è in anomalia.
-
L
e funzioni automatiche devono essere utilizzate in qualsiasi circostanza: sono
automaticamente riattivate in caso di anomalia della paletta di comando.
-
N
on è più possibile immobilizzare il veicolo, a motore avviato.
guida
Page 163 of 398

161
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia del freno a
mano " e accensione di queste spie. Il freno a mano è in anomalia, le funzioni manuali e automatiche possono essere
inoperanti.
A veicolo fermo
, per immobilizzare il veicolo:
F
t
irare il comando e tenerlo tirato per 7 - 15 secondi circa, fino alla comparsa della
spia sul quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, occorre rendere sicuro il veicolo:
F
par
cheggiare su suolo piano.
F
in
serire una marcia.
F
s
e possibile, posizionare un cuneo.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia del freno a
mano " e accensione di queste spie. -
I
l freno di stazionamento non dispone di prestazioni ottimali per parcheggiare il
veicolo in completa sicurezza in ogni situazione.
oc
corre mettere in sicurezza il veicolo:
-
par
cheggiare in un luogo piano.
-
in
serire una marcia.
-
s
e possibile, posizionare un cuneo.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Il lampeggiamento delle spie P all'avviamento del veicolo indica che il freno di
stazionamento non è ben disinserito.
Appena possibile, fermare il veicolo e provare a disinserire completamente il freno di
stazionamento mediante il comando, con il pedale del freno premuto.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia batteria" e
accensione di questa spia. -
I
l livello di carica della batteria è molto basso e necessita l'immobilizzo del
veicolo in completa sicurezza.
-
u
n
a volta che la batteria è completamente scarica, i comandi sono inoperanti:
per disinserire il freno di stazionamento, contattare la rete P
e
ugeot o un
riparatore qualificato.
6
guida
Page 164 of 398

162
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questo sistema è non disponibile o di serie.
È attivo solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
a
lcune condizioni di pendenza sono
presenti,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Questo sistema di partenza assistita in salita
non è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio è in posizione D o M, con
cambio automatico.Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di
funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
questa spia si accende accompagnata da un
messaggio. Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o
ad un riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema
di partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento. Quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento
(e la spia P
sulla leva del freno elettrico)
siano accese in modo fisso.
guida
Page 165 of 398

163
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio manuale a 6 marce
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio manuale a
5
marce
F Premendo a fondo il pedale della frizione,
posizionare tassativamente la leva in folle.
F
S
pingere la leva del cambio verso destra,
poi all'indietro.
Inserimento della
retromarcia Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
F
S
postare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento della
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
6
guida
Page 166 of 398

164
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Indicatore di cambio marcia
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
È possibile seguire questa indicazione senza
passare dalle marce intermedie.-
t
er
za marcia inserita.esempio:
-
P
ressione del pedale dell'acceleratore.-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
suggerita.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza,
carico...) e delle sollecitazioni del
guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando la marcia più adatta.
Funzionamento
Su alcune versioni Diesel con
cambio manuale, il sistema potrebbe
proporre di passare in folle (sul
quadro strumenti appare N
) per
favorire la messa in attesa del motore
(modalità S
t
o
P d
el sistema Stop &
Start), in alcune condizioni di guida.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
In effetti, la configurazione della strada,
l'intensità del traffico o la sicurezza restano
degli elementi determinanti nella scelta della
marcia ottimale.
Il sistema indicatore di cambio marcia non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
Questa funzione non può essere
disattivata.
guida
Page 167 of 398

165
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Cambio automatico
Cambio automatico a sei marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma sport e da un
programma neve, o l'inserimento manuale delle
marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
-
i
l funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,
●
c
on il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico,
●
o c
on il programma neve per migliorare
la guida in caso di scarsa aderenza,
-
i
l funzionamento manuale per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore.
Selettore delle marce
1. Pulsante del programma "S" (spor t).
2. P ulsante del programma " T" (neve) .
Pannello del cambio
P. Stazionamento.
- I mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
-
A
vviamento del motore.
R.
Retromarcia.
-
M
anovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.
Fo
lle.
-
I
mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
-
A
vviamento del motore.
D.
F
unzionamento automatico.
M. + / - Funzionamento manuale.
Inserimento sequenziale delle sei marce.
F
D
are un impulso verso il segno + per
inserire la marcia più alta.
o
F
D
are un impulso verso il segno - per
scalare la marcia.
Comandi al volante*
Premere dietro il comando destro per inserire
la marcia più alta .
Premere dietro il comando sinistro per inserire
la marcia più bassa .
I comandi al volante non permettono
di selezionare la folle e di inserire o
disinserire la retromarcia.
* Secondo la versione.
6
guida
Page 168 of 398

166
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Quando si sposta il selettore delle marce nella
griglia per selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.
P.
P
arking (stazionamento)
R.
R
everse (retromarcia)
N.
N
eutral (folle)
D.
D
rive (funzionamento automatico)
S.
P
rogramma sport
T .
P
rogramma neve
da 1 a 6.
M
arcia inserita in funzionamento
manuale
-.
V
alore non valido in funzionamento
manuale
Visualizzazioni sul quadro strumentiAvviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione P o N .
Se con il veicolo in marcia viene
inavvertitamente selezionata la
posizione
N, f
ar rallentare il motore poi
selezionare la posizione D per accelerare.
Con il motore al minimo e con il freno
disinserito, se è stata selezionata
la posizione R, D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo quando
il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
F
A
vviare il motore.
Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
F
A m
otore avviato, premere il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento tranne
se è programmato in funzionamento
automatico.
F
Sel
ezionare la posizione R , D o M.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta in avanti.
guida
Page 169 of 398

167
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Funzionamento
automatico
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R , se il veicolo non è completamente
fermo.
Programmi sport e neve
Questi due programmi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.
Sul quadro strumenti appare S .
Neve "T"
F Premere il pulsante " T" dopo aver avviato il
motore.
Il cambio si adatta alla guida su strade
scivolose.
Questo programma facilita l'avviamento e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare T .
Ritorno al funzionamento
automatico
F In qualsiasi momento, premere nuovamente
il pulsante selezionato ( S o " T") per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.
Funzione trazione
autonoma (guidare senza
accelerare)
Questa funzione permette di manovrare il
veicolo con maggior flessibilità a bassa velocità
(manovra di parcheggio, code, …).
Quando il motore gira al minimo, con il
freno di stazionamento disinserito e quando
la posizione D , M o R è selezionata, il
veicolo si sposta non appena si rilascia il
pedale del freno (anche se non si interviene
sull'acceleratore).
Per la propria sicurezza, questa funzione si
attiverà unicamente premendo il pedale del
freno all'inserimento della marcia in avanti o
della retromarcia.
Si disattiva all'apertura della porta del
guidatore. Chiudere la porta poi premere il
pedale del freno o dell'acceleratore, la funzione
si riattiverà.
A motore avviato, non lasciare mai
bambini soli all'interno del veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato della "Funzione
dinamica", attenersi alla relativa rubrica che
completa la modalità sport.
F
Sel
ezionare la posizione D per
l'inserimento automatico delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento da parte
del guidatore. Il cambio seleziona in modo
permanente la marcia che meglio si adatta allo
stile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare il selettore delle marce, premere a
fondo il pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio scala automaticamente alla marcia
inferiore o rimane nella marcia selezionata fino
al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.Sport "S"
F Premere il pulsante "S" , dopo aver avviato
il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
6
guida
Page 170 of 398

168
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
F Selezionare la posizione M per l'inserimento sequenziale delle sei marce.
F
D
are un impulso verso il segno + per
passare alla marcia superiore.
F
D
are un impulso verso il segno - per
passare alla marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
La lettera D sparisce e le marce
selezionate appaiono in successione
sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano in
modalità manuale.
Funzionamento manuale
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore delle
marce tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Se il selettore delle marce non è in
posizione P , all'apertura della porta
del guidatore o circa 45 secondi dopo
il disinserimento del contatto, si è
avvertiti da un segnale acustico e da un
messaggio.
F
R
iposizionare il selettore in
posizione P ; il segnale acustico si
interrompe e il messaggio sparisce. Con il contatto inserito, appare un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indicante un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Anomalia di
funzionamento
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª.
e' p ossibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R . Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N perché il cambio sia
in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica. Rischio di deterioramento del cambio:
-
s
e si premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno,
-
s
e si forza, in caso di panne
batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di carburante
con una sosta prolungata a motore avviato
(ad esempio in coda,
...), posizionare la
leva del cambio su N e inserire il freno
di stazionamento tranne se questo è
programmato in modalità automatica.
guida