Peugeot 308 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2017Pages: 393, PDF Dimensioni: 10.37 MB
Page 151 of 393

149
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
F Con motore benzina, azionare il motorino d'avviamento girando la chiave fino alla
posizione 3
e fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si è avviato, rilasciare la chiave.
F
C
on motore Diesel, girare la chiave
fino alla posizione 2 , inserimento del
contatto, per attivare il dispositivo di
preriscaldamento del motore.
F
A
ttendere lo spegnimento di
questa spia sul quadro strumenti
poi azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave
fino alla posizione 3
e fino
all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore
si è avviato, rilasciare la chiave. In condizioni invernali, la durata
dell'accensione della spia è prolungata.
Quando il motore è caldo, la spia non si
accende.
Con clima temperato, non far scaldare
il motore a veicolo fermo ma avviare
immediatamente e guidare a regime
moderato. Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di
riavviare. Se dopo qualche tentativo
il motore non si avvia, non insistere :
si rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato. Non lasciare girare il motore in
un locale chiuso senza aerazione
sufficiente : i motori termici emettono
dei gas di scarico tossici, quali il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte.
In condizioni di clima invernale estreme
(temperatura inferiore a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciare girare il motore per 4
minuti
prima di avviare il veicolo.
6
guida
Page 152 of 393

150
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare dei malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per
l'apertura dell’airbag frontale.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento in
posizione
2
(Contatto), il disinserimento
del contatto si attiva automaticamente
dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
g
i
rare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1
(Stop)
.
F
e
s
trarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Arresto con la chiave
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
spostare le ruote anteriori in asse con il
veicolo prima di spegnere il motore.
Non interrompere il contatto prima del
completo immobilizzo del veicolo. Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte.
F
V
erificare che il freno di
stazionamento sia correttamente
inserito, specialmente se in
discesa.
●
Con il freno di stazionamento
manuale, la leva deve essere tirata.
● Con il freno di stazionamento elettrico, la spia sulla paletta
deve essere accesa.
guida
Page 153 of 393

151
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Per i veicoli Diesel, con
temperatura sotto zero,
l'avviamento avverrà solo dopo
lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende
dopo aver premuto "S
tA
R
t/
St
o
P
", occorre tenere il
pedale del freno o della frizione
premuto fino allo spegnimento
della spia e non premere
nuovamente "S
tA
R
t/
S
t
o
P
"
fino all'avviamento completo
del motore.
F
P
osizionare la chiave elettronica all'interno
del veicolo, nella zona di riconoscimento.
Avviamento
F Premere il pulsante " S TA R T/ STOP ". La presenza della chiave elettronica
del sistema "Apertura e Avviamento
a Mani Libere" è tassativa nella zona
di riconoscimento. Per ragioni di
sicurezza, non uscire da questa zona
lasciando il veicolo in marcia.
Se la chiave non viene rilevata sebbene
nella zona, appare un messaggio.
Spostare la chiave elettronica nella
zona per poter avviare il motore.
Avviamento-spegnimento del motore,
"Apertura e Avviamento a Mani Libere"
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore
si riavvia quasi immediatamente.
Se una delle condizioni d'avviamento
non è applicata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi,
è necessario manovrare il volante
premendo il pulsante "S
tA
R
t/
S
t
o
P
"
per agevolare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si è avvertiti da
un messaggio.
(Leggere le avvertenze per le versioni Diesel). F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva delle marce
in folle poi premere a fondo il pedale della
frizione.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore in P poi
premere a fondo il pedale del freno.
6
guida
Page 154 of 393

152
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si
blocca.
Inserimento del contatto
(senza avviamento)
A contatto inserito, il sistema passerà
automaticamente in modalità economia
d'energia per mantere un livello di
carica sufficiente della batteria.
Con la chiave elettronica dell'Apertura e
Avviamento a mani libere all'interno del veicolo,
premere il tasto "S
tA
R
t/
S
t
o
P
", senza alcuna
azione sui pedali , permette l'inserimento del
contatto.
Ciò permette anche di attivare gli accessori
(esempi : radio, illuminazione...).
F
Premere il pulsante "StA
Rt/
St oP ", il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F Premere di nuovo il pulsante, per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio del veicolo.
Chiave non rilevata
Quando la chiave elettronica è nella zona di
riconoscimento e il veicolo non si avvia, dopo
una pressione del pulsante "S
tA
R
t/
S
t
o
P
" :
F
I
nserire la chiave elettronica nel lettore.
Avviamento d'emergenza
guida
Page 155 of 393

153
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Se la chiave elettronica non è rilevata o non è
più nella zona di riconoscimento, alla chiusura
di una porta o alla richiesta di spegnimento
del motore, appare un messaggio sul quadro
strumenti.
F
P
remere il pulsante "S
tA
R
t/
St
o
P
".
Il motore si avvia.
Spegnimento d'emergenza
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale, posizionare la leva delle marce
in folle poi premere a fondo il pedale della
frizione.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore in P poi
premere a fondo il pedale del freno.
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad
un'officina qualificata. F
Pe
r confermare la richiesta di spegnimento
del motore, premere per circa cinque
secondi il pulsante "S
tA
R
t/
S
t
o
P
".
Arresto d'emergenzaDimenticanza chiave
In caso di dimenticanza della chiave
elettronica nel lettore, un messaggio
avverte all'apertura della porta del
guidatore.
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente senza condizioni
(anche durante la guida).
Premere per circa cinque secondi il pulsante
"S
t
A
R
t/
S to
P
".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
6
guida
Page 156 of 393

154
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento manuale
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia, poi interrompere il
contatto.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indicano
che il freno è inserito o non è stato
ben disinserito. La pressione del pedale del freno
facilita il bloccaggio/sbloccaggio del
freno di stazionamento manuale.
Disinserimento
F Con il pedale del freno premuto,
tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Inserimento
F Con il pedale del freno premuto, tirare la leva del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia ; se necessario rivolgersi alla rete
P
e
u g e o t .
Per ragioni di sicurezza o per evitare
furti, non lasciare mai la chiave
elettronica nel veicolo anche se si
rimane in prossimità dello stesso.
Si raccomanda di tenerla in tasca.
guida
Page 157 of 393

155
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento elettrico
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo
del veicolo, con la chiave inserita nel
blocchetto d’avviamento, potrebbero
disinserire il freno di stazionamento.Spia di funzionamento
Questa spia si accende
all'occorrenza sul quadro strumenti
e sul comando per confermare
l'inserimento del freno di
stazionamento.
Questo sistema permette l'inserimento del
freno di stazionamento allo spegnimento del
motore ed il disinserimento nel momento in cui
il veicolo inizia a muoversi.
In caso di parcheggio del veicolo
trainato, in discesa ripida o se il veicolo
è molto carico, sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
In situazione di traino, il veicolo è
omologato per poter essere parcheggiato
su pendenze inferiori al 12%.
Si spegne per confermare il disinserimento
del freno di stazionamento. Il freno di
stazionamento elettrico è incompatibile con il
montaggio di ruote da 15".
Il lampeggiamento di questa spia sul
comando appare dopo una richiesta
manuale di inserimento o disinserimento
del freno di stazionamento.
In caso di panne della batteria, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, se il freno di
stazionamento non è inserito, immobilizzare
il veicolo inserendo una marcia (se cambio
manuale) o posizionando un cuneo contro
una delle ruote.
In qualsiasi momento, il guidatore può
intervenire per inserire o disinserire il freno
di stazionamento, azionando la paletta di
comando :-
T
irando leggermente il comando
per inserirlo.
-
Sp
ingendo
leggermente il
comando, tenendo
premuto il pedale del
freno, per disinserirlo.
Se il veicolo è equipaggiato di freno
di stazionamento elettrico, è vietato il
montaggio di cerchi inferiori ai 16
pollici.Con cambio manuale, immobilizzare il
veicolo inserendo una marcia.
Rivolgersi alla rete Pe
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
6
guida
Page 158 of 393

156
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disinserimento automatico
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è confermato
dallo spegnimento della spia dei
freni e della spia P della paletta,
accompagnato dalla visualizzazione
del messaggio e di un bip permanente
fino alla chiusura delle porte.
A veicolo fermo, con il motore avviato,
non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia dei
freni e della spia P della paletta,
accompagnata dalla visualizzazione
del messaggio.
A motore spento o in modalità S
t
o
P
d
ello Stop & Start, l'inserimento
automatico non avviene.
In funzionamento automatico è
possibile, in qualsiasi momento, inserire
o disinserire manualmente il freno di
stazionamento mediante la paletta.
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi :
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente all'interruzione
del contatto
.
Con cambio manuale : premere a fondo il
pedale della frizione, inserire la 1ª
marcia
o la retromarcia ; premere il pedale
dell'acceleratore e rilasciare il pedale della
frizione.
Con cambio automatico : selezionare la
posizione D , M o R poi premere il pedale
dell'acceleratore.
guida
Page 159 of 393

157
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Etichetta sul pannello della porta
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che il freno di stazionamento sia inserito :
le spie del freno di stazionamento devono
essere accese fisse sul quadro strumenti
e sul comando.
Il non inserimento del freno di
stazionamento è indicato da un segnale
sonoro e da un messaggio che appare
all'apertura della porta del guidatore.
L'inserimento del freno di stazionamento
è confermato dall'accensione della spia
dei freni e dalla spia P della paletta,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Disinserimento manuale
Se si spinge il comando A senza
premere il pedale del freno, il freno di
stazionamento non si disinserisce e
appare un messaggio. A veicolo fermo : tirare leggermente la paletta.
La presa in conto della richiesta di inserimento
è segnalata dal lampeggiamento della spia
sulla paletta.
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento :
F
p
remere il pedale del freno,
F
spingere leggermente la paletta di comando.
Inserimento manuale
Raccomandazioni
La zona davanti al comando del freno di
stazionamento elettrico non è destinata
a portaoggetti.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia dei freni e della spia P della paletta,
accompagnato dalla visualizzazione di un
messaggio e da un bip continuo fino alla
chiusura delle porte.
6
guida
Page 160 of 393

158
308_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Immobilizzo del veicolo,
motore avviato
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia dei
freni e della spia P della paletta,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio.Il disinserimento totale del freno
di stazionamento è confermato
dallo spegnimento della spia dei
freni e della spia P sulla paletta,
accompagnato dalla visualizzazione
di un messaggio.
Per immobilizzare il veicolo a motore avviato,
tirare leggermente la paletta.
In caso di clima molto freddo (presenza
di ghiaccio), di traino, di tunnel di
lavaggio, si raccomanda di non inserire
il freno di stazionamento.
Parcheggio del veicolo,
freno disinserito
F Interrompere il contatto.Per immobilizzare il veicolo, inserire
una marcia o posizionare un cuneo
contro ad una delle ruote.
F
S
pegnere il motore.
L'accensione della spia sul quadro strumenti e
sulla paletta coferma l'inserimento del freno di
stazionamento.
F
I
nserire nuovamente il contatto, senza
avviare il motore.
F
D
isinserire manualmente il freno di
stazionamento spingendo la paletta di
comando tenendo il pedale del freno
premuto.
guida