PEUGEOT 4008 2012 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 4008, Model: PEUGEOT 4008 2012Pages: 332, PDF Dimensioni: 9.34 MB
Page 21 of 332

.
19
In breve
Confort di guida
Questo cambio a sei marce offre, a scelta,
il confort dell'automatismo o il piaceredell'inserimento manuale delle ma rce.1. Leva delle marce. 2.Comando sotto al volante " - "
. 3.Comando sotto al volante "+".
Cambio CVT
Visualizzazione sul quadro
strumenti
La modalità di guida selezionata e/o la marciainserita appaiono sul display del quadro strumenti.
P.Parking (Parcheggio).
R
. Reverse (Retromarcia).
N.Neutral (Folle). D. Drive (Modalità automatica).
+/-. Modalità manuale con inserimento sequenziale delle marce.
Avviamento
Dalla posizione P
, freno di stazionamento Pinserito : )
Premere con decisione il pedale del freno. )
Avviare il motore. )
Selezionare la posizione R
, D
o +/-
. )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del
freno, il veicolo inizia a muoversi.
11
3
Page 22 of 332

20
In breve
Confort di guida
Funzione Stop & Start
(Auto Stop & Go)
Passaggio in modalità STOP delmotore
119
La spia "AS&G"si accende sulquadro strumenti o sul display delquadro strumenti e il motore si mette in attesa entro alcuni secondi :
Passaggio in modalità START del motore
Disattivazione
/ Riattivazione
È possibile in qualsiasi momento disattivare il sistema premendo il comando "AS&G OFF"
;
la spia corrispondente si accende sul quadro
strumenti o sul display del quadro strumenti. 120
120
Il sistema si riattiva automaticamentead ogni nuovo avviamento con lachiave o con il pulsanteSTA R T/STOP.
La spia "AS&G"
si spegne e il motoresi riavvia automaticamente :
-
con cambio manuale ;
quando si preme a fondoil pedale della frizione, -con cambio manuale, veicolo fermo epedale del freno premuto, quando si passacon la leva delle marce dalla folle e sirilascia il pedale della frizione. In alcuni casi particolari, la modalità START
potrebbe disattivarsi automaticamente ; la spia
"AS &G "lampe
ggia per alcuni secondi, poi si
spegne. In alcuni casi particolari, la modalità STOPpotrebbe non essere disponibile ; la spia "AS&G"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
Page 23 of 332

.
21
In breve
Confort di guida
Tre modalità di trasmissione sono disponibili e selezionabili manualmente da parte delguidatore in funzione delle esigenze :
A.Due ruote motrici (2WD),B.Quattro ruote motrici (4WD AUTO),
C.Quattro ruote motrici (4WD LOCK).
Sistema a quattro ruote
motrici
1.Tasto "ON/OFF": attivazione /
disattivazione della modalità regolatore.
2. Tasto "COAST SET
" : memorizzazione diuna velocità di guida poi riduzione della
velocità di crociera. 3. Tast "ACC RES" : aumento della velocitàdi crociera, e richiamo della velocità
memorizzata. 4. Tasto "CANCEL" : interruzione della LLregolazione.
Regolatore di velocità
"CRUISE"
124
Per essere programmata o attivata, la velocità
del veicolo deve essere superiore a 40 km/h,con almeno la seconda marcia inserita. 122
Page 24 of 332

22
In breve
Eco-guida
L' e c o -guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante el'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza, inserire subito la marcia più altae cambiare le marce senza superare i giri. Se il veicolo ne è equipaggiato, l'indicatore di cambio marcia consiglia di inserire unamarcia più alta; la marcia da inserire apparesul quadro strumenti, seguire il suggerimento.
Con cambio automatico o pilotato, lasciare la leva in posizione Drive "D"o Auto "A"
, secondo il tipo di selettore, senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,utilizzare il freno motore piuttosto che ilpedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di CO2 ead attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si disponedel comando "Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a par tire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di par tire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo lebocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata. Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannellod'occultamento del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se laregolazione è automatica, dopo aver raggiuntola temperatura di confor t desiderata. Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento,se sono gestiti automaticamente. Spegnere appena possibile il riscaldamento delsedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesiquando le condizioni di visibilità sonosufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia; ilveicolo si riscalda più velocemente durante
la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i suppor ti multimediali (film, musica, videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energiaelettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi por tatili prima di scendere dal veicolo.
Page 25 of 332

.
23
In breve
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti sul fondo delbagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre del tetto,portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,rimorchio...). Preferire l'utilizzo di unpor tabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressionedi gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.Effettuare questa verifica particolarmente:- prima di un lungo viaggio, - ad ogni cambiamento di stagione, - dopo un parcheggio prolungato.Ricordarsi anche della ruota di scorta e deipneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione delveicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delleoperazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, sieviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guidadi questo nuovo veicolo si constaterà unamigliore regolarità del consumo medio dicarburante.
Page 26 of 332

24
Spie di funzionamento
Quadro strumenti
1.
Quadrante contagiri. 2.
Quadrante indicatore di velocità.
Displa
y tipo 2
3.
Display del quadro strumenti:
- Visualizzazione degli allarmi e degli stati.
- Contachilometri totalizzatore e parziale.
- Indicatore di manutenzione.
- Temperatura del liquido diraffreddamento.
- Visualizzazione delle informazioni delcomputer di bordo.
- Impostazione del regolatore di velocità.
- Impostazione dell'indicatore di cambio
marcia.
- Menu di regolazione dei parametri (visualizzazione, suono ...).
- Livello del carburante.
- Temperatura esterna.
- Modalità di trazione.
Pannello che raggruppa i quadranti e le spie. Queste ultime informano il guidatore
dell'attivazione di un sistema (spie diattivazione o disattivazione) o del verificarsi di
un'anomalia (spia d'allarme).
Displa
y tipo 1
La gestione della visualizzazione si effettua utilizzando il pulsante INFOsituato sul cruscotto a sinistra delquadro strumenti.
Page 27 of 332

1
25
Spie di funzionamento
Riferimenti visivi, che informano il guidatore di
un'anomalia (spia d'allarme) o dell'attivazione
di un sistema (spia di funzionamento o di
disattivazione).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo siaccendono per qualche secondo alcune spied'allarme. Queste spie devono spegnersi dopo l'avviamento del motore.
Allarmi associati
L' a c c e n s i o n e , fissa o lampeggiante, di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio.
Spie
In caso contrario, prima di mettersi in marcia, verificare la spia d'allarmeinteressata.
Page 28 of 332

26
Spie di funzionamento
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indicaun'anomalia che richiede l'intervento delguidatore.
La spia si accende sul quadro sturmenti o
appare sul display del quadro strumenti.
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Freno di stazionamento / Livello delliquido dei freni / Ripartitore elettronico di frenata
fissa. Si accende per alcuni secondi poisi spegne quando si posiziona ilcontatto su "ON".
Il
freno di stazionamento è inserito o non ben disinserito.È accompagnato da un messaggio. Disinserire il freno
di stazionamento per far spegnere la spia.
Il livello del liquido dei
freni è
insufficiente.È accompagnato da un messaggio. Effettuare il
rabbocco con il liquido dei freni e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Anomalia del ripartitore elettronico di
frenata
(REF).Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di sicurezza.
Far verificare dalla rete PEUGE
OT o da un riparatore
qualificato.
Sistema di autodiagnosi motore
lampeggiante. Anomalia del sistema di controllomotore.Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
fi
ssa. Anomalia del sistemaantinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
L'accensione di una spia d'allarme può essere accompagnata dalla visualizzazione di unmessaggio complementare, che aiuta ad identificare l'anomalia.In presenza di problemi rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 29 of 332

1
27
Spie di funzionamento
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Carica batteria*fissa. Anomalia del circuito di carica dellabatteria (morsetti sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata orotta...).
La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Antibloccaggiodelle ruote (ABS)fissa. Anomalia del sistema antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.Guidare con prudenza, a velocità moderata, e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad unriparatore qualificato.
Cintura disicurezza anteriore non allacciata / volutamente sganciata
fissa, poi lampeggiante, accompagnata da un
segnale sonoro.Il
guidatore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza.Tirare la cin
ghia, poi inserire il terminale nel
dispositivo d'aggancio.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Airbagepretensionatoritemporaneamente. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende per alcuni secondi, poi si spegne.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far veri
ficare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Page 30 of 332

28
Spie di funzionamento
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti.
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Indicatoredi direzionesinistro
lampeggiante con segnale acustico .Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso. Se questa spia lampeggia velocemente in modo anomalo,è possibile che la lampadina di uno degli indicatori di
direzione sia bruciata. Sostituire la lampadina o rivolgersi
alla rete PEUGE
OT o ad un riparatore qualificato.
Indicatore di direzione destrolampeggiante con segnale acustico .Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.Se questa spia lampeggia velocemente in modo anomalo,è possibile che la lampadina di uno degli indicatori di
direzione sia bruciata. Sostituire la lampadina o rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Luci diposizioneo fari anabbagliantifi
ssa. Le luci di posizione o i fari anabbaglianti sono accesi.
Abbagliantifissa.Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia anteriorifissa.Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando per disattivare i fari fendinebbia.
Fanalino fendinebbiaposteriore
fissa. Il fanalino fendinebbia posteriore azionato.Ruotare all'indietro la ghiera di comando per disattivare il fanalino fendinebbia.