Peugeot 508 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2012Pages: 340, PDF Dimensioni: 11.33 MB
Page 221 of 340

9
219
Ver if iche
Livello liquido di raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MAXI", senzasuperarlo.Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è regolata
dall'elettroventola, che funziona anche con il contatto disinserito.Per i veicoli dotati di filtro antiparticolato,l'elettroventola può continuare a funzionare
dopo lo spegnimento del motore, anche amotore freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alleraccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare ilcongelamento, il rabbocco o la sostituzione diquesto liquido non devono essere effettuati con acqua.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del
veicolo.
Page 222 of 340

220
!
Ver if iche
Evitare il contatto prolungato dell'olio edei liquidi esausti con la pelle. La maggior par te di questi liquidi è nociva per la salute e a volte moltocorrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella fognatura o per terra.Svuotare l'olio esausto negli appositicontenitori reperibili presso la retePEUGEOT o presso un riparatorequalificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEU
GEOT o presso un riparatore qualificato,nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo èindicato dall'accensione della spia ser vizio,accompagnata da un segnale acustico e da unmessaggio sul display del quadro strumenti.
Page 223 of 340

9
221
i
Ver if iche
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Verificare tuttavia la pulizia ed il
serraggio dei morsetti, soprattutto
in estate e in inverno.
In caso di inter vento sulla batteria, consultare il
capitolo "Informazioni pratiche" per conoscere
le precauzioni da rispettare prima di scollegare e dopo aver ricollegato la batteria. Consultare il libretto di
manutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più spesso
(vedere paragrafo "Motori").
Un filtro dell'abitacolo sporco può far peggiorare il funzionamento del sistema diclimatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di
manutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro dell'olioLa presenza di questa etichetta, in particolare con il sistema Stop & Star t, indica l'utilizzo di
una batteria al piombo 12 V di tecnologia e dicaratteristiche specifiche, che necessita, in caso di sostituzione o di scollegamento, un
inter vento da par te della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato. Il non rispetto di questi consigli rischia di provocare un'usura prematura della batteria.
Filtro antipar ticolato (Diesel)
L' i n i z io di saturazionedel filtro antipar ticolato è
indicato dall'accensionetemporanea di questa spia accompagnata da
un messaggio sul display multifunzione.
Non appena le condizioni del traffico lo permettono, rigenerare il filtro guidando ad una velocità di almeno 60 km/h finoallo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la mancanza di additivo; attenersi al paragrafo "Livello additivo gasolio".
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni di rigenerazione del filtro antiparticolato possono essereaccompagnate da odore di "bruciato"che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungatodel veicolo a bassissima velocità o alregime di minimo, si possono notareemissioni di vapore acqueo dal tubo di scarico durante le accelerazioni. Queste emissioni non incidonosul comportamento del veicolo e sull'ambiente.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 224 of 340

222
!
Ver if iche
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessitadi manutenzione (nessunasostituzione dell'olio).Consultare il libretto di manutenzione per conoscere laperiodicità di controllo del livello diquesto componente.
Cambio manuale pilotato
a 6 marce
Il cambio manuale pilotato non necessita di manutenzione(nessuna sostituzione dell'olio). Consultare il libretto di manutenzione per conoscere laperiodicità di controllo del livello di
questo componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non necessita
di manutenzione (nessunasostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di
manutenzione per conoscere laperiodicità di controllo del livello di
questo componente. L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in par ticolare per i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tra
gitti. Può essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a par te il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessitanessun controllo particolare.
Tuttavia, in presenza di problemi, far
verificare al più presto il sistema dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni, vedere il capitolo
"Guida - Freno di stazionamento elettrico -
paragrafo Anomalie di funzionamento".
Utilizzare solo prodotti raccomandati da PEUGEOT o prodotti con qualità ecaratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento diorgani importanti come il circuito di frenata, PEUGEOT seleziona e proponeprodotti specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici,è tassativamente vietatoutilizzare illavaggio ad alta pressione del vano
motore.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa delfreno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessarioeffettuare una regolazione anche al difuori delle manutenzioni periodiche.
Il controllo di questo sistema deve essere effettuato
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 225 of 340

10
223
Caratteristiche tecniche
MOTORIZZAZIONE E CAMBIO
Motori benzina1.6 VTi120 CV1.6 THP15 6 CV
CambioManuale pilotato(6 marce)
Manuale
(6 marce)
Automatico (6 marce)
Tipi Varianti Versioni8D5FH8/P - 8E5FH8/P8D5FS8/P - 8E5FS8/P 8D5FV8 - 8E5FV8
8D5FNA - 8E5FNA 8D5FVA - 8E5FVA
Cilindrata (cm³)1 598
1 598
Alesaggio x corsa (mm)77 x 85,8 77 x 85,8
Potenza maxi: norma
CEE (kW) 858811 0115
Regime di potenza max
(giri/min)
6 000
6 000
Coppia maxi: norma CEE (Nm) 160
240
Re
gime di coppia max (giri/min)
4 250
1 400
Carburante Senza piombo
Senza piombo
Catalizzatore sìsì
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio)
4,25
4,25
Page 226 of 340

224
Caratteristiche tecniche
MASSE E CARICHI TR AINABILI (in kg)
Motori benzina1.6 VTi120 CV1.6 THP15 6 CV
CambioManuale Pilotato (6 marce)
Manuale (6 marce)
Automatico
(6 marce)
Tipi Varianti Versioni
8D5FH8/P - 8E5FH8/P 8D5FS8/P - 8E5FS8/P 8D5FV8 - 8E5FV8
8D5FNA - 8E5FNA 8D5FVA - 8E5FVA
ModelloBerlina
SW
Berlina
SW Berlina
SW
- M
assa a vuoto
1 390
1 410
1 400
1 500
1 410
1 430
- Massa in ordine di marcia *1 465 1 485
1 475
1 575
1 485
1 505
- Massa massima autorizzata a pieno carico
1 945
2 0551 9952 140
2 015
2 10 0
- Massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio
con pendenza del 12 %
3 245 3 355 3 495 3 640 3 615 3 600
- Rimorchio frenato (nel limite della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio)(
con pendenza del 10 % o 12 %
p
1 300
1 3001 5001 500
1 500
1 500
-Rimorchio frenato **
(con ripor to del carico nel limite della
massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio) 1 575
1 5751 775
1 775
1 775
1 775
- Rim
orchio non frenato
730
740735
745
740
750
- Peso massimo sul gancio traino 7575
*
La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg).
**
La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio, riducendo in proporzione la massa massima
autorizzata a pieno carico del veicolo trainante. Attenzione: un veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada (Rispettare la legislazione vigente nel Paese). I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1 000 metri;
il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10% ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna è
superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Page 227 of 340

10
225
Caratteristiche tecniche
* La massa in ordine di marcia è uguale alla massa a vuoto + guidatore (75 kg). **
La massa del rimorchio frenato può essere aumentata, nel limite della MTR A, riducendo di altrettanto la MTAC del veicolo trainante; attenzione, il
traino con un veicolo trainante poco carico può far peggiorare la sua tenuta di strada.
MASSE E CARICHI TR AINABILI (in kg)
Motori benzina1,6 THP160 CV
Cambio
Manuale(6 marce)
Tipi Varianti Versioni
-
Silhouette
Berlina
SW
- M
assa a vuoto
-
-
- M
assa in ordine di marcia *-
-
-
Massa massima tecnicamente ammessa apieno carico (MTAC)-
-
- Massa massima del treno
(MTRA)
con pendenza del 12%- -
- Rimorchio
frenato (nel limite della MTR A)
con pendenza del 10% o 12% --
- Rimorchio frenato **
(con ripor to del carico
nel limite della MTR A)-
-
- Rim
orchio non frenato
--
- Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino
-
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1 000 metri;
il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10% o
gni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna èsuperiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Page 228 of 340

226
Caratteristiche tecniche
Motori Diesel1.6HDi110 C V
Cambio
Manuale(5 marce)
Manuale pilotato(6 marce)
Tipi Varianti Versioni8D9HL0 - 8E9HL08D9HR8/PS - 8E9HR8/PS
Modello
Berlina
SWBerlinaSW
Cilindrata
(cm³)1 560
1 560
Alesaggio x corsa (mm)75 x 88,3
75 x 88,3
Potenza max: norma
CEE (kW)
82
82
Re
gime di potenza max (giri/min) 3 600
3 600
Coppia max: norma CEE
(Nm) 240
270
Regime di coppia max (giri/min) 1 750
1 750
Carburante
Gasolio
Catalizzatoresì
Filtro antiparticolato sì
CAPACITÀ OLIO
(in litri)
Motore (con sostituzione car tuccia)
3,25
Page 229 of 340

10
227
Caratteristiche tecniche
MOTORIZZA ZIONE E CAMBIO
Motore Diesel2.0 Turbo HDi 14 0 CV2.0 Turbo HDi 163 CV
CambioManuale
(6 marce)
Automatico
(6 marce)
Manuale
(6 marce)
Tipi Varianti Versioni8DRHR8 - 8ERHR8 8DRHF8 - 8ERHF88DRHHA - 8ERHHA 8DRHDA - 8ERHDA
8DRHH8 - 8ERHH8
Modello
Berlina
SW
BerlinaSW
BerlinaSW
Cilindrata
(cm 3)1 997 1 997
Alesaggio x corsa
(mm)
85 x 88 85 x 88
Potenza maxi: norma
CEE (kW) 10 0103
10 0120
Re
gime di potenza maxi (giri/min)
4 000
3 750
Coppia maxi: norma CEE (Nm) 320340
Regime di coppia maxi (giri/min)
2 000
2 000
Carburante Gasolio
Catalizzatore sì
Filtro antipar ticolato
sì no
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore
(con sostituzione car tuccia)
5,255
Page 230 of 340

228
Caratteristiche tecniche
MOTORIZZA ZIONE E CAMBIO
Motore Diesel2.2 HDi204 CV
Cambio Automatico
(6 marce)
Tipi Varianti Versioni
8D4HLA - 8E4HLA
Modello
Berlina
SW
Cilindrata
(cm³)
2 179
Alesaggio x corsa (mm)
85 x 96
Potenza maxi: norma
CEE (kW)15 0
Re
gime di potenza maxi (giri/min)
3 500
Coppia maxi: norma CEE (Nm)
450
Regime di coppia maxi (giri/min)
2 000
Carburante
Gasolio
Catalizzatoresì
Filtro antiparticolato sì
CAPACITÀ OLIO
(in litri)
Motore (con sostituzione car tuccia)5,25