Peugeot 508 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2019Pages: 320, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 81 of 320

79
Plafoniere anteriori a sfioramento
1.Plafoniera anteriore a sfioramento
2. Faretti di lettura anteriori a sfioramento
3. Faretti di lettura posteriori a sfioramento
Plafoniera anteriore a
sfioramento
Si illumina progressivamente:
-
a llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'interruzione del contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si illuminano anche i faretti di lettura carte a
sfioramento anteriori e posteriori. Si spegne:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Si spengono anche i faretti di lettura carte a
sfioramento anteriori e posteriori.
Una pressione prolungata della plafoniera ne
produce il totale spegnimento. Allontanando
il dito dalla plafoniera, questa si disattiva ed è
visualizzato il simbolo " OFF".
Faretti di lettura carte a
sfioramento
F A contatto inserito, premere il faretto di
lettura carte corrispondente.
Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, l'illuminazione dell'abitacolo si
accende automaticamente, all'accensione delle
luci di posizione.
Secondo la versione, l'illuminazione abitacolo
prevede:
-
d
ue LED situati nella plafoniera anteriore,
-
u
na fonte luminosa situata nel portaoggetti,
nella parte anteriore della console centrale,
-
d
elle guide luminose sui pannelli delle porte
anteriori e sui lati del cruscotto, L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci
di
posizione.
L'illuminazione d'ambiente può
essere attivata, disattivata e regolata
e il colore può essere selezionato,
secondo la versione, dal menu
Veicolo/Guida del display touch
screen.
L'illuminazione dell'abitacolo è gestita
anche dalla funzione i-Cockpit
®
Amplify .
Per ulteriori informazioni sulla
Funzionei-Cockpit
® Amplify ,
leggere la rubrica corrispondente.
-
d
elle guide luminose sui lati della console
centrale in presenza del cambio automatico.
-
d
ei cerchi luminosi integrati ai portalattine
anteriori,
3
Ergonomia e confort
Page 82 of 320

80
Allestimenti posteriori
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), togliere il tappo e
collegare un adattatore adeguato.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Prese USB
Questa porta USB è destinata unicamente
all'alimentazione e alla ricarica
dell'equipaggiamento portatile collegato.
Appoggiagomito posteriore Sportellino per sci
Meccanismo per la sistemazione e il trasporto
di oggetti lunghi.
Apertura
F Abbassare l'appoggiagomito posteriore.
F T
irare verso il basso la maniglia dello sportellino.
F Abbassare lo sportellino.
F C aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
F Abbassare l'appoggiagomito posteriore per rendere più confortevole la posizione.
Questo appoggiagomito contiene due portalattine.
Ergonomia e confort
Page 83 of 320

81
Allestimenti del bagagliaio
1.Copribagagli
2. Presa 12 V (120 W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Gancio appendi borsa
5. Rete por taoggetti o amplificatore Hi- Fi
6. Anelli d'ancoraggio
7. Vano por taoggetti/scatola por ta attrezzi
sotto al pianale
Berlina
1.Copribagagli
2. Comandi di ribaltamento dei sedili
posteriori
3. Ganci
4. Presa 12 V (120 W)
5. Illuminazione del bagagliaio
6. Cinghie di fissaggio
7. Rete por taoggetti o amplificatore Hi- Fi
8. Anelli d'ancoraggio
9. Vano por taoggetti/scatola por ta attrezzi
sotto al pianale Gli anelli d'aggancio sono concepiti per
trattenere dei bagagli mediante diversi tipi
di rete di contenimento di oggetti.
Queste reti sono disponibili in opzione o
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT.
Per l'installazione della rete di
contenimento per carichi alti, leggere la
sezione corrispondente.
Copribagagli
(Berlina)
Include due componenti:
-
u na parte rimovibile A , fissata ai montanti
posteriori dell'abitacolo;
-
u
na parte rimovibile B , fissata al telaio del
lunotto;
Station wagon
3
Ergonomia e confort
Page 84 of 320

82
Per rimuovere la parte A:
F O sservare la direzione di montaggio.
F
S
ganciare i fissaggi posteriori 1 , su ciascun
lato.
F
S
ganciare i fissaggi anteriori 2 , su ciascun
lato.
Questo ripiano può essere sollevato in una sola
direzione.
Per rimontare, procedere in ordine inverso. In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
Copribagagli
(SW)
AccessoPer riavvolgere la tendina
Smontaggio
Per rimuovere la parte B
:
F s ganciare i due fissaggi laterali 3 .
F
T
irare il copribagagli in avanti per estrarre i
due fissaggi 4 posteriori dal telaio.
Per rimontare, procedere in ordine inverso.
F
A
bbassando la maniglia, il copribagagli si
solleva automaticamente lungo i montanti
del bagagliaio. F
T
irando la maniglia verso di voi, il
copribagagli si riavvolge automaticamente.
La parte mobile A può essere riposta contro gli
schienali dei sedili posteriori.
F
Pe
r rimuovere il copribagagli, premere il
comando B e sollevarlo prima a destra poi
a
sinistra.
Ergonomia e confort
Page 85 of 320

83
Montaggio
F Posizionare l'estremità sinistra dell'avvolgitore del copribagagli nel suo alloggiamento 1 ,
dietro al sedile posteriore sinistro.
F
P
remere il comando B dell'avvolgitore e
collocarlo nel relativo alloggiamento 2 sulla
destra.
F
R
ilasciare il comando per fissare il
copribagagli.
F
S
rotolarlo fino al bloccaggio sui montanti
del bagagliaio.
Rete di tenuta per carichi alti
(SW)
Contribuisce a rafforzare la sicurezza
degli occupanti del veicolo in caso di
frenate particolarmente brusche.
Fila 1
F Ripiegare i sedili posteriori.
F R imozione degli appoggiatesta posteriori.
F
P
osizionare l'avvolgitore della rete al di
sopra dei due binari (situati sul retro dei
sedili posteriori ribaltati),
F
F
ar scorrere i due binari B nelle tacche A
e spingere l'avvolgitore da sinistra verso
destra per bloccarlo,
F
S
rotolare la rete senza tenderla.
F
P
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto
1;
F
P
remere sulla barra in metallo della rete
per posizionare l'altra estremità nell'altro
fissaggio alto 1 .
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata
e
ben tesa.
Agganciata ai fissaggi alti e bassi specifici,
questa rete fissa permette di utilizzare tutto
il
volume di carico, fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili anteriori (1
a fila) quando
i
sedili posteriori sono ripiegati,
-
d
ietro ai sedili posteriori (2ª fila) quando
la
tendina copribagagli è rimossa.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
Non raddrizzare mai i sedili posteriori
quando l'avvolgitore della rete è fissato
sugli schienali ribaltati.
3
Ergonomia e confort
Page 86 of 320

84
Fila 2
F Avvolgere e quindi rimuovere la tendina copribagagli.
F
R
ipiegare i sedili posteriori.
F
P
osizionare l'estremità sinistra dell'avvolgitore
della rete nel supporto laterale 3
raggiungendolo dal lato sinistro dell'abitacolo.
F
P
osizionare l'estremità destra dell'avvolgitore
della rete nel supporto laterale 4
raggiungendolo dal lato destro dell'abitacolo.
F
C
omprimere ciascuna estremità per bloccate
l'avvolgitore: gli indicatori rossi non devono
essere visibili.
F
S
volgere la rete agendo dal bagagliaio.
F
P
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto
2;
F P
remere sulla barra in metallo della rete per
posizionare l'altra estremità nell'altro fissaggio
alto 2.
Presa accessori 12V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere l'elemento
protettivo e collegare un adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Anelli d'ancoraggio
Berlina Per spostare uno degli anelli scorrevoli:
F
P
remendo il pulsante, far scorrere l'anello
lungo la guida.
F
U
na volta raggiunta la posizione desiderata,
rilasciare il pulsante per bloccarlo.
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata
e ben tesa.
F
R
iportare i sedili posteriori in posizione
verticale e bloccarli.
Station wagon
Il bagagliaio è dotato di quattro anelli di
ancoraggio concepiti per trattenere i bagagli
mediante diversi tipi di rete di contenimento.
Nella versione SW, due degli anelli sono fissati
e gli altri due sono scorrono all'interno di guide.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
P E U G E O T.
Ergonomia e confort
Page 87 of 320

85
Gli anelli di ancoraggio non vanno confusi
con i ganci portaborsa o i Top Tether.
Per rimuovere o rimontare uno degli anelli
scorrevoli:
F
P
osizionarlo in corrispondenza di una delle
asole lungo la guida.
F
Pe
r rispettare il senso di montaggio,
controllare che l'anello sia in posizione
verticale e rivolto verso l'esterno del veicolo.
Vano portaoggetti
Secondo la versione, prevede:
- u n kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici con l'attrezzatura di bordo,
-
u
na ruota di scorta con l'attrezzatura di bordo.
Illuminazione del bagagliaio
Questa illuminazione si accende
automaticamente all'apertura del bagagliaio
e si spegne automaticamente alla sua chiusura.La durata dell'accensione varia in
funzione del contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
in
modalità risparmio energetico, circa
trenta secondi,
-
a m
otore avviato, illimitatamente.
Berlina Station wagon
F
S
ollevare il pianale del bagagliaio al
massimo per accedere al vano portaoggetti.
3
Ergonomia e confort
Page 88 of 320

86
Comandi d'illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Accensione automatica dei fari/luci
diurne
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Funzione autostrada
Sulle versioni equipaggiate di fari con
tecnologia "Full LED", la portata del
fascio dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la velocità
del veicolo supera i 110 km/h. "
Peugeot Adaptive LED technology"
Sulle versioni con fanali posteriori a
LED 3D, la luminosità viene regolata
automaticamente per offrire sempre una
visibilità ottimale, sia nelle ore diurne che
in quelle notturne.
Inversione dei fari
Nelle modalità " AUTO" e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tirando e
rilasciando la leva.
Visualizzazioni
L'attivazione dell'illuminazione selezionata
è confermata dall'accensione della spia
corrispondente nel quadro strumenti.
Il malfunzionamento di un faro è segnalato
dall'accensione fissa di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Retronebbia
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i retronebbia. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono
essere utilizzati unicamente in caso di
nebbia o nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fanali
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Spegnere i fendinebbia quando non sono
più necessari.
Funzionano con i fari anabbaglianti
o con gli abbaglianti accesi.
F
Pe
r accenderli, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (posizione AUTO ), i fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerli, ruotare all'indietro la ghiera.
Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Illuminazione e visibilità
Page 89 of 320

87
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne
in caso di attivazione dell'accensione
automatica temporizzata.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su "AUTO", fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che
i
fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al
termine di una temporizzazione che
dipende dallo stato di carica della batteria
(entrata in modalità economia d'energia).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Non guardare mai da una distanza troppo
ravvicinata il fascio luminoso dei fari
"Full
LED": rischio di lesioni alla vista! Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese in cui è commercializzato il veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei
fari anteriori per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Fari diurni / Luci di
posizione
I fari anteriori e posteriori si accendono
automaticamente all'avvio del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione sulla
posizione " AUTO" con luminosità sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti o
abbaglianti").
Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
diodi è più forte.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando di illuminazione, superando il punto di resistenza.
F
D
estra: alzare il comando di illuminazione
superando il punto di resistenza.
Se gli indicatori di direzione vengono
lasciati inseriti per oltre venti secondi,
verrà emesso un segnale acustico che
aumenta d'intensità finché la velocità
supera i 60 km/h.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
4
Illuminazione e visibilità
Page 90 of 320

88
Fari di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
F
S
econdo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il
comando d'illuminazione verso l'alto o verso
il basso, in funzione del lato del veicolo
che è verso la strada (esempio: parcheggio
sulla destra; comando d'illuminazione verso
il basso; accensione luci di posizione a
sinist r a).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione centrale.
Regolazione dei fari
Regolazione manuale
dei
f
ari alogeni
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0 Guidatore o guidatore + passeggero
anteriore.
1 5 persone.
2 5 persone + carico nel bagagliaio.
3 Guidatore + carico nel bagagliaio.
456 Non utilizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0 .
Regolazione automatica
dei fari con tecnologia
"Full
L
ED"
In caso di malfunzionamento, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema regola automaticamente l'altezza del
fascio luminoso in base al carico del veicolo,
per evitare di creare un disagio ai veicoli
provenienti dalla direzione opposta.
Il sistema regola quindi il fascio luminoso nella
posizione più bassa.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia
"Full
LED". Rischio di folgorazione!
Illuminazione e visibilità