Peugeot 508 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2019Pages: 320, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 91 of 320

89
Accensione automatica
dei fari
Quando la ghiera si trova in posizione "AUTO",
il sensore di irraggiamento solare rileva
una luminosità esterna insufficiente; le luci
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
inter vento del guidatore. Le luci possono
anche accendersi in caso di rilevazione di
pioggia, contemporaneamente all'avviamento
automatico dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
le
relative funzioni non potranno più
essere regolate. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Accensione temporizzata
dei fari
Automatico
Con la ghiera in posizione "
AUTO", in caso
di scarsa luminosità, i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente all'interruzione
del contatto.
Manuale
Accensione/Spegnimento
F A m otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione per attivare
o disattivare la funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei
fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione, gli anabbaglianti ed i faretti sotto ai
retrovisori si accendono automaticamente allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione
e la durata dell'accensione
dell'illuminazione d'accoglienza
sono modificabili mediante il menu
Veicolo/Guida sul display touch
screen.
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
automatica dei fari sono modificabili
mediante il menu Veicolo
/Guida sul
display touch screen.
4
Illuminazione e visibilità
Page 92 of 320

90
Faretti sotto ai retrovisori
esterni
Accensione
I faretti si accendono automaticamente:
- allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
- a ll'apertura di una porta,
-
a
l ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
Si accendono anche con l'illuminazione
d'accoglienza esterna e l'accensione
temporizzata dei fari.
Disattivazione
Si spengono automaticamente entro 30 secondi.
Per facilitare l'avvicinamento al veicolo, i faretti
illuminano:
-
l
e zone situate di fronte alla porta del
guidatore e del passeggero,
-
l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle
porte anteriori.
Commutazione automatica
fari abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione e visibilità
Page 93 of 320

91
Attivazione/disattivazione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione " AUTO".
La disattivazione può essere eseguita
dal menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Lo stato della funzione resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Funzionamento Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento.
F Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:
- s e le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
erano accesi, il sistema passa su fari
abbaglianti,
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti"
erano accesi, il sistema passa su fari
anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari. Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (da un adesivo, ecc.) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta,
disattiva temporaneamente la funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci.
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni del
traffico non permettono l'accensione dei fari
abbaglianti: -
i
fari anabbaglianti rimangono
accesi: queste spie si accendono
sul quadro strumenti. Se la luce è poca e se le condizioni del traffico
lo permettono:
-
i f
ari abbaglianti si accendono
automaticamente: queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il sistema
disattiva temporaneamente la funzione.
Non appena il veicolo esce dall'area
con nebbia fitta, la funziona si riattiva
automaticamente. Questa spia resta spenta finché la
funzione è disattivata.
4
Illuminazione e visibilità
Page 94 of 320

92
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Illuminazione statica in curva
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Accensione
Questa funzione si attiva a partire da un
determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo
di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 90 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Night Vision
Utilizzando una telecamera a infrarossi
montata anteriormente sul veicolo, il sistema
identifica e segnala la presenza di pedoni
e animali nel campo visivo del guidatore, in
condizioni di scarsa luce esterna.
Per la visualizzazione permanente
dell'immagine della telecamera a infrarossi sul
quadro strumenti, selezionare la modalità di
visualizzazione "Visione notturna" ruotando
il comando posto a sinistra del volante.
Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza
di un rischio di collisione si attiva un allarme.
Night Vision è un sistema di assistenza
alla guida che non può, in nessun caso,
sostituire la valutazione personale della
visibilità e delle condizioni del traffico
nelle ore notturne.
In talune situazioni, i contrasti di
temperatura non sono sufficienti e il
sistema non riesce a rilevare tutti i
pericoli oppure, viceversa, può emettere
falsi allarmi (ad es., motori di camion
parcheggiati a bordo strada).
Condizioni di funzionamento
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fari di illuminare
l'interno della cur va con un fascio luminoso a LED.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
90
km/h.
Questa funzione è disponibile solo con sistema
di
illuminazione "Full LED".
Se la modalità di visualizzazione " Visione
notturna" non è selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di una finestra temporanea
sul quadro strumenti.
La funzione è disponibile a motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
La luminosità deve essere insufficiente.
Gli anabbaglianti devono essere accesi e
mantenuti in stato per fetto.
La gamma di rilevamento temperatura è tra
-30°C e +30°C.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
160
km/h.
La gamma di rilevamento della telecamera è
compresa tra 15
m (pedoni) e 200 m, in base
alle condizioni di visibilità.
Illuminazione e visibilità
Page 95 of 320

93
Gli animali di altezza inferiore a 0,50 m non
v engono rilevati.
Il quadro strumenti deve essere in modalità
" Visione notturna" per consentire la costante
visualizzazione dell'immagine della telecamera.
La visualizzazione costante scompare al
disinserimento del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Funzionamento
L'attivazione o disattivazione della
funzione si effettua attraverso il
menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Se tutte le condizioni di funzionamento
sono soddisfatte, questa spia si
accende in verde e la visualizzazione
sul quadro strumenti (in modalità
"Visione notturna") e l'emissione degli
allarmi diventano disponibili.
Se alcune condizioni di funzionamento
non sono soddisfatte (velocità o
temperatura), la spia si accende
in arancione: è disponibile solo la
visualizzazione sul quadro strumenti
(in modalità "Visione notturna").
Gli allarmi non sono disponibili se la
luce esterna è troppo intensa o gli
anabbaglianti non sono attivati. L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari
rispetto agli oggetti freddi.
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono riquadrati in giallo.
Quando il sistema rileva il rischio
di impatto con un pedone o un
animale, attiva un allarme: uno di
questi simboli viene visualizzato al
centro del display. Il relativo profilo è
riquadrato in rosso. Se la modalità di visualizzazione " Visione
notturna" non è selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di una finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può inter venire
immediatamente con una sterzata o una frenata.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non funzionare
nelle seguenti situazioni:
-
c
ondizioni di scarsa visibilità (in caso di
nevicata, di pioggia battente o di nebbia fitta.),
-
t
elecamera coperta da neve, fango o polvere,
-
t
elecamera graffiata in seguito al ripetuto
passaggio del vicolo sotto i rulli del lavaggio
automatico,
-
t
emperatura esterna molto elevata,
-
v
eicolo in cima o alla base di un pendio ripido,
-
v
eicolo su strada tortuosa,
-
v
eicolo in cur va,
-
i
n seguito a un impatto che ha danneggiato le
impostazioni della telecamera o l'unità stessa,
-
i
n seguito e riverniciatura della griglia
eseguita al di fuori della Rete PEUGEOT o di
un riparatore qualificato.
4
Illuminazione e visibilità
Page 96 of 320

94
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
L'ugello entra in funzione ogni 5 attivazioni del
lavacristallo.
Controllare periodicamente che la telecamera
sia pulita.
In presenza di brutto tempo o durante l'inverno,
accertarsi che la telecamera non sia coperta
da fango, brina o neve.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di una spia arancione
quando tutte le condizioni di
funzionamento sono soddisfatte,
accompagnata da un messaggio,
indica un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Programmazione
È possibile attivare il funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore.
Sulla versione SW, è possibile inoltre configurare
il funzionamento automatico del tergicristallo
posteriore all'inserimento della retromarcia. In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole tergicristallo
sul parabrezza asciutto. Con clima molto
freddo o molto caldo, verificare che
le spazzole dei tergicristalli non siano
incollate al parabrezza prima di farle
funzionare.
Tergicristallo anteriore
Dopo aver disinserito il contatto, può verificarsi
un piccolo movimento del tergicristallo che
rientra nell'alloggiamento sotto il cofano.
Quando il contatto rimane disinserito per
più di un minuto, l'azione del tergicristallo
deve essere riattivata agendo sul
comando, indipendentemente dallo stato
in cui si trovava in precedenza.
Automatico (proporzionale
all'intensità della pioggia).
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento: sollevare o abbassare il
comando nella posizione desiderata.
Movimento singolo
F Tirare brevemente il comando.
Lavacristallo anteriore
F Tirare senza rilasciare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano
finché si tiene tirato il comando. Normale (pioggia moderata).
Intermittente (proporzionale alla
velocità del veicolo).
Interruzione.
Veloce (precipitazioni intense).
Illuminazione e visibilità
Page 97 of 320

95
I getti del lavacristallo sono integrati nelle
estremità di ciascun braccio.
Sotto il punto centrale di ciascun braccio
sono presenti dei getti supplementari.
Il liquido lavacristallo viene spruzzato
lungo la spazzola tergicristallo. Questo
consente di migliorare la visibilità e ridurre
il consumo di liquido.
In alcuni casi, secondo la composizione e
il colore del liquido e della luce esterna, lo
spruzzo potrebbe essere quasi invisibile.
Per non danneggiare le lame delle
spazzole, non azionare il lavacristallo
finché il serbatoio del lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Utilizzare sempre un
liquido lavacristallo adatto per le basse
temperature tipiche del periodo invernale.
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto (SW)
Per selezionare il tergilunotto: ruotare la ghiera
per posizionare il simbolo desiderato di fronte
al riferimento.Disattivazione.
Funzionamento a intermittenza.
Lava-tergicristallo.
Lavacristallo posteriore
Il termine del funzionamento del lavacristallo
è seguito da un movimento completo del
tergicristallo.
F Ruotare completamente la ghiera e mantenerla in posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché si
tiene ruotata la ghiera.
Il termine del funzionamento del lavacristallo è
seguito da un movimento completo del tergicristallo.
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà automaticamente. La funzione può essere attivata o
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di neve o ghiaccio, oppure se un
portabicicletta è montato sul gancio di
traino, disattivare il tergicristallo posteriore
automatico dal menu del display touch
screen Veicolo/Guida .
Posizione di manutenzione
del tergicristallo anteriore
Questa posizione consente di pulire le
spazzole o di sostituirle. Può anche essere
utile, in inverno, per liberare le spazzole del
parabrezza dal ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l'efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
4
Illuminazione e visibilità
Page 98 of 320

96
Prima di smontare una spazzola
anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
P
rocedere con l'operazione desiderata o
con la sostituzione delle spazzole.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
F Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e manovrare
il
comando.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole anteriori
Prestare attenzione a non afferrate i bracci
nei punti in cui sono posizionati i getti.
Non toccare la spazzola per evitare di
causare danni irreparabili.
Non staccare le spazzole mentre vengono
spostate - Rischio di danni al parabrezza!
F
P
ulire il parabrezza utilizzando il liquido
lavacristalli. Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
" Rain X ".
F
S
ganciare la spazzola usurata più vicina e
rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla
al braccio.
F
R
ipetere le operazioni per l'altra spazzola.
F
I
niziando dalla spazzola più vicina a sé,
afferrare nuovamente ciascun braccio dalla
sezione rigida, quindi piegarlo con cautela
guidandolo verso il parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
F Afferrare il braccio dalla sezione rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
F
P
ulire il lunotto utilizzando il liquido
lavacristalli.
F
S
ganciare la spazzola usurata e rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla
al braccio.
F
A
fferrare nuovamente il braccio dalla
sezione rigida, quindi piegarlo con cautela
guidandolo verso il lunotto.
F
E
seguire queste operazioni di sostituzione
delle spazzole dal lato guidatore.
F
I
niziando dalla spazzola più lontana da
sé, afferrare ciascun braccio dalla sezione
rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
Illuminazione e visibilità
Page 99 of 320

97
Tergicristalli automatici
In modalità AUTO, i tergicristalli anteriori
funzionano automaticamente, senza intervento
da parte del guidatore, nella modalità
più appropriata all'intensità rilevata delle
precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Attivazione
F Dare un impulso breve al comando verso il basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
F Dare un nuovo impulso breve al comando verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int, 1 o 2 ).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo, spingendo il comando verso
il basso.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Farli verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato al sensore
di luminosità e situato al centro del parabrezza.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto automatico,
disattivare il funzionamento automatico dei
tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare i
tergicristalli automatici.
4
Illuminazione e visibilità
Page 100 of 320

98
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la Rete PEUGEOT può mettere
a
disposizione.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc. Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano il
veicolo, è strettamente riser vato alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato, qualificato che disponga
degli attrezzi adatti (rischio di anomalia
dei sistemi elettronici che può
provocare delle panne o delle anomalie
gravi). La responsabilità non ricadrà
sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal
Costruttore comporta la sospensione
delle garanzie legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) compatibili,
secondo la Direttiva sulle perturbazioni
radioelettriche dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza