display Peugeot Bipper 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: Bipper, Model: Peugeot Bipper 2011Pages: 180, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 124 of 180

122
Airbags
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante per il
conducente e nella plancia di bordo per il
passeggero anteriore.
Attivazione
Si gonfiano contemporaneamente, tranne
se l'airbag passeggero è stato disattivato, in
caso di urto frontale violento.
L'airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e la plancia
di bordo, per attutire la proiezione in avanti.
Disattivazione
Solo l'airbag frontale passeggero può essere
disattivato. La disattivazione dell'airbag si
effettua dal computer di bordo.
La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa per tutta
la durata della disattivazione. Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare imperativamente l'airbag
passeggero quando si sistema un seggiolino
per bambini con lo schienale rivolto alla
strada sul sedile anteriore del passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell'airbag
rischierebbe di uccidere o di ferire
gravemente il bambino.
Consultare il capitolo 3, rubrica "Menu",
quindi il menu "Airbag passeggero",
quindi selezionare OFF
.
Anomalia di funzionamento
In caso di accensione permanente
delle due spie degli Airbag, non
collocare un seggiolino per bambini con
schienale rivolto alla strada.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato per
una verifi ca del sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi più in caso di urto violento.
Page 139 of 180

137
7
GUIDA RAPID
A
Batteria
Le batterie contengono sostanze
nocive come l’acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere buttate con i rifiuti domestici.
Riportare le pile e le batterie usate presso
un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
- premere il pulsante di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
,
- scollegare il connettore F
del captatore di
controllo G
.
Non togliere mai il captatore di controllo G
dal polo metallico H
, tranne in caso di
sostituzione della batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l’utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l’intervento esclusivo della
rete PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un’usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Prima di effettuare la ricarica
L’operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fi amme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: è necessario prima scongelarla
per evitare rischi di esplosione. Se si è
congelata, prima di ricaricarla, far controllare
la batteria da un esperto che verifi cherà che
i componenti interni non siano danneggiati e
che il contenitore non presenti crepe, cosa
che comporterebbe un rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
Non scollegare i terminali quando il motore
è in moto.
Prima di scollegare la batteria, aspettare
2 minuti dopo l’interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere
1 minuto prima di avviare, per permettere
l’inizializzazione dei sistemi elettronici.
Se dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell’autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Page 158 of 180

156
Carburante
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Capacità del serbatoio: circa 45
litri.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del serbatoio
viene raggiunto, questa spia luminosa si
accende. Dal momento dell’accensione,
rimangono circa 6 litri di carburante.
Effettuare rapidamente un rifornimento di carburante
per evitare di rimanere senza .
Il rifornimento di carburante deve avvenire
con il motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l’altra mano, introdurre la chiave e
girare di un terzo di giro.
- Togliere il tappo e agganciarlo
all’apposita staffa, sul lato interno dello
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTEDISATTIVATO
In caso di urto importante, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
Questo dispositivo attiva inoltre lo
sbloccaggio automatico delle porte e
l'accensione delle plafoniere. Un messaggio
appare sul display del quadro strumenti, a
seconda della versione del veicolo.
Mettere la chiave in posizione STOP per
evitare che la batteria si scarichi.
Verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando il
motore è in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Quando lo sportellino del serbatoio
è aperto, un sistema di sicurezza
impedisce lo scorrimento della porta
laterale (Combi).
Un’etichetta incollata all’interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante
da usare.
L’apertura del tappo può provocare un
rumore di aspirazione d’aria. Questa
depressione, assolutamente normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Quando si fa il pieno, non insistere oltre
il terzo scatto della pompa, altrimenti
potrebbero prodursi delle anomalie di
funzionamento.
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a
chiave il tappo e richiudere lo sportellino.
Page 167 of 180

165
7
GUIDA RAPID
A
Controlli
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
Per effettuare la verifica dei
principali livelli e il controllo di alcuni
elementi, in conformità con il programma
di manutenzione del costruttore, fare
riferimento alle pagine relative alla
motorizzazione del veicolo nel libretto di
manutenzione.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
assolutamente vietato il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Filtro antiparticolato (1.3 HDi 75 cv)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare
la qualità dell’aria bloccando le particelle
inquinanti incombuste. I fumi neri allo
scarico vengono così eliminati.
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l’eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene
avviata secondo la quantità di particolato
accumulata e le condizioni di utilizzo del
veicolo. Durante questa fase è possibile
che il guidatore rilevi alcuni fenomeni,
come un rialzo del minimo, l’inserimento del
motoventilatore, l’aumento delle fumosità
e un aumento della temperatura allo
scarico, che non hanno conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull’ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al minimo,
è possibile constatare eccezionalmente
fenomeni di emissioni di vapore acqueo
allo scarico, in fase di accelerazione, senza
conseguenze sul comportamento del veicolo
e sull’ambiente.
Saturazione/Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento,
questa spia si accende,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida
a bassa velocità, code…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni
del traffico e il codice della strada lo
permettono, ad una velocità di almeno
60 km/h, con un regime superiore a
2 000 giri/min, per circa 15 minuti (fino allo
spegnimento della spia e/o alla scomparsa
del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il
motore prima del completamento della
rigenerazione del filtro; ripetute interruzioni
possono infatti degradare precocemente
l’olio motore. Il completamento della
rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un’anomalia di funzionamento sull’intera
linea di scarico/filtro antiparticolato.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cambio manuale pilotato
Il cambio manuale pilotato non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per
conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
fi ltro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infi ammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, per evitare il rischio di incendi.
Page 174 of 180

172
Posto di guida
POSTO GUIDA
Quadri stumenti, display, indicatori ...... 21
Spie luminose .............................22-28
Indicatori, livelli ...........................29-30
Comandi d'illuminazione .............41-42
Accensione temporizzata dei fari..... 42
Fari di parcheggio ............................ 41
Apertura cofano motore ................. 159
Fusibili ....................................149-151
Tergicristallo anteriore/posteriore .... 43
Lavacristallo..................................... 43
Computer di bordo ........................... 68
Volante, regolazioni ......................... 48
Avvisatore acustico ........................ 114
Posto di guida .................................... 7
Alzacristalli....................................... 47
Retrovisori esterni............................ 46
Confi gurazione - Personalizzazione
del veicolo ................................68-71
Regolazione dell'ora ........................ 70
Regolazione altezza fascio proiettori...... 42
Fendinebbia anteriori/posteriore ...... 42
Reostato di illuminazione................. 30
Regolatore di velocità .................44-45
Avviamento, contattore .............. 18, 34