ESP Peugeot Bipper 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: Bipper, Model: Peugeot Bipper 2014Pages: 192, PDF Dimensioni: 9.73 MB
Page 3 of 192

Questo nuovo veicolo è stato progettato
per soddisfare ogni Sua esigenza in fatto di
praticità, confort, sicurezza ed estetica. Per
trarre il massimo beneficio dal Suo veicolo,
Le proponiamo di esplorarlo, con la "Guida
d'uso" in mano. La guida presenta nel dettaglio
il funzionamento degli equipaggiamenti
disponibili a bordo.
PEUGEOT La ringrazia per la fiducia e Le
augura buon viaggio.
Il veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti descritti in questo
documento, in funzione del livello di finitura,
della versione e delle caratteristiche proprie
del Paese di commercializzazione.
Legenda
indirizza ad un'informazione complementare.
segnala un'informazione importante relativa all'utilizzo di un
equipaggiamento.
mette in guardia sulla sicurezza delle persone e sull'utilizzo degli
equipaggiamenti di bordo.
Page 27 of 192

25
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Airbag frontale
Airbag laterale lampeggiante o
accesa fissa. l'anomalia di un airbag. Far controllare al più presto dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato. Capitolo 5, rubrica "Airbag".
Disattivazione dell'airbag
frontale lato passeggero accesa
la disattivazione volontaria di questo
airbag in presenza di un seggiolino per
bambini con schienale rivolto alla strada. Configurare con il MENU del computer di bordo.
Capitolo 3, rubrica "Menu".
ABS accesa fissa. un'anomalia del sistema.
Il veicolo conserva la frenata classica senza assistenza.
Tuttavia si consiglia di fermarsi e di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
resta accesa, insieme
alla spia del freno di
stazionamento. un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata.
Fermarsi tassativamente, parcheggiare,
disinserire il contatto e rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Sistema di controllo
della traiettoria lampeggiante per
qualche secondo. l'attivazione del sistema
ESP. Intervento del sistema per riportare il veicolo
nella traiettoria corretta.
accesa, insieme
alla spia del tasto
"ASR OFF"
, con
un messaggio sul
display. un'anomalia del sistema
ESP. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
accesa,
accompagnata da un
messaggio sul display. un'anomalia del sistema
ASR / MSR. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
accesa. un'anomalia del Controllo
di Trazione Intelligente. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Partenza assistita in
salita/discesa accesa. un'anomalia della funzione
partenza assistita in salita/
discesa. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Pastiglie dei freni
anteriori accesa. un'usura delle pastiglie
dei freni. Far sostituire le pastiglie dei freni dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 36 of 192

34
Aperture
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo, di aprire e chiudere
il tappo del serbatoio del carburante, di
avviare e spegnere il motore.
PILA DEL TELECOMANDO
Riferimento: CR 2032/3 volt.
- far leva con il cacciavite per estrarre il
vano porta -
pila 2 ,
- estrarre il vano e sostituire la pila
3 rispettando le polarità,
- richiudere il vano porta - pila
2 all'interno
della chiave e bloccare girando la vite 1
.
Sostituzione della pila del
telecomando
Se si utilizza una pila di sostituzione
non adatta si rischia di danneggiare il
telecomando.
Utilizzare unicamente pile identiche o
equivalenti a quelle consigliate dalla rete
PEUGEOT. Consegnare le pile scariche ad
un punto di raccolta autorizzato.
- premere il pulsante per
espellere la chiave,
- girare la vite 1 dal lucchetto
chiuso verso il lucchetto
aperto , utilizzando un
cacciavite a punta fine,
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Page 47 of 192

45
1
ALL'AVVIAMENTO
Comandi al volante
Riattivazione
- Premere nuovamente il
tasto situato all'estremità
del comando.
oppure
- Premere il pedale
dell'acceleratore fino a
raggiungere una velocità
prossima a quella
programmata.
- Inserire la marcia selezionata in fase di
programmazione della velocità.
Il veicolo torna all'ultima velocità
programmata. Quando la funzione viene attivata, sul
quadro strumenti viene visualizzata la spia
del "Regolatore di velocità":
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"È l'andatura desiderata dal guidatore".
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere costante
la velocità programmata dal conducente, a
meno che quest'ultimo non prema il pedale
dell'acceleratore.
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità della vettura deve essere superiore
ai 30 km/h, con almeno la seconda marcia
inserita.
Selezione della
funzione
- Portare la ghiera
in posizione ON
. Il
regolatore è selezionato
ma non è ancora attivato
e non è programmata
nessuna velocità.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
- Raggiungere la velocità
voluta premendo
l'acceleratore.
- Spostare il comando verso l'alto (per
almeno un secondo) e rilasciarlo.
La velocità è programmata. E' possibile
rilasciare il pedale dell'acceleratore, e il
veicolo manterrà costante questa velocità.
Superamento
temporeaneo della
velocità
È possibile accelerare
e viaggiare
momentaneamente ad una
velocità superiore a quella programmata (ad
esempio per una manovra di sorpasso).
Quando viene rilasciato il pedale
dell'acceleratore, il veicolo torna alla velocità
programmata.
Disattivazione
- Premere il tasto
all'estremità del
comando.
o
- Premere il pedale del
freno o della frizione.
Il regolatore di velocità viene disattivato
anche in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP.
Page 48 of 192

46
Comandi al volante
Modifica di una velocità programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità:
Arresto della funzione
- Portare la ghiera
sulla posizione OFF
o
disinserire il contatto.
Annullamento della velocità programmata
All'arresto del veicolo, dopo aver disinserito
il contatto, le velocità non vengono
memorizzate dal sistema.
Anomalia di funzionamento
In presenza di anomalie di funzionamento,
ruotare la ghiera in posizione OFF e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
Prestare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
Non inserire mai la folle mentre il sistema è
attivato.
In caso di forte discesa, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
della pedaliera:
- verificare che il tappetino e i fissaggi sul
pianale siano correttamente posizionati,
- non sovrappore più tappetini.
Senza utilizzare
l'acceleratore:
- spostare il comando verso
l'alto ( + ).
Una pressione breve aumenta
la velocità di 1 km/h.
Utilizzando l'acceleratore:
- superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata,
- spostare il comando verso l'alto (+) per
almeno un secondo, poi rilasciarlo.
Per memorizzare una
velocità inferiore alla
precedente:
- spostare il comando
verso il basso (-):
la nuova velocità
viene memorizzata
automaticamente.
Una pressione breve riduce la velocità di
1 km/h.
Una pressione prolungata riduce la velocità in modo continuo.
Una pressione prolungata aumenta la
velocità in modo continuo.
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Questa funzione permette di limitare in
modo fisso la velocità massima del veicolo
(secondo la versione e solamente sul
motore 1.3 HDi 75 cv).
La velocità limite può essere programmata
secondo 4 soglie predefinite: 90, 100, 110 o
130 km/h.
Un'etichetta, situata nell'abitacolo,
segnala la presenza di questa
funzione e il valore della velocità massima
programmata.
Questa funzione non può essere disattivata
nè programmata dal guidatore.
Page 52 of 192

50
Cambio e volante
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, consigliando l'inserimento
della marcia su veicoli equipaggiati di
cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito della
guida in modalità economia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. La
responsabilità di seguire o meno le
indicazioni del sistema resta quindi affidata
al guidatore.
Questa funzione non può essere disattivata.
Esempio :
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, secondo i casi,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione viene fornita mediante la
spia SHIFT sul display del quadro strumenti,
e con una freccia rivolta verso l'alto che
invita a inserire una marcia superiore, e
una freccia verso il basso per inserire una
marcia inferiore.
In caso di guida con forti sollecitazioni
alle prestazioni del motore (pressione
prolungata del pedale dell'acceleratore, ad
esempio, per effettuare un sorpasso...), il
sistema non consiglia di cambiare marcia.
*
Secondo la motorizzazione.
Page 57 of 192

55
1
ALL'AVVIAMENTO
Cambio e volante
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Parte integrante del sistema ESP, facilita
l'avviamento in salita/discesa, bloccando
il veicolo per circa 2 secondi, e lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,
- il motore è avviato,
- la pendenza è superiore al 5%.
Funzionamento
In salita, con motore avviato e veicolo
fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato
per un istante non appena si rilascia il
pedale del freno:
- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in A
o in M
.
In discesa, a veicolo fermo, motore
avviato e con la retromarcia inserita,
il veicolo rimane immobilizzato per un
istante al rilascio del pedale del freno.
Dopo 2 secondi dall'avviamento, il
sistema si disattiva automaticamente,
riducendo progressivamente la pressione di
frenata. In questa fase è possibile sentire
il rumore tipico dello "stacco" dei freni, che
indica che il veicolo sta per muoversi.
Non scendere dal veicolo durante
la fase di immobilizzo temporaneo
del sistema di partenza assistita in salita/
discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Quindi verificare che la spia
del freno di stazionamento sia accesa in
modo fisso sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti in presenza di
un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
In modalità STOP della funzione
Stop & Start, la partenza assistita in
salita/discesa non è attiva.
Page 75 of 192

73
3
TECNOLOGIA a BORDO
Parcheggio assistito
ASSISTENZA POSTERIORE AL PARCHEGGIO
Il sistema è costituito da quattro sensori di
prossimità situati nel paraurti posteriore.
Questo sistema rileva tutti gli ostacoli nel
suo campo di azione: persone, veicoli,
alberi, barriere che si trovano dietro il
veicolo in manovra.
Tuttavia, non è in grado di rilevare gli
ostacoli situati immediatamente sotto al
paraurti.
Un oggetto, come ad esempio un paletto,
un cartello di segnalazione di un cantiere
o qualsiasi altro oggetto simile può essere
rilevato all'inizio della manovra, ma non può
esserlo quando il veicolo si avvicina.
Questo sistema non sostituisce la vigilanza
e la responsabilità del guidatore.
Interrompere l'assistenza al parcheggio
Mettere la leva del cambio in folle.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia o la spia servizio si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate da un messaggio
sul display, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato.
Per un corretto utilizzo
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, brina o neve.
Inserire la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuo.
Questa funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio. Si consiglia un dispositivo
di traino raccomandato da PEUGEOT
e di rivolgersi ad un professionista per
l'installazione.
In caso di anomalie rilevate all'inserimento
della retromarcia, la spia si accende e viene
eventualmente visualizzato un messaggio.
73
Page 76 of 192

74
Autoradio
Aumento/Diminuzione del
volume sonoro.
Accensione.
Spegnimento.
Interruzione/Ripristino
del suono.
Selezione della modalità CD/CD MP3.
Utilizzare le frecce sinistra/destra per
selezionare il brano precedente/seguente.
Utilizzare le frecce sinistra/destra per
effettuare un ritorno/avanzamento rapido
del brano in fase di riproduzione.
In CD MP3: utilizzare le frecce alto/basso
per cambiare cartella. Regolazione delle opzioni audio: bass (bassi), treble (acuti), fader
(avanti/indietro), balance (sinistra/destra), loudness, EQ Preset
(equalizzatore).
Utilizzare le frecce alto/basso per selezionare l'opzione.
Utilizzare le frecce sinistra/destra per aumentare o diminuire il valore
dell'opzione o cambiare l'equalizzatore.
Entrata nel menu.
Utilizzare le frecce alto/
basso per selezionare una
delle seguenti funzioni:
●
AF switching
●
Traffic info
●
Regional mode
●
MP3 display.
●
Speed volume
●
External audio vol
●
Radio off
●
Restore default
Utilizzare le frecce sinistra/
destra per cambiare la
regolazione della funzione
selezionata.
Espulsione del CD.
Selezione della gamma d'onda FM.
Memorizzazione automatica delle
stazioni (autostore AS). Selezione della gamma d'onde AM.
Utilizzare le frecce sinistra/destra per effettuare una ricerca automatica
della stazione.
Utilizzare le frecce alto/basso per effettuare una ricerca manuale della stazione.
1/2/3/4/5/6: selezione della stazione memorizzata.
Memorizzazione di una stazione.
Frontalino
IN BREVE
E' necessario
premere a
lungo.
Page 97 of 192

95
TECNOLOGIA a BORDO
Sistema vivavoce Bluetooth
3
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Azioni
Lettore/Lettore
multimediale/Media
player/Lettore Attivazione del menu del MEDIA PLAYER.
Opzioni USB avanzate/Altre opzioni Attivazione delle opzioni di lettura.
Cartelle/Esplora le
cartelle/Consulta la
lista delle cartelle Attivazione del menu CARTELLE.
Artisti/Lista degli
artisti Attivazione del menu ARTISTI.
Generi/Lista dei
generi Attivazione del menu GENERI.
Album/Lista degli
album Attivazione del menu ALBUM.
Playlist/Lista di
lettura Attivazione del menu PLAYLIST.