vano posteriore Peugeot Boxer 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2020Pages: 196, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 6 of 196

4
Panoramica
Strumenti e comandi
1.Scatola portafusibili
2. Riscaldamento programmabile aggiuntivo
3. Sospensioni pneumatiche/Faretti di lettura/
Ventilazione aggiuntiva posteriore
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità
5. Configurazione del veicolo/Posizione dei
proiettori/Fendinebbia/Retronebbia
6. Comando dei fari e degli indicatore di
direzione
7. Quadro strumenti con display
8. Comando di tergicristallo/lavacristallo/
computer di bordo
9. Blocchetto d’avviamento 10.
Airbag anteriore lato guidatore/Avvisatore
acustico
11 . Comandi al volante del sistema audio
Console centrale
1.Sistema audio/Navigazione
2. Riscaldamento/Aria climatizzata
3. Vano portaoggetti/Portacenere rimovibile
4.
Presa accessori da 12 V(180 W max)
5. Porta USB/Accendisigari
6. Controllo dinamico della stabilità (CDS/
ASR)/Controllo intelligente della trazione
7. Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
8. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
9. Segnale d'emergenza
10. Chiusura centralizzata/Spia di bloccaggio 11 .
Sbrinamento/Disappannamento
12. Leva del cambio
Page 28 of 196

26
Accesso
► Per sbloccare e aprire, spingere la maniglia verso la parte posteriore.
Per mantenere aperta la porta laterale
scorrevole, aprirla completamente per
bloccare il dispositivo alla base della porta.
Non guidare con la porta laterale
scorrevole aperta.
Chiusura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé e poi verso la parte anteriore.
Dall'interno
► Per sbloccare e chiudere, tirare la maniglia durante lo scorrimento della porta.
Porte posteriori
A veicolo fermo, all'apertura delle porte
posteriori, la telecamera si attiva e
trasmette la vista allo schermo ubicato nella
cabina.
Vano di carico
► Premere questo pulsante per bloccare/sbloccare la porta laterale e le porte posteriori
dall'abitacolo.
La spia rimane accesa durante il bloccaggio.
Sicurezza
anti-aggressione
All'avviamento del veicolo, il sistema blocca
automaticamente le porte della cabina e del
vano di carico non appena si raggiungono i 20
chilometri orari.
Se nessuna apertura viene effettuata durante il
percorso, il bloccaggio rimane attivo.
Attivazione/Disattivazione della funzione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: selezionare "ON"
oppure "OFF" nel menu "Autoclose" (Chiusura
autom.).
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Porte anteriori
► Utilizzare il pulsante corrispondente sul telecomando o utilizzare la chiave nella porta del
guidatore per sbloccare.
► Tirare la maniglia verso di sé.
Porta laterale scorrevole
Attenzione a non ingombrare le guide di scorrimento sul pianale, per non impedire
l'apertura della porta.
Apertura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé e poi verso la parte posteriore.
Dall'interno
Page 49 of 196

47
Ergonomia e confort
3
► Premere e attendere per un attimo l’attivazione automatica.
Plafoniere
Se il veicolo ne è equipaggiato, una o due
plafoniere si trovano sopra le porte posteriori e
laterali.
Possono essere attivate:– inclinando la plafoniera (verso sinistra o verso destra),– aprendo o chiudendo le porte posteriori o laterali.
Se le porte rimangono aperte, l’illuminazione si
spegne automaticamente dopo alcuni minuti.
Faretti di lettura carte
Si trovano sopra ogni fila di sedili.
Portapacchi interno
sottotetto
È un contenitore situato nel vano di carico,
sopra alla cabina di guida. La sua capacità varia
secondo l'altezza del tetto del furgone (tipo H2
o H3).
Per ragioni di sicurezza, non collocare
oggetti pesanti sul portapacchi interno.
Protezione carico
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione orizzontale protegge il guidatore
e i passeggeri anteriori dai rischi derivanti dallo
spostamento del carico.
Separazione verticale tipo
scaletta
Secondo il Paese di commercializzazione, dietro
al sedile del guidatore, una separazione verticale
tipo scaletta protegge il guidatore dai rischi
derivanti dallo spostamento del carico.
Paratia di separazione
vetrata
Secondo il Paese di commercializzazione, una
paratia di separazione vetrata isola la cabina dal
vano di carico.
Tuttavia, è possibile utilizzare il comando per
aprire / chiudere il suo vetro scorrevole.
Torcia
Se il veicolo ne è equipaggiato, la torcia
magnetica si trova vicino alla plafoniera
posteriore.
L’illuminazione è installata al centro, alla base
della torcia.
Page 63 of 196

61
Sicurezza
5allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;– deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
– deve essere utilizzata per proteggere una sola persona;– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;– non deve essere cambiata né modificata, per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Gli airbag sono progettati per ottimizzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso di
urti violenti e funzionano congiuntamente alle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di sforzo.
In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed
analizzano la brusca decelerazione del veicolo :
– In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono a meglio
proteggere gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
– in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento, gli airbag non si attivano; in questo
genere di situazione, la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il motore
non è in funzione.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Page 82 of 196

80
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del tappetino,► non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Page 95 of 196

93
Guida
6Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non agisce in modo
tempestivo e non frena.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:– Quando viene rilevato un veicolo fermo, la velocità del veicolo non supera 80 km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo in movimento, la velocità del veicolo è compresa tra 10 e 85 km/h.
La spia d’allarme lampeggia (per circa 10
secondi) quando la funzione interviene
sulla frenata del veicolo.
Con cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
In qualsiasi istante, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo con un
movimento deciso del volante e/o del pedale
dell’acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di questa
spia fissa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Se queste spie si accendono sul
quadro strumenti o dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Sensori di assistenza
al parcheggio acustici
posteriori
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da 4 sensori di prossimità installati nel
paraurti posteriore.
Rilevano qualunque ostacolo, ad esempio
persone, veicoli, alberi e barriere, che si trova
dietro il veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di ostacoli rilevati all'inizio della
manovra non vengono più rilevati al termine
della manovra, se si trovano negli angoli morti
tra i sensori e sotto i sensori. Esempio: paletti,
segnali di cantieri stradali o pali dei marciapiedi.
I sensori di assistenza al parcheggio posteriori
possono essere associati alla telecamera di
retromarcia.
Page 120 of 196

11 8
In caso di panne
► Montare la ruota di scorta allineando i 2 fori M con i 2 perni corrispondenti N.► Iniziare avvitando i bulloni manualmente.
Avvitare i bulloni in quest'ordine.
► Serrare leggermente i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.► Abbassare il veicolo utilizzando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B, poi rimuovere
il cric.
► Serrare nuovamente i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.
Fare controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la Rete del Costruttore o un
riparatore qualificato.
Fare riparare e rimontare la ruota forata e al
più presto sul veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato con la
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici, poi
reinizializzare il sistema.
5 - Riposizionamento della
ruota da riparare
È necessario riposizionare la ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto il veicolo, per bloccare il
sistema a verricello.
Controllare se è fissata in modo sicuro
nel relativo vano sotto il pianale.
Un posizionamento errato della ruota può
compromettere la sicurezza.
► Riposizionare la ruota nella parte posteriore del veicolo.
Con cerchi in acciaio:
► Posizionare il supporto I sul lato esterno.► Avvitare la manopola H per fissare il supporto
e il cerchio in acciaio.
Con cerchi in alluminio :
Page 129 of 196

127
In caso di panne
8
FusibiliA (ampère)Assegnazioni
55 15Sedili riscaldati
56 15
Presa 12 V passeggeri posteriori
5710Riscaldamento supplementare sotto il sedile
58 15Sbrinamento vetro posteriore sinistro
59 15Sbrinamento vetro posteriore destro
63 10Comando riscaldamento supplementare passeggeri posteriori
65 30Ventilatore riscaldamento supplementare passeggeri posteriori
Fusibili nel vano motore
► Rimuovere i dadi e inclinare l’alloggiamento per accedere ai fusibili. Al termine dell’operazione, richiudere
accuratamente il coperchio.
Page 146 of 196

144
Caratteristiche tecniche
Elementi di identificazione
A. Targhetta del Costruttore
Questa targhetta si trova sulla barra trasversale
del paraurti anteriore, sotto il cofano motore.
1 - Numero di omologazione europea
2 - Numero di identificazione del veicolo
(VIN)
3 - Massa massima autorizzata (MTAC) 4 -
Massa massima del treno (MTRA)
5.1 - Massa massima sull'assale anteriore
5.2 - Massa massima sull'assale posteriore
B. Numero di serie sulla
carrozzeria
C. Pneumatici
Questa etichetta, che può essere diversa
dall'immagine illustrata, è incollata sul montante
anteriore, lato guidatore.
– le dimensioni dei pneumatici,
– pressioni di gonfiaggio a pieno carico.
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuato a freddo e almeno una
volta al mese.
D. Codice vernice
Questo numero di riferimento è situato sulla
traversa anteriore, sotto al cofano motore.
E. Numero di serie sulla
carrozzeria
Questo numero si trova sotto la protezione in
plastica, a livello del predellino, lato destro.
Glossario delle etichette
Questa sezione raggruppa l'insieme dei testi
scritti sulle etichette presenti nel veicolo.
Per informazioni sugli Elementi
d’identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Nel vano motore
A
Vernice originale
Colore
Codice
Vernice
B
ESCLUSIVAMENTE PER DEPANNAGGIO.
C
PERICOLO
RIAVVIO AIUTOMATICO DELMOTORE.
ESTRARRE LA CHIAVE DI ACCENSIONE
QUANDO IL COFANO VIENE APERTO.
D
Page 149 of 196

147
Particolarità
10Cabina lunga
La cabina lunga, disponibile sulle versioni furgone, è costituita
da una panchetta, cinture di
sicurezza, un vano portaoggetti
e vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una paratia ad
alta resistenza che offre comfort e sicurezza.
Panchetta di sedili
posteriore
Questa panchetta ergonomica è a quattro posti.
Vano portaoggetti
Sotto alla panchetta è disponibile un vano
portaoggetti.
Dalla cabina, spostare il sedile in avanti per
accedervi.
Non ribaltare la base del sedile durante il
trasporto.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri indicati
sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o
gli oggetti pesanti nella parte anteriore
della zona di carico (verso la cabina) e di
fissarli con delle cinghie utilizzando gli anelli
d'aggancio del pianale.
Seggiolini per bambini
Non collocare seggiolini per bambini,
rialzi o culle sui sedili posteriori della
cabina.
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale
Le versioni di telaio cabinato e abitacolo a pianale sono dotate
di abitacolo, pianale fisso e fanali
posteriori specifici.
Queste versioni sono disponibili anche con altri
equipaggiamenti:
– abitacolo doppio;– autocarro con cassone ribaltabile.
Per ulteriori informazioni su questi
equipaggiamenti, consultare la sezione
corrispondente.