ad blue PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: BOXER, Model: PEUGEOT BOXER 2021Pages: 212, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 5 of 212

3
Sommario
7Informazioni praticheCarburante 102
Compatibilità dei carburanti 103
Sistema di carica (elettrico) 103
Carica della batteria di trazione (elettrico) 108
Catene da neve 111
Traino di un rimorchio 111
Barra di traino dotata di gancio con rotula
amovibile
11 2
Sistema di trasporto sul tetto 11 4
Cofano motore 11 4
Motorizzazioni Diesel 11 6
Motore elettrico 11 6
Controllo dei livelli 11 6
Verifiche 11 9
AdBlue® (motorizzazioni BlueHDi) 122
Consigli per la manutenzione 124
8In caso di panneKit di riparazione provvisoria pneumatici 126
Ruota di scorta 127
Sostituzione di una lampadina 133
Fusibili 138
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 138
Traino 141
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 144
Motori diesel 145
Motore elettrico 146
Masse 147
Dimensioni 151
Elementi di identificazione 155
Glossario delle etichette 155
10ParticolaritàCabina lunga 158
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale 158
Abitacolo doppio 164
Cassone posteriore con sponda ribaltabile 167
11Sistema audioOperazioni preliminari 173
Comandi al volante 173
Radio 174
Media 175
Telefono 176
Impostazione 176
Comandi vocali 177
12 Sistema audio e telematico con displaytouch screen
Operazioni preliminari 180
Comandi al volante 181
Menu 181
Radio 182
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 183
Media 183
Navigazione 186
Telefono 189
Informazioni sul veicolo 191
Impostazione 191
Comandi vocali 192
13Sistema ALPINE® X902DOperazioni preliminari 196
Menu 197
14Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
Page 8 of 212

6
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed
inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando
"CRUISE" al volante, utilizzare il regolatore di
velocità a velocità superiori a 30
km/h quando il
traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Considerare l'utilizzo di equipaggiamenti
che permettano di limitare la temperatura
nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata, eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Utilizzare di preferenza un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
Page 14 of 212

12
Strumenti del cruscotto
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico.
Il sistema d’allarme superamento involontario
linea di carreggiata presenta un'anomalia.
Pulire il parabrezza.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(3).
Dispositivo antiavviamento elettronicoFissa.
La chiave d'avviamento inserita non è
riconosciuta.
Non è possibile avviare il motore.
Cambiare la chiave ed eseguire la procedura (3)
per far controllare la chiave difettosa.
Accesa per circa 10 secondi all'inserimento del contatto.
L'allarme è stato attivato.
Eseguire la procedura (3) per far controllare le
serrature.
Acqua nel filtro del carburante
Diesel(Diesel)
Fissa.
Il filtro Diesel contiene acqua.
Eseguire immediatamente la procedura (2).
Rischio di danni al sistema di iniezione!
AdBlueFissa, poi lampeggiante accompagnata
da un messaggio sul display.
L'autonomia di guida sta diminuendo.
È necessario rabboccare al più presto l'AdBlue.
Livello minimo carburanteFissa, con la lancetta nella zona E.
Si sta utilizzando la riserva di carburante.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante.
Lampeggiante.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (2).
Preriscaldatore motori DieselFissa.
La necessità di preriscaldamento è
determinata dalle condizioni climatiche.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Fendinebbia posterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
In condizioni di visibilità normale, spegnerli.
Spie verdi
Indicatori di direzione
Indicatori di direzione con segnale
acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso. I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.
Page 17 of 212

15
Strumenti del cruscotto
1Temperatura liquido di
raffreddamento
Se la lancetta si trova tra C (freddo) e H
(caldo): funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell’indicatore.
Se la lancetta entra nella zona rossa o se la
spia si accende:
►
fermarsi immediatamente, interrompere il
contatto. la ventola di raffreddamento potrebbe
continuare a funzionare per un momento, fino a
10 minuti circa;
►
attendere che il motore si raffreddi per
controllare il livello e, se necessario, rabboccare.
In caso di rabbocco
Prestare attenzione, il circuito di raffreddamento
è pressurizzato!
Per evitare il rischio di ustioni, utilizzare un
panno e svitare il tappo di due giri per sfiatare la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare il
livello e rimuovere il tappo per rabboccare.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
additivo AdBlue
®
Quando si raggiunge il livello di riserva del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione di un
malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
all'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri residui percorribili prima del blocco
dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non riavviamento
dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2400 km All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia tra 2.400 e 600
km
Dopo aver raggiunto la soglia dei 2.400
km, questo indicatore lampeggia,
accompagnato da un messaggio temporaneo
che indica l'autonomia di guida, espressa in
chilometri o miglia, prima del blocco
dell'avviamento del motore.
A ogni inserimento del contatto, l'avviso è
accompagnato da un segnale acustico.
Il livello di riserva è stato raggiunto; si
raccomanda di effettuare un rabbocco appena
possibile.
Autonomia inferiore a 600
km
Dopo aver raggiunto la soglia dei 600 km,
questo indicatore lampeggia,
accompagnato da un messaggio che indica
l'autonomia di guida, espressa in chilometri o
miglia, prima del blocco dell'avviamento del
motore.
L'allarme viene ripetuto con l'aggiornamento
dell'autonomia rimanente a ogni incremento di
50
km percorsi.
A ogni inserimento del contatto, l'avviso è
accompagnato da un segnale acustico.
È indispensabile fare rifornimento appena
possibile, prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il veicolo.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Page 18 of 212

16
Strumenti del cruscotto
Autonomia di 0 km raggiunta: il serbatoio
dell'AdBlue® è vuoto. Un sistema di
immobilizzazione del motore previsto per legge
impedisce di avviare il motore.
Senza un rabbocco di AdBlue
® nel serbatoio
specifico, il veicolo resta immobilizzato.
Per riavviare il motore, è necessario
aggiungere almeno 5 litri di AdBlue®. È
inoltre possibile richiedere alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato di
effettuare il rifornimento necessario.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motori BlueHDi), in particolare sul
rifornimento, consultare la sezione
corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Rilevamento
La spia di autodiagnosi del motore si
accende.
Ad ogni inserimento del contatto, il segnale
acustico e un messaggio confermano
un'anomalia del controllo delle emissioni.
In caso di anomalia temporanea, l'avviso
sparisce non appena il livello delle emissioni di
scarico torna ad essere
conforme rispetto alla
normativa.
Tuttavia, dopo 50 km percorsi con la spia
accesa fissa, l'anomalia è confermata.
Un sistema di immobilizzazione del motore si
attiva automaticamente dopo aver percorso
400
km da questa conferma.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Malfunzionamento confermato
Oltre alle indicazioni precedenti,
l'autonomia consentita verrà visualizzata
in chilometri o miglia sul quadro strumenti.
L'allarme verrà ripetuto ogni 30 secondi con un
aggiornamento dell'autonomia.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Potrebbe non essere possibile riavviare il
veicolo.
Avviamento impossibile dopo 400 km.
Ad ogni tentativo di avviamento del motore, l'allarme si attiva e appare il
messaggio
di avviamento impossibile.
Per poter riavviare il motore:
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Configurazione del
veicolo (MODE)
(MODALITÀ)
Questo pannello di controllo fornisce l'accesso ai
menu per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Page 24 of 212

22
Strumenti del cruscotto
Sistema audio e
telematico con touch
screen
Il pannello di comando del sistema audio, situato
al centro del cruscotto, offre accesso ai menu
per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul touch screen.
Sono disponibili in 9 lingue: tedesco, inglese,
spagnolo, francese, italiano, olandese, polacco,
portoghese e turco.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili solo a contatto interrotto.
Offre accesso al menu "Regolazioni".
Consente di scorrere verso l'alto in un
menu o di aumentare un valore.
Consente di scorrere verso il basso in un
menu o di diminuire un valore.
Menu “Regolazioni”
1.“Visualizzazione”
2. “Comandi vocali”
3. “Clock and Date (Ora e data)”
4. “Safety/Assistance (Sicurezza/Assistenza)”
5. “Lights (Illuminazione)”
6. “Doors & locking (Porte e chiusura)”
7. “Audio”
8. “Telefono/Bluetooth”
9. “Radio setting (Regolazione radio)”
10. “Restore Settings (Ripristina impostazioni)”
per tornare alle impostazioni predefinite del
Costruttore.
11 . “Delete pers. data (Elimina dati personali)”
per eliminare i dati personali relativi
all’equipaggiamento Bluetooth nel sistema
audio.
Per ulteriori informazioni su audio,
telefono, radio e navigazione, leggere le
sezioni corrispondenti.
Le impostazioni nei sottomenu 4, 5 e 6
variano secondo l’equipaggiamento
installato nel veicolo.
Dal sottomenu “Display (Visualizzazione)”, è
possibile:
–
selezionare “Languages (Lingue)” e scegliere
una delle lingue summenzionate; –
selezionare “Unit of measurement (Unità di
misura)” e impostare il consumo (l/100 km, mpg),
le distanze (km, miglia) e la temperatura (°C, °F);
–
selezionare “T
rip B display (Visualizzazione
percorso B)” per attivare o disattivare il percorso
B del computer di bordo (On, Off).
Dal sottomenu “Safety/Assistance (Sicurezza/
Assistenza)”, è possibile:
–
selezionare “Parkview Camera (T
elecamera
parcheggio)”, poi “Reversing camera
(Telecamera di retromarcia)” per attivare o
disattivare la funzione (On, Off);
–
selezionare “Parkview Camera (T
elecamera
parcheggio)”, poi “Camera delay (Ritardo
telecamera)” per attivare o disattivare il
mantenimento della visualizzazione per 10
secondi o fino a 18 km/h (On, Off);
–
selezionare “T
raffic Sign (Cartelli stradali)” per
attivare o disattivare la funzione (On, Off);
–
selezionare “Passenger airbag (Airbag
passeggero)” per attivare o disattivare la
funzione (On, Off).
Dal sottomenu “Lights (Illuminazione)”, è
possibile:
–
selezionare “Daytime running lamps (Fari
diurni)” per attivare o disattivare la funzione (On,
Off);
–
selezionare “Auto. main beam headlamps
(Fari abbaglianti autom.)” per attivare o
disattivare la funzione(On, Off);
–
selezionare “Headlamp sensor (Sensore fari)”
per regolarne la sensibilità (1, 2, 3).
Page 121 of 212

11 9
Informazioni pratiche
7Liquido del lavacristallo e
del lavafari
Per controllare il livello di questo liquido o
per rabboccarlo nei veicoli equipaggiati di
lavafari, immobilizzare il veicolo e spegnere il
motore.
Capacità del serbatoio: 5,5 litri circa.
Per accedere al tappo, tirare il collo telescopico
del serbatoio e sganciare il tappo.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con una
miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto zero, deve
essere utilizzato un liquido antigelo idoneo
alle condizioni atmosferiche più frequenti per
proteggere gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua semplice (rischio
di congelamento, depositi di calcare, etc.)
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori in
particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo
previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'alimentazione dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.
Page 124 of 212

122
Informazioni pratiche
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote,
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a
distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.
I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio da circa 19 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 4.000
km che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida.
Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello di riserva: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che
il serbatoio sia vuoto e che il veicolo venga
immobilizzato.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
inizia a inquinare l'ambiente.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
appena possibile. Dopo 400 km percorsi,
un dispositivo si attiva automaticamente per
impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
dell'autonomia fornisce la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Page 125 of 212

123
Informazioni pratiche
7Additivo AdBlue®ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
–
Utilizzare solo fluido
AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
–
Non travasare mai
AdBlue
® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
–
Non diluire
AdBlue
® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
® alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi alle stazioni
di servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11
°C. In caso contrario,
se ghiacciato, l'AdBlue
® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di reinserire il contatto, senza
Page 126 of 212

124
Informazioni pratiche
aprire la porta del guidatore, né sbloccare
le porte del veicolo, né portare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal blocchetto d'avviamento per spegnere il
motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio
dell'AdBlue® di 60° in senso antiorario e
rimuoverlo.
Rifornimento
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
–
Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori di
AdBlue
®.
–
Interrompere l'operazione dopo il primo
scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di
AdBlue
®
superiori a 5
litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi
AdBlue:
Avviamento
impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del
serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo
(un sesto di giro).
►
Richiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante.
Non gettare i flaconi di AdBlue® nei
rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e
disattivare la funzione "mani occupate"
(Portellone con apertura a mani occupate).
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere l'ugello del getto ad una distanza
minima di 30
cm dal veicolo (in particolare
in presenza di vernice scheggiata, sensori o
guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).