display Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 6 of 324

4
Posto di guida
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti o
chiusi. Questa configurazione è mostrata
solo a scopo illustrativo.
Comandi al volante
1.Cassettino portaoggetti
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero (nel cassettino portaoggetti)
2. Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio
3. Presa USB
4. Presa JACK 5.
Quadro strumenti
6. Vani portaoggetti
Porta bicchiere/lattina
7. Cassettino portaoggetti refrigerato (se
veicolo equipaggiato)
Tramite una bocchetta di ventilazione,
se aperta, a motore avviato e
climatizzazione in funzione
8. Cassettino portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220 V (150 W, se veicolo
equipaggiato)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
10. Avvisatore acustico
11. Plafoniera
Display spie di allarme per cinture
di sicurezza ed airbag anteriore lato
passeggero
Retrovisore interno
Specchietto di sorveglianza sedili
posteriori
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e
di assistenza.
12 . Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica bizona
Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
Disappannamento/sbrinamento del
lunotto
13. Tasto "START/STOP"
14 . Tipi di cambio 15.
Display monocromatico con sistema
audio
Display touchscreen con PEUGEOT
Connect Radio oppure PEUGEOT
Connect Nav
16. Apertura del cofano
17. Fusibili nel cruscotto
18. Visualizzazione dati di guida
1. Comandi d'illuminazione esterna/
indicatori di direzione
2. Comandi tergicristalli / lavacristalli /
computer di bordo
3. Comandi regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Panoramica
Page 7 of 324

5
4.Comandi limitatore di velocità/regolatore
di velocità Regolatore di velocità
adattativo
5. Rotella di selezione modalità display
quadro strumenti
6. Comandi della sintesi vocale (secondo la
versione)
Regolazione del volume (secondo la
versione)
7. Comandi di regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Barretta centrale dei comandi
1.Bloccaggio / sbloccaggio dall'interno
2. Porta laterale scorrevole sinistra con
comando elettrico
3. Sicurezza elettrica bambini
4. Porta laterale scorrevole destra con
comando elettrico
5. Selettività cabina e zona carico
6. Segnale d’emergenza
7. Sistema CDS/ASR
8. Rilevazione pneumatici sgonfi
9. Stop & Start
10. Parabrezza riscaldato
Barra controllo laterale
1.Grip control
2. Visualizzazione dati di guida
3. Sensori di parcheggio
4. Riscaldamento / Ventilazione
supplementare
5. Allarme
6. Regolazione manuale della posizione
dei fari
7. Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata
8. Sistema di sorveglianza angolo cieco
9. Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
Etichette
Sezione Porte posteriori a battente
Sezione Moduwork .
.
Panoramica
Page 11 of 324

9
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico (km/h).
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le
unità ufficiali (km o miglia). La modifica
alle unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Con quadro strumenti LCD
Con quadro strumenti LCD con
testo Con quadro strumenti a matrice
1.
Impostazioni del regolatore o del
limitatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
3. Tachimetro digitale (mph o
km/h) con
quadro strumenti LCD e LCD con testo.
Area display con quadro strumenti a
matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo,
tachimetro digitale (mph o
km/h), ecc.
4. Indicatore di manutenzione,
contachilometri totalizzatore (miglia
o
km), contachilometri parziale (miglia
o
k m).
Zona di visualizzazione: con quadro
strumenti LED con testo: messaggio di
allarme o di stato delle funzioni, computer
di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore di livello carburante.
1
Strumenti di bordo
Page 12 of 324

10
Tasti di comando
Con quadro strumenti LCD
Con quadro strumenti LCD testo
Con quadro strumenti a matrice
C.Reset del contachilometri parziale.
Secondo la versione: accesso al menu
di configurazione (pressione protratta),
conferma di una scelta (pressione breve).
D. Promemoria delle info di assistenza o
dell'autonomia di guida con il sistema
SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o
contachilometri parziale).
Secondo la versione: accesso al menu
di configurazione (pressione protratta),
conferma di una scelta (pressione breve).
Con il display touch screen, è
possibile cambiare il reostato
d'illuminazione.
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).
A.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione.
Promemoria temporaneo delle
informazioni di manutenzione o
autonomia rimanente con il sistema
AdBlue
®.
Secondo la versione: ripristinare il livello
precedente o annullare l'operazione in
corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
Secondo la versione: spostamenti in un
menu, un elenco; modifica di un valore.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in
colori diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo
stato di funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale o se è
presente un'anomalia: per ulteriori informazioni,
vedere la descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del
motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o
una funzione, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Strumenti di bordo
Page 22 of 324

20
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Piede sul pedale
della frizione Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale
della frizione non è completamente
premuto. Premere a fondo il pedale della frizione.
Spie verdi
Funzionamento
automatico
Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
+
Oppure Passaggio
automatico
ai fari
anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata nel
display touch screen (menu Guida /
Veicolo ).
Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "AUTO".
Freno premuto
Fissa. Pressione del pedale del freno
mancata o insufficiente Con cambio automatico, motore avviato, prima di
rilasciare il freno di stazionamento, per uscire dalla
posizione P
.
Con cambio pilotato, leva in posizione N , per avviare
il motore.
Freno premuto Lampeggiante. Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
Strumenti di bordo
Page 25 of 324

23
Indicatori
Indicatore di manutenzione
L’indicatore di manutenzione viene visualizzato sul quadro strumenti. Secondo la versione del
veicolo:
-
L
a linea di visualizzazione del contachilometri indica il numero di chilometri che si possono
ancora percorrere fino alla manutenzione successiva o la distanza percorsa dalla data di
scadenza precedente. Il valore è preceduto dal segno “-”.
-
u
n messaggio di allarme indica la distanza e il tempo rimasti prima della prossima
manutenzione.
Indicatore/spia di
allarme Stato
CausaAzione /
osservazioni
Chiave di
manutenzione Si accende
temporaneamente
all’inserimento del
contatto. Mancano tra
3000
km e 1000 km
alla scadenza di
manutenzione
successiva.
Fissa. All’inserimento
del contatto. La manutenzione
è prevista entro
1.000
km.Far controllare il
veicolo appena
possibile.
+ Chiave di
manutenzione
lampeggiante
Lampeggiante, poi
fissa. All’inserimento
del contatto.
(Per motori Diesel
BlueHDi, associata
alla spia della
manutenzione). Frequenza di
manutenzione
superata
Far controllare il
veicolo appena
possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L’indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
F
In
terrompere il contatto.
F
P
remere questo tasto e tenerlo premuto.
F
I
nserire il contatto; il contachilometri inizia
un conto alla rovescia,
F
Q
uando il display indica " =0", rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Se è necessario scollegare la batteria
dopo questa operazione, bloccare le
porte del veicolo ed attendere almeno
5
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà eseguito.
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione possono
essere visualizzate in qualsiasi momento.
F
Pr
emere questo tasto.
Le informazioni sulla manutenzione vengono
visualizzate per alcuni secondi, poi spariscono.
1
Strumenti di bordo
Page 27 of 324

25
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Per individuare l'astina manuale e il tappo
di rifornimento olio nel Motore Diesel ,
leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
AdBlue® (BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa l'SCR (Selective Catalytic
Reduction) e un DPF (filtro antiparticolato
Diesel) per il trattamento dei gas di scarico.
Non funzionano senza AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riser va (tra 2.400 e 0 km), una
spia si accende all'inserimento del contatto e
sul quadro strumenti compare la stima della
distanza percorribile prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto
non sarà più possibile avviare il motore
fino all'avvenuto rabbocco della quantità
minima necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
no n viene visualizzata automaticamente. Con display touch screen
Azioni richieste in caso di
mancanza di AdBlue®
La seguente spia si accende quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di
riser va corrispondente a un'autonomia di
2.400
km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la rubrica
sulle spie per informazioni dettagliate sui
messaggi visualizzati. È possibile accedere alle
informazioni attraverso il menu
Veicolo/Guida
.
F
P
remere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
1
Strumenti di bordo
Page 30 of 324

28
Con display touch screen
La luminosità può essere regolata in modo
diverso in modalità giorno e in modalità
notte.
F
N
el menu “
Impostazioni", selezionare
" Luminosità ".
O selezionare " OPZIONI", "Configurazione
display " e "Luminosità".
F
R
egolare la luminosità premendo i tasti
freccia o spostando il cursore.
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Per visualizzare i vari menu del computer di
bordo in sequenza:
Con comandi sul volante
F Premere la manopola al centro del volante .
F
P
remere questo tasto situato sull'estremità
del comando del tergicristallo .
Sul quadro strumenti
F Premere questo tasto. Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
-
l’autonomia,
-
i
l consumo istantaneo,
-
t
imer del sistema Stop & Start,
-
i p
ercorsi “
1” seguito dal percorso " 2”
(in base alla versione); velocità media,
consumo medio di carburante e distanza
percorsa in ciascun percorso.
I percorsi 1 e 2 sono indipendenti e di utilizzo
identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso 2
dei calcoli mensili.
Azzeramento del percorso
Il reset verrà eseguito alla visualizzazione del
tragitto.
F
P
remere questo tasto, situato all'estremità
del comando del tergicristallo per più di
due secondi.
Strumenti di bordo
Page 32 of 324

30
È possibile regolare la data e l'ora sul display
del quadro strumenti.F
T
enere premuto questo tasto.
F
P
remere uno dei tasti per
selezionare l'impostazione da
modificare.
F
P
remere questo tasto per
confermare.
F
P
remere uno di questi tasti per
modificare l'impostazione e
confermare la memorizzazione
della modifica.Mediante PEUGEOT
Connect Radio
F Selezionare il menu Regolazioni
nella fascia superiore del display
touch screen.
F
Sel
ezionare " Configurazione sistema ".
F
Sel
ezionare " Data e ora ".
F
Sel
ezionare " Data:" oppure " Ora:".
F
S
celta del formato della visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Con PEUGEOT Connect
Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu
Impostazioni nella fascia del
display touch screen.
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Sel
ezionare “Imposta ora-data ".
Con sistema audio
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale .
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare il
menu Personalizzazione-configurazione ,
quindi confermare premendo il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare
il menu Configurazione visualizzatore ,
quindi confermare premendo OK.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6" e " 7" o " 8" per
impostare i valori della data e dell'ora, poi
confermare premendo il tasto "OK".
F
S
elezionare la tendina "Data" o "Ora". F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Altre regolazioni
Si può scegliere di:
-
M odificare il fuso orario.
-
M
odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h / 24h).
-
A
ttivare o disattivare la gestione dell'ora
legale (+ 1 ora).
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con i GPS (UTC).
Il sistema non gestisce automaticamente i
passaggi ora legale / ora solare (secondo
il Paese di commercializzazione).
Strumenti di bordo
Page 47 of 324

45
Il tasto non è disponibile ed è
accompagnato da un segnale acustico, se
il veicolo viaggia a oltre 30 km/h.
Il pulsante sul montante anteriore o
posteriore della porta non funziona e, se
premuto, produce un segnale acustico, se:
-
i
l veicolo è in movimento,
-
l
a sicurezza bambini è attivata (per i
pulsanti sul montate della porta),
-
i
l veicolo è bloccato o bloccato a
effetto globale con un comando
esterno (secondo l'equipaggiamento,
con la chiave, il telecomando o
l'Apertura e l'avviamento a mani
l i b e r e).
Il tasto della porta sinistra non è
disponibile ed è accompagnato da un
segnale acustico, se lo sportellino del
serbatoio del carburante è aperto.Consigli generali per le
porte laterali scorrevoli
Le manovre delle porte devono
assolutamente essere effettuate a veicolo
fermo.
Per la propria sicurezza, per quella dei
passeggeri e per il corretto funzionamento
delle porte, si sconsiglia vivamente di
guidare con la porta aperta.
Verificare sempre che la porta venga
azionata con la massima sicurezza e, in
particolare, non lasciare bambini o animali
non sor vegliati accanto ai comandi delle
porte.
L'allarme acustico, l'accensione della spia
"porta aperta" ed il messaggio sul display
servono da promemoria. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far disattivare l’allarme.
Bloccare le porte del veicolo durante un
lavaggio automatico. Prima di qualsiasi apertura o chiusura e
durante qualsiasi movimento della porta,
accertarsi che non vi siano persone,
animali od oggetti nell'area di manovra,
sia all'interno che all'esterno del veicolo.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, se una parte del corpo
o un oggetto rimane bloccato, rischio di
ferite o danni.
L'apertura elettrica delle porte è
impossibile a velocità superiori ai 3
km/h:
-
S
e il veicolo viene avviato con una
o più porte aperte, la velocità deve
scendere al di sotto dei 30
km/h per
poter richiudere le porte.
-
Q
ualsiasi tentativo di apertura elettrica
con la maniglia interna durante la
guida si traduce nell'esclusiva apertura
manuale di una porta.
-
I
n questo caso, viene emesso un
segnale acustico accompagnato
dall'accensione della spia «porta
aperta» e da un messaggio sul display
multifunzione. Per sbloccare la porta
e poterla azionare nuovamente, è
necessario fermare il veicolo.
2
Accesso