display PEUGEOT EXPERT 2021 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2021Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.9 MB
Page 176 of 324

174
Guida
Il veicolo è dotato di una telecamera sulla parte
superiore del parabrezza e, secondo la versione,
di un radar montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti.
Sistema ESC in funzione.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade con poche curve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu di
configurazione del veicolo nei casi seguenti:
–
T
raino di un rimorchio.
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto
o sul portapacchi sul tetto.
–
V
eicoli con catene da neve montate.
–
Prima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato.
–
Prima di un controllo sul banco a rulli in
officina.
–
V
eicolo trainato con motore avviato.
–
Paraurti anteriore danneggiato.
–
Dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Gli avvertimenti potrebbero non essere
forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare non giustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto a intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Dopo un urto, il sistema si disattiva
automaticamente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Allarme Rischio Collisione
Questa funzione avverte il guidatore che il
veicolo rischia di urtare il veicolo che lo precede,
un pedone o un ciclista presente nella stessa
carreggiata.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia viene impostata tramite il
menu di configurazione del veicolo
con il sistema audio o il display touch screen.
►
Selezionare una delle tre soglie predefinite:
"Lontano", "Normale" o "V
icino".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e della soglia di attivazione dell'allarme
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme
possono attivarsi ed essere visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del
veicolo, della sua velocità e della velocità
del veicolo che lo precede, delle condizioni
ambientali e dell'utilizzo del veicolo (azioni sui
pedali, sterzo, ecc.) per attivare l'allarme nel
momento migliore.
Livello 1 (arancione) : solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio " Veicolo vicino".
Livello 2 (rosso) : allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non essere
visualizzato e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
visualizzato per un ostacolo fisso o quando si
seleziona la soglia di attivazione " Vicino".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(iEBA)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente ad
evitare un impatto, questo sistema integra la
frenata, nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Page 178 of 324

176
Guida
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavvio del motore,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti per indicare che
la cintura di sicurezza del guidatore e/o del
passeggero anteriore non è allacciata (secondo
la versione).
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Consultare le raccomandazioni
generali sull'uso dei sistemi di
assistenza alla guida e alla manovra.
Sistema che utilizza una telecamera per
riconoscere le linee continue o tratteggiate delle
carreggiate e che attiva un allarme in caso di
allontanamento del veicolo dalla linea.
Se l'indicatore di direzione non è utilizzato ad
una velocità superiore a 80
km/h e in caso di
rischio di superamento di una di queste linee sul
manto stradale, il sistema attiva l'allarme.
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente utile su autostrade e strade a
scorrimento veloce.
Segnalazione - Allarme
Si è allertati dal lampeggiamento di
questa spia sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale sonoro.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per
circa 20 secondi dopo il suo spegnimento.
Attivazione/Disattivazione
Con/Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per attivare o
disattivare il sistema.
La spia è
accesa quando il sistema è attivo.
Con display touch screen
Le impostazioni vengono modificate
tramite il menu di configurazione del
veicolo.
Anomalia
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:La spia sul pulsante lampeggia.
oppure
/Il pulsante lampeggia e appare
un'anomalia.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Il rilevamento potrebbe essere
disturbato:
– se la segnaletica orizzontale è danneggiata
e non sufficientemente in contrasto con la
superficie stradale;
– se il parabrezza è sporco;
– in alcune condizioni meteorologiche
estreme: nebbia, pioggia battente, neve,
ombra, luce solare forte o esposizione diretta
al sole (ad es. sole al tramonto, uscita da una
galleria).
Rilevamento stanchezza
Consultare le raccomandazioni
generali sull'uso dei sistemi di
assistenza alla guida e alla manovra.
Secondo la versione, la funzione è costituita dal
solo sistema "Allarme Attenzione Guidatore"
oppure da tale sistema associato al sistema
"Allarme Attenzione Guidatore mediante
telecamera".
Lo scopo di questi sistemi non è di
tenere sveglio il guidatore o di impedire
che si addormenti al volante.
È responsabilità del guidatore fermarsi
quando si sente affaticato.
Fare una sosta in caso di fatica o almeno ogni
2 ore.
Page 181 of 324

179
Guida
6
Nessun allarme verrà emesso nelle seguenti
situazioni: –
in presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli stradali,
ecc.);
–
traffico proveniente in direzione contraria;
–
transito su strade tortuose o in curve a gomito,
–
in caso di superamento (o se si viene
superati) di un veicolo molto lungo (camion,
autobus, ecc.), rilevato al contempo in una zona
dell'angolo cieco posteriore e nel campo visivo
davanti al guidatore,
–
in una manovra di sorpasso veloce,
–
in caso di traffico intenso: i veicoli rilevati
davanti e dietro vengono confusi con un camion
o con un oggetto fisso.
Attivazione/Disattivazione
Con/Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per attivare o
disattivare il sistema.
La spia è
accesa quando il sistema è attivo.
Con display touch screen
Le impostazioni vengono modificate
tramite il menu di configurazione del
veicolo.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da PEUGEOT.
Anomalia
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:
In caso di anomalia, queste spie lampeggiano.
oppure
La spia su questo pulsante lampeggia e
appare un messaggio, accompagnato da
un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Sensori di assistenza al
parcheggio
Consultare le raccomandazioni
generali sull'uso dei sistemi di
assistenza alla guida e alla manovra.
Page 182 of 324

180
Guida
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica
La funzione segnala la presenza di ostacoli
all’interno della zona di rilevamento dei sensori. Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare su quale lato è
situato l'ostacolo.
Assistenza grafica
Questo funge da complemento al segnale
acustico, mediante la visualizzazione sul display
di trattini che si avvicinano progressivamente al
veicolo (verde: ostacoli lontani, giallo: ostacoli
vicini e rosso: ostacoli molto vicini).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e
se la velocità di quest'ultimo rimane inferiore a
10 km/h.
Il funzionamento dei sensori di assistenza al
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo
si ferma per oltre tre secondi con marcia in
avanti, se un ostacolo non viene più rilevato o se
la velocità del veicolo supera 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
Disattivazione/Attivazione
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o
attivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Con sistema audio o display touch screen
Le impostazioni vengono
modificate tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio viene
disattivato automaticamente se un rimorchio o
un portabicicletta è agganciato a un
dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia
In caso di anomalia quando si passa alla
retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico (bip breve).
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 183 of 324

181
Guida
6► Premere questo pulsante per disattivare o
attivare il sistema.
La spia è
accesa quando il sistema è
disattivato.
Con sistema audio o display touch screen
Le impostazioni vengono
modificate tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio viene
disattivato automaticamente se un rimorchio o
un portabicicletta è agganciato a un
dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia
In caso di anomalia quando si passa alla
retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico (bip breve).
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Visiopark 1
Consultare le raccomandazioni
generali sull'uso dei sistemi di
assistenza alla guida e alla manovra.
A motore avviato, non appena si inserisce
la retromarcia, questo sistema visualizza sul
display touch screen l'ambiente circostante il
veicolo mediante una telecamera installata sulla
parte posteriore del veicolo.
Il display è diviso in due parti con una vista
contestuale e una vista dall'alto del veicolo
nell'ambiente circostante.
I sensori di assistenza al parcheggio integrano le
informazioni sulla vista dall'alto del veicolo.
È possibile visualizzare varie viste contestuali:
–
V
ista standard.
–
V
ista a 180°.
–
V
ista zoom.
Per impostazione predefinita, la modalità AUTO
è attivata.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare
(standard o zoom).
È possibile passare a un altro tipo di vista in
qualsiasi momento durante la manovra.
Lo stato del sistema non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Page 184 of 324

182
Guida
Principio di funzionamento
Mediante la telecamera posteriore, l'ambiente
circostante il veicolo viene registrato durante le
manovre a bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine dall'alto del
veicolo nell'ambiente circostante (circoscritto
dalle parentesi angolari) in tempo reale durante
lo svolgimento delle manovre.
Questa immagine facilita l'allineamento del
veicolo durante il parcheggio e consente di
vedere gli ostacoli in prossimità. Viene cancellata
automaticamente se il veicolo rimane immobile
per un periodo troppo lungo.
La visualizzazione scompare quando la
velocità è superiore a 10km/h.
Il sistema si disattiva automaticamente
circa 7 secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o all'apertura di una porta o del
bagagliaio
Attivazione
L'attivazione avviene automaticamente
all'inserimento della retromarcia ad una velocità
inferiore a 10
km/h.
È possibile scegliere la modalità di
visualizzazione in qualsiasi momento premendo
su questa zona.
Quando compare il menu secondario, scegliere
una delle quattro visualizzazioni:
"Visuale standard".
"Visuale a 180°".
"Visuale zoom".
"Modalità AUTO".
La funzione verrà disattivata:
– se viene collegato un rimorchio o viene
installato un portabicicletta sul dispositivo di
traino (veicolo equipaggiato di dispositivo di
traino installato secondo le raccomandazioni
del costruttore);
–
oltre 10
km/h circa;
–
quando il bagagliaio è aperto;
–
quando si disinserisce la retromarcia
(l'immagine rimane visualizzata per
7
secondi);
–
premendo la freccia bianca nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen;
Modalità AUTO
Questa modalità è attivata per impostazione
predefinita.
Mediante i sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica consente di passare dalla
vista posteriore (standard) alla vista dall'alto
(zoom) quando un ostacolo si avvicina alla linea
rossa (meno di 30 cm) durante una manovra.
Vista standard
La zona situata dietro il veicolo viene
visualizzata sullo schermo.
Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di
queste linee cambia in funzione della posizione
del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti posteriore; le due linee blu 3 e
4 una distanza di 1 m e 2 m, rispettivamente.
Questa visuale è disponibile con la modalità
AUTO o mediante il menu di selezione della
visuale.
Page 196 of 324

194
Informazioni pratiche
il carica batterie di bordo e la batteria di
trazione.
Veicolo immobilizzato da 1 a 2 mesi
Scaricare la batteria di trazione fino a 2 o
3 barre sull'indicatore del livello di carica sul
quadro strumenti.
Non collegare il cavo di carica.
Parcheggiare sempre il veicolo in un luogo
con temperature comprese tra -10°C e 30°C
(il parcheggio del veicolo in un luogo con
temperature estreme può danneggiare la
batteria di trazione).
Scollegare il cavo dal morsetto (+) della
batteria secondaria nel cofano motore.
Collegare un carica batterie da 12 V al
morsetto (+) e (-) della batteria secondaria
circa ogni 3 mesi, per ricaricare la batteria
secondaria e mantenere una tensione
operativa.
Precauzioni
I veicoli elettrici sono stati sviluppati nel rispetto
delle linee guida sui campi elettromagnetici
massimi rilasciate dalla Commissione
Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni
Non Ionizzanti (ICNIRP - Linee guida 1998).
Persone portatrici di pacemaker o
dispositivi equivalenti
I veicoli elettrici sono stati sviluppati nel
rispetto delle linee guida sui livelli
Carica accelerata, modalità 3
Unità di carica accelerata (Wallbox)
(Carica accelerata - corrente alternata monofase o trifase (CA))
Secondo la versione, nella modalità 3 con
unità di carica accelerata (Wallbox): corrente di carica massima 32
A.
Cavo di carica, modalità 3 (CA)
Unità di carica accelerata (Wallbox)
Non smontare o modificare l'unità di
carica. Rischio di folgorazione e/o incendio!
Per le istruzioni operative, consultare la Guida
d'uso dal produttore dell'unità di carica.
Carica rapida, modalità 4
Colonnina pubblica per la ricarica rapida
(carica super veloce - corrente continua (CC))
Cavo di carica, modalità 4 (CC)
(integrato nella colonnina pubblica per la ricarica rapida)
Utilizzare solo colonnine pubbliche per la
ricarica rapida in cui la lunghezza del cavo non superi 30 metri.
Carica della batteria di
trazione (elettrico)
Per la ricarica, collegare il veicolo a un impianto
elettrico domestico (carica domestica o
accelerata) o a una colonnina pubblica per la
ricarica rapida (carica super veloce).
Per una carica completa, seguire la procedura
di carica desiderata senza interromperla, fino
a quando termina automaticamente. La carica
può essere immediata o differita (eccetto per
la colonnina pubblica per la ricarica rapida,
modalità 4).
È possibile interrompere la carica domestica o
accelerata in qualunque momento, sbloccando
le porte del veicolo e rimuovendo la pistola.
Per la carica super veloce, fare riferimento alla
colonnina pubblica per la ricarica rapida.
Per ulteriori informazioni sulle visualizzazione
della carica sul Quadro strumenti e sul
Display touch screen, consultare la sezione
corrispondente.
È inoltre possibile monitorare
l'avanzamento della carica tramite
l'applicazione MyPeugeot.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Come misura di sicurezza, il motore non
si avvia se il cavo di carica è inserito nel
connettore del veicolo. Sul quadro strumenti
viene visualizzato un allarme.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento nel vano motore
si accende durante la carica per raffreddare
Page 199 of 324

197
Informazioni pratiche
7► Seguire le istruzioni per l'utilizzo della
colonnina pubblica per la ricarica rapida e
collegare il cavo dalla colonnina al connettore
del veicolo.
L'avvio della carica è confermato dal
lampeggiamento verde della spia di carica sullo
sportellino.
In caso contrario, la carica non è iniziata;
ripetere la procedura, verificando che il
collegamento sia corretto.
La spia rossa nello sportellino si accende per
indicare il bloccaggio della pistola.
Carica differita
Impostazioni
Presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato, con sistema audio Bluetooth®
Per impostazione predefinita, l'orario di inizio
della carica differita è impostato a mezzanotte
(ora del veicolo).
È possibile modificare l'orario di inizio della
carica differita.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Su uno smartphone o tablet (GSM), con
PEUGEOT Connect Radio o PEUGEOT
Connect Nav
È possibile programmare la funzione di
carica differita in qualunque momento
usando l'applicazione
MyPeugeot
.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Nel veicolo, con PEUGEOT Connect Nav► Nel menu Energia del display touch
screen, selezionare la tendina Carica.
►
Impostare l'ora di inizio della carica.
►
Premere
OK.
L'impostazione viene memorizzata nel sistema.
Attivazione
La carica differita è possibile solo con le
modalità 2 e 3.
►
Dopo aver programmato la carica differita,
collegare il veicolo all'equipaggiamento di carica
desiderato.
► Premere questo pulsante nello sportellino
entro un minuto per attivare il sistema
(confermato dall'accensione della spia di carica
di colore blu).
Scollegamento
Prima di scollegare la pistola dal connettore di
carica:
►
se il veicolo ha le porte sbloccate, bloccarle
e sbloccarle
;
►
se il veicolo ha le porte bloccate, sbloccarle.
La spia rossa nello sportellino si spegne
confermando lo sbloccaggio della pistola.
►
Entro
30 secondi, estrarre la pistola di
carica.
La spia di carica si accende in bianco.
Con lo sbloccaggio selettivo delle porte
attivato, premere due volte il pulsante di
sbloccaggio per scollegare la pistola di carica.
Al termine della carica, la spia di carica verde nello sportellino si spegne dopo
circa 2 minuti.
Carica domestica, modalità 2
Il completamento della carica è confermato
dall'accensione fissa della spia CHARGE verde
sull'unità di controllo e dalla spia di carica verde
nello sportellino.
►
Riposizionare il rivestimento di protezione
sulla pistola di carica e chiudere lo sportellino di
carica.
►
Scollegare l'estremità dell'unità di controllo
del cavo di carica dalla presa domestica.
Page 231 of 324

229
In caso di panne
8consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10 mA.
Per ulteriori informazioni sul montaggio
di un gancio traino o di un
equipaggiamento di tipo TAXI, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Versione 1 (Eco)
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.
N°
fusibile Valore
nomi- nale(A) Funzioni
F4 15 Avvisatore acustico.
F5 20 Pompa lavacristalli
anteriore/posteriore.
N°
fusibile Valore
nomi- nale(A) Funzioni
F6 20 Pompa lavacristallo
anteriore/posteriore.
F7 10 Presa accessori 12
V
posteriore.
F8 20 Tergicristallo posteriore
semplice o doppio.
F10/ F 11 30
Serrature interne, esterne,
anteriori e posteriori.
F14 5 Allarme, chiamate
d'emergenza e
d'assistenza.
F24 5 Display touch screen,
telecamera di retromarcia
e sensori di assistenza al
parcheggio.
F29 20 Sistema audio, display
touch screen, lettore CD,
navigazione.
F32 15 Presa accessori 12
V
anteriore.Versione 2 (completa)
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.
N°
fusibile Valore
nomi- nale(A) Funzioni
F5 5 Display touch screen,
telecamera di retromarcia
e sensori di assistenza al
parcheggio.
F8 20 Tergicristallo posteriore
semplice o doppio.
F10/ F 11 30
Serrature interne, esterne,
anteriori e posteriori.
F12 3 Allarme.
F17 10 Presa accessori 12
V
posteriore.
Page 232 of 324

230
In caso di panne
Avviamento di un altro veicolo
utilizzando i cavi
Non utilizzare la batteria secondaria per
avviare un altro veicolo utilizzando i cavi o per
caricare la batteria di un altro veicolo.
Sostituire sempre la batteria con una
avente caratteristiche equivalenti.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
► Aprire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna.
► Fissare l'asta di sostegno del cofano.
► Rimuovere il coperchio in plastica per
accedere al polo (+), se il veicolo ne è
equipaggiato.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è disponibile nella
parte anteriore del veicolo.
N°
fusibile Valore
nomi- nale(A) Funzioni
F33 15 Presa accessori 12
V
anteriore.
F36 20 Sistema audio, display
touch screen, lettore CD,
navigazione.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Accesso ai fusibili
► Sganciare i due ganci A .
► Rimuovere il coperchio.
►
Sostituire il fusibile. ►
Una volta effettuato l'intervento, chiudere
il coperchio con cautela, poi bloccare i due
agganci A
per garantire la tenuta ermetica della
scatola portafusibili.
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.
N°
fusibile Valore
nomi- nale(A) Funzioni
F14 25 Pompa lavacristallo
anteriore e posteriore.
F19 30 Motore del tergicristallo.
F20 15 Pompa lavacristallo
anteriore e posteriore.
F22 15 Avvisatore acustico.
F23 15 Faro abbagliante destro.
F24 15 Faro abbagliante sinistro.
Batteria da 12 V/Batteria
secondaria
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in nessun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste ad
un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al fine
di evitare il rischio di esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Motore elettrico
Batteria secondaria scarica
Non è più possibile avviare il motore o
ricaricare la batteria di trazione.
Precauzioni prima di lavorare sulla
batteria secondaria
Selezionare la modalità
P
, interrompere il
contatto, controllare che il quadro strumenti
sia spento e che il veicolo non sia collegato.