PEUGEOT EXPERT 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.43 MB
Page 151 of 324

149
Guida
6Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (ad es. roulotte, carro
attrezzi), potrebbe essere necessario disattivare
il funzionamento automatico del sistema.
► Avviare il motore.
► Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento, se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando nella direzione
di rilascio per un minimo di 10 secondi e un
massimo di 15 secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
irare il comando nella direzione di
inserimento per 2
secondi.
Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno. Da questo punto in poi, è possibile inserire e
disinserire il freno di stazionamento solo con le
funzioni manuali, utilizzando il comando.
►
Seguire nuovamente questa procedura
per riattivare il funzionamento automatico
(confermato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
Se la pressione del pedale del freno non fornisce
una frenata efficace o in circostanze eccezionali
(ad es.
malore del guidatore, guida assistita),
è possibile frenare il veicolo tenendo tirato il
comando del freno di stazionamento elettrico.
La frenata continua finché il comando è tirato e
cessa quando viene rilasciato.
I sistemi ABS e CDS stabilizzano il veicolo
durante la frenata d'emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
viene visualizzato il messaggio "Anomalia freno
di stazionamento" sul quadro strumenti.
In caso di anomalia del sistema
ABS e CDS, indicata
dall'accensione di una o entrambe le spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è
più garantita.
►
In questo caso, assicurare la stabilità del
veicolo con interventi in sequenza e ripetuti
"tirando e rilasciando" il comando del freno di
stazionamento elettrico, fino a quando il veicolo
si arresta completamente.
Partenza assistita in salita
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per
un breve istante (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre il guidatore
sposta il piede dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questo sistema è attivo solo:
–
Quando il veicolo è completamente fermo e il
pedale del freno è premuto.
–
In presenza di alcune condizioni di pendenza.
–
Quando la porta del guidatore è chiusa.
Non uscire dal veicolo durante la fase di
immobilizzo temporaneo tramite il
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve uscire dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Poi verificare che la spia
del freno di stazionamento e la spia
P
del
comando del freno di stazionamento elettrico
siano accese fisse.
La funzione partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia,
l'utilizzo del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo ne interrompe il
funzionamento.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico e se si deve partire in salita o
in discesa ripida, con veicolo carico, premere
il pedale del freno , selezionare la posizione
Page 152 of 324

150
Guida
D, disinserire il freno di stazionamento, quindi
rilasciare il pedale del freno.
Funzionamento
Con la parte anteriore rivolta verso la
salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante quando il
guidatore rilascia il pedale del freno:
–
Se è inserita la prima marcia o il cambio è in
folle, con cambio manuale.
–
Se è selezionata la modalità D
o M, con
cambio automatico.
–
Se è selezionata la modalità D
o B , con
selettore marce.
Con la parte anteriore rivolta verso la
discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia
inserita, il veicolo rimane immobilizzato
per un istante quando il guidatore rilascia il
pedale del freno.
Anomalia
In caso di anomalia, sul quadro
strumenti si accendono queste
spie accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cambio manuale a 6
marce
Inserimento della 5ª o della
6
ª marcia
► Spostare completamente il selettore delle
marce verso destra per inserire correttamente la
5
ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa istruzione
potrebbe danneggiare definitivamente il
cambio (inserimento accidentale della 3
ª o 4ª
marcia).
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare la ghiera sotto la manopola e
spostare la leva del cambio verso sinistra, poi in
avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per precauzione e per facilitare
l'avviamento del motore:
–
mettere sempre in folle,
–
premere a fondo il pedale della frizione.
Indicatore di cambio
marcia
(secondo la motorizzazione)
Page 153 of 324

151
Guida
6Questo sistema è concepito per ridurre il
consumo di carburante raccomandando la
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le raccomandazioni sull'inserimento delle marce
non devono essere considerate obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza rimangono fattori
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Pertanto, il guidatore ha la responsabilità di
seguire o non seguire le indicazioni del sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi con
cambio manuale, il sistema può proporre
di mettere il cambio in folle (sul quadro strumenti
appare N) per favorire la messa in standby del
motore (modalità STOP del sistema
Stop &
Start) in alcune condizioni di guida.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia in "su" o
in "giù" accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:
–
di inserire la prima marcia.
–
inserire la retromarcia.
Cambio automatico
Cambio automatico a 6 o 8 marce, con gestione
elettronica del cambio marcia. Offre anche
una modalità manuale con cambio marcia
sequenziale mediante palette dei comandi
situate dietro il volante.
Selettore marce
Per ruotare il selettore marce in totale
sicurezza, si consiglia di tenere il piede
sul pedale del freno.
P. Parcheggio.
R.Retromarcia.
N. Folle.
D. Drive (funzionamento automatico).
M. Manuale (funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle marce).
La posizione N è utile negli ingorghi o nel
tunnel di lavaggio.
Comandi al volante
► Tirare verso di sé la paletta destra " +" o
sinistra "-" per inserire la marcia superiore o
inferiore.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.
Page 154 of 324

152
Guida
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando si sposta il selettore marce o si preme
il pulsante M, la marcia e la spia corrispondenti
vengono visualizzati sul quadro strumenti.
Se un valore non è valido, viene visualizzato il
simbolo " -".
► Se sul quadro strumenti appare il
messaggio " Pedale del freno premuto ",
occorre premere a fondo il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
► Con il pe dale del freno premuto,
selezionare la posizione P.
►
A
vviare il motore.
Se le condizioni non sono soddisfatte, viene
emesso un segnale acustico, accompagnato da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
►
Disinserire il freno di stazionamento, eccetto
se è impostato in modalità automatica (con freno
di stazionamento elettrico).
►
Selezionare la posizione R
, N o D.
Se si parte da una pendenza ripida con il
veicolo carico, premere il pedale del
freno, selezionare la posizione D, disinserire
il freno di stazionamento, eccetto se è
impostato in modalità automatica (con freno
di stazionamento elettrico), poi rilasciare il
pedale del freno.
►
Rilasciare gradualmente il pedale del freno.
Oppure
►
Accelerare gradualmente per disinserire il
freno distrattamente elettrico (se è impostato in
modalità automatica).
Il veicolo si sposta immediatamente.
Se sul quadro strumenti appare P ma il
selettore è in un'altra posizione,
posizionare il selettore in posizione P per
poter avviare il motore.
Se con il veicolo in movimento si seleziona
inavvertitamente la posizione N, attendere
che il motore torni al minimo, poi selezionare
la posizione D per accelerare.
Quando il motore è al minimo con i freni
disinseriti, se è selezionata la posizione
R, D o M, il veicolo si sposta anche senza
intervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai dal
veicolo senza portare con sé la chiave o il
telecomando, anche per pochi istanti.
In caso di operazioni di manutenzione
a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e selezionare la posizione
P
.
Con cambio automatico, non tentare mai
di avviare il motore spingendo il veicolo.
Funzionamento automatico
► Selezionare D per l'inserimento
automatico delle marce.
Il cambio funziona in modalità autoadattativa,
senza intervento del guidatore. Seleziona in
modalità permanente la marcia che meglio si
adatta allo stile di guida, al tipo di strada e al
carico del veicolo.
► Per ottenere la massima
accelerazione senza toccare il selettore,
premere a fondo il pedale pedale
dell'acceleratore (kick-down).
Il cambio scala automaticamente alla marcia
inferiore o resta nella marcia selezionata fino al
raggiungimento del regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore,
il cambio non passa alla marcia
superiore per motivi di sicurezza.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in movimento.
Non selezionare mai le posizioni P o R, se il
veicolo non è completamente fermo.
Page 155 of 324

153
Guida
6Temporaneo controllo
manuale delle marce
È possibile prendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante i
comandi al volante "+" e "-" . Se il regime motore
lo consente, la richiesta di cambio marcia viene
presa in conto.
Questa funzione consente di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo o
l'avvicinamento a una curva.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce di nuovo le marce in
automatico.
Funzione di trazione
autonoma (guidare senza
accelerare)
Questa funzione rende più maneggevole il
veicolo a bassa velocità (in parcheggio, ingorghi
del traffico, ecc.)
Quando il motore gira al minimo, con il freno di
stazionamento disinserito e quando la posizione
D, M o R è selezionata, il veicolo si sposta
non
appena si rilascia il pedale del freno (anche se
non si interviene sull'acceleratore).
Per ragioni di sicurezza, non scendere
mai dal veicolo lasciando il motore
avviato e le porte del veicolo bloccate.
Funzionamento manuale
► Con il sel ettore in posizione D,
premere il pulsante M per attivare
l'inserimento sequenziale delle marce a 6 o 8
velocità.
La spia del pulsante si accende.
►
Azionare i comandi al volante " +
" o "-".
Viene visualizzata la lettera M e le marce
selezionate appaiono in successione sul
quadro strumenti.
►
In qualsiasi istante, è possibile tornare
al funzionamento automatico premendo
nuovamente il pulsante M
.
La spia del pulsante si spegne.
Nella modalità manuale, non è
necessario rilasciare il pedale
dell'acceleratore durante i cambi marcia.
Il passaggio da una marcia all'altra
avviene unicamente se le condizioni di
velocità del veicolo e il regime del motore lo
permettono.
In caso di sovra o sotto-regime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche
secondo, poi viene visualizzata la marcia
realmente inserita.
Quando il veicolo è fermo o procede a una
velocità molto bassa, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1.
Per non surriscaldare i freni nelle discese
ripide, utilizzare il freno motore per
ridurre la velocità (scalare le marce o
selezionare la marcia inferiore).
L'utilizzo prolungato del pedale del freno
potrebbe far surriscaldare i freni, rischiando di
danneggiare o rendere inoperante il sistema
di frenata.
Utilizzare i freni solo in caso di necessità, per
rallentare o fermare il veicolo.
In base alle caratteristiche della strada
(ad esempio le strade di montagna),
l'azionamento manuale potrebbe risultare più
efficace.
Il sistema in funzionamento automatico, in
effetti, non è sempre adatto e non consente
l'utilizzo del freno motore.
Valore non valido in
modalità di funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se una marcia è
inserita male (selettore delle marce tra
due posizioni).
►
Posizionare "correttamente" il selettore su
una posizione.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, selezionare
la posizione P e poi applicare il freno di
Page 156 of 324

154
Guida
stazionamento per immobilizzare il veicolo, se
non è impostato in modalità automatica (con
freno di stazionamento elettrico).
Verificare che sia stata inserita la modalità
P
e
che il freno di stazionamento elettrico sia stato
inserito automaticamente; altrimenti, inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore e della leva
di comando del freno di stazionamento elettrico
devono essere accese, così come le spie sul
quadro strumenti.
È possibile avvertire un punto di
resistenza all'inserimento della posizione
P.
Se il selettore non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un segnale acustico
e da un messaggio.
►
Riportare il selettore marce in posizione
P
; il segnale acustico si interrompe e il
messaggio scompare.
Quando ci si trova su una pendenza
ripida con il veicolo carico, premere il
pedale del freno , selezionare la posizione P
, inserire il freno di stazionamento, eccetto se
è impostato in modalità automatica (con freno
di stazionamento elettrico), poi rilasciare il
pedale del freno.
Accertarsi sempre che il selettore sia in posizione P prima di uscire dal veicolo.
Anomalia
A contatto inserito, sul quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio per indicare
un'anomalia del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
d'emergenza e si blocca nella 3
a marcia. Si
potrebbe percepire uno sbalzo notevole (senza
rischi per il cambio) durante il passaggio dalla
posizione
P
a R e dalla posizione N a R.
Non superare i 100
km/h, rispettando i limiti di
velocità locali.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
– Se il pedale del freno e
dell'acceleratore vengono premuti
simultaneamente.
–
In caso di malfunzionamento della batteria,
se si forza il selettore dalla posizione P
a
un'altra posizione.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Selettore marce (Elettrico)
Il selettore marce è un selettore a impulso con
funzione di frenata rigenerativa.
Il selettore marce fornisce controllo della trazione
in base allo stile di guida, al profilo stradale e al
carico del veicolo.
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P. Parcheggio
Pulsante per il parcheggio del veicolo: le
ruote anteriori sono bloccate (il pulsante si
accende per indicare che è attivato).
R. Retromarcia
Per inserire la retromarcia, tenendo premuto
il pedale del freno.
Page 157 of 324

155
Guida
6N.Folle
Per spostare il veicolo a contatto
interrotto e consentire
alle ruote di
girare
liberamente ("ruota libera").
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida (marcia in avanti automatica)
B. Freno (frenata rigenerativa)
Frenata rigenerativa (il pulsante si accende
per indicare l'attivazione).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida (marcia in avanti automatica).
B : Freno (frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Muovere il selettore premendolo in avanti
( N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Ad esempio, per passare da
P
a R (con il pedale
del freno premuto), spingere due volte in avanti,
senza superare il punto di resistenza, o spingere
una volta sola, superando il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione frenata e durante la
decelerazione
La funzione frenata emula il freno motore,
rallentando il veicolo senza la necessità di
premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più
rapidamente quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene poi usata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione, aumentando
l'autonomia di guida del veicolo.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D
, preme il pulsante B per
attivare/disattivare la funzione (il pulsante si
accende quando la funzione è attivata).
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funziona viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve
sempre prestare attenzione
alle
condizioni del traffico e deve sempre
essere pronto a frenare.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno viene premuto,
il sistema di frenata intelligente recupera
automaticamente una parte dell'energia e la usa
per ricaricare la batteria di trazione.
Questo recupero d'energia consente inoltre
di ridurre l'utilizzo delle pastiglie dei freni,
limitandone l'usura.
Il guidatore potrebbe avvertire una
sensazione diversa quando preme il
pedale del freno, rispetto ad un veicolo senza
frenata rigenerativa.
Modalità di guida
(elettrico)
Le modalità di guida si selezionano usando il
seguente comando:
► Premere il comando per visualizzare le
modalità sul quadro strumenti e, secondo la
Page 158 of 324

156
Guida
versione, sul display con Navigazione connessa
a Internet 3D.
Quando si avvia il veicolo, non è possibile
selezionare alcuna modalità fino alla
visualizzazione della spia READY.
Quando il messaggio scompare, la modalità
selezionata si attiva e rimane indicata sul quadro
strumenti (eccetto per la modalità
Normale
).
Ad ogni inserimento del contatto, viene selezionata per impostazione predefinita la
modalità Normale.
Normale
Questo ottimizza l'autonomia di guida e le
prestazioni dinamiche.
Per ottenere la massima coppia e potenza,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Eco
Questo ottimizza il consumo energetico
riducendo la potenza del riscaldamento
e dell'aria climatizzata (senza disattivarli
effettivamente) e limitando sia la coppia che la
potenza del motore.
Power
Fornisce prestazioni del veicolo a pieno carico
(MTAC) equivalenti a quando il veicolo è in
modalità Normale è a quando non è carico.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette il motore
temporaneamente in standby (modalità STOP)
durante le fasi in cui il veicolo è fermo (ad es.
semafori rossi, ingorgo di traffico). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START) non
appena il guidatore manifesta l'intenzione di
ripartire.
Concepita principalmente per l'utilizzo urbano,
la funzione consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di scarico e il livello di
rumore a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sulle funzionalità del
veicolo, in particolare sulla frenata.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Disattivazione/Riattivazione
Con sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o
riattivare il sistema.
La spia è
accesa quando il sistema è
disattivato.
Con display touch screen
Le impostazioni si modificano tramite il
menu di configurazione del veicolo.
Se la disattivazione del sistema è stata
effettuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente.
Il sistema si riavvia automaticamente
ogni volta che il motore viene avviato dal
guidatore.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La porta laterale scorrevole deve essere
chiusa.
–
La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
–
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
–
La temperatura del motore deve rientrare
nell'intervallo operativo nominale.
–
La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Page 159 of 324

157
Guida
6Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità
standby non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermarsi:
Con cambio manuale: ad una velocità inferiore
a 20 km/h o a veicolo fermo (secondo il motore),
con la leva del cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
Con cambio automatico: con il pedale del freno
premuto o il selettore marce in posizione
N
, a
veicolo fermo.
Timer
Un timer somma il tempo trascorso in modalità
standby durante il tragitto. Si azzera ad ogni
inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in standby se
non vengono soddisfatte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti:
–
Forte pendenza (salita o discesa).
–
Il veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore (con
la chiave o il pulsante " START/STOP").
–
È necessario per mantenere una temperatura
confortevole nell'abitacolo.
–
La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
Con cambio manuale: pedale della frizione
premuto a fondo.
Con cambio automatico :
–
Con il selettore in posizione D
o M: pedale del
freno non premuto.
–
Con il selettore in posizione N
e il pedale del
freno non premuto: selettore in posizione D o M.
–
Con il selettore in posizione P
e il pedale del
freno premuto: selettore in posizione R, N, D o
M.
–
Retromarcia inserita.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nei casi seguenti:
– Con cambio manuale: la velocità del veicolo
è superiore a 25
km/h o 3 km/h (secondo il
motore).
– Con cambio automatico , ad una velocità del
veicolo superiore a 3 km/h.
In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia del sistema, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti.
La spia su questo pulsante lampeggia e
appare un messaggio, accompagnato da
un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Secondo la versione, può essere visualizzato
anche un messaggio di allarme che chiede di
portare il selettore marce in posizione N e di
premere il pedale del freno.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Page 160 of 324

158
Guida
Rilevazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
regolarmente la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia
mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
–
peggiora la tenuta di strada,
–
allunga le distanze di frenata,
–
provoca l’usura prematura dei pneumatici,
–
aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Ruota di scorta
La ruota di scorta in lamiera non
è provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.