Peugeot Expert Tepee 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: Expert Tepee, Model: Peugeot Expert Tepee 2012Pages: 276, PDF Dimensioni: 10.03 MB
Page 201 of 276

9.43
10STRUTTURA DELLE VIDEATE
attorno al veicolo
Sull'itinerario
Informazioni stradali
4
4
3
Informazioni sul traffi co
Strade chiuse
Limitazione di dimensioni
Stato della strada
4
4
4
4
Meteo e visibilit‡
Informazioni urban
e
4
3
Parcheggio
Trasporti pubblici
Manifestazioni
4
4
4
Lettura dei messaggi3
Visu.nuovi messaggi3
PROGRAMMARE L'ANNUNCIO DEI MESSAGGI2
Gestione TMC automatica3
Gestione TMC manuale3
Lista delle stazioni TMC3
SCELTA DELLA STAZIONE TMC 2
FUNZIONI AUDIO
Digita frequenza
PREFERENZE RADIO
1
2
3
Attivare/Disattivare la ricerca di frequenza
RDS3
Attivare/Disattivare la modalità regionale3
Visualiz./Disattivare "Radio Text"3
Attivare/Disattivare Introscan (SCN)
PREFERENZE CD, USB, JUKEBOX2
3
Attivare/Disattivare lettura casuale (RDM)3
Attivare/Disattivare ripetizione (RPT)3
Attivare/Disattivare visualizzazionedettagli CD3
Copia CD su Jukebox
CD
Copia CD completo
Selezione multipla
Album
Corrente
4
3
2
4
4
Brano corrente4
Estrarre il CD3
Copia USB su Jukebox
USB
disco com
pleto
selezione multipla
album corrente
4
3
2
4
4
brano corrente 4
disattivare USB3
gestione jukebox
JUKEBOX2
3
Page 202 of 276

9.44
10
Gestione playlist
Hi-Fi (320 kbps)
Cancellare dati Jukebox
StatoJukebox Elevata
(192 kbps)
Normale (128 kbps)
3
3
3
4
4
4
TELEMATICA
Lista chiamate
CHIAMA
1
2
3
Comporre numero3
Rubrica3
Casella vocale3
Servizi3
centro contatto Cliente 4
PEUGEOT Assistance
Servizi PEUGEOT
Messa
ggi ricevuti
4
4
4
Gestione scheda rubrica3
RUBRICA 2
Consulta o modifi ca scheda
Aggiungi una scheda
Elimina scheda
4
4
4
Confi gurazione rubrica
Eliminare tutte le schede
3
4
Seleziona rubrica
N
omina rubrica 4
4
Seleziona rubrica
Scegli la rubrica di avvio
3
4
Scambia con infrarossi
Invi
a tutte le schede
Invia una scheda
Ri
cevi tramite infrarossi
5
5
5
4
Scambia con scheda SIM
Invia tutte le schede alla
SIM
Invi
a una scheda alla SIM
5
5
4
Ricevere tutte le schede della SIM
Ricevere una scheda della
SIM
5
5
Scambia con Bluetooth 4
Leggi i messaggi ricevuti
MESSAGGI (SMS)2
3
Invia un SMS3
Scrivere un SMS3
Cancellare lista SMS3
Rete
FUNZIONI DEL TELEFONO2
3
Modalità ricerca rete 4
STRUTTURA DELLE VIDEATE
Confi gurazione Jukebox3
Page 203 of 276

9.45
10
Modalità automatica
M
odalità manuale
5
5
Durata chiamate
Reti disponibili
3
4
Reset 4
Gestione codice PIN3
Attiva/Disattiva
Memorizzare codice PIN 4
4
Modifi ca codice PIN 4
Opzioni delle chiamate3
Confi gura le chiamate
Visualizza il mio numero
Risposta automatica dopo x squilli
5
5
4
Opzioni suoneria
P
er le chiamate vocali
Per i messa
ggi (SMS)
5
5
4
Numero rinvio chiamata vocale
Segnale acustico messaggio 6
3
Cancella la lista chiamate3
modalità di attivazione3
FUNZIONI BLUETOOTH2
disattivata
attivo e visibile
attivo e non visibile
4
4
4
elenco delle periferiche collegate3
cambia il nome Bluetooth del sistema3
codice di autentifi cazione3
modalità di sincronizzazione rubrica3
assenza di sincronizzazione
v
edere la rubrica telefonica
v
edere la rubrica della scheda SIM
4
4
4
vedere tutte le rubriche4
CONFIGURAZIONE
Scegliere il colore
CONFIGURAZIONE DISPLAY
1
2
3
Regolare la luminosità3
Impostare data e ora3
Imposta unità3
regolazionevolumecomandi vocali
SUONI2
3
impostazioni sintesi vocale3
Volume messaggi vocali di guida
Volume altri messaggi
4
4
Scegli voce femminile/maschile4
Attiva / Disattiva entrata AUX3
SCELTA DELLA LINGUA
2
DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO *
2
STRUTTURA DELLE VIDEATE
*
I parametri variano in funzione del veicolo.
Page 204 of 276

9.46
10
VIDEO
Formati di visualizzazione display
PARAMETRI VIDEO
1
2
3
Regolare la luminosità3
Regolare il colore3
Regolare il contrasto3
ATTIVARE MODALITÀ VIDEO 2
DIAGNOSI VEICOLO
STATO DELLE FUNZIONI *
1
2
LISTA DEGLI ALLARMI2
AZZERAMENTO SEGNALAZIONE
PNEUMATICI SGONFI *
2
DIAGNOSI
RADIOTELEFONO
ENERGIA D'EMERGENZA DELL'APPARECCHIO
1
2
COPERTURA GPS 2
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO2
ELENCO COMANDI VOCALI 1
CONFIGURAZIONE SERVIZI 1
DIMOSTRAZIONE
NAVIGAZIONE
1
Premere per almeno 2 secondi il tasto MENU per accedere allasuccessiva struttura ad albero.
Premere ripetutamente il tasto Musica per accedere alle successive regolazioni.
ACUSTICA MUSICALE
STRUTTURA DELLE VIDEATE
BASSI
ALTI
CORREZIONE LOUDNESS
BILANCIAMENTO ANTERIORE -
POSTERIORE
V
ersione schema ad albero 8.2
BILANCIAMENTO SINISTRA - DESTRA
CORREZIONE AUTOM. DEL VOLUME
Ognuna delle modalità audio (Radio, CD, MP3, Jukebox) può essere regolata separatamente. *
I parametri variano in funzione del veicolo.
Page 205 of 276

9.47
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Vi è una differenza diqualità sonora tra levarie modalità audio(radio, CD...).
Per avere una qualità d'ascolto ottimale, le regolazioni audio (Volume,Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) possono essere adattate alle variemodalità audio; questo può generare delle differenze riscontrabili quandosi cambia modalità (radio, CD...).
Verifi care che le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) siano adatte alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolarele funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Bilanciamentodavanti-dietro, Sinistra-Destra) sulla posizione centrale, di selezionare l'acustica musicale"Nessuna", di regolare la correzione loudnesssulla posizione "Attivo" nella modalità CD e sulla posizione "Non att" nella modalità radio.
Il CD viene espulsosistematicamente o non viene letto dal lettore.
Il CD è inserito al contrario, è illegibile, non contiene dati audio o contieneun formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
- Verifi care il senso di inserimento del CD nellettore.
- Verifi care lo stato del CD: il CD non potr‡ essere letto se Ë troppo danneggiato.
- Verifi care il contenuto se si tratta di un CD masterizzato: consultare i consigli del capitoloAudio.
- Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
- Se di qualità insuffi ciente, alcuni CDmasterizzati non verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD Ëdistorto.Il CD utilizzato Ë rigato o di cattiva qualit‡.
Inserire CD di buona qualit‡ e mantenerli in buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte.
Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche. La tabella se
guente raggruppa le risposte alle domande pi˘ frequenti.
Page 206 of 276

9.48
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Le stazioni memorizzatenon funzionano (nessun suono, appare la scritta87,5 Mhz...).
La gamma d'onda selezionata non è quella giusta. Premere il tasto BAND AST per ritrovare la gamma d'onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nellaquale sono memorizzate le stazioni.
La qualità di ricezionedella stazione radioascoltata peggioraprogressivamente o lestazioni memorizzate non funzionano (assenza disuono, appare la scritta87,5 Mhz...).
Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata. Attivare la funzione RDS allo scopo di consentireal sistema di verifi care se Ë presente nella zona geografi ca un trasmettitore pi˘ potente.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la ricezione, anche nella modalit‡ ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno Ë normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna Ë assente o Ë stata danneggiata (ad esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Far controllare l'antenna dalla rete PEUGEOT.
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi in modalit‡ radio.
Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione, un'eventualefrequenza che consenta una migliore ricezione della stazione.
Disattivare la funzione RDS se il fenomeno Ë troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
Con il motore spento, l'autoradio si spegnedopo alcuni minuti di utilizzo.
Quando il motore Ë spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria.
Lo spegnimento Ë normale: l'autoradio entra in modalit‡ economia dienergia e si spegne per evitare che la batteria del veicolo si scarichi.
Avviare il motore del veicolo per ricaricare la batteria.
La casella INFO TRAFFICO Ë spuntata. Nonostante ciÚ alcuniingorghi sull'itinerario nonsono indicati in tempo reale.
All'avviamento, il sistema impiega alcuni minuti per captare le informazioni sul traffi co. Attendere di ricevere le informazioni sul traffi co(visualizzazione sulla mappa dei pittogrammi d'informazione sul traffi co).
In alcuni Paesi, solo i grandi assi stradali (autostrade, ecc.) sono presi in considerazioni nelle informazioni sul traffi co. Questo fenomeno è normale. Il sistema è dipendente dalle informazioni sul traffi co disponibili.
Il tempo di calcolo di unitinerario sembra a volte più lungo del solito.
Le prestazioni del sistema possono essere momentaneamente rallentate se un CD è in fase di copia sul Jukebox, contemporaneamente al calcolodi un itinerario.
Attendere il termine della copia del CDo interrompere la copia prima di attivare un'operazione di guida.
Page 207 of 276

9.49
RISPOSTASOLUZIONE
La chiamata d'emergenza funziona senza scheda SIM?
Alcune normative nazionali impongono la presenza di una scheda SIMper poter effettuare una chiamata d'emergenza.
Inserire una scheda SIM valida nell'appositafessura del sistema.
L'altitudine non vienevisualizzata.
All'avviamento, l'inizializzazione del GPS può impiegare fi no a 3 minutiper captare correttamente più di 4 satelliti. Attendere l'avviamento completo del sistema. Verifi care che la copertura GPS sia di almeno4 satelliti (pressione prolungata del tasto MENU, quindi selezionare DIAGNOSI TELEFONO e poi COPERTURA GPS).
A seconda dell'ambiente geografi co (galleria, ecc.) o meteorologico,le condizioni di ricezione del segnale GPS possono variare. Questo fenomeno Ë normale. Il sistema Ëdipendente dalle condizioni di ricezione del segnale GPS.
La scheda SIM inserita non viene riconosciuta dal sistema.Il sistema autorizza le schede SIM da 3,3 V, mentre le vecchie schede SIM da 5 e 1,8 V non vengono riconosciute.
Consultare l'operatore telefonico.
Il calcolo dell'itinerario non viene effettuato. I criteri di esclusione sono forse in contraddizione con l'attualelocalizzazione (esclusione delle strade a pagamento su un'autostrada apagamento).
Verifi care i criteri di esclusione.
I tempi di attesa dopol'inserimento di un CDsono lunghi.
Quando si inserisce un nuovo CD, il sistema legge un certo numerodi dati (cartella, titolo, artista, ecc.). Questa lettura puÚ durare alcunisecondi.
Questo fenomeno Ë normale.
Non si riesce a collegareil telefono Bluetooth.» possibile che il Bluetooth del telefono sia disattivato o che l'apparecchio non sia visibile.
- Verifi care che il Bluetooth del telefono sia attivato.
- Verifi care che il telefono sia visibile.
Page 208 of 276

Page 209 of 276

9.51
solo su questo veicolo.
WIP Nav
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedonoparticolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento, il
funzionamento del WIP Nav in modalità Economia d'Energia, può interrompersi dopo qualche minuto per preservare la batteria.
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI / TELEFONO BLUETOOTH®
GPS EUROPA MEDIANTE SCHEDA SD
01 In breve
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Radio
07 Lettori musicali multimediali
08 Telefono Bluetooth
®
09 Configurazione
10 Computer di bordo p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
11 Struttura della videata p. 9.52
9.53
9.54
9.57
9.65
9.67
9.68
9.71
9.74
9.75
9.76
Domande frequenti p. 9.80
Page 210 of 276

9.52
01
A motore non avviato:
- Pressione breve: accensione/spegnimento.
- Pressione lunga: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
A motore avviato:
- Pressione breve: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
-
Pressione lunga:
reinizializzazione del sistema.
Accesso al Menu Radio. Visualizzazione dellalista delle stazioni.
Accesso alMenu musica.Visualizzazione delle piste. Pressione lun
ga: accesso alle regolazioni audio: balance davanti/dietro, sinistra/
destra, bassi/alti, acustiche musicali, loudness, correzione automatica del
volume, inizializzare le regolazioni.
Rotella di selezione nellavisualizzazione sulloschermo e secondo ilcontesto del menu.
Pr
essione breve: menucontestuale o conferma.
Pressione lun
ga: menu contestuale specifi codella lista visualizzata.
A
ccesso al Menu"SETUP".
Pressione lun
ga: accesso alla copertura GPS e alla modalitàdimostrazione.
Accesso al Menu
telefono. Visualizzazione della lista chiamate.
Es
pulsione del CD.
Selezione radio precedente/successiva.
Selezione brano CD o MP3precedente/successiva.
Selezione linea precedente/successiva di una lista.
Selezione radio
precedente/successiva della lista.
Selezione cartella MP3precedente/successiva.
Selezione pagina precedente/successiva di una lista.
E
SC: interruzionedell'operazione in corso. Accesso alMenu traffi co.
Visualizzazione delle allerte sul
traffi co in corso. L
ettore discheda SD di navigazioneunicamente.
A
ccesso al Menudi navigazione.
Visualizzazionedelle ultime destinazioni.
A
ccesso al Menu "MODE".
Selezione della visualizzazione in successione di:
Radio, Mappa, NAV (se navigazione in corso), Telefono (se conversazione in corso), Computer di bordo.
Pressione lunga: visualizzazione schermo nero (DARK). Tasti da
1 a 6:
Selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lun
ga:
memorizzazione della stazione in corso di ascolto. Re
golazione del volume (ogni
modalità è indipendente,
compreso messaggio e allerta
di navigazione).