Peugeot iOn 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: iOn, Model: Peugeot iOn 2017Pages: 174, PDF Dimensioni: 5.1 MB
Page 91 of 174

89
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Freno di stazionamento
Inserimento
F tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Parcheggiando in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, posizionare il
selettore di marcia sulla posizione P e
interrompere il contatto.
Disinserimento
F tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, se il
freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende.
6
guida
Page 92 of 174

90
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
P. Parking (Parcheggio).
Questa posizione permette l'avviamento del
veicolo.
Per uscire dalla posizione P , è necessario
tenere premuto il pedale del freno.
R. Reverse (Retromarcia).
N. N e u t r a l (Fo l l e).
D. Drive (Marcia in avanti).
Selettore di marcia
Posizioni del selettore
Quando si sposta il selettore di marcia nella
griglia per selezionare una posizione, la spia
corrispondente appare sul quadro strumenti.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Con il motore avviato, sul display del quadro
strumenti appare P .
F
P
remere il pedale del freno per uscire dalla
posizione P .
F
S
elezionare la marcia in avanti (D ) o la
retromarcia ( R).
F
D
isinserire il freno a mano.
F
R
ilasciare il pedale del freno, il veicolo si
sposta molto lentamente per facilitare le
manovre.
F
A
ccelerare per avanzare o arretrare.
F
"
D" o "R" appaiono sul display del quadro
strumenti.
Avviamento del veicolo
guida
Page 93 of 174

91
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Per trainare il veicolo, il selettore di
marcia deve essere in posizione N.
Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
del veicolo , leggere la rubrica
corrispondente.
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare la
posizione P .
Inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Per estrarre la chiave dal blocchetto, il selettore
di marcia deve essere in posizione P .
6
guida
Page 94 of 174

92
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che assicura in permanenza il
controllo automatico della pressione dei quattro
pneumatici sin dall'inserimento del contatto.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici rispetto alla pressione di riferimento
memorizzata nel sistema. Questa pressione
di riferimento deve essere reinizializzata
dopo ogni regolazione della pressione dei
pneumatici o sostituzione del pneumatico.
Il sistema funziona a condizione che i captatori
siano stati preliminarmente memorizzati dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
È possibile memorizzare due serie di
pneumatici (ad esempio: ruote con pneumatici
"all seasons" e ruote con pneumatici
"invernali").
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici anche prima
di un lungo viaggio.
gu
idare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
gu
idare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, leggere la rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
guida
Page 95 of 174

93
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni scritte sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non avverte se la
pressione è errata al momento della
rienizializzazione.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione della pressione di
riferimento dopo il rigonfiaggio, la
riparazione o la sostituzione del o
dei pneumatici interessati. In caso
di riparazione o di sostituzione dei
pneumatici, i captatori devono essere
memorizzati dalla rete P
e
ugeot o da
un riparatore qualificato.
F
C ontrollare "a freddo" la pressione
dei quattro pneumatici, utilizzando
il compressore del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico.
S
e non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Reinizializzazione della
pressione di riferimento
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione o la
sostituzione di uno o più pneumatici.
6
guida
Page 96 of 174

94
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei
quattro
pneumatici correttamente regolati. Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua nel display del quadro strumenti, a
contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto per
almeno 3 secondi per reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
Il lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma la reinizializzazione del
sistema.
Successivamente occorrerà guidare per un
centinaio di metri circa prima che la spia si
spenga.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche se:
-
a
lmeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore,
-
u
n equipaggiamento senza fili, che utilizzi
la stessa frequenza, è vicino al veicolo,
-
d
ella neve o ghiaccio si sono accumulati
nei parafanghi o nei cerchi,
-
i
l livello di carica della batteria del sistema
di sorveglianza della pressione dei
pneumatici è insufficiente,
-
i c
aptatori delle ruote non sono stati
memorizzati dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Se si monta un secondo treno di
pneumatici memorizzato nel sistema,
l'allarme malfunzionamento appare fino
alla selezione del secondo treno nel
menu di configurazione.
guida
Page 97 of 174

95
Ion_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Gestione dei treni di
pneumatici
La selezione dell'altro treno di pneumatici,
si effettua attraverso il display del quadro
strumenti, a contatto inserito e a veicolo fermo.
Dopo aver montato il nuovo treno
di pneumatici, occorre controllare
e regolare la pressione al valore
specificato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione leggere la rubrica
corrispondente. Il sistema reinizializza automaticamente
la pressione di riferimento sulla
base della pressione constatata sul
nuovo treno (la spia di segnalazione
pneumatici sgonfi lampeggia durante
l'operazione).
Se è stato fatto memorizzare un secondo
treno di pneumatici dalla rete Pe
ugeot
o da
un riparatore qualificato, dopo ogni cambio
di treno di pneumatici (esempio: pneumatici
"invernali"), occorre selezionare, nel menu di
configurazione, il treno appena montato.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto
per più di 10 secondi per passare
successivamente dal treno di pneumatici 1
al treno di pneumatici 2 o viceversa.
6
guida
Page 98 of 174

96
PEUGEOT & TOTAL
Le equipes Peugeot e totA L uniscono i loro talenti per
ottimizzare l'efficacia energetica e per diminuire l'impatto
sull'ambiente.
La collaborazione dei nostri due gruppi di rilievo
internazionale non si limita a fornire e a conservare
dei veicoli per il grande pubblico: le nostre posizioni da
leaders industriali permetteranno di dare importanza alle
sfide ambientali di oggi e di domani.
ga
rantire a tutti una mobilità eco-responsabile è più che il
nostro motore, è la nostra passione.
L'innovazione è sulla strada, il futuro dell'automobile
dipende da questo e noi rispondiamo insieme.
R ACCOMANDA
PARTNER DEL FUTURO DELL'AUTOMOBILE
Informazioni pratiche
Page 99 of 174

97
Ricarica della batteria principale
Ricarica normale
Durante la ricarica, se si
è portatori di pacemaker o
di ogni altro apparecchio F
I
nserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F
S
pegnere gli organi d'assorbimento
elettrico e ruotare il contattore in
posizione
"LOCK".
Nella maggior parte dei Paesi
europei, P
e
ugeot ha stabilito una
collaborazione con dei professionisti
per proporre un controllo ed un
aggiornamento dell'impianto elettrico.
Per maggiori informazioni, contattare la
rete P
eugeot
.I
n caso di degradazione del cavo di
ricarica o del modulo di controllo, non
utilizzarlo. Per sostituirlo, o in caso di
dubbio, rivolgersi alla rete P
e
ugeot
.
ut
ilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine P
e
ugeot
.
P
rima di qualsiasi collegamento,
verificare che l'impianto elettrico che si
intende utilizzare sia a norma* e che sia
compatibile con l'intensità del modulo
di controllo.
In caso di dubbio rivolgersi ad un
installatore professionista.
es
istono in particolare delle prese
concepite specificatamente per la
ricarica dei veicoli elettrici.
Per le prese dedicate alla ricarica
di un veicolo elettrico, attenersi alla
raccomandazioni per l'installazione
delle stesse.
In ogni caso, si raccomanda di far
effettuare un controllo preliminare
e poi ufficiale dell'impianto da un
professionista.
* (
es
empio, per la Francia: norma NF C 15 -100). medico elettrico, non si deve rimanere
né all'interno né in prossimità del
veicolo, del cavo di ricarica, del modulo
di ricarica o ancora della colonnina di
ricarica, anche per breve durata.
È tassativo informarsi presso il proprio
medico sulle precauzioni da adottare e
da rispettare.
Si dispone di due tipi di ricarica: normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare; si effettua da una rete elettrica
domestica.
La ricarica rapida si effettua a partire da una
presa di carica rapida compatibile.
7
Informazioni pratiche
Page 100 of 174

98
F tirare la leva 1, situata nella parte bassa
del cruscotto lato guidatore, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).
F
R
ecuperare il cavo di ricarica collocato
nell'apposita sacca. Questo cavo è munito
di un modulo di controllo.
F
C
ollegare il cavo di ricarica ad una
presa elettrica a norma e compatibile. Al
collegamento, le 3 spie POWER , FA U LT
e CHARGING del modulo di controllo si
accendono contemporaneamente per
un istante, poi resta accesa solo la spia
verde
POWER.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica può risultare
impossibile. Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica normale, nè quello del
cavo di ricarica (rischio di folgorazione
e/o di malfunzionamento).
F
P
remere il cricchetto 2 per aprire il
coperchio della presa. F
A ccertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
F
t
o
gliere il coperchio di protezione del cavo
di ricarica.
F
I
nserire la pistola di ricarica nella presa
senza premere il pulsante, fino al clic .
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattatori o programmatori.
Non collegare o scollegare mai il cavo
o la pistola di ricarica con le mani
bagnate (rischio di folgorazione).
u
tilizzare il cavo fornito per agganciare
il modulo di controllo, per evitare che
il peso di quest'ultimo non danneggi il
cavo di ricarica o la presa elettrica.
Informazioni pratiche