Peugeot iOn 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: iOn, Model: Peugeot iOn 2017Pages: 174, PDF Dimensioni: 5.1 MB
Page 101 of 174

99
F Verificare che la spia di carica sul quadro strumenti e la spia
verde CHARGING del modulo
di controllo si accendano
fisse.
L'inizio della carica può essere
accompagnato da un rumore d'aria ventilata.
Questo rumore è del tutto normale.
La ricarica può essere interrotta in
qualsiasi momento estraendo la pistola
di ricarica dalla presa del veicolo.
In caso contrario, la carica non inizia;
riprendere la procedura verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
L'indicatore del livello di carica della batteria
principale è visualizzato sul quadro strumenti
e il numero di barrette accese aumenta man
mano che si ricarica.
Se si deve eccezionalmente
interrompere la ricarica staccando il
cavo di ricarica dalla presa elettrica
a muro, è tassativo premere prima il
pulsante Manual Stop del modulo di
controllo.
Modulo di controllo
È equipaggiato anche di quattro spie:
- S TOP: accesa rossa.
I
ndica che la ricarica è stata interrotta
con una pressione del pulsante Manual
Stop . Quest'azione è tassativa prima di
scollegare il cavo di ricarica dalla presa
elettrica a muro, durante la ricarica.
-
P
OWER : accesa verde.
I
ndica che il collegamento elettrico è
sicuro. Se non si accende, verificare che i
collegamenti siano corretti. Se il problema
persiste, rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
-
F
A U LT : accesa rossa.
I
ndica la presenza di un'anomalia.
Verificare che i collegamenti siano corretti.
Se questa spia non si spegne, rivolgersi
alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
-
C
HARGING : accesa verde.
I
ndica che la carica è in corso. Se non
si accende, verificare che i collegamenti
siano corretti. Se il problema persiste,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
7
Informazioni pratiche
Page 102 of 174

100
Questo tipo di modulo di controllo è
equipaggiato di un sistema di riconoscimento
della presa elettrica (secondo i Paesi). Rileva
l’intensità della corrente che la presa elettrica
di casa è in grado di supportare e sceglie
l'intensità più adatta per garantire una ricarica
in sicurezza:
-
14
A (FAS
t)
: se il proprio impianto elettrico
lo supporta.
-
8
A (N
oR
MAL): se il proprio impianto
elettrico è standard. Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà quindi necessario
staccare poi ricollegare la pistola per far
proseguire la ricarica.
Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti e il lampeggiamento della spia
verde CHARGING indicano che la ricarica è
terminata.
F
P
remere il pulsante per rimuovere la pistola
di ricarica.
F
R
icollocare il coperchio di protezione del
cavo di ricarica.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
F
S
collegare il cavo di ricarica della presa
elettrica.
F
R
iporre il cavo di ricarica nell'apposita
sacca. Se la batteria accessori è scarica, la
ricarica della batteria principale non
può essere effettuata.
Durante la ricarica, non intervenire mai
nel cofano motore, anche a contatto
interrotto, poiché il ventilatore potrebbe
attivarsi (rischio di ferirsi).
Attendere tassativamente almeno
un'ora dopo la fine della procedura di
ricarica prima d'intervenire poiché certe
zone possono essere estremamente
calde (rischio di ustioni).
Informazioni pratiche
Page 103 of 174

101
Dopo aver estratto la pistola di ricarica
dalla presa del veicolo, non lasciare
il cavo collegato alla presa elettrica
a muro (rischio di corto circuito o di
folgorazione in caso di contatto o
d'immersione nell'acqua). Dopo la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
ev
itare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica (rischio di incendio o
di folgorazione).
In caso d'incidente o di urto sul
sottoscocca del veicolo (contro un
marciapiede, un paracarro, un arredo
urbano,
...), il circuito elettrico o la
batteria principale potrebbe essere
stato danneggiato. Far controllare il
veicolo dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Non toccare mai i componenti da 300 V,
né i cavi color arancione.
Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori
non sia scollegata, o scarica. In
questo caso, leggere la parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
In caso di danneggiamento importante
della batteria principale, non toccare mai
i liquidi provenienti da questo elemento.
In caso di contatto fisico, sciacquare
abbondantemente con acqua e
consultare il medico al più presto.
Al fine di ottimizzare la durata di vita
della batteria principale, effettuare
una ricarica completa della stessa
ogni quindici giorni.
Affinché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
(rete elettrica domestica) senza
interromperla, fino al suo arresto
automatico (spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti).
Ogni 3 mesi, effettuare questa
ricarica completa della batteria
principale a par tire da un livello di
carica inferiore o uguale a 2 barrette .
7
Informazioni pratiche
Page 104 of 174

102
Stati del modulo di controllo
Acceso del colore della spia
corrispondente.Lampeggiante nel colore della spia
corrispondente.
Spento.
P
oWe
R FA
uL
t
CH
AR
gI
N
gF
unzionamento normale
Non appena il cavo di ricarica è collegato ad una presa, tutte le spie si accendono per 0,5 secondi circa.
un
a volta terminato il procedimento d'inizializzazione:
●
q
uando il cavo di ricarica non è collegato alla presa del veicolo,
●
q
uando il cavo di ricarica è collegato alla presa del veicolo, ma la ricarica non avviene.
Quando la batteria di trazione è in carica.
Quando la ricarica è terminata.
P
oWe
R FA
uL
t
CH
AR
gI
N
gA
nomalie di funzionamento e soluzioni
Quando si rileva una dispersione di corrente o se il cavo di ricarica presenta un'anomalia.- Interrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete Pe ugeot o un riparatore qualificato.
Quando il cavo di ricarica presenta un'anomalia.
-
Interrompere immediatamente la procedura di ricarica e rivolgersi alla rete Pe ugeot o ad un riparatore qualificato.
Se la spia del modulo di controllo non si accende al collegamento del cavo di ricarica alla presa, controllare
il disgiuntore della presa:
●
s
e il disgiuntore si è scollegato, l'impianto elettrico non può essere compatibile con l'utilizzo del cavo di
ricarica:
-
r
ivolgersi ad un professionista per controllare e riparare l'impianto elettrico.
●
s
e il disgiuntore non si è scollegato:
-
n
on utilizzare più il cavo di ricarica e rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
Page 105 of 174

103
Utilizzo di una colonnina pubblica per una ricarica normale
Alcune colonnine pubbliche integrano il cavo di ricarica.
In questo caso, utilizzare il cavo fornito.
In modalità 3 indipendentemente dalla potenza della colonnina, la ricarica sarà limitata a 16 A massimo. Per ulteriori informazioni sulle durate
della carica, leggere la rubrica Motorizzazione e batteria principale.
Possono essere disponibili più tipi di presa elettrica per ricaricare la batteria del veicolo.
Prima di cominciare la procedura di ricarica, individuare, con il supporto della seguente tabella, il tipo di presa e munirsi del cavo di ricarica
corrispondente.
Presa domestica Presa "modo 3 - Tipo 2" Presa "modo 3 - Tipo 3"
Cavo "modo 2"
(fornito con il veicolo) Cavo "modo 3 - Tipo 2"
(venduto come Accessorio) Cavo "modo 3 - Tipo 3"
(venduto come Accessorio)
7
Informazioni pratiche
Page 106 of 174

104
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
A
ccertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
Ricarica rapida*
F Inserire il freno di stazionamento e posizionare
il selettore delle marce in posizione P .
F Spegnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
F
t
i
rare la leva 3 , situata sotto al sedile
del guidatore lato porta, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
rapida (lato sinistro del veicolo). Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.
F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.
Se si è portatori di pacemaker
o di ogni altro apparecchio
medico elettrico, non si deve
utilizzare la ricarica rapida.
ev
itare di avvicinarsi ad una colonnina di
ricarica rapida. t
u
ttavia, se ciò si verifica,
allontanarsi subito dalla zona.
In caso di necessità, chiedere ad una terza
persona di ricaricare il veicolo.
* Secondo l'equipaggiamento.
Informazioni pratiche
Page 107 of 174

105
F Verificare che la spia di carica del quadro strumenti si accenda
in modo fisso.
La carica rapida s'interrompe
automaticamente se la batteria
principale è carica all'80% circa. È
possibile raggiungere un livello di
carica del 100% ricominciando la
procedura.
t
u
ttavia il tempo necessario
al completamento della carica sarà
relativamente lungo, poiché la velocità
di ricarica viene rallentata. Durante la carica rapida, la
climatizzazione del veicolo potrebbe
attivarsi automaticamente, in caso di
necessità, per raffreddare la batteria
principale. È quindi del tutto normale
udire un rumore come di ventola
in funzione dall'esterno e notare la
presenza d'acqua sotto al veicolo. Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà necessario scollegare
e ricollegare il cavo di ricarica alla
presa del veicolo, poi rilanciare la
carica seguendo i consigli d'utilizzo
della colonnina.Se la temperatura esterna è inferiore
a
0° C, i tempi di carica possono essere
più lunghi.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile.
In caso contrario, la carica non avrà inizio;
verificare i consigli d'utilizzo della colonnina. Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti indica che la ricarica è terminata.
F
S
collegare il cavo di ricarica seguendo i
consigli d'utilizzo della colonnina.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
Dopo la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
ev
itare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica. Rischio d'incendio o
di folgorazione.
Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori non
sia scollegata, o scarica. In questo
caso, attenersi alla parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
7
Informazioni pratiche
Page 108 of 174

106
Cofano motoreDispositivo di protezione e di accesso agli organi del vano anteriore per la verifica dei vari livelli, per la ricarica della batteria degli accessori, per la
sostituzione dei fusibili, ...
F
S
pingere verso sinistra il comando
esterno B e sollevare il cofano. F
S
ollevare completamente il cofano motore,
sul lato destro, estrarre l'asta di tenuta C
dal suo alloggiamento.
F
I
nserire l'asta di tenuta C in uno dei fori di
bloccaggio per tenere il cofano aperto.
F
A
prire la porta anteriore destra.
F
t
i
rare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta.
Apertura Chiusura
F estrarre l'asta di tenuta dal foro di
bloccaggio.
F
R
icollocare l'asta di tenuta nel suo
alloggiamento.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa.
F
t
i
rare verso l'alto il cofano per verificare
che sia ben chiuso.
Non premere al centro del cofano,
in caso di bloccaggio non corretto,
si rischia di deformarlo. Riaprire
completamente il cofano e richiuderlo.
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano fin
quando la porta anteriore destra è
chiusa.
Informazioni pratiche
Page 109 of 174

107
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido del circuito di
riscaldamento.
3.
S
erbatoio del liquido dei freni.
4.
B
atteria accessori.
5.
S
catola dei fusibili.
Vano anteriore
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è severamente vietato utilizzare il
lavaggio ad alta pressione nel vano
anteriore.
7
Informazioni pratiche
Page 110 of 174

108
Vano posterioreSituato sotto al pianale del bagagliaio, questo vano permette di accedere al serbatoio del liquido di raffreddamento.
F
A
prire il bagagliaio.
F
S
taccare la fascia adesiva di tenuta del
tappetino.
F
R
imuovere il tappetino del bagagliaio. F
t
o
gliere le quattro viti a "far falla".
F
t
o
gliere il coperchio di protezione.F
V
erificare il livello del liquido di
raffreddamento ed effettuare il rabbocco se
necessario.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la rubrica
corrispondente.
Durante gli interventi in questo vano,
rispettare tassativamente i consigli per
la sicurezza presenti sulle etichette.
Informazioni pratiche