Peugeot Partner Tepee 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2009, Model line: Partner Tepee, Model: Peugeot Partner Tepee 2009Pages: 195, PDF Dimensioni: 6.64 MB
Page 81 of 195

96
Retrovisori e vetri
Retrovisori esterni a comandi
elettrici
- Spostare il comando a destra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
- Spostare il comando nelle quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
- Rimettere il comando in posizione centrale.
Ripiegamento/apertura elettrica
I retrovisori possono essere ripiegati
o aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
- Mettere il comando in posizione centrale.
- Ruotare il comando verso il basso.
RETROVISORI
Retrovisori con sbrinamento
I retrovisori associati alle regolazioni
elettriche possono essere sbrinati.
Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
Non sono dotati di sbrinamento
automatico.
Ripiegamento forzato
Se il retrovisore è uscito dalla sua
sede iniziale, quando il veicolo è fermo
riposizionarlo manualmente o utilizzare
il comando di ripiegamento elettrico. Premere il tasto di
sbrinamento del lunotto
posteriore.
Page 82 of 195

Retrovisori e vetri
97
ERGONOMIA E COMFORT
33
SPECCHIETTO DI CONTROLLO
Questo specchietto, sopra al
retrovisore centrale, consente al
conducente o al passeggero anteriore
di osservare i sedili posteriori.
È ruotante, la regolazione manuale
è semplice ed offre una veduta della
parte posteriore dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo
da avere una migliore visibilità durante
una manovra o un sorpasso.
Zone Telepass/parcheggio
Il parabrezza atermico comporta due
z o n e n o n r i fl e t t e n t i p o s t e a i l a t i d e l l a
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
FINESTRINI POSTERIORI
P e r a p r i r e i fi n e s t r i n i p o s t e r i o r i ,
ribaltare la levetta e spingerla a fondo
p e r b l o c c a r e i fi n e s t r i n i i n p o s i z i o n e d i
apertura.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.
Page 83 of 195

Retrovisori e vetri
97
ERGONOMIA E COMFORT
33
SPECCHIETTO DI CONTROLLO
Questo specchietto, sopra al
retrovisore centrale, consente al
conducente o al passeggero anteriore
di osservare i sedili posteriori.
È ruotante, la regolazione manuale
è semplice ed offre una veduta della
parte posteriore dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo
da avere una migliore visibilità durante
una manovra o un sorpasso.
Zone Telepass/parcheggio
Il parabrezza atermico comporta due
z o n e n o n r i fl e t t e n t i p o s t e a i l a t i d e l l a
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
FINESTRINI POSTERIORI
P e r a p r i r e i fi n e s t r i n i p o s t e r i o r i ,
ribaltare la levetta e spingerla a fondo
p e r b l o c c a r e i fi n e s t r i n i i n p o s i z i o n e d i
apertura.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.
Page 84 of 195

98
Retrovisori e vetri
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1. Comando alzacristallo conducente
2. Comando alzacristallo passeggero
Vi sono due modi di funzionamento: Far scendere completamente il
fi n e s t r i n o , q u i n d i f a r l o r i s a l i r e . R i s a l i r à
progressivamente, qualche centimetro
ad ogni pressione. Ripetere l'operazione
fi n o a c h i u s u r a c o m p l e t a d e l fi n e s t r i n o .
Mantenere il comando premuto per
almeno un secondo dopo la chiusura
c o m p l e t a d e l fi n e s t r i n o .
Durante queste operazioni, il sistema
di sicurezza non è operativo.
Sistema di sicurezza
Q u a n d o i l fi n e s t r i n o r i s a l e e d i n c o n t r a
un ostacolo, si ferma e riscende
parzialmente.
Modo automatico
Premere il comando o tirarlo, oltre il
punto di resistenza. Il vetro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando: un nuovo impulso
arresta il movimento del vetro.
Le funzioni elettriche dell'alzacristalli
vengono disattivate:
- 45 secondi circa dopo il
disinserimento del contatto,
- dopo l'apertura di una delle porte anteriori, se il contatto è disinserito. Per un corretto utilizzo
In caso di pizzicamento quando si
utilizza l'azacristalli, è necessario
invertire il movimento del vetro. Per
questo, premere il relativo tasto.
Quando il conducente aziona
i comandi degli alzacristalli dei
passeggeri, egli deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiusura
dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Fare attenzione ai bambini quando si
manovrano gli alzacristalli.
Dopo numerose sollecitazioni di
chiusura/apertura del comando
dell'alzacristalli, si attiva una
protezione che autorizza solo la
chiusura del vetro. Dopo la chiusura,
aspettare circa 40 minuti prima che il
comando sia di nuovo funzionante.
Modo manuale
Premere il comando o tirarlo, senza
oltrepassare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si lascia il
comando.
Reinizializzazione
Dopo uno scollegamento della batteria
o in caso di disfunzionamento occorre
reinizializzare la funzione di sicurezza.
Page 85 of 195

99
Sicurezza nella guida
SICUREZZA
4
SICUREZZA NELLA GUIDA
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
V e r i fi c a r e c h e s i a b e n e i n s e r i t o p r i m a
di scendere dal veicolo. Sbloccaggio
Tirare la leva e premere il pulsante per
abbassare il freno di stazionamento. SEGNALE D'EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori
di direzione lampeggiano.
F u n z i o n a a n c h e c o n i l c o n t a t t o
disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per
una fermata di emergenza o per una
guida in condizioni particolari.
S e l a m a c c h i n a è p a r c h e g g i a t a s u u n a
strada in pendio, girare le ruote verso
il marciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
E' inutile ingranare una marcia dopo
a v e r p a r c h e g g i a t o i l v e i c o l o , s o p r a t t u t t o
s e è c a r i c o .
S e i l f r e n o d i s t a z i o n a m e n t o c h e
è r i m a s t o i n s e r i t o o è d i s i n s e r i t o
m a l e , è s e g n a l a t o d a q u e s t a s p i a
accesa sul quadro strumenti.
Accensione automatica delle
luci d'emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della forza di decelerazione,
le luci di emergenza si accendono
automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima
accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.